Distrutti i simboli del razzismo e dei negrieri

Citazione

                                                                                 di Osvaldo Pesce

Distrutti i simboli del razzismo e dei negrieri a Bristol in Inghilterra ed in decine e decine di Stati negli USA in seguito alla uccisione di George Floyd.

Mentre i governanti del nostro paese vanno alla ricerca di “ unire” tutti, vedi l’uscita di Conte con la proposta degli Stati Generali: maggioranza, opposizione, settori professionali, scienziati , sindacalisti ecc. col pretesto “ci troviamo tutti nella stessa barca”, anche se costoro non sanno dove andare e cosa fare, stiamo assistendo, di colpo, ad un importante cambiamento in alcune società a capitalismo avanzato, certuni addirittura potrebbero anche usare l’espressione in modo” epocale”.

Ci riferiamo al fatto che negli Stati Uniti e nel Regno Unito decine e decine di statue e monumenti storici vengono abbattuti dai manifestanti pro Floyd o tolti dalle stesse istituzioni con votazioni locali, oppure in procinto di toglierle sotto pressione popolare.

Due paesi questi dove c’è stata grande immigrazione. E oggi cadono i vecchi simboli dello schiavismo e del razzismo. L’abbattimento di questi simboli vuol dire che la lotta è forte ed importante ed è andata al di là delle manifestazioni. Ricordiamo che dopo la caduta del muro di Berlino i suoi resti rimasti a simbolo hanno altri valori e non quello originario dato dalla DDR.

Da noi solo un quotidiano ed il TG 24 di Mediaset hanno dato alcune notizie di questi avvenimenti, gli altri mezzi d’informazione sotto silenzio o con poca importanza. Invece cos’è realmente accaduto:

1) A Bristol (Regno Unito) i manifestanti pro Floyd hanno distrutto e poi buttata a mare il monumento di Edward Colston perché il personaggio ,vissuto dal 1636 al 1721,era un commerciante coinvolto nella tratta degli schiavi (84000 tra uomini, donne, bambini con una mortalità del 19%) e nel traffico di zucchero e altre merci prodotte dagli schiavi, nonchè membro del Parlamento .

B) In quasi tutti gli Stati degli Usa ci sono state manifestazioni con abbattimento di monumenti, di statue tra le quali quella di Robert E. Lee, di Edwar W. Carnack, di Williams Carter Wickham, scritture o bandiere e anche qualche incendio contro luoghi che ricordavano i Confederali ed il passato schiavista.

Basta poco però per capire che l’informazione contenuta, come descritta,è di dimensioni diverse, molto più estesa. La lotta popolare, il suo impeto, la determinazione e la consapevolezza mette in discussione e cancella le statue immobili, ferme, che rappresentano il passato e la storia dei razzisti e dei negrieri. Non è questo un cambiamento culturale?

Provate a pensare ad una Milano o a una Roma senza i monumenti a Vittorio Emanuele o a personaggi storici coinvolti nel fascismo, come sarebbero?

Dobbiamo avere la capacità di cogliere questo momento. Se osserviamo con più attenzione quello che è avvenuto in questi tre mesi, non solo nei paesi anglosassoni, ma anche in Europa ed in Italia ecc., qualche cosa è cambiato nella società. E cambierà ancora molto.

Alcuni esempi:

Il modo di lavorare. Con il Lock Down si è passati velocemente allo introduzione dello Smart Working,in realtà telelavoro ,cioè facendo lo stesso lavoro ma a distanza,senza garantire sicurezza sul lavoro, senza mensa, isolati dai colleghi ecc.. Addirittura, per il Consiglio Comunale di Milano ,per ristrutturare il mondo, il problema principale è diventato che ci vogliono le biciclette, non invece l’acquisto di computer moderni per chi deve lavorare a casa con propri strumenti obsoleti. Per cui, anziché migliorare i trasporti urbani ed interurbani per chi è obbligato andare a lavorare ad esempio da Lodi a Milano è meglio farsi il tragitto andata e ritorno pedalando.

La scuola è stata rovinata, questi vuoti di mesi, questo sbandamento,questa incertezza peseranno ancora di più sulla preparazione del giovane studente che si ripercuoterà negativamente nella sua crescita e futura vita.

Coloro poi che oggi sono considerati benestanti, diciamolo al condizionale per non essere negativi, potrebbero entrare in povertà totale. Non parliamo poi della disoccupazione ed altro ancora.

Dobbiamo chiederci del perché la Movida è stata esaltata, anche se le famiglie, la gente normale non ci va, preferisce ambienti più tranquilli. Forse per dare sfogo a un malessere?

In conclusione, qui da noi gli avvenimenti si sviluppano mentre le masse lavoratrici sono ferme, non vi sono lotte di rilievo, pare che tutti se ne stiano alla televisione a guardare cosa succede, mentre quelli che “contano” sono nel “ barcone” per cercare di stare a galla e, se possibile, trovare con “ Gli Stati Generali “una sistemazione personale o per il loro orticello.

Così non va, certo, come distinguersi da questo putridume che ci circonda?

Essere dentro al mondo del lavoro, e unire tutto ciò che si può unire per fare pulizia e costruire la lotta per una nuova società. Impariamo a non perdere tempo e sprecare energie.

Il “Decreto Rilancio” del governo e la regolarizzazione dei migranti della ministra Bellanova

Citazione

                                                                              di Andrea Acierno

La regolarizzazione dei migranti proposta della ministra per l’agricoltura Bellanova è sorta  dalla necessità di fare fronte alla desertificazione delle campagne dal lavoro dei braccianti a causa  dell’epidemia da coronavirus. La questione ha determinato l’abbandono dell’agricoltura e dei prodotti agricoli che rappresentano una perdita incalcolabile non solo per gli italiani ma anche per i produttori con la perdita dei loro investimenti. La ripercussione è immediata sull’aumento dei prezzi dei prodotti agricoli e per quelli che l’Italia sarebbe costretta a importare da altri paesi. Ci vuole poco per capire che ci guadagnerebbe la speculazione e anche la mafia. Proprio vero allora che il coronavirus sia riuscito a evidenziare, in un batter d’occhio, le politiche sbagliate e le debolezze dei governi che si sono succeduti negli anni, indifferenti allo sviluppo agricolo e industriale del paese. Tanto più questo discorso vale per l’Italia meridionale (meglio per “la questione meridionale”) abbandonata a se stessa, i cui abitanti purtroppo, già dal cosiddetto boom economico, hanno dovuto abbandonare e immigrare, per cercare fortuna, nelle Industrie del Nord così come in altri paesi europei ed extraeuropei. Così quello che valeva per i padri di ieri vale oggi, purtroppo, anche  per i figli, per i giovani, in cerca di lavoro con fuga di manodopera e di cervelli per l’assoluta mancanza della ricerca. Tutto questo ha potuto fare il coronavirus, in breve tempo, più di quanto non hanno distrutto il territorio le siccità o le alluvioni.

Sono  alcune considerazioni con lo scopo di dimostrare quanto i principali partiti politici, decisivi per la politica italiana, siano stati distanti dai problemi dell’economia reale (cioè dalla produzione delle merci nostrane) e dai problemi dei lavoratori. Le proteste per le quote latte degli allevatori degli anni 90, così come quelle più recenti dei pastori sardi, sono state represse/ostacolate con la forza dal governo Prodi dell’epoca e dal più recente governo Conte 1. Ciò è avvenuto senza poi esprimere, nei confronti degli altri paesi europei, una posizione che rappresentasse non solo autorevolezza del proprio Paese ma anche una capacità di trattare con pari dignità su tutti gli altri elementi della questione agricola, compreso lo  sviluppo dell’Italia meridionale.

La questione agricola e la questione del lavoro nero sono le due questioni che il governo si è trovato costretto ad affrontare perché è venuta a mancare la manodopera impiegata in questi anni nella raccolta stagionale dei prodotti agricoli a partire dai pomodori .Manodopera impiegata specie al sud dove la criminalità organizzata continua a gestire buona parte di queste attività.

Si pongono quindi due domande: l’articolo 103 ,”Emersione dei rapporti di lavoro “inserito dal ministro Bellanova nel “Decreto Rilancio ” del governo è una risposta efficace a questi due questioni di fondo ? E i sindacati confederali CGIL-CISL-UIL,di cui la ministra ha fatto parte essendo stata prima di diventare deputata del PD,segretaria provinciale CGIL dell’agroindustria , che lotta hanno condotto contro il caporalato e per lo sviluppo dell’agricoltura?

Sulla seconda domanda è presto detto e questo investe anche le responsabilità dell’attuale ministra quando era sindacalista : i sindacati confederali hanno condotto una denuncia soltanto di facciata così come i vari governi che si sono succeduti hanno di fatto permesso che sia i braccianti italiani cui si sono aggiunti negli anni i braccianti provenienti da altri paesi ,continuassero a lavorare in condizioni miserabili.

Alla seconda domanda la risposta è che l’emersione dei rapporti di lavoro è limitata ai settori dell’agricoltura,della pesca ed alle badanti ma non tocca altre categorie importanti di lavoratori come l’edilizia ad esempio ,è limitata ad un periodo di sei mesi senza indicare come poi sistemare questi lavoratori nel nostro paese o riaccompagnarli al loro paese d’origine e rinnovargli il rientro per il prossimo anno e inoltre ha normative talmente complesse per l’ottenimento dei permessi di soggiorno che è presumibile che molti lavoratori irregolari possano scegliere di restare come sono, degli “invisibili”.

Bisogna ricordare poi che a suo tempo era stato detto che con il Job’s act del governo Renzi ci sarebbe stata l’emersione dal lavoro nero , che doveva consentire questa emersione con varie formule di flessibilità lavorative,  togliendo lacci e lacciuoli onde favorire la produzione delle aziende piccole e grandi. Poiché però per i lavoratori, a perdere diritti si sa quando si comincia ma mai quando si finisce, con il Jobs act la ciliegina sulla torta è stata concessa, in modo concertato da governo, Confindustria e sindacati,  con l’abrogazione  dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, che impediva i licenziamenti senza giusta causa, al solo scopo di far aumentare i profitti del capitalista e della speculazione finanziaria. Tant’è che i padroni, a maggioranza, non hanno più recriminato mentre nelle campagne è continuato il caporalato che ancora viene denunciato.

Con il risultato che il lavoro nero e quello precario continua ad essere praticato in tutti i settori lavorativi, compreso nell’agricoltura, e questo vale sia per gli italiani che per i migranti senza contratto di lavoro.Non sarà certo il decreto della ministra Bellanova, a questo punto, a risolvere la questione altrimenti non ci sarebbe nemmeno bisogno di fare controlli nelle aziende (ricordiamo la Thyssen Krupp del passato) e negli attuali cantieri da parte dell’INAIL, dalla finanza o da denunce televisive se questo impegno fosse stato rispettato.

Questo è un aspetto, l’altro è la dirompente questione sanitaria: volete farci credere che regolarizzando gli immigrati sarà affrontato anche questo problema? Non vedremo più alla tv quelle baracche dove fino ad oggi hanno vissuto senza acqua, senza servizi igienici, nella sporcizia e in gruppo ammassati? Ci saranno guanti, mascherine, disinfettante, acqua per lavarsi e spogliatoi nelle campagne? Continua a leggere