Elezioni: Francia e Italia

 

NO AL PATTO DI STABILITA’

di Osvaldo Pesce

 

Non siamo d’accordo col coro di chi lamenta che con queste elezioni amministrative si è manifestata una forte spinta antipolitica, o almeno antipartitica; questo aspetto indubbiamente esiste ma non è quello centrale. La rabbia che investe l’elettorato è contro la politica di aumento delle tasse che strangola il livello di vita della popolazione.

La riprova è fornita dalle ben più importanti elezioni francesi. Hollande ha vinto perché intende mettere in discussione il patto fiscale , il cosiddetto fiscal compact – deciso a livello dell’Unione Europea e appoggiato dalla BCE di Draghi – per cui va inserito nelle costituzioni nazionali l’obbligo al pareggio di bilancio. Sappiamo che da presidente dovrà poi cercare il compromesso con il governo tedesco, ma il segnale del voto è chiaro. Il successo dell’estrema destra della Le Pen ha anch’esso evidentemente un significato di protesta economica e sociale.

La crisi morde in Europa, non solo in Italia Grecia e Spagna ecc.: oltre alle preoccupazioni francesi, c’è forte crisi sociale e politica per la situazione economica in Olanda, paese in cui la finanza predomina e sito nell’area “forte” dell’Unione, quella che era del marco tedesco. La finanza internazionale, che ha il suo caposaldo a Wall Street, continua a speculare sulle debolezze degli stati europei scaricando su di essi la crisi economica e produttiva degli USA.

In Italia il voto ha penalizzato i partiti che erano al governo, e anche quelli che appoggiano il governo attuale: il PD ha tenuto ma non è cresciuto e l’UDC ha deluso, sono cresciuti invece liste civiche e il movimento Cinque stelle, che meglio esprimevano il sentimento popolare e di opposizione decisa alla politica di tagli e tasse del governo Monti e ad Alfano – Bersani – Casini.

Certo esiste anche il risentimento contro l’operato e i privilegi dei partiti parlamentari – che persistono nel seguire ciecamente gli interessi propri e soprattutto quelli dei ceti dominanti – che ha spinto a cercare alternative.

Il movimento Cinque stelle si pone contro la politica del governo Monti e dei partiti che lo appoggiano (e che hanno governato prima di lui), che giustamente ritiene non risolva nulla riguardo alla crisi economica e sociale e alla stagnazione produttiva, ma fa proposte solo su singoli aspetti dei problemi, e su singole questioni locali; non ha una visione complessiva della società italiana e della crisi mondiale. Di fronte a questo tipo di opposizione i partiti tradizionali arretrano, ma non sono sconfitti, ripeteranno il tentativo già riuscito con la Lega: coinvolgere nella gestione politica locale e poi nazionale, non dare niente in cambio (vedi federalismo), corrompere.

Monti è in stallo (anche di consensi nei sondaggi): ha fallito perché ha saputo togliere solo a lavoratori e pensionati ma si è fermato di fronte alle classi ricche e privilegiate; invece di puntare sullo sviluppo e il lavoro pensa alla finanza; ha nominato commissari ‘tecnici’ per affiancare il governo tecnico, che si scontreranno coi ministri, come già Tremonti nel precedente governo: ne risulta grande debolezza politica e operativa.

La confusione che si è creata è eccellente se le forze sane del paese sanno come agire: non servono solo protesta o singole proposte ma un’idea complessiva su come affrontare la crisi, e la forza e gli strumenti per cambiare. Per crearli occorre grande apertura e dibattito, vagliare senza preclusioni proposte e idee che emergono, non avere paura di affrontare la situazione assai critica e creare una forte alternativa politica unendo nello stesso fronte tutti coloro che vengono schiacciati dalla politica di tagli e tasse.

Monti ha accettato il patto di stabilità e per tentare di raggiungere il pareggio di bilancio vuole ridurre il debito pubblico azzerando il peso dello stato nell’economia, cioè privatizzando sia le industrie di stato, sia le reti di trasporti e comunicazioni e di acqua ed energia, sia i servizi sociali, e riducendo gli aiuti di stato e i dipendenti pubblici.

Il 20 febbraio di quest’anno 12 primi ministri della UE, tra cui Mario Monti (il promotore) hanno inviato una lettera ai vertici della UE sulla crescita dell’Europa, in 8 punti,in cui però, accanto ad alcune misure come lo sviluppo della banda larga o il commercio digitale non si fa cenno alla produzione industriale e agricola e ai posti di lavoro che si perdono – anzi si prende atto senza preoccupazione della ormai assoluta prevalenza del terziario – , si parla di innovazioni senza legarle alle esigenze della società ma pensando solo alla loro commercializzazione. Ancora, banche e società finanziarie dovrebbero cavarsela da sole, ma al momento critico si dirà che sono “troppo grandi per fallire” e si sborseranno di nuovo milioni di euro per evitarlo, e ci si guarda bene dal regolamentarle separando le funzioni di investimento dall’attività speculativa. Tutto questo non può certo produrre crescita ma ulteriore predominio della finanza nell’economia e un più grave impoverimento dei popoli europei.

Non a caso non ci sono le firme di Merkel e Sarkozy: sia la Germania sia la Francia ci tengono a salvaguardare la loro base produttiva, senza dipendere dagli USA per la grande industria o dalla Cina per i consumi di massa a basso prezzo ,va ricordato che oggi sia Hollande che il repubblicano Romney ipotizzano di mettere dazi sui prodotti cinesi.

 

La chiave di tutto è il lavoro, non un lavoro qualsiasi precario e temporaneo, ma il lavoro produttivo che risponda ai bisogni fondamentali della popolazione. Solo difendendo le industrie esistenti, creandone altre innovative e rispettose dell’ambiente e della qualità della vita, riprendendo la manifattura di beni di largo consumo, l’agricoltura l’allevamento e la pesca, sviluppando i servizi alla persona (sanità, cultura, assistenza sociale) – cioè ritornando a produrre qui beni durevoli e servizi essenziali, camminando con le proprie gambe e sottraendosi alle imposizioni politiche e agli interessi economici di Washington con una politica europea indipendente e rapporti paritari entro l’Unione e con gli altri paesi – si può ampliare la massa dei lavoratori stabili ridando fiato all’economia e finanziando lo stato sociale.

 

LA FORNERO , LA CONFERENZA A TORINO DEI VESCOVI SULLA SCUOLA , L’INTERVENTO DELLA POLIZIA E I GIOVANI IN CERCA DI LAVORO

 

                                                                                        di Iglis Restani

Organizzata dai vescovi del Piemonte , si è tenuta in questi giorni una conferenza a Torino sulla scuola. La cosa è passata agli onori della cronaca per la protesta , davanti al Teatro nuovo dove si tenevano i lavori , da precari della scuola , borsisti ,il sindacati di base tra cui la CUB , ricercatori, con lancio di uova verso l’auto del ministro Fornero e cariche della polizia .

Mentre scriviamo non conosciamo i contenuti della conferenza , a parte la riconferma dei contributi dello stato alle scuole private , dette anche paritarie, da parte del ministro all’istruzione Profumo ma ci poniamo alcune domande: perchè la Conferenza episcopale promuove questa prima conferenza regionale sulla scuola ?Cosa propongono i vescovi italiani su questo fondamentale problema della società ?

La difesa della scuola pubblica è sacrosanta così come è sacrosanto ribadire che lo stato non deve tirare fuori un euro per un servizio non pubblico quale è la scuola privata e sappiamo tutti che la Chiesa è il principale beneficiario .

Però occorre andare oltre, per non slittare solo sulla contrapposizione laico-cattolico e mettere in evidenza i problemi di fondo. Qual’è la linea generale , partendo dalla critica alle varie riforme della scuola , dalla Berlinguer alla Gelmini , su cui organizzare l’istruzione nel nostro paese per metterlo al passo con i cambiamenti del sistema produttivo e con la necessità di integrare meglio l’Italia dentro l’Europa ?

Il governo Monti , dopo aver tartassato lavoratori e pensionati con la cosiddetta manovra “Salva Italia “ ha poi parlato di quella “ Cresci Italia “ ma quali sono gli investimenti che intende fare sulla scuola, sulle Università , sulla ricerca ? E cosa intende fare per tenere aperte le scuole professionali visto che la recessione sta portando alla chiusura di tante piccole aziende ?

In una pesante situazione di crisi in cui persone in gravi difficoltà economiche , prese dalla disperazione , si suicidano , il governo è subito pronto a fare intervenire la polizia come a Torino ma non fa invece , come è necessario, un intervento urgente per i pagamenti dei debiti delle amministrazioni pubbliche alle aziende e non impone alle banche di utilizzare i prestiti che queste hanno ricevuto dalla Banca Centrale Europea a sostegno delle attività produttive.

Abbiamo visto nei mesi passati la politica cercare come al solito di cavalcare la protesta dei giovani e salire sui tetti dove questi protestavano .I giovani ,in questo periodo storico , sono istintivamente sospettosi dei partiti e questo è senza dubbio un fatto positivo, ma manca ancora quel salto che li faccia diventare soggetti autonomi in una lotta per cambiare a loro vantaggio lo stato di cose.

Sull’istruzione si gioca buona parte del futuro dei giovani e del paese , perciò bisogna entrare nel merito dei problemi .Occorre chiedersi : quanto proporranno i vescovi rientra nei bisogni reali dei giovani, della soluzione della crisi economica , o è soltanto un modo per la Chiesa di garantirsi uno spazio come forza politica ed economica da un governo amico ?