Proseguono in Francia le proteste dei “gilets” gialli.L’intervista al prof. Sacco che si trovava sul posto

Citazione

La protesta dei gilets gialli ha invaso le strade della capitale,Parigi,con interventi massicci delle forze dell’ordine ed uso di idranti e gas lacrimogeni .Si trovava nei giorni passati nella capitale francese il prof. Giuseppe Sacco che è già intervenuto sul nostro blog.Ecco l’intervista da lui rilasciata alla rivista “Il domani d’Itala”.

 

di

 Giancarlo Infante

 

novembre 28, 2018

 E’ necessario “ rileggere” la narrazione delle proteste dei cosiddetti “gilets” gialli che hanno tanto richiamato l’attenzione del mondo? A sentire il professor Giuseppe Sacco sì. Per pura combinazione egli si trovava a Parigi nel momento più acuto delle manifestazioni di strada e di piazza che hanno interessato anche la capitale francese. E’ interessante la definizione dei partecipanti a questo fenomeno che fa parlare di un “ grillismo” d’oltralpe o di strumentalizzazione da parte dell’ultra destra lepeniana. Invece, c’è qualcosa d’altro che non è stato colto dalla vulgata corrente e che chiama in ballo anche settori consistenti della realtà cattolica francese.

Giancarlo Infante – Professore, lei è appena rientrato da Parigi, ci può dire qualcosa che non abbiamo già letto sui giornali o visto in tv sul clima politico in queste giornate in cui la presidenza  Macron sembra aver subito un nuovo colpo?

Giuseppe Sacco – Vi posso dire nel clima che regnava alla riunione del Comitato direttivo di un’importante rivista liberale, e fortemente europeista: un senso di preoccupazione, in parte di delusione, ma anche di aspettativa di nuovi sviluppi politici.  E poi vi posso riferire quel che ho visto e sentito alla manifestazione dei gilets jaunes, sabato sugli Champs Elysées. Sono ovviamente due esperienze molto diverse tra di loro, ma secondo me entrambe piuttosto istruttive.

Inutile dire che il Comitato di redazione era un gruppo di intellettuali molto raffinati, e refrattari ai luoghi comuni; anzi, intellettualmente abituati a andare in controtendenza rispetto le mode. Basta ricordare che fondatore della rivista in questione è stato Raymond Aron,  che per un quarto di secolo è stato l’anti-Sartre per eccellenza. E’ cioè andato controcorrente rispetto alla schiacciante maggioranza dei radical chic di Francia e d’Europa.  Negli ultimi tempi, questo gruppo intellettuale molto autorevole aveva visto con grande interesse e simpatia la candidatura di Francois Fillon,  aveva considerato spregevole il modo in cui egli era stato eliminato dalla scena elettorale, e solo molto a malincuore aveva accettato l’idea che per i prossimi cinque anni la Francia si sarebbe identificata con Macron. Ma non aveva per niente gioito dell’affaire Benallah, che ha finito per danneggiare l’immagine del Presidente e quella delle stesse istituzioni repubblicane.

Giancarlo Infante – E di fronte alla rivolta dei gilets jaunes?

Giuseppe Sacco – Oggi come qualche mese fa, di fronte alla brusca caduta della fiducia della società francese nel suo Presidente, questo gruppo di intellettuali ha soprattutto cercato di riflettere, e di capire il senso profondo degli avvenimenti. E non si è nascosta la profondità del fenomeno e la gravità dell’ora. Né l’ipotesi che, per deviare da se la collera dei Francesi, Macron possa sciogliere l’Assemblea Nazionale.

La collera – ha scritto un settimanale assai poco critico degli errori di Macron – è la parola di cui più si parla in questo momento. Ma la collera è un “sentimento parossistico che può crescere molto, ma anche  diminuire, entrare in sonno, quando” – passato il week end delle manifestazioni di piazza – nelle civili e tranquille famiglie che costituiscono la Francia profonda “arriva il lunedì mattina, e bisogna riprendere la via del lavoro, portare i bambini a scuola, e riempire il frigo”.

Giancarlo Infante – Quale analisi emerge dalle riflessioni di questo gruppo? In  definitiva, si tratta di una rivolta che viene molto dal basso, da strati sociali molto diversi dagli accademici, alti funzionari, ed uomini politici che si raccolgono attorno in un gruppo come quello.

Giuseppe Sacco – Non c’è stato dubbio sul fatto che si trattasse di un fenomeno serio e fortemente insolito. La sollevazione popolare che si è vista in queste ultime settimana è radicalmente diversa dai fenomeni con cui i media hanno cercato di fare confronti.  Non si tratta di niente di simile alla rivolta delle banlieues dove vivono gli immigrati,  che nel 2005 si sollevarono contro de Villepins, e in definitiva provocarono l’eclissi di quest’uomo politico colto, raffinato, e dalle notevoli capacità. E non c’è stato dubbio sul fatto che, con i gilets jaunes, siamo addirittura all’opposto rispetto al maggio ‘68, di cui l’intera élite radical chic celebra ormai addirittura il cinquantenario.

Giancarlo Infante – E da un punto di vista politico?

Giuseppe Sacco – gilets jaunes sono Francesi  di norma poco visibili, ma  autentici; portatori di valori e di un’identità collettiva di tipo tradizionale, che si riaffacciano periodicamente ad una ribalta  politica dominata da un’élite internazionalista e laicista. Ma soprattutto sono gli stessi – o meglio una parte di quelli – che scesero nelle piazze contro il “matrimonio per tutti” (cioè contro la concessione ai gay di  sposarsi e di adottare bambini) in quella che si autodefinì una “manifestazione per tutti”. In altri termini sono la Francia profonda, maggioritariamente cattolica. Una Francia politicamente messa a tacere.

Giancarlo Infante – Ma quella fu a suo tempo una rivolta squisitamente politica, e che coinvolse molte più persone. Oggi, le fonti ufficiali – ed i media pro governativi – tendono piuttosto a fare un confronto con la crisi dei bonnets rouges, nell’autunno di cinque anni fa, più che con la “Manif pour tous”.

Giuseppe Sacco –  Perché quella dei bonnets rouges fu una protesta innescata da un aumento della fiscalità sulle macchine agricole e sui mezzi pesanti, e perché coinvolse molte meno persone che non la rivolta cattolica . Rivolta quest’ultima che è stata vittima – come ha scritto la rivista Société –  “di un vero delirio negazionista”. Un delirio che continua ancora oggi, quando il Ministero dell’Interno che aveva valutato ad oltre 300.000 persone i gilets jaunes  scesi in piazza lo scorso week-end, ora parla di poco più di 100.000.  E quando l’oscuro personaggio che lo regge dopo che il Ministro se ne andato sbattendo la porta, tenta di fare una pietosa speculazione politica dicendo che si tratta di una manifestazione organizzata dall’ex-Front National, oggi ribattezzato Rassemblement National.

Certo, non è quantitativamente comparabile al milione di manifestanti di allora, ma ha molti tratti in comune con quella protesta che vide scendere in piazza centinaia di migliaia di famiglie al completo, contro lo sconvolgimento dei valori cristiani implicito nel matrimonio gay, a seguito della legge cosiddetta “Mariage pour tous”. Ma la composizione della folla apparsa Sabato sugli Champs Elysées era molto simile. E del resto la Polizia lo sapeva benissimo, tanto è vero che ha evitato ogni scontro diretto.

Giancarlo Infante – E perché? La polizia francese non ha la fama di andarci piano con le manifestazioni non autorizzate, come era quella degli Champs Elysées.

Continua a leggere

Ci sarà lavoro per i giovani?

Citazione

Spunti interessanti da un convegno al Centro Pastorale di Seveso

Anche i cattolici si preoccupano per i cambiamenti sociali che investono il lavoro oggi e nel futuro. Il tema introduttivo a un convegno della Pastorale del lavoro tenutosi a Seveso lo scorso 20 gennaio “Ci sarà ancora lavoro per i giovani?”, riconosceva che il problema del lavoro è cruciale, che bisogna ascoltare i giovani e offrire loro una formazione legata all’esperienza pratica. Al convegno erano stati invitati ed hanno assistito alcuni tra i promotori del convegno sul lavoro alla luce dell’industria 4.0 tenutosi a Milano nell’ottobre scorso promosso dal nostro blog e da altre forze i cui lavori sono disponibili sul sito.

L’arcivescovo di Milano, Delpini, nel suo saluto,ha posto apertamente queste domande:

Ci sarà lavoro per i giovani? E giovani per il lavoro? Quale lavoro? Che rapporto ci sarà fra lavoro e salario, lavoro e doti personali, e dove sarà questo lavoro? Il lavoro è solidarietà, non individualismo, è benessere condiviso. L’art. 1 della Costituzione non enuncia un principio ma una responsabilità di tutti, soprattutto del potere, del governo, dei politici che ci chiedono il voto.

Per don Magnoni, responsabile della Pastorale che ha tenuto l’introduzione, ascoltare i giovani è una sfida decisiva per l’impatto sul lavoro: per i giovani per inserirsi, per gli adulti per formarli.

Sono poi seguiti alcuni interventi. Per la Confap (Confederazione nazionale formazione e aggiornamento professionale, istituita nel 1974 dalla CEI) il lavoro è essenziale per la vita dell’uomo, occorre ascoltare e orientare i giovani verso percorsi adatti alla loro formazione personale; va spostato l’asse dai centri di formazione scolastica a un approccio molto orientato a formarsi sul campo (alternanza rafforzata, apprendistato, contratto di lavoro) sviluppando non solo delle competenze professionali ma un comportamento responsabile nel lavoro di squadra.

La sociologa Lodigiani rileva che cresce la speranza di vita in presenza di bassa natalità e immigrazione, cambia la famiglia: questione decisiva è la capacità della nostra società di generare futuro e vita. Il lavoro arriva tardi, e tardi l’autonomia, domanda e offerta faticano a incontrarsi per il disallineamento fra le competenze dei giovani e le richieste delle imprese: cresce la domanda di profili elevati, ma continua anche per quelli intermedi e medio-bassi.

La fascia d’età che più soffre per la disoccupazione è tra i 15 e i 24 anni, oltre il 30%, ma molti studiano; più preoccupante la situazione nella fascia 24-29 anni, fino a 35, con contratti atipici, forte flessibilità che rende più facile l’accesso ma espone al rischio di non lavorare; gli scoraggiati (che non studiano e non cercano lavoro) sono un gruppo eterogeneo ma in gran parte sono giovani. I media enfatizzano nei giovani una polarizzazione tra scoraggiati e ‘cervelli in fuga’ per studio o lavoro all’estero, ma questi sono stereotipi da scardinare, occorre dare voce ai giovani che lavorano o che cercano lavoro.

Il lavoro ci forma come cittadini, è relazione, rispetto delle regole, progettarsi con altri; le imprese vanno portate a vedere l’importanza dell’innovazione di processo, le nuove tecnologie vanno coniugate con la gestione delle risorse umane. Per lo scollamento tra percorsi formativi e realtà lavorativa, da una parte mancano competenze, dall’altra sono in eccesso, anche in profili elevati; certo non ci prospettiamo un futuro alla Masi (sociologo del lavoro ), ma viviamo un passaggio epocale per cui l’occupazione cambia forma con percorsi discontinui (lavoro precario, volontariato, lavoro familiare).

Nel futuro quindi ci sarà ancora lavoro, ma potrebbe mancare l’occupazione salariata: con le grandi trasformazioni della quarta rivoluzione industriale(robotica, internet delle cose) cambiano il modo di lavorare e le competenze e anche il modo di vita (social network). Alcune professioni saranno soppiantate, altre se ne creeranno, la questione è come saranno la sicurezza, le tutele, gli orari, i contratti; si riduce la centralità del lavoro a tempo pieno per tutta la vita, ci sono altre forme di lavoro che vanno riconosciute e cui vanno dati regolazione e diritti. La crescita dell’Italia a paese industriale avvenne con l’occupazione

maschile salariata, quello che era lavoro ma non occupazione (della casalinga) va valorizzato perché fa funzionare la società. Dobbiamo difendere e promuovere tutto il lavoro, nelle diverse forme, dignitoso, in sicurezza e con remunerazione, perché significa promuovere la nostra umanità e società.

L’imprenditore Riva, impegnato nell’innovazione digitale, non riesce a trovare competenze in numero sufficiente (fra diplomati e laureati) per il mercato informatico in forte ascesa, e le trova soprattutto nelle università di Napoli e Bari perché i ragazzi del Sud sono più motivati, perché manca un tessuto imprenditoriale in grado di occuparli. Non si tratta tanto di competenze tecniche, occorre formarli – la formazione è un investimento continuo – si valutano le capacità di mettersi in gioco e relazionarsi.

il lavoro ha aspetti di sacrificio ma anche di realizzazione della vita piuttosto che di rapido guadagno, L’esperienza di volontariato sviluppa capacità di relazionarsi e prendersi delle responsabilità; gli oratori possono essere luoghi di formazione e di prospettive di lavoro.

Fabio Esposito, docente di fisiologia alla Statale, rileva che il modo di formazione non è più funzionale, occorre coinvolgere le aziende a livello di docenza, non solo con i workshop, ma c’è forte reticenza; da 10 anni entrano all’università giovani con sempre meno conoscenze. L’abbandono universitario è impressionante; anche nei colloqui per avviarsi a un tirocinio i ragazzi sono disorientati su quale strada prendere per arrivare al lavoro che si vuole fare manca un soggetto adulto che intercetti questo bisogno prima, dalle elementari alle superiori. Per collegarsi col mondo del lavoro l’università invita delle aziende a presentare le loro attività, offrono stage e dopo sei mesi il rapporto di lavoro. Non ci sono scuole infermieristiche né per le nanotecnologie, la nutriceutica, le biotecnologie, le attività motorie, ci sarà lavoro e anche occupazione per questi settori, ci sono già posti di lavoro presenti e richiesti mentre per altre situazioni non si troverà lavoro per 10 anni.

A conclusione, don Magnoni esorta a mostrare la complessità del nodo cruciale del lavoro e a fare la fatica di pensare insieme e confrontarsi, ascoltando i giovani.

Molti sono dunque gli spunti interessanti usciti da questo convegno e che si collegano con la discussione già avviata nel convegno di ottobre citato all’inizio. L’obiettivo praticabile diventa perciò mettere assieme tutti questi contributi per dare una risposta concreta e percorribile alla questione lavoro nel nostro paese.

La redazione