Elezioni 2013: un quadro movimentato, nessuna prospettiva

Mentre molti davano per scontata la vittoria di Bersani e quindi di un successivo accordo con Monti,il nostro blog faceva parte della schiera che non la pensava affatto così e i risultati elettorali ci danno ragione. La prevedibile avanzata di Grillo raccoglie la protesta diffusa nel paese contro la politica antipopolare del governo Monti e dei partiti che l’hanno sostenuto.

I problemi post – elettorali stavolta sono particolarmente pesanti: il PD ha i numeri per eleggere il presidente della Camera ma non può eleggere da solo il presidente del Senato né farvi approvare un suo governo. Nasce l’esigenza di trattative per un governo di unità nazionale. In tutta questa fase, che può durare mesi, si lavora sugli uomini, su una maggioranza di due o tre senatori (come col governo Prodi), sulla ‘compravendita’ di voti, si fanno dei nomi (come per eleggere il papa nelle congregazioni pre-conclave e nel conclave); ne risulterà un Parlamento sempre più sminuito nelle sue funzioni.

Finché non esisterà un nuovo governo resterà in carica il governo Monti e questo è grave e assurdo perchè dovrà prendere delle misure anche importanti, per esempio sull’intervento in Siria; era già dimissionario quando ha deciso il sostegno di nostri aerei all’occupazione francese del Mali.

Il Presidente della Repubblica potrebbe sciogliere e far rivotare solo il Senato, questo è consentito dall’art 88 della Costituzione; non può farlo però Napolitano perché è già nel ‘semestre bianco’: per ternare a elezioni o si elegge un nuovo presidente o si prolunga il mandato di Napolitano.

Napolitano finora rifiuta di candidarsi per un altro settennato e afferma “Non esiste un mandato a termine per il Quirinale”,ma non chiude del tutto la porta “ Al Parlamento in seduta comune con i rappresentanti delle Regioni spetterà eleggere un nuovo Presidente della Repubblica e rispetto a ciò ogni ipotesi appare prematura.” Si delineano nuovi nomi per la presidenza della repubblica. Non ci sono le condizioni, oggi, per la nomina di Draghi; non ci sono più, dato il suo coinvolgimento elettorale, per quella di Monti. Oggi il PD punta su tre nomi: Amato, Prodi e D’Alema.

Per un governo guidato da Bersani ci sono profferte del PdL e ripulse del Movimento 5 stelle,da parte di Renzi non dovrebbero venire difficoltà, si comporta da buon democristiano:evocato come possibile Presidente del Consiglio,risponde che ora fa il sindaco.

Il quadro elettorale è molto movimentato, sono rimaste solo quattro formazioni politiche:tre coalizioni e un movimento. E’ uscita dal Parlamento l’IDV di Di Pietro e assieme non sono rientrati i partiti e movimenti scaturiti dalla crisi del PCI e già sconfitti nel 2008.Sono ancora aumentati gli astenuti – oltre 11 milioni e 600 mila per la Camera, oltre 10 e mezzo per il Senato (senza contare la maggioranza di astenuti all’estero) – e le schede bianche e nulle, più di un milione sia alla Camera sia al Senato. Si è avuto uno spostamento di 16 milioni di elettori: il PD ha perso quasi 4 milioni di voti, anche nelle regioni ‘rosse’, il PdL più di 6 milioni (ha circa metà dei consensi del 2008, persi verso l’astensione e i 5 stelle) e la Lega circa mezzo milione,anche nelle tre regioni del nord. La “novità” Monti ha preso il 9-10% dimezzando però l’UDC (dal 5,6 all’1,7) e facendo sparire il FLI. Nel frattempo è già ripreso il fuoco di sbarramento giudiziario contro Berlusconi per toglierlo di scena ed impedire possibili accordi con altre forze politiche che ridurrebbero il partito di Monti ad un ruolo secondario .Crediamo invece che il presidente uscente del Consiglio intenda quantomeno mettere qualche suo uomo dentro al prossimo governo.

La vera novità è il Movimento 5 stelle fondato tre anni fa (ottobre 2009) che ha avuto da subito l’appoggio dei giovani:molti sono qualificati e precari,molti provengono dalla cosiddetta sinistra. In queste elezioni però ha catalizzato anche il voto di lavoratori e pensionati;gli eletti vengono dalla generazione raccolta tre anni fa. I più di 8 milioni e mezzo di voti gli vengono da entrambi i poli, ma anche dai precedenti astenuti (20%) e dai giovani al primo voto (16%),è del tutto evidente che il movimento esprime il dissenso contro la casta politica,la rabbia e la speranza di cambiamento del popolo italiano deluso da partiti e coalizioni tradizionali,responsabili dello sfascio del paese ,che infatti perdono tutti. La situazione non potrà stabilizzarsi, in futuro si possono prevedere altri mutamenti negli equilibri interni e reciproci di tutte le forze politiche.

Già nei programmi elettorali partiti e movimenti non davano alcuna prospettiva sul futuro del paese. Il lavorio sul governo di unità nazionale implica un mercanteggiamento di dare e avere (che farà saltar fuori un super-porcellum), ma questo non significa affrontare i problemi centrali del paese: si può trattare sugli emolumenti dei parlamentari, sui soldi ai partiti, ma non si sfiora la necessità di una strategia per il futuro, per ridare ossigeno all’economia e credibilità internazionale al paese. Ci sono oggi due questioni chiave su cui anche il Movimento 5 stelle dovrà prendere posizione:il lavoro e l’unità europea.

La lotta deve continuare, unendo tutte le forze sociali che vengono schiacciate dalla crisi globale e dalla finanza internazionale e avere al centro la difesa e la riqualificazione del patrimonio industriale e agricolo del paese – se si svende per es. Finmeccanica, ILVA, ENI, cadranno anche le imprese dell’indotto – , la creazione di nuovi posti di lavoro stabili e lo sviluppo della scuola, della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica,in una nuova visione del rapporto delle produzioni con la salute ed il benessere delle popolazioni e la salvaguardia del territorio.

I problemi dell’Italia sono simili e collegati a quelli degli altri paesi europei, Germania compresa ,e la soluzione di questi problemi non potrà che venire da una linea comune europea condivisa e paritaria . Perciò occorre sconfiggere la linea che finora ha prevalso in Europa,quella che,accettando il ricatto del grande capitale finanziario internazionale sui debiti degli stati,ha condotto una politica di austerità a senso unico e di tassazione verso i lavoratori e le industrie e che ha incontrato il giusto malcontento delle popolazioni. A questa idea sbagliata e negativa della unità europea,considerando che nel 2014 andremo alle elezioni del Parlamento Europeo,occorre contrapporre una idea positiva di uno sforzo comune dei popoli per uscire dalla crisi,dare lavoro alle nuove generazioni,garantire il benessere sociale,rifiutare le nuove guerre coloniali e l’espansionismo politico,economico e militare di Washington.

 

 

Fulmini su San Pietro

Benedetto XVI e la crisi nella chiesa
di Paola d’Angiolini

Il lampo che nella notte dell’11 febbraio brillò in verticale sulla cupola michelangiolesca  simboleggia con grande evidenza il “fulmine a ciel sereno” che quella stessa mattina si era abbattuto sulla curia vaticana ad opera di Benedetto XVI.
Rinuncia, dimissioni, abdicazione?
Tutte e tre le cose: rinuncia di un uomo indebolito dalla vecchiaia e dagli intrighi di potere intorno a lui, dimissioni dalla funzione di papa – una implicita dissacrazione della figura del ‘vicario di Cristo’  – , abdicazione da capo di stato monocratico della Città del Vaticano.
Restano i contrasti all’interno delle gerarchie ecclesiastiche, il distacco tra il dettato della chiesa in campo morale e il comportamento quotidiano dei fedeli, la crisi delle vocazioni e lo scandalo dei preti pedofili, l’oscura gestione della banca vaticana, la  calante presa sul mondo moderno dell’azione politica e missionaria  dei cattolici.
La chiesa cattolica aveva affrontato il suo possibile rinnovamento con il Concilio Vaticano II,    problematicamente proseguito con Paolo VI, poi aveva proceduto a una vera e propria restaurazione con Giovanni Paolo II. Ne sono derivate la condanna della “teologia della liberazione” latinoamericana e l’oscuramento delle posizioni più avanzate dei teologi conciliari e dei missionari, mentre procedeva la scalata alle posizioni di potere nella società da parte di Opus Dei e Comunione e Liberazione, come pure l’intreccio perverso tra le banche ‘cattoliche’ (Banca Privata Finanziaria di Michele Sindona, IOR del card. Marcinkus, Banco Ambrosiano di Roberto Calvi), la politica e la
malavita. Sosteneva però questo ritorno al passato la grande presenza mediatica di papa
Wojtyla, il suo incessante viaggiare, la santificazione di massa – più di tutti i papi precedenti – e di personaggi cari alla fede popolare (padre Pio, i martiri indios, madre Teresa di Calcutta) e la devozione mariana, la richiesta di perdono per alcuni errori storici della chiesa come la persecuzione degli ebrei, l’Inquisizione e il processo a Galileo (per l’evoluzione delle specie ci
vorrà qualche altro secolo… del resto Darwin non era neanche cattolico!).
Il card. Josef Ratzinger fu per lunghi anni il più stretto e fidato collaboratore di Giovanni Paolo II,  a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede (l’ex Sant’Uffizio della Controriforma e dell’Indice dei libri proibiti), condividendone le idee e la politica, e alla fine di quel pontificato – il terzo più lungo nella storia della chiesa, dal 1978 al 2005 – fu eletto papa dopo un conclave brevissimo: i cardinali volevano continuità.
Oggi però tutti i nodi irrisolti sono sempre più inestricabili per un teologo riservato, poco ‘politico’ e poco mediatico (anche se cinguetta su Twitter), incapace di controllare “le divisioni che deturpano il volto della chiesa”. Benedetto XVI indica oggi come il peccato più grave strumentalizzare Dio per
fini di potere.
Per liberarsi dagli scontri di schieramenti e interessi nella gerarchia ecclesiastica, egli ha deciso il suo ritiro –  peraltro previsto dal codice di diritto canonico – che azzera le cariche in curia e rimette tutto nelle mani della maggioranza di due terzi dei cardinali che va trovata in conclave.
La chiesa cattolica è rimasta indietro rispetto ai cambiamenti sociali, sia nelle indicazioni morali ai fedeli, sia nelle sue aperture al mondo. Chiede ai giovani la castità prematrimoniale, ma nella Giornata mondiale della gioventù (a Roma, aprile 1984) i netturbini dopo la veglia di preghiera
trovarono sul prato un tappeto di profilattici; chiede ai coniugi di evitare metodi contraccettivi ‘non naturali’, proibendo di fatto una paternità e maternità responsabili, e viene ampiamente disattesa dai fedeli (secondo una ricerca dell’ottobre 2012, l’accettazione di questi principi della chiesa tra
le cattoliche che vanno a messa la domenica va dal 27 al 37% tra i 18 e i 34 anni, scende al 13% tra i 18 e i 54 anni).Esclude conviventi, separati, divorziati e omosessuali, che sono sempre più
numerosi. In Italia (dati ISTAT 2009) sono  quasi sette milioni i single e i genitori soli non vedovi, le coppie non sposate e le famiglie risposate; vivono in queste famiglie 12 milioni di persone, il 20% della popolazione, quasi il doppio che nel 1998. Quasi sei milioni di persone hanno sperimentato la convivenza (nel 2009 il 5,9% delle coppie) che dura sempre più a lungo; dal
1972 il numero dei matrimoni diminuisce ogni anno. Oltre il 70% della popolazione non crede che l’omosessualità sia una malattia, né che sia immorale, né che danneggi la famiglia, il 62,8% pensa che le coppie omosessuali dovrebbero avere gli stessi diritti di quelle eterosessuali tranne l’adozione (ammessa dal 20%); circa un milione di persone si dichiara omosessuale o bisessuale, altri due milioni dichiarano di aver avuto attrazione o rapporti con persone dello stesso sesso(secondo dati ISTAT del 2011).
La chiesa rischia di allontanare troppe persone, di non ascoltare più la realtà.
Proibisce perfino l’uso del profilattico come il metodo più semplice ed economico per evitare l’AIDS, per esempio in Africa. Prosegue la battaglia contro l’aborto, ormai persa anche in molti paesi cattolici: “dopo la caduta dei regimi costruiti sopra le ideologie del male… permane tuttavia lo sterminio legale degli esseri umani concepiti e non ancora nati” (Giovanni Paolo II, 2005): addirittura aborto e campi di sterminio sullo stesso piano! E ancora:”Come si può pensare di realizzare la pace, lo sviluppo integrale dei popoli o la stessa salvaguardia dell’ambiente, senza che sia tutelato il diritto alla vita dei più deboli, a cominciare dai nascituri?” (Benedetto XVI, dicembre 2012): l’aborto come disastro planetario. Accetta la procreazione assistita (trattamenti per stimolare l’ovulazione o la fertilità maschile, o facilitare il percorso di seme e ovulo) ma non la fecondazione artificiale, che però è praticata anche da ospedali e cliniche cattoliche. Condanna assolutamente ‘l’eutanasia’, intendendo di fatto con ciò il rifiuto dell’accanimento terapeutico: per il Consiglio episcopale permanente “pensare di poter disporre della vita fino a chiedere che si possa legittimarne l’interruzione con l’eutanasia, magari mascherandola con un velo di umana pietà” è “diabolico inganno” (novembre 2006); in Italia sono stati emblematici i casi Eluana Englaro (“priva di morte e orfana di vita” per Guido Ceronetti) e Piergiorgio Welby, ma Giovanni Paolo II chiese di consentirgli di “tornare al Padre”.
La chiesa cattolica ribadisce il celibato ecclesiastico e il rifiuto del sacerdozio femminile, e questo la distacca  dalle chiese ortodosse – che pure hanno radici altrettanto antiche – e protestanti. Si erge a maestra morale, ma è infangata dai ricorrenti scandali di preti pedofili colpevolmente coperti per
anni; ora sono i fedeli – di Los Angeles, Irlanda, Belgio – che chiedono ai cardinali conniventi di non andare al conclave.
L’altro bubbone marcio della chiesa verso il mondo, lo IOR, è stato affidato – tra le proteste dei missionari contro le ‘banche armate’ – a Ernst von Freyberg, nobile avvocato d’affari tedesco, tesoriere dei cavalieri di Malta e presidente di un cantiere navale civile e militare; intanto mons. Ettore Balestrero, che lavorava per la trasparenza della banca sulle norme anti-riciclaggio come richiesto dal Consiglio d’Europa, è stato promosso/rimosso.
Con  il governo italiano lo IOR si accordò, tramite l’allora presidente Ettore Gotti Tedeschi e l’allora ministro Giulio Tremonti, per mantenere le agevolazioni alla chiesa sull’ICI nonostante le richieste di abolizione dell’UE e le proteste dell’opinione pubblica.
Quanto all’azione politica della chiesa, papa Wojtyla dette risonanza alle chiese dell’est Europa e aiuti a Solidarnosc; certo non fu determinante nel collasso del ‘socialismo reale’ – che aveva cause più antiche e concrete – ma certo contribuì; la sua azione si inquadrava nella politica atlantica. Dopo il 1989, questo ruolo della chiesa cattolica è finito, cresce la contraddizione tra Vaticano e Washington sulla gestione di aiuti ai paesi poveri, e sull’opera missionaria prevale quel governo, che usa il ricatto politico, la corruzione, la rapina delle risorse.
Oggi i governanti USA preferirebbero un papa ‘politico’ ma non latinoamericano, che potrebbe avere presa sulle rivendicazioni e l’autocoscienza dei latinos immigrati. La riaffermazione risentita
dell’orgoglio islamico rende difficile la penetrazione in larga parte di Asia e Africa. I vertici della chiesa insistono nella riaffermazione di dogmi e regole di vita, mentre i cardinali di America Latina e Africa vogliono una chiesa protesa a opere sociali.
Il prossimo papa dovrà affrontare questo complesso mondo in movimento.