Il referendum del 20 settembre e il fallimento della Costituzione del 1948

Citazione

                                                                             di Roberto Bertini

In vista della prossima scadenza elettorale e referendaria è necessaria una riflessione sulla Costituzione.

Fino dalla sua entrata in vigore la Costituzione Italiana del 1948 è stata fatta oggetto di mitizzazione e questo, soprattutto negli ultimi decenni, in  relazione diretta all’evidenza del suo fallimento (la lingua batte dove il dente duole) nel suo più importante proposito, dichiarato nei suoi principi: quella della emancipazione dei lavoratori e con essi dei cittadini giovani, donne, pensionati.

E’ noto il titolo di una trasmissione alla TV con la presenza di Roberto Benigni che parlava della nostra Costituzione come di quella “più bella del mondo”.

Pressochè tutti i partiti, di centro destra e di centro sinistra, ed anche i gruppi più estremisti di destra e di sinistra si sono, in diverse occasioni, solennemente schierati a “difesa della Costituzione”.

Eppure il suo programma, trascritto nei suoi principi fondamentali, non è stato tradotto, in oltre 70 anni, nei fatti.

I diritti inviolabili dell’uomo, la pari dignità sociale, la rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, il diritto al lavoro, ecc. non hanno avuto in tutto questo tempo, una stabile traduzione nella pratica.Per tanti aspetti la vita della gente è cambiata negli ultimi 70 anni; questo non perché è stata data attuazione ai principi costituzionali ma perché ci sono state le lotte sociali e perché le cose, in generale, sono cambiate anche grazie al progresso tecnico e scientifico.

Oggi vediamo uno sfruttamento sempre maggiore dei lavoratori ai quali vengono imposti contratti capestro che non permettono a loro, soprattutto ai giovani, di avere una famiglia, una vita serena, di prevedere una pensione; sono 200.000 che ogni anno devono lasciare il nostro paese per cercarsi un futuro all’estero.Il lavoro a tempo parziale, il lavoro intermittente, quello a termine, il co.co.co, le varie forme di lavoro esterno e somministrato, le finte cooperative, ecc.,il lavoro nero, e il conseguente supersfruttamento coinvolge lavoratori italiani e stranieri.

La “costituzione più bella del mondo”, che avrebbe dovuto essere lo scudo dei diritti e lo strumento per conquistarne di nuovi, non è stata capace di difendere un bel niente ed è diventata la Foglia di Fico dietro alla quale si nasconde il privilegio e il potere di pochi, legati al capitale monopolistico e finanziario.

Al punto in cui stanno le cose è necessario individuare le cause di questa situazione e fare un bilancio degli ultimi 75 anni di storia.

Non vi è dubbio che sulla Costituzione, sui suoi diritti fondamentali e sugli altri in essa stabiliti, hanno fatto affidamento tanti cittadini, lavoratori e intellettuali di diverso orientamento ideale e politico.Se a questo affidamento non sono corrisposte delle traduzioni pratiche, e se anche in Italia, come in tutti i paesi capitalistici, poche centinaia di superricchi spadroneggiano su tutti gli altri, le responsabilità debbono essere ricercate nella costituzione stessa ( il difetto sta nel manico).

Essa riconosce come legittima la proprietà capitalistica e i grandi monopoli e, inoltre, mette sullo stesso piano di fronte alla legge tutti i cittadini (il miliardario e l’operaio precario) e non c’è cosa più ingiusta che attribuire diritti uguali a persone che si trovano in situazioni reali completamente diverse.Parlare di diritti uguali e di pari libertà in questa situazione equivale a dire “libera volpe in libero pollaio”.

Alcuni sostengono che la Costituzione non è fallita, in se è buona, solo che non è stata attuata; ma in questo modo ripropongono il problema con parole diverse; perché, appunto, non è stata attuata? In questo modo dimostrano di ignorare la storia e la realtà.

Quante volte le rivendicazioni e le lotte dei lavoratori e dei giovani, negli ultimi 70 anni, sono state represse con le bastonate, o addirittura con le fucilate, della polizia (Modena, Reggio Emilia, ecc., almeno 200 morti in questo periodo) e quante volte invece la stessa violenza non è stata usata verso i grandi capitalisti e finanzieri che con le loro scelte hanno prodotto disoccupazione, precarietà, emigrazione, dure condizioni di lavoro; per non parlare dei danni all’ambiente, al territorio, al patrimonio storico e artistico.

Chi, oggi, in Italia, sta chiuso nelle prigioni, condannato dalla magistratura che ha il compito, insieme al parlamento, di dare attuazione alla Costituzione? Ci stanno i più disgraziati tra i disgraziati, i più poveri, a volte incarogniti da tutto un ambiente sociale, politico e culturale che spinge nel degrado le masse popolari e non ci stanno di certo i colletti bianchi, i grandi manager, che, nel rispetto della legge, se la cavano anche quando le loro scelte hanno danneggiato gravemente tante persone.

Chi si ostina a ritenere che la Costituzione, pur buona in sè, solamente non è stata attuata,non si rende conto di quale immenso potere è dotato il padrone del capitale monopolistico; non si rende conto che a fronte di quel padrone ci stanno migliaia di uomini che dipendono dalle sue scelte per poter vivere, avere del cibo, una casa, dei vestiti, ecc.

Non si rende conto che il potere di quel padrone non è solo economico ma è, ancora più, politico e culturale; chi ha i miliardi a disposizione (e questo la Costituzione non lo proibisce) può fondare un partito dal nulla, può comprare un partito che già esiste o una sua parte, può fondare o comprare uno o più giornali o un canale televisivo e in questo modo orientare l’opinione pubblica secondo i suoi interessi o gli interessi della sua classe sociale.

Tutto questo ai lavoratori è impedito in partenza. Il loro salario e il loro stipendio (quando lo hanno) basta appena per vivere.

Marx ed Engels nel Manifesto dei Comunisti, riferendosi al potere del capitale dissero che esso trasforma giuristi, artisti, giornalisti, poeti, scienziati, ecc. in suoi operai salariati.E questo lo vediamo benissimo nel come è ridotta l’industria culturale nel nostro paese dove il servilismo fa da padrone nella TV e nei giornali spazzatura (e tanto più spazzatura quanto più vorrebbero, arrogantemente, non esser tali).

Da ciò ne consegue che anche la nostra “democrazia” non è affatto tale; e le “alternative” che si pongono oggi tra i vari partiti e schieramenti nelle occasioni delle elezioni, come le prossime del 20 e 21 settembre, non sono lo veramente.

Tutto si gioca all’interno di un unico sistema, quello capitalistico, e dietro la finzione delle elezioni democratiche i monopoli industriali e bancari (per non parlare delle intrusioni di potenze straniere) esercitano una vera dittatura.

La soluzione ai problemi dei lavoratori, dei giovani, delle donne, dei pensionati non va ricercata nella attuazione della Costituzione o nella partecipazioni alle tornate elettorali ma nella lotta di massa per una società radicalmente nuova, per un cambiamento che dia realmente il potere e i diritti a quello che veramente è il popolo.I grandi capitalisti non fanno parte del popolo e i loro interessi sono opposti con quelli della stragrande maggioranza; per questo i loro diritti dovrebbero essere limitati e non è possibile mantenere l’ipocrisia della legge uguale per tutti.Questi soggetti vivono in un ambiente separato, chiusi nei loro bunker, nei loro privilegi; non hanno niente a che spartire con gli operai, gli impiegati, gli agricoltori, i piccoli e medi imprenditori, i disoccupati, gli studenti, i precari, ecc.

Sono dei parassiti ma hanno tutto il potere.

Questo richiede fino da subito una mobilitazione di massa; richiede di cominciare a lottare per degli obbiettivi, anche parziali, come gli aumenti di stipendi e salari, per migliori pensioni, per singole riforme, senza adagiarsi nell’illusione che questi siano delle soluzioni se non si raggiunge un rivolgimento completo dell’assetto della società; e per fare questo dobbiamo unirci agli altri lavoratori europei, che hanno problemi simili ai nostri, perché da soli non andiamo da nessuna parte.

Dobbiamo poi pensare ad essere solidali con tutti gli altri popoli che nel mondo lottano per la giustizia, il progresso e l’indipendenza.

Dopo l’accordo sul “Recovery fund “

Citazione

di  Iglis Restani

L’aggravamento della crisi economica già presente in Europa dovuto alla pandemia richiedeva un finanziamento a debito per intervenire a sostegno dei paesi più colpiti dal covid 19,Italia in testa ,pena il tracollo di questi paesi e la crisi dell’euro.

Con l’accordo raggiunto dal recente Consiglio europeo il finanziamento del Recovery fund,Fondo per la ripresa ,anche se tardivo , spostato in avanti e con possibili intralci futuri da parte di qualche governo , alla fine c’è stato.

La novità rispetto al passato è che per la prima volta viene emesso debito pubblico europeo e che sarà la Commissione europea a contrarre prestiti da qui al 2026 assumendo quindi almeno per questo periodo limitato un ruolo simile ad un governo federale.

Decisivo nella trattativa il ruolo dell’asse franco-tedesco . Sia la Germania che la Francia sono consapevoli che un’Europa senza l’Italia non ha senso. La Merkel in particolare si è mossa per smussare le posizioni di Olanda Austria Danimarca Svezia e Finlandia ,paesi influenzati dalla politica del Regno Unito in questi ultimi 70 anni poi uscito dalla UE che però sono riusciti,Olanda in testa,ad ottenere un ridimensionamento della parte a fondo perduto da 500 a 390 miliardi e quindi dell’aumento dei prestiti agevolati da250 a 360 miliardi .

Occorre però porsi una domanda : con quale strategia ,oltre al ricorso necessario al debito,esce l’Unione Europea dai 4 giorni di trattative a Bruxelles con i suoi 27 componenti di cui 19 aderenti all’euro? Da notare che due dei cosiddetti paesi frugali,Svezia e Danimarca non adottano l’euro così come i paesi dell’est più la Polonia.

La strategia ,una strategia comune, non c’è.

Una delle critiche mosse dal Parlamento Europeo al Recovery fund è stata quella che per mantenere il volume dei 750 miliardi per questo fondo si è però sacrificato il bilancio comunitario 2021-2027 che si è deciso in contemporanea..

Nella risoluzione approvata dal Parlamento qualche giorno dopo la firma dell’accordo ,si legge che “ i tagli proposti sull’istruzione,sulla trasformazione digitale e sull’innovazione cancellano il futuro della prossima generazione di europei “.

Il capogruppo del partito popolare,Manfred Weher , è stato esplicito : “ I 27 si sono accordati sui volumi,non su una visione dell’Europa:dobbiamo definire comuni progetti industriali.”

La stessa presidente della Commissione Europea Von der Leyen ha dovuto ammettere che i tagli nel bilancio 2021-2027 “sono una pillola difficile da ingoiare “. (Da Il Sole-24 ore del 24 luglio)

Ci sono almeno 6 grandi questioni da affrontare in Europa.

Innanzitutto la questione sanitaria. C’è un programma comune per produrre in autonomia il vaccino contro il covid 19? C’è un programma di ampio respiro per tutelare la popolazione europea dal problema pandemie che sembra essere uno dei problemi di questo secolo? Eppure avrebbe dovuto essere il primo problema da affrontare dopo le divisioni avvenute tra i paesi europei su come affrontare la pandemia.

La questione informatica. Gli USA sono in ritardo con il 5G,Quinta Generazione, l’insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare che garantiscono prestazioni e velocità superiori a quelli della tecnologia 4G, mentre la Cina è in vantaggio con le sue due società Huawei e ZTE.

Gli USA pretendono che l’Europa non apra alle società cinesi. Abbiamo però due società europee che producono componentistica per il 5G,Ericsson in Svezia,Nokia in Finlandia. Perchè allora queste due società non operano all’interno di un progetto comune europeo che tolga l’Europa dalla morsa USA-Cina ? La Commissione Europea non può parlare di economia digitale in astratto senza dare indicazioni precise soprattutto sullo sviluppo delle tecnologie oggi fondamentali per l’economia.

La questione delle industrie cosiddette mature,dall’auto elettrica all’acciaio di nuova generazione,materiale indispensabile per tutta l’industria.Anche qui occorrono progetti comuni.

La questione di un sistema di istruzione generalizzato in tutta Europa che aiuti a ridurre le distanze e le diseguaglianze economiche e sociali tra i vari paesi europei.

La questione dei diritti e delle condizioni dei lavoratori europei per arrivare ad uno standard comune di garanzia dell’occupazione,di salario e di contratti europei di settore.

Infine la questione della difesa comune. L’autonomia e l’indipendenza dei paesi europei da un lato richiede che venga abbandonato una volta per tutte la politica imperialista che alcuni paesi europei mantengono. Dall’altro che la difesa dei popoli europei non sia delegata ad altri ma sia affidata ad un esercito europeo .

Sono questioni ,insieme ad altre che usciranno sicuramente dal mondo del lavoro ,che necessitano di risposte concrete,nell’immediato e in prospettiva,questioni che richiedono una “visione “ europea che non è uscita da questo vertice .

In Italia,dopo le esagerazioni dei partiti di maggioranza sulla “vittoria storica “ del governo italiano per la parte destinata al nostro paese dei fondi, dopo le altrettanto esagerazioni dei partiti di opposizione sulle “fregature “ dell’accordo firmato a Bruxelles , è il momento delle proposte che rilancino e l’Italia e l’Europa.

La confusione fatta prima con il piano Colao ,poi con i cosiddetti stati generali dell’economia voluti a tutti i costi dal Presidente del consiglio Conte, adesso con le richieste dei vari ministeri che si accavallano,dimostrano però che manca al governo Conte-PD-5S una visione delle cose principali da fare.

Fin da ora occorre prepararsi a rispondere alle richieste della Confindustria di azzerare i contratti nazionali di lavoro e di avere mano libera nei licenziamenti né pensare come sembra fare Landini in una intervista alla Stampa del 23 luglio che basti l’ingresso dello stato nelle aziende per creare sviluppo.

Le difficoltà inevitabili che si presenteranno in autunno quando il ricorso alla cassa integrazione verrà ridotto e così i sussidi per le perdite avute dai vari settori produttivi, potranno essere superate soltanto con un grande piano per il lavoro che non può essere demandato all’attuale governo ma che richiederà un grande movimento di lavoratori,di donne,di giovani.

Soltanto un forte movimento di massa che crei un saldo legame tra i lavoratori europei sarà in grado di sconfiggere le scelte sbagliate dei governi e di portare avanti una politica comune che garantisca un futuro ai popoli europei ed alle nuove generazioni .