Le parole del Presidente Mattarella e di papa Leone XIV contro le guerre

Citazione

di Iglis Restani

Nell’incontro tradizionale con la stampa prima del periodo delle ferie di agosto , il Presidente della Repubblica Mattarella ha toccato con chiare parole alcune questioni : la guerra in Palestina , la guerra in Ucraina , la distinzione tra libertà di stampa e la diffusione di menzogne , un corretto rapporto tra politica e giustizia . Ci soffermiamo sulla questione delle guerre .

Riferendosi a quanto sta avvenendo a Gaza , senza dimenticare il “ barbaro attacco di Hamas del 7ottobre “ , Mattarella ha denunciato senza mezzi termini le azioni condotte dall’esercito israeliano che causano la morte di bambini , donne e uomini in fila per avere acqua e cibo , che distruggono case . “ E’ difficile, in una catena simile, vedere un’involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l’ostinazione a uccidere indiscriminatamente “ questa la sua critica severa .

In quanto alla guerra in Ucraina il Presidente ha detto “L’aggressione della Russia all’Ucraina ha cambiato la storia del continente “ “ Quel grande paese, che tale rimane malgrado le gravi responsabilità che la sua attuale dirigenza si è assunta di fronte alla storia, ha assunto sempre più una sconfortante configurazione volta allo scontro di potenza militare “ .

Pochi giorni dopo papa Leone XIV , chiudendo la giornata mondiale della gioventù ha detto ai ragazzi “ Siamo più vicini che mai ai giovani che soffrono i mali più gravi , causati da altri esseri umani . Siamo con i giovani di Gaza , siamo con i giovani dell’Ucraina , con quelli di ogni terra insanguinata dalla guerra “ .

Senza dimenticare gli altri conflitti sparsi nel mondo , un esempio per tutti quello in Sudan , paese ricco di petrolio e oro su cui hanno messo gli occhi tutte le grandi potenze , le guerre che investono maggiormente gli equilibri mondiali sono quella in Ucraina sul terreno europeo , quella in Palestina e in Medio Oriente sull’altro versante del Mediterraneo .

Dunque l’Europa, i popoli europei , sono particolarmente coinvolti , per questo gli interventi di Mattarella e Leone XIV sono importanti , perchè mettono in evidenza che entrambe le guerre fanno parte di una unica situazione di rottura di un sistema di equilibrio che bene o male aveva retto fin qui dalla seconda guerra mondiale e che sta sostituendo la legge del più forte al diritto internazionale .

Una unica situazione richiede per forza di cose una visione unitaria . Purtroppo nel nostro paese ,ma anche in altri paesi , esiste invece una visione distorta che non vede il legame tra queste due guerre , che ne vede soltanto una , quella a Gaza e ignora l’altra , quella in Ucraina , e che arriva anche a metterle in contrapposizione . Un esempio recente di questo si è avuto durante la manifestazione indetta davanti alla Reggia di Caserta, organizzata dalla vice presidente del parlamento europeo Pina Picierno, dopo che era stato annullato il concerto del direttore russo Georgiev a seguito di numerose proteste .La giusta motivazione di queste proteste , tra cui una petizione firmata da numerosi intellettuali e alcuni premi Nobel , era che Georgiev è un sostenitore pubblico e ufficiale di Vladimir Putin e dunque della guerra di aggressione all’Ucraina.

. Nella manifestazione , in cui era presente un membro della redazione di pennabiro , insieme alle bandiere dell’Ucraina sventolavano le bandiere dell’ Unione europea con il chiaro significato di chiederne l’ingresso . A tutti i presenti è stato chiesto di intervenire. Tutti, allo stesso modo, hanno ringraziato per l’iniziativa della manifestazione che denunciava lo scopo reale del concerto di Georgiev, mettendo in evidenza, anche con disegni su fogli di cartone portati a mano, che l’aggressione e l’aggressività di Putin non riguarda solo l’Ucraina ma tutta l’Europa.

La stessa Picierno ha spiegato che non si tratta di mettere un bavaglio né alla cultura né a nessuno degli artisti russi, perché sarebbero stati bene accetti a Caserta tutti quegli artisti che hanno firmato una lettera contro la guerra di Putin ma lasciati , purtroppo, nel silenzio e  ha invitato a unire le bandiere della Palestina e dell’Ucraina in una sola manifestazione.

Nonostante ciò alcuni contestatori del flash mob sono rimasti a distanza lanciando di tanto in tanto qualche slogan sulla Palestina libera, in contrapposizione con la manifestazione dell’Ucraina libera! Non solo: la sostanziale contraddizione era rappresentata dal fatto che la manifestazione per l’Ucraina e contro la propaganda russa, era pro Europa, mentre quella di contestazione, con la sola bandiera palestinese, dava invece il senso di non accettazione dell’Europa, di essere contro.

In realtà il massacro di bambini , donne, anziani palestinesi che il governo Netaniahu sta conducendo nella guerra contro Hamas senza un intervento deciso della comunità internazionale che ponga fine a questo orrore , ha trovato terreno fertile proprio perchè una precedente aggressione condotta contro un paese sovrano quale è l’Ucraina con continui bombardamenti sulle città ucraine e l’occupazione di territorio, non solo non ha trovato finora una decisa opposizione a livello mondiale ma è diventata parte di un mercanteggiamento tra Trump e Putin . Di questo mercanteggiamento che sottende una svendita dell’indipendenza dell’Ucraina e che dovrebbe avere come prossima tappa l’incontro tra i due in Alaska , abbiamo parlato in precedenti articoli .

Manifestare contro l’aggressione russa condotta da Putin significa manifestare contro quella stessa legge del più forte che oggi viene usata dal governo israeliano quando , dopo l’attacco del 7 ottobre , nella guerra con Hamas che ancora ricatta il popolo ebraico con gli ostaggi , colpisce indiscriminatamente la popolazione civile palestinese compiendo crimini di guerra e intende sradicare completamente i palestinesi da Gaza.

Guardare solo a Gaza e non a Kiev come fanno alcune forze politiche e associazioni in realtà non aiuta nemmeno il popolo palestinese perchè non allargando lo sguardo all’insieme delle politiche che le grandi potenze imperialiste conducono nelle varie parti del mondo , non individua il bersaglio e non porta a creare un movimento unitario che metta assieme le bandiere , quella ucraina e quella palestinese , in un unico forte fronte antimperialista .

Nell’attuale clima di scontro globale , che ha sullo sfondo la competizione tra le due massime potenze USA e Cina , costruire in Italia e in Europa un vasto fronte antimperialista è quantomai necessario e di grande importanza politica , con l’obiettivo generale di portare l’Unione europea ad essere soggetto attivo nella soluzione dei conflitti che non può essere lasciata nelle mani delle grandi potenze .

Le dichiarazioni sull’uso delle armi nucleari del vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo Medvedev , di cui il presidente , oltre a essere Presidente della Federazione Russa , è Putin , nel gioco del poliziotto cattivo e di quello buono, o quelle di Trump sull’invio di due sottomarini nucleari si presume ai confini della Russia ,sono di estrema gravità e dimostrano che il desiderio di pace dei popoli non è tenuto in alcun conto.

Anche in questo caso va dato atto alla saggezza del Presidente Mattarella che in occasione dell’ 80° anniversario dei bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki , ha rilasciato una dichiarazione di cui riportiamo un passaggio “Oggi, in uno scenario segnato da guerre, crescenti tensioni e contrapposizioni, occorre ribadire con forza che l’uso o anche la sola concreta minaccia di introdurre nei conflitti armamenti nucleari appare crimine contro l’umanità. La architettura globale del disarmo e della non proliferazione delle armi nucleari, tra i cardini del sistema multilaterale faticosamente costruito nel secondo dopoguerra, non può essere abbandonata, a rischio di accelerare un clima di scontro.”

Occorre un intervento deciso della Ue , di comune accordo con i paesi del Medio Oriente e sotto l’egida dell’ONU , per porre fine alle azioni di guerra decise da Netaniahu e il rilascio degli ostaggi ancora in mano ad Hamas , per gestire in prima persona la distribuzione degli aiuti alla popolazione che muore di fame . Così come occorre un rafforzamento del sostegno alla resistenza ucraina perchè si ottenga una pace vera e duratura . Putin e Trump si arrogano come due imperatori il dirito di decidere le sorti dell’ Ucraina , paese sovrano , la trattativa deve essere invece condotta sul tavolo delle Nazioni Unite con la presenza del governo ucraino in primo luogo e dell’Unione europea , il diritto internazionale dei popoli va ripristinato . Occorre un piano complessivo di pace sganciato dalle telefonate dei grandi della terra con il sostegno del movimento antimperialista in particolare in Europa e in accordo con i paesi del Sud del mondo .

Una nota finale va dedicata alle dichiarazioni arroganti e minacciose dell’ambasciatore russo in Italia sig. Paramanov che ha detto “ “Non possiamo fidarci in nessun caso dei nostri interlocutori ufficiali italiani. La politica italiana è stata colpita da una psicosi alimentata da russofobia e ucrofilia”, dichiarazioni chiaramente dirette contro il nostro Presidente della Repubblica e il governo italiano .

Da parte nostra possiamo dire che non c’è nessuna russofobia né nessuna ucrofilia , c’è soltanto la denuncia di una aggressione imperialista ad un paese sovrano, la netta distinzione tra aggrediti e aggressori ,l’appoggio totale ai popoli aggrediti ,in questo caso al popolo ucrano, l’opposizione alle intimidazioni come quella dell’ambasciatore .

Sempre da parte nostra , va rafforzata l’amicizia tra il popolo italiano e il popolo russo , un popolo che ha condotto nel secolo scorso una lunga e coraggiosa lotta contro lo zarismo , per una società socialista , contro l’aggressione nazifascista , un popolo che non merita in nessun modo di essere coinvolto in una guerra contro un popolo fratello voluta da un governo reazionario quale è quello di Putin .


























Il fallimento dei referendum e l’insipienza politica dei suoi promotori

Citazione

Sempre più grave la situazione internazionale

di Iglis Restani

C’è una domanda che, per rispetto sia dei cittadini che si sono recati alle urne sia di quelli che non sono andati, va rivolta ai dirigenti della CGIL che hanno proposto i 4 referendum sul lavoro e dei partiti che li hanno sostenuti: l’obiettivo era quello di abrogare le leggi o parti di leggi come indicato nei quesiti o “ dare una spallata “ al governo Meloni? Detta più semplicemente, era un voto sui quesiti referendari o un voto sul governo?

Nella prima ipotesi il risultato è piuttosto evidente , il 30 % dei votanti è stato molto al di sotto delle previsioni degli stessi promotori dei referendum che puntavano almeno al 40%. Non solo i quesiti sul lavoro erano di difficile lettura, non solo avrebbero riportato con l’abrogazione a leggi precedenti a loro volta non soddisfacenti per i lavoratori, ma evidentemente non toccavano la questione centrale oggi nel nostro paese e nell’insieme dell’Europa: potenziare e rimodernare l’apparato produttivo, recuperare e aumentare il potere d’acquisto dei salari .

Mettere assieme a questi quesiti quello sulla riduzione dei tempi per ottenere la cittadinanza , questione che da sola avrebbe avuto bisogno di un dibattito approfondito, è stato un ulteriore fattore di confusione e l’alta percentuale di voti contrari anche tra gli elettori che hanno votato a favore degli altri referendum ne è una eloquente dimostrazione .

Spetterebbe dunque ai dirigenti della CGIL trarre le dovute conclusioni sul fallimento delle loro proposte, cosa che Landini non sembra proprio voler fare.

Nella seconda ipotesi, che dalle dichiarazioni successive al voto dei promotori risulta essere quella vera, siamo di fronte ad una strumentalizzazione per scopi politici di problemi che riguardano il mondo del lavoro , che c’entra per fare un esempio, il comunque parziale reintegro dei lavoratori licenziati senza giusta causa previsto dal primo referendum con la cosiddetta “ spallata al governo “ ?

Quando Schlein, Boccia, Conte ed altri, nel tentativo di trovare una giustificazione al fallimento dei referendum, parlano comunque di un risultato positivo perchè il numero dei votanti sì era più o meno uguale a quello dei voti ottenuti alle recenti elezioni politiche dall’attuale maggioranza , non si rendono conto che stanno confondendo i referendum con le elezioni politiche. Così ammettendo che il loro vero obiettivo era mettere in difficoltà il governo e quindi di aver preso in giro tutti quei cittadini che sono andati invece a votare semplicemente sui quesiti referendari e non certo sul governo Meloni .

In questo modo , confondendo le mele con le pere , confondendo il ruolo dei sindacati in questo caso della CGIL perchè gli altri sindacati non erano tra i promotori , con quello dei partiti , non soltanto non si è dato un contributo ad approfondire le questioni importanti legate ai problemi del lavoro, ma si è contribuito a indebolire ulteriormente lo strumento del referendum .

Insomma la mossa dell’attuale direzione del PD di mandare in avanscoperta la CGIL, vedere quanti consensi ottenuti per poi andare alle prossime elezioni regionali marcando una superiorità verso i 5stelle, non è andata a buon fine. Può dare affidabilità politica una “ opposizione “ che si muove in questo modo? Può dare garanzie la linea attuale del PD , maggior partito di opposizione, che invece di ricercare i motivi del fallimento dei referendum e lavorare ad una piattaforma in cui si riconoscano i lavoratori, invece della polemica continua a base dei soliti slogan contro la Presidente del Consiglio, incalzi il governo su proposte concrete che abbiano una visione di interesse nazionale e non di semplice sfascio ? Che invece di prendere una posizione chiara sulla necessità di un rafforzamento della difesa integrata europea per paura di perdere voti continua ad ammiccare con l’antieuropeista Conte che quando era a capo del governo aveva approvato l’aumento delle spese militari, e con i pacifisti borghesi alla Tonelli e Fratoianni che insieme hanno indetto la manifestazione del 21 giugno esattamente contro questo rafforzamento della difesa?

Senza il rafforzamento dell’Unione europea e quindi, necessariamente, anche del suo sistema di difesa, la parola pace diventa una parola vuota, perchè per avere pace occorre sapersi difendere . Perchè voler far credere che senza difesa si è meno esposti alle aggressioni ? E’ una facile demagogia che fa leva sul desiderio comune di pace dei popoli ma che favorisce in realtà la volontà di dominio delle potenze imperialiste .

La situazione internazionale è sempre più pericolosa. Sono in corso una guerra in Ucraina sul terreno europeo, una guerra in Medio Oriente che continua a vedere il massacro della popolazione civile a Gaza, una guerra commerciale dei dazi che vede soprattutto contrapposti USA e Cina. A queste si è aggiunta la guerra tra Israele e Iran con l’attacco ai siti nucleari iraniani, guerra che vede coinvolte tutte le grandi potenze. L’ intervento militare deciso dal goveno americano con le bombe in profondità è a sostegno di Israele, mentre Russia e Cina sostengono l ‘Iran . Nell’insieme un quadro generale in cui il diritto internazionale è stato calpestato e sostituito con l’uso della forza e l’aggressione .

Come può efficacemente rispondere l’ Unione europea a questa gravissima situazione ?l’Europa può rispondere positivamente soltanto rafforzando la propria unità , con investimenti che rafforzino la base produttiva e il sistema di difesa, con politiche sociali che tutelino le condizioni di vita dei lavoratori europei. Soltanto un grande piano europeo di investimenti può garantire la tenuta economica, sociale e politica dell’Unione europea, è questo l’obiettivo principale che unifica i lavoratori europei e l’azione di lotta che dovranno condurre è condizione essenziale per ottenerlo. I lavoratori dovranno far sentire forte la loro voce con dimostrazioni davanti alle sedi delle istituzioni europee e nel nostro paese con presidi davanti alle principali aziende come l’Ilva che rischiano di essere cedute a grandi multinazionali extraeuropee .

Il rafforzamento dell’Unione europea è indispensabile, e’ su questo punto centrale che occorre condurre la critica all’attuale governo. E’ necessaria perciò in questi tempi difficili per il popolo italiano, per l’insieme dei popoli europei, una visione politica di lunga veduta in cui non serve a niente lo slogan urlato, ma sono invece necessarie proposte che puntino a rafforzare il sistema europeo che è sottoposto a forti pressioni da più parti, per avere voce in capitolo nell’affrontare le varie crisi internazionali e farla diventare un punto di riferimento alternativo per i paesi del Sud del mondo contro le politiche di guerra delle grandi potenze.

C’è una tendenza a destra dell’asse politico in tutta Europa e in altre parti del mondo mentre i popoli sono sulla difensiva, ma per sconfiggerla occorre saper distinguere le forze che si oppongono al rafforzamento dell’Unione europea che sono presenti non solo nei partiti di opposizione ma anche in quelli di governo, da quelle che hanno compreso che da questa crisi si può uscire soltanto rafforzando l’unità europea e assieme l’unità nazionale e con quelle costruire alleanze. Una saggia politica nel nostro paese deve avere questa visione. Una opposizione politica che non tiene conto di questa distinzione, che non entra nel merito delle singole questioni, che non costruisce una proposta alternativa, non fa il bene del paese, per questo occorre costruire una vera opposizione democratica europeista basata sulle classi popolari.