Ma Il “Grande Reset “ comincia dall’Italia ?

Citazione

Come è noto da tempo ai lettori di pennabiro,la nostra posizione sull’Europa è ,in sintesi ,quella di una lotta per l’indipendenza su tutti i piani  .Lotta per l’indipendenza che non viene affatto garantita dalla direzione politica sull’Unione Europea oggi nelle mani del grande capitale finanziario e che deve perciò vedere le masse popolari protagoniste. L’Europa in questo momento si trova nella contraddizione di dover osservare con maggior attenzione alla propria indipendenza, ma anche col pericolo di essere trascinata, purtroppo, ancora a margine della linea imperialistica Usa, quindi rientrare nella tesi di Tucidide , il ricorso alla forza da parte della potenza dominante per contenere la potenza emergente ,allora Sparta e Atene,oggi Usa e Cina , ed essere coinvolta nello scontro tra questi due colossi. Sulla questione dell’unità e l’indipendenza dell’Europa ed il ruolo del nostro paese,è in corso da tempo un dibattito con diversi punti di vista .E’ con piacere che pubblichiamo un articolo che tocca questi aspetti dell’amico Franco Nolli.

*****************************

Ma il ” Grande Reset ” comincia dall’Italia ?

Stando a quanto accaduto nelle ultime settimane nel nostro Paese sembrerebbe proprio di sì.

Sono bastate poche ore tra l’ addormentarci con un Governo che, nel bene e nel male, poggiava la sua legittimità su un largo consenso espresso dal voto popolare , per risvegliarsi con un governo cosiddetto di Emergenza dai caratteri totalmente diversi e, per di più, costituito da Partiti e Movimenti, tranne due, incomparabilmente alternativi tra di loro.

Con buona pace per la governabilità sbandierata, affidata più che altro alla capacità di mediazione di Mario Draghi, per giunta alla prima esperienza.

Non voglio minimamente mettere in dubbio le caratteristiche culturali tecniche e la capacità del nuovo Capo del Governo ma, forse, una persona più “ addentro “ alla Politica mi avrebbe tranquillizzato di più.

E allora la domanda diventa: quali sono gli accadimenti che hanno portato a questa soluzione?

La risposta, forse, potrebbe esserci suggerita dal recente passato.Circa trenta anni fa, il 9 novembre 1989, abbiamo assistito alla caduta del muro di Berlino e pochi mesi dopo, l’11 settembre 1990, il presidenteBush enunciò la teoria del Nuovo Ordine Mondiale decretando l’egemonia unipolare degli USA,con il coerente corollario della globalizazione e del neoliberismo.E iniziò quindi lo scontro per l’egemonia che sembra accentuarsi sempre di più ma che ha messo in discussione quella visione unipolare e , per diverse ragioni, sia il libero mercato che le democrazie parlamentari.

Alla crisi delle democrazie liberali non è estranea l’azione di condizionamento delle istituzioni operata dalle èlites grazie al potere che esse esercitano sui singoli governi tramite le lobbyes economiche o culturali, approfittando anche della numericamente esile rappresentanza politica delle classi più deboli.

Queste premesse non potevano generare altra conseguenza che quella per cui, se da parte degli Stati si è perduta la Sovranità Monetaria, da parte dei Parlamenti Nazionali si dovesse perdere la Sovranità Legislativa.Il loro ruolo difatti è stato ridimensionato per cui ad essi sono state demandate soltanto le scelte di attuazione dei processi attuativi ed il resoconto degli obiettivi mentre tutta la fase progettuale e quella degli indirizzi, vengono gestite dalle elites e dalle loro strutture.

A ben vedere questa forma organizzativa è molto vicina a quella con la quale si è costruita l’Europa, ben lontana da quella dei Padri Ispiratori dell’Ideale Europeo.Un’ Europa in cui gli interessi delle classi dirigenti vengono certificati da una sorta di Direttorio, composto dalla Commissione Europea, dalla Banca Centrale Europea e dal Fondo Monetario Internazionale, che indicano gli obiettivi da raggiungere.Alla Commissione poi viene demandato il compito di trascriverli in indirizzi che il Parlamento Europeo, unico organismo eletto a Suffragio Universale, è chiamato, in un modo o nell’altro a ratificare, senza poterne cambiare nemmeno una virgola.  

Orbene ad oggi mi sembra che questo stesso canovaccio sia stato introdotto dal Nuovo Governo a guida Mario Draghi.Non ne faccio una colpa al Presidente del Consiglio in carica che, secondo me, rimane un’espressione dell’establishment che governa l’Europa in questa fase storica, condividendone la vulgata neoliberista, e che, coerentemente con il suo pensiero, ha riprodotto questo schema.

Assistiamo quindi ad un Governo in cui le decisioni più importanti e più gravide per il destino del nostro Paese, sempre più fedeli ai dettati della Commissione Europea, verranno prese da un Super Ministero, guidato da una Personalità caratterizzata dalla definizione di “ tecnico “, con il corollario di altri Ministeri sempre con la stessa caratterizzazione che, di fatto deciderà le più importanti misure da prendere, si spera, per il rilancio del nostro Paese.

Al Parlamento Nazionale il compito, se andrà tutto bene, di inserire qualche aggiustamento , senza tuttavia poter sperare di incidere sulla struttura dei provvedimenti.

Tutto questo, ad onor del vero, non è stato taciuto dal Presidente Draghi che, nel corso dei suoi interventi alla Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, ha ribadito due concetti, tra gli altri, che mi sembrano dirimenti.

Il primo è consistito nell’ assicurare che “ Il Parlamento sarà informato “ ogni volta che l’esecutivo prenderà le decisioni.Questo riporta automaticamente alla costruzione europea ed al ruolo di notaio che il Parlamento Nazionale dovrà svolgere, con buona pace delle forze politiche che hanno dato vita a questo Governo e con i dettami della nostra Costituzione.Con questa impostazione, mi sembra, che parlare ancora di Governo dei Tecnici e dei Politici sia uno stravagante passatempo.

L’altro aspetto su cui mi vorrei soffermare è costituito da un’altra affermazione che riguarda la nostra struttura produttiva.

Parlando del nostro sistema industriale il Presidente, ovviamente, si è soffermato sull’analisi riguardante il mondo della manifattura in cui la presenza delle cosiddette Piccole e Medie Imprese è un fattore determinante.A questo proposito la sua affermazione di “ Voler internazionalizzare le Piccole e Medie Imprese “ mi è sembrata come una sorta di avvertimento.

Posto che noi siamo, per importanza, la seconda struttura manifatturiera dell’Europa e che le Piccole e Medie Imprese ne rappresentano la spina dorsale, affrontare questo capitolo, senza nemmeno accennare ad alcuna considerazione e indicazione, mi è sembrato preoccupante.L’internazionalizzazione di queste imprese, come ogni decisione che si ha in animo di prendere in qualsiasi ramo ed in qualsiasi occasione, può portare a conseguenze divaricanti.

Da una parte, se si pensasse di potenziarne il ruolo e la capacità di continuare a dare linfa vitale al nostro sistema economico e produttivo, bisognerebbe cominciare a pensare seriamente, io credo, a come eventualmente cercare di accorparle, rendendole più forti ed organizzate in modo da poter giocare il loro ruolo in maniera sempre più adeguata, sapendo che ci sarà da superare molti ostacoli, a cominciare da una certa gelosia per la quale la capacità produttiva e progettuale della propria azienda non si può stemperare in un accorpamento con le altre. Bisognerà quindi far fare un ulteriore passo in avanti anche alla cultura aziendale dei titolari di queste imprese per costruire filiere sempre più competitive, sul piano della qualità, al fine di assicurare ulteriori primati al nostro Paese

Se, viceversa, per implementare il capitale spesso non adeguato, per avere la possibilità di sbarcare in altri mercati, per ragioni legate alla geopolitica, si dovrà accettare il paradigma per cui altre aziende, più forti e più agguerrite delle nostre, a livello europeo o mondiale, possano annettersi una parte , magari quella migliore, della nostra filiera produttiva sarebbe il colpo mortale che si darebbe al nostro futuro.

Peggio ancora se si decidesse, per adeguarsi alle direttive del G30, al quale ha partecipato anche l’attuale Presidente del Consiglio, di procedere ad una sorta di distruzione creativa delle cosiddette aziende zombie per cui migliaia di piccole e medie imprese non essendo in condizione di creare reddito non dovranno essere più finanziate e non potranno restituire i debiti contratti con il sistema bancario andando a scomparire, senza minimamente preoccuparsi del destino dei lavoratori

Si salveranno, io temo, le banche a spese del nostro sistema produttivo e saremmo ostaggio di risoluzioni che potrebbero, a mio giudizio, non perfettamente combaciare con la difesa dei nostri interessi nazionali.

Nolli Francesco

Trenta anni fa’ la Bolognina

Citazione

di    Roberto Bertini

30 anni or sono, 12 novembre 1989, alla Bolognina, Achille Occhetto, segretario del PCI, annunciava la famosa svolta che avrebbe portato, il 3 febbraio 1991, il suo partito a cambiare nome e simbolo, il PDS con la quercia grande e la falce e martello piccoli in basso.

Il rapporto con la crisi in corso in Unione Sovietica era del tutto evidente. Dopo i tentativi di Gorbacev di rimettere in piedi una economia disastrata con l’apertura al capitale straniero e il colpo di stato nell’agosto dello stesso anno che prima l’aveva detronizzato e poi rimesso a capo del PCUS,a dicembre l’URSS veniva sciolta definitivamente.

Anche di recente lo stesso Occhetto, ed altri che con lui dettero impulso a quell’evento, hanno descritto quel periodo come quello del più grande dibattito libero e democratico che si è svolto in Italia e addirittura in Occidente.

In effetti in quel periodo ci fu un’abbondanza di articoli e di lettere ai giornali, a cominciare da L’Unità, dove molti dicevano la loro opinione sugli argomenti di politica, storia, di filosofia per prendere posizione pro o contro le scelte indicate dal segretario.

Non dimentichiamo che 3 giorni prima era caduto il Muro di Berlino e le vicende internazionali avevano sollecitato quanti da tempo, di area socialista e liberale, chiedevano questo cambiamento.

Il dibattito non si fermò nelle redazioni ma coinvolse iscritti e simpatizzanti del PCI assumendo caratteri drammatici, melodrammatici e anche comici, comunque caotici.

Ma,fondamentalmente,questo dibattito non rispose alla domanda di fondo che andava fatta: si poteva definire socialismo quello esistente in URSS? Era questa la vera domanda che occorreva porsi ,che veniva posta nel movimento comunista internazionale e che veniva posta anche da alcune forze in Italia. La crisi dell’URSS,della sua politica da grande potenza militare ma di miseria per le masse popolari,avrebbe dovuto da tempo aprire un dibattito sulla vera natura del sistema sociale che si era venuto a creare dagli anni 50 in poi in quello che era stato il primo paese socialista. Ma il gruppo dirigente del PCI aveva sempre evitato di affrontare l’argomento.

La cosiddetta svolta della Bolognina,il cambio del nome,fu quindi da un lato un non volere fare un vero bilancio storico del movimento comunista,dall’altro l’accettazione del sistema borghese e l’accomodamento a questo con una sigla,democratici di sinistra,più accettabile in quel sistema.

Achille Occhetto, Walter Veltroni e gli altri dirigenti di quel periodo hanno fatto poi una notevole confusione sul loro progetto di voler fare un partito più democratico,contestando le regole del “centralismo democratico”.

Evidentemente nè loro nè i loro avversari hanno idea di cosa sia la democrazia.

Certamente la vita interna del PCI fino a tutta l’epoca di Berlinguer era governata da un rigido centralismo e il segretario decideva e comandava per tutti. Ma quello non era il centralismo democratico,sistema di discussione in cui tutti gli iscritti hanno il diritto di esprimere le proprie posizioni ed in cui al termine della discussione le decisioni vanno prese a larga maggioranza. Quello vigente nel PCI era piuttosto il centralismo burocratico in cui le decisioni venivano prese dal ristretto gruppo dirigente.

In un dibattito autentico e democratico si richiede che quanti vi partecipano posseggano un vocabolario comune, conoscano l’oggetto che è in discussione, una comunanza di esperienze e una comunanza di interessi e di propositi, e tutto questo non c’era negli scontri che seguirono alla svolta della Bolognina.

Successivamente e soprattutto nel periodo di transizione al PDS prevalse una Babilonia, un tutti contro tutti, che dura ancora oggi in quella che era lo schieramento di sinistra in parlamento,basta guardare oggi ai rapporti tra il PD di Zingaretti ed Italia viva di Renzi che è comunque una parte del PD .

Nel caso specifico prevalsero, e prevalgono anche oggi, fra gli eredi di quel partito, quelli che avevano e hanno più strumenti per finanziare la loro attività; quelli che avevano e hanno più legami con le redazioni di giornali e telegiornali, più legami clientelari con le categorie sociali più privilegiate e influenti e con gli apparati dello stato, a cominciare dalla magistratura, con le banche e le assicurazioni, con le coop, oltre ai soldi che venivano dall’estero.

La Bolognina fu dunque una tappa di quel lungo processo di trasformazione del partito comunista italiano da partito della classe operaia,del lavoro,con una sua visione ed un progetto di società alternativa e superiore al capitalismo,a partito di accettazione della società borghese fino a divenire partito di una parte di questa società borghese e come tale destinato a perdere progressivamente il rapporto con le masse popolari.Un processo di trasformazione che viene da lontano ,dai tempi di Togliatti e della teoria delle cosiddette riforme di struttura di Togliatti che avrebbero dovuto trasformare la società a favore dei lavoratori .

L’attrazione dei lavoratori verso altre organizzazioni o movimenti politici come la Lega o i 5S che non hanno una visione alternativa al capitalismo è quindi un fatto reale,spiegabile con la progressiva involuzione del PCI a PdS PD sempre più evidente a tutti,ma deve essere vista anche come un fatto temporaneo perché la lotta dei classe tra capitale e lavoro continua ad esistere e ,per forza di cose ,dovrà prendere nuove forme.