DOPO LA RIELEZIONE DI OBAMA

 

 

Di Paola Dangiolini e Iglis Restani

 

Torniamo sulle elezioni americane dopo la bella intervista che ci ha concesso il prof. Sacco perchè ragionare sulle prospettive del paese che resta il capofila del capitalismo mondiale è senz’altro utile per vedere come l’Italia e l’Europa dovranno rapportarsi. Occorre innanzitutto sfatare tutti i panegirici sulla grandiosità della democrazia americana in cui si sono distinti rappresentanti della cosiddetta sinistra , da Napolitano a Veltroni al rottamatore Renzi .Negli USA hai possibilità di presentarti alle elezioni se hai qualche miliardo di dollari dagli sponsor,non bastano certo i 5 dollari da inviare via Internet;alle elezioni partecipa normalmente meno della metà degli aventi diritto al voto;il presidente viene eletto in base al numero dei grandi elettori dei vari stati per cui, come è già successo, può venire eletto presidente chi ha avuto meno voti popolari.

Obama ha avuto, rispetto al 2008, circa 10 milioni di voti in meno, per lui hanno votato, secondo gli analisti , gli ispanici, gli afro-americani, una certa parte dell’elettorato femminile. Gran parte dell’elettorato di razza bianca ha votato Romney, quindi esiste anche una spaccatura razziale negli USA che questo voto ha ulteriormente evidenziato. L’ Ohio e gli altri stati in cui si concentrano le industrie automobilistiche e della gomma, sono stati decisivi per la sua rielezione. Infatti Obama decise di sostenere con aiuti statali questa industria per far fronte alla concorrenza cinese e l’accordo stretto con la FIAT, che ha penalizzato i lavoratori italiani, rientra in questo disegno. Forse questa, considerando che la riforma sanitaria è una mezza riforma, è stata l’unica vera nota positiva, per i lavoratori americani, nei suoi 4 anni di mandato.

Occorre dire che, in questa grave situazione economica, una parte consistente del popolo americano ha e avrà sempre più bisogno di assistenza sociale e ha visto in Obama una possibilità cui aggrapparsi. Romney invece non ha dato alcuna garanzia che il sogno americano,quello in cui l’iniziativa privata supera le difficoltà sociali, potesse di nuovo prendere consistenza , ha fatto un freddo calcolo che tanto i poveri non avrebbero votato per lui e ha soltanto presentato il pericolo del dissesto del debito pubblico come in alcuni paesi europei senza dare una vera alternativa. Ha aspettato due ore prima di accettare la sconfitta e può essere che in queste due ore , mentre gli avvocati erano pronti per partire verso Washington per denunciare eventuali brogli elettorali, abbia contrattato con i democratici sugli equilibri futuri. Teniamo conto che a suo tempo anche Kennedy fu sospettato di brogli tanto è vero che circolava la battuta che aveva fatto votare anche i morti e che anche ai tempi dell’ultimo mandato di Bush si verificò una situazione analoga con Al Gore.

Ma qual’è la situazione economica e sociale del paese più potente del mondo? Alcuni dati sono noti:disoccupazione ufficiale all’8% ma che tende ad aumentare, assistenza sociale limitata,infrastrutture piuttosto datate, debito pubblico di 16.000 miliardi di dollari (di cui il90% detenuto da banche cinesi), deficit annuale all’8%. Fra poche settimane Obama si troverà davanti a una scelta da concordare con i repubblicani:o aumentare le tasse per non sforare il tetto del debito pubblico scontentando i ricchi e peggiorando la condizione dei poveri o tagliare la spesa pubblica ,mantenendo gli sgravi fiscali istituiti da Bush e mantenuti nei suoi primi 4 anni, ma riducendo a svantaggio dei meno abbienti il welfare. Le grandi banche avevano sostenuto Obama nel 2008 per garantirsi il sostegno del governo dopo il fallimento della Lehman Brothers e di altre banche, questa volta hanno puntato maggiormente su Romney e il calo di Wall Street conferma che la loro preoccupazione è quella che il debito pubblico faccia salire gli interessi sulla vendita dei loro titoli.

Dunque , se questa è la situazione americana, cosa ci aspetta nei prossimi 4 anni di Obama e in seguito ? Qui occorre una riflessione. Nessuna grande potenza, anche in epoche storiche diverse, ha mai accettato pacificamente di perdere l’egemonia globale. Anche Atene, di cui si magnifica la democrazia, era pur sempre una potenza imperialista per la sua epoca. Molti, purtroppo anche a sinistra e anche in alcune parti di quella sinistra critica verso il PD, sembrano aver dimenticato che l’imperialismo esiste anche ai giorni nostri e che gli USA ne sono il potente capofila, dunque Obama ne è il rappresentante. L’altra faccia della medaglia delle elezioni,del voto e di quanto a ragione consideriamo democrazia, è quella della natura del capitalismo che lo porta ad essere imperialista e di questo si deve essere consapevoli.

Basti un semplice dato: gli USA spendono ogni anno 750 miliardi di dollari nell’industria militare, la Cina 90, l’Inghilterra 70. Obama, nel suo primo mandato, ha scelto la strada del coinvolgimento di altri paesi per intervenire militarmente ad esempio in Libia, così come del resto aveva fatto Bush in Iraq, e questo in particolare con la Francia e l’Inghilterra, due ex potenze coloniali, lasciando all’Italia il solito ruolo di portaerei nel Mediterraneo.

Quindi è prevedibile che gli USA nei prossimi anni, per tentare di risolvere questa che sembra essere una crisi sempre più grave del sistema capitalista nel suo insieme, continueranno a favorire guerre locali in vari scacchieri con ciò mettendo in serio pericolo la situazione mondiale.

E’ giunto il momento per il nostro paese, per l’Europa , di far valere il principio che il mondo oggi è multipolare . Il ruolo dei popoli e dei lavoratori europei, che stanno lottando contro la recessione e le politiche dei sacrifici imposti dai governi dei banchieri,deve essere anche questo, e cioè di spingere verso una svolta storica nei rapporti tra Europa e USA.

Quel che è in gioco tra Obama e Romney, intervista al Prof. Giuseppe Sacco

  

Giuseppe Sacco, economista, professore di Relazioni Internazionali dal 1980 al 2010 alla università LUISS, ha insegnato anche in importanti università degli Stati Uniti e all’Istituto di studi politici di Parigi. Gli abbiamo rivolto alcune domande sulle elezioni presidenziali negli USA

 

Domanda – Professore, lei che segue l’America con estremo interesse, come fosse la sua seconda patria, ci può dire qualcosa sulla sostanza di questa interminabile campagna elettorale ? Su quali punti principali verte lo scontro tra i due candidati?

 

Giuseppe Sacco – L’America è stata effettivamente il mio primo amore. E perciò non posso mai dimenticarla. Ma per quello che riguarda la battaglia tra Obama e Romney, debbo deluderla. Non ci sono stati grandi temi. O almeno non sono venuti fuori durante la campagna. 

Lo scontro è stato tutto su punti che possono in definitiva essere considerati punti di dettaglio, anche se le differenze tra i due uomini sono enormi e le loro politiche sarebbero estremamente diverse.

 

Domanda – Come è possibile ? Perché non si scontrano sulle questioni importanti ?

 

Giuseppe Sacco – Perché il sistema bipolare americano, dopo molti anni di radicalizzazione ideologica della destra e di peggioramento delle condizioni economiche dei ceti più poveri, fa sì che ognuno dei due schieramenti abbia un nucleo consolidato di elettori, che è molto improbabile passino dall’altro lato. Essi si contendono quindi un gruppo di voti centristi dal punto di vista politico e di classe media dal punto di vista sociale. E’ per questo che a Romney è scappato di bocca l’affermazione che a lui il 47% più povero non interessa.

 

Domanda – Perché i voti di quel 47% sono già acquisiti ad Obama?

 

Giuseppe Sacco – Pressappoco! Anche se in realtà Romney lo ha detto per eccitare a suo favore i ricchi, che – come in tutto il mondo – non amano i poveri, soprattutto perché li temono. E poi, nei paesi protestanti, si crede che essere ricchi sia il segno di una “grazia” divina, mentre i poveri sarebbero tali per una condanna celeste. E vengono considerati alla stregua degli Zingari in Europa, come parassiti che vivono a spese della società: chiedendo sempre, ma senza dare nulla in cambio. 

In pratica, nel sistema bipolare, la destra e la sinistra propongono, ed il centro dispone, spostando di volta in volta il proprio voto verso l’una o l’altra delle estreme. E ai ceti sociali che formano il centro non interessano alcuni grandi temi cui invece le estreme sono ferocemente attaccate, come la riduzione delle imposte sul reddito per coloro che guadagnano di più, grazie alle loro funzioni dirigenziali o all’attività finanziaria (e che sono in genere Repubblicani), oppure un minimo di assistenza medica gratuita per chi non può pagarsi un’assicurazione privata (e che sono in genere Democratici). 

E se Obama rischia di non vincere questa volta, dopo il trionfo di quattro anni fa, è perché una parte dell’elettorato democratico è deluso da come egli ha portato avanti le questioni che alla “sua” metà degli elettori stanno particolarmente a cuore. Ed è tentato di non andare a votare; e si è comunque impegnato nella campagna elettorale molto meno di come fece quattro anni fa.

 

Domanda – E quali temi interessano gli elettori centristi ?

 

Giuseppe Sacco – Quelle che interessano gli elettori centristi sono soprattutto questioni di principio. Ad esempio, Obama ha sinora avuto un largo margine a suo favore presso l’elettorato femminile, perché viene percepito come più favorevole alla parità dei diritti uomo-donna, soprattutto in termini di trattamento salariale. Romney invece è a favore del “Marriage Act”, la legge che difende la famiglia tradizionale.

Poi conta molto la questione dell’aborto, se la donna possa decidere o meno. Romney, come tutti i Repubblicani è molto restrittivo in materia. Uno dei Senatori a lui favorevoli si anzi spinto a dire che l’aborto deve essere vietato anche quando la donna è incinta per aver subìto una violenza carnale. Perché, “se è rimasta incinta, è stato Dio a volerlo”.

 

Domanda – Quindi Obama, se vince, lo dovrà alle donne?

 

Giuseppe Sacco – Non è detto. Le donne – tranne una minoranza femminista – sono in genere portatrici esse stesse di quei valori tradizionali che finiscono per consegnarle ad una posizione di inferiorità. Più importante, per lui, è il voto gay. Obama infatti è favorevole all’abolizione della legge federale che riconosce solo i matrimoni eterosessuali. Romney e’ invece contrario alle nozze tra persone dello stesso sesso anagrafico. Comunque giocherà un po’ a favore di Obama la sua attenzione alle donne, in termini di contraccezione e maternità consapevole.
 Mentre i Repubblicani vogliono persino togliere dall’assistenza medica il rimborso dei contraccettivi.

 

Domanda – E quindi i grandi temi economici non contano?

 

Giuseppe Sacco – Certo che contano! Anche perché sono temi che, se li si cacciano dalla porta, rientrano dalla finestra. La modesta protezione medica che Obama è riuscito a far approvare, costa soldi, che andrebbero trovati con l’eliminazione degli sgravi fiscali introdotti da Bush per i più ricchi. Mentre Romney, che questi sgravi a favore dei ricchi li vuole mantenere – anche perché è grazie al loro sostegno politico e finanziario che può essere eletto – e che vuole addirittura ridurre ancora la spesa pubblica (tranne che per la difesa), preferisce eliminare l’assistenza medica.

 

Domanda – Quindi alla fine è questa la questione decisiva!

 

Giuseppe Sacco – No. Ce ne sono anche altre. Per esempio la questione ambientale, che viene considerata importante dal ceto medio-alto. Ed infatti Obama cerca di fare qualcosa per le energie pulite, ma non sempre con successo.

Ci sono poi altre questioni che invece toccano da vicino il ceto medio-basso, come quella dell’immigrazione. Perché sono i lavori più umili che gli immigrati tolgono ai cittadini americani, ed è nei quartieri popolari che la loro presenza viene vista come un’invasione. Certo non nei quartieri dei ricchi !

In questa materia, Obama si è dichiarato a favore del cosiddetto ‘Dream Act’ che consente ai figli degli immigrati, anche clandestini, di mettersi in regola entrando nell’Esercito, o addirittura al College (cosa però difficile e costosa).
 Romney, al contrario, propone la lotta dura ai clandestini. E lo può fare tanto più a cuor leggero, in quanto il voto degli Ispanici, che sono spesso parenti dei clandestini, è già nel campo di Obama, tranne che in Florida, dove ci sono moltissimi cubani che odiano Castro, e tutto ciò che è vagamente di sinistra.


 

Domanda – Questo ci porta alla politica estera. E i rapporti con l’Europa quanto incidono?

 

Giuseppe Sacco – Pochissimo ! Nel dibattito televisivo tra i due candidati alla Presidenza, la parola “Europa” non l’ha pronunciata nessuno. E’ noto però che Obama spera in una soluzione della crisi del debito dell’Eurozona che possa giovare all’economia americana.


Ma la verità è che in politica estera, oggi, per gli Stati Uniti, contano in primo luogo il Medio Oriente, la lotta al terrorismo islamico e l’Iran. Con il pericoloso regime di questo paese Obama sembra aver raggiunto un tacito accordo, che però Teheran accetterà pubblicamente solo se il Presidente uscente sarò rieletto alla Casa Bianca. Altrimenti, se Obama non venisse rieletto, oppure se gli Iraniani alla fine non accettassero, sarebbe pressoché impossibile evitare la guerra. Ed anche molto presto, anche nella primavera del 2013.

Molto importanti, di conseguenza, sono perciò anche i rapporti con Israele. Subito dopo i quali vengono i rapporti con la Cina. E poi, in ordine di importanza, c’è l’America Latina, da cui provengono milioni di immigrati, seguita dalla Russia, con a quale – per ragioni legate al mercato internazionale del gas – si sta tornando ad un clima di Guerra Fredda, e infine l’Europa.

 

Domanda – L’America non ricambia dunque l’interesse e l’amore che tanti Europei, come lei, le portano.

 

Giuseppe Sacco – Questo scarso interesse, non solo dell’America, ma anche di molti altri paesi, come la Cina, è soprattutto colpa nostra. Il problema è che siamo poco interessanti e come tali anche assai poco rilevanti.

Ma siamo sinceri ! Per troppi anni ci siamo trastullati con una costruzione pesantemente burocratica. Solo creando l’Euro ci siamo avventurati su un terreno nuovo, mentre l’America cresceva e cambiava pelle almeno due o tre volte sotto i nostri occhi. Debbo dire che francamente capisco quei giovani che hanno fatto buoni studi in Europa e che poi accettano lo sradicamento per andare alla ricerca di una opportunità americana.