Pareggio di bilancio (art. 81 della Costituzione) e…..le lire scomparse

  

La modifica della Costituzione, senza il parere degli italiani, per sacrifici infiniti “contro” il debito…come sta a dimostrare la manovra sulla “sparizione” della Lira dalla circolazione monetaria: … un incasso servito a nulla.

Di Andrea Acierno e Carmine Curcio

La Banca d’Italia ha comunicato che ad Aprile il debito pubblico ha raggiunto la quota record di 1.946,083 miliardi stracciando il massimo storico che era stato toccato a gennaio (“solo” 1.934,980 miliardi). Il calo registrato a Marzo non era affatto un inversione di tendenza ma, semplicemente, un lieve assestamento prima di proseguire la corsa verso i 2000 miliardi di euro.

Agli italiani sono stati chiesti sacrifici importanti: il “governo tecnico” ha aumentato le aliquote fiscali, ha introdotto l’IMU, ha riformato le pensioni, ha dichiarato guerra all’evasione fiscale e chi più ne ha più ne metta. Nonostante tutto “la cura Monti” sembra, fino ad ora, di  non aver portato benefici come erano stati promessi.

La strategia di Monti è stata allora quella di firmare il Fiscal Compact che vuol dire una cosa sola:< per 20 anni dobbiamo far rientrare di anno in anno 40-45 miliardi, il debito che questa classe politica ha fatto ingigantire (è un conto della serva, visto che abbiamo un deficit – 1900 mld di € – che è il 120% del PIL … dobbiamo quindi recuperare metà debito, cioè 900-950 mld).

Successivamente i politici italiani sono stati chiamati in Parlamento per approvare il Pareggio di Bilancio in Costituzione. I due terzi di loro non si sono tirati indietro anzi, con il voto favorevole, hanno evitato un eventuale referendum quale strumento di esercizio della sovranità popolare: senza che i cittadini italiani ne sapessero nulla, o quasi, di quanto stava accadendo.

Il nuovo articolo 81 della nostra Costituzione recita che ‘lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico’. E ancora, che ‘il ricorso all’indebitamento e’ consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta, al verificarsi di eventi eccezionali’. 

Hanno  servito in sintesi un bel piatto indigesto a noi cittadini, senza averlo ordinato, costringendoci in tutte le maniere a ingurgitarlo.

Senza voler considerare la Costituzione come unica difesa delle esigenze popolari, visto che non viene rispettata a cominciare proprio l’art. 1 sul lavoro, è solo il caso di ricordare che la carta costituzionale è nata da un “compromesso” tra le diverse esigenze delle classi sociali che in vario modo avevano combattuto e sconfitto il fascismo e che quindi avrebbe avuto bisogno, allo stesso modo, del parere popolare per qualsiasi sua modifica.

Il voto dei 2/3 del Parlamento per modificare l’art. 81 rappresenta quindi un’imposizione agli italiani di cui il PD (come il PDL) è pienamente responsabile, come ama dire Bersani, essendo al tempo stesso il rovesciamento di quei princìpi base della carta costituzionale, per cui operai e lavoratori avevano dato anche il loro tributo di sangue (come ci ricordano proprio “lor signori”!). In conclusione si può dire che i 2/3 dei parlamentari rappresentano la maggioranza di se stessi ma non degli Italiani (ne è conferma l’alta percentuale di astenuti, superiore al 50%, al voto delle ultime amministrative ed il crollo di voti ai grandi partiti sostenitori del governo, col PD in prima fila).

La poca fiducia popolare in questi “nostri” rappresentanti non deve meravigliare considerando i recenti provvedimenti governativi, passati con il loro consenso, utili solo a fare cassa senza altre prospettive, che non hanno intaccato il debito. A questo proposito segnaliamo una cosa importante passata sotto silenzio . Con Il Decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201, “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011 (decreto Salva – Italia) stabilisce all’Art. 26 Prescrizione anticipata delle lire in circolazione:  le banconote, i biglietti e le monete in lire ancora in circolazione si prescrivono a favore dell’Erario con decorrenza immediata ed il relativo controvalore è versato all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnato al Fondo ammortamento dei titoli di Stato>.

Non stiamo parlando di pochi spiccioli. Gli ultimi dati di palazzo Koch, aggiornati alla fine di agosto 2011, erano strabilianti: ci sono ancora in giro quasi 2.500 miliardi di lire non convertite. Poco meno di 1 miliardo e 300 milioni di euro ,ovvero: 21,6 euro per ciascun italiano, neonati inclusi. Prima di tale decreto la prescrizione della lira era prevista per il 29 febbraio 2012 e pare che nemmeno i funzionari di Bankitalia erano informati dell’anticipazione sulla data di prescrizione. Da ricordare che il  7 aprile 1997 è stata emanata la legge n. 96, in cui era deliberato che i biglietti dopo 10 anni di fuori corso dovevano andare in prescrizione (un cui articolo però ne prevedeva l’entrata in vigore dopo 5 anni, giusto nel 2002 in occasione del passaggio dalla lira all’euro). 
Quindi prima del decreto Salva – Italia erano fuori corso ma prescritte dal 29 febbraio 2012 (e quindi ancora cambiabili presso le filiali della Banca d’Italia fino al 28 febbraio 2012) .Per le monete in lire il discorso è a parte: le monete da 50 lire e 100 lire, a seguito di decreto ministeriale sono state poste fuori corso il 16 ottobre 2000 e quindi sono state prescritte (cioè non più cambiabili) dal 16 ottobre 2010. 
Ma attenzione: il governo italiano quella somma se l’era già in parte giocata, prima ancora della definitiva dichiarazione di morte della benefattrice. E’ successo con la legge finanziaria del lontano 2003: al governo c’era Berlusconi e in via XX settembre era acquartierato Tremonti. Nella disattenzione dei più, con un articoletto nascosto, il governo si fece anticipare dalla banca centrale una parte dell’eredità: fate una stima di quel che resterà dopo il febbraio 2012, e datecene il 90 per cento, diceva in sostanza quell’articoletto. Detto, fatto: in due tranche, il Tesoro ha incassato 837 milioni di euro.

Non ci è chiaro dove siano “spariti” questi soldi visto che il debito pubblico non ne ha avuto benefici!

Ora, visto che l’attuale governo ha messo al primo posto la questione del debito pubblico andando però a pescare soltanto nelle tasche dei lavoratori e dipendenti non in quelle della parte ricca del paese, chiediamo: dove sono finite tutte queste lire , perchè non si utilizzano per abbassare le tasse sui cittadini , ad esempio per eliminare l’IMU sulle prime case ?

 

Salvare l’industria italiana : il caso IRISBUS

 

 

E intanto i ministri litigano fra di loro sul cosiddetto decreto per la crescita

 

di Andrea Acierno

 

Avevamo già in articoli precedenti affrontato la questione della Irisbus di Avellino , l’unica grande fabbrica di autobus e filobus in Italia , chiusa per decisione della FIAT Industrial. Ricordiamo brevemente ai lettori che questa azienda , con sede principale a Lione , in Francia , basata su un accordo tra FIAT e Renault e passata interamente al gruppo FIAT Iveco nel 2001 , era fino a poco tempo fa il 2° produttore mondiale di autobus di linea e da turismo dopo la tedesca Daimler. Non solo, produceva anche filobus non inquinanti di nuova concezione , questi ultimi quindi necessari come il pane per risolvere la congestione e l’inquinamento dei grandi centri urbani . La nuova gestione FIAT è interessata esclusivamente ai guadagni. Poiché la produzione degli autobus era passata dai 717 veicoli nel 2006 ai 145 nel 2011 a causa del restringimento delle richieste pubbliche , ecco che i 700 dipendenti più altre centinaia di lavoratori nell’indotto si sono trovati a casa .

Era poi abbastanza fumosa se non ridicola l’ipotesi di un altro produttore che doveva subentrare , il molisano Di Risio , da cui l’omonimo gruppo D R motor , quello che dovrebbe rilevare Termini Imerese , perchè questa azienda fondamentalmente riassembla componenti importate dalla cinese Chery Automobile .

Due fatti quindi sembrano certi nella vicenda Irisbus di Avellino (Flumeri – Valle Ufita): la mancanza di un piano nazionale del trasporto che possa rilanciare l’attività di questa azienda e l’atteggiamento per così dire “equidistante” delle segreterie nazionali di CGIL-CISL-UIL-UGL, tra le esigenze Fiat e quella fortemente voluta dai lavoratori di tenere aperta la fabbrica .

In un anno di lotte, sostenute dalle istituzioni locali dei comuni e della provincia, ma anche dai cittadini e dagli altri lavoratori del polo industriale, i responsabili principali delle segreterie nazionali sindacali sono stati o latitanti o senza idee per il rilancio del trasporto pubblico, come invece chiedono i lavoratori della Irisbus, nei fatti non hanno sostenuto e non sostengono le lotte.

Leggiamo in un comunicato stampa a firma Resistenza operaia :

Continua , da parte delle Organizzazioni Sindacali provinciali, un atteggiamento – sulla vertenza Irisbus – di superficialità e di profonda incomprensione del dramma sociale ed economico che sta vivendo la Valle dell’Ufita.Infatti, il documento sottoscritto dalle OO. SS. dopo l’incontro, di martedì 29 maggio, alla UIL denota una incredibile lontananza da ciò che pensano, vogliono e propongono i lavoratori della Irisbus.

Il tavolo di trattativa – si fa per dire – al MISE è miseramente fallito.

Bisogna prendere atto e chiamare in causa direttamente la Presidenza del Consiglio perché unica sede che può e deve attivare il Piano Nazionale dei Trasporti.

Non si può continuare a percorrere strade che finora non hanno prodotto alcun risultato.

Bisogna cambiare pagina e scrivere una nuova storia.

Va affrontato il nodo del Piano Trasporti con la Presidenza Monti e i segretari generali delle OO. SS. CGIL, CISL, UIL e UGL che, quotidianamente, si relazionano al Governo o hanno il coraggio e la forza di far diventare questa vicenda nodo centrale e/o strategico della contrattazione o queste richieste di aiuto che le strutture provinciali sollecitano non sanno che cosa farsene.

Una vicenda come quella della Irisbus diventa emergenza nazionale se si è convinti che l’unica fabbrica che in Italia produce bus non può chiudere.

La pensano così i segretari nazionali di CGIL, CISL, UIL, UGL ? Non sembra.

Non sembra perché durante un intero anno di proteste e sacrifici per trovare una luce a questa vertenza, i segretari generali nazionali dei quattro sindacati non hanno mai prodotto un documento unitario né una proposta chiara sulla vicenda Irisbus.

Inoltre riteniamo che , purtroppo, ogni richiesta, ogni passo in avanti venga strozzato e trattenuto da chi forse non ha il coraggio di dire che ormai qualcuno ha già chiuso “la partita” diversamente ed ora ha solo necessità di far perdere tempo senza colpo ferire.”

Da questo piano nazionale del trasporto dipendono: il lavoro e la vita di 700 famiglie, con migliaia di lavoratori che lavorano nell’indotto e lo sviluppo industriale di una provincia castigata dalla disoccupazione e dall’emigrazione.

Di sicuro la vicenda Irisbus è una questione nazionale, le cui caratteristiche sono simili a quelle che stanno falcidiando la nostra industria nazionale e che ci hanno portato sul baratro del debito:

  1. la mancanza di una politica contro le delocalizzazioni industriali (nel caso Irisbus la produzione da Avellino è stata trasferita in Francia e nella repubblica Ceca, determinando il rafforzamento industriale di quei Paesi e/o la riduzione del costo del lavoro);
  2. la mancanza di sinergia tra i vettori meno inquinanti e più sicuri del trasporto ferroviario e metropolitano, attuabile con un piano nazionale del trasporto (di necessità pubblico, per legarlo alle esigenze dei cittadini);
  3. la mancanza di una politica di sviluppo del meridione basata sull’agricoltura, sull’industria, sul trasporto, sulla ricerca ecc.. che portasse l’Italia nel suo complesso fuori dalle secche del debito e dal governo della grande finanza speculativa (un piano per il trasporto pubblico è facilitato evidentemente in una situazione di sviluppo economico complessivo).

Quindi agli aspetti della mancanza di un piano nazionale del trasporto e del silenzio delle burocrazie sindacali nazionali c’è sicuramente da aggiungere la mancanza di una politica economica per lo sviluppo produttivo dell’Italia, sia da parte dei governi che si sono succeduti dal dopoguerra ad oggi sia da parte dei partiti che sostengono l’attuale governo con una particolare responsabilità del PD che , in teoria, dovrebbe essere dalla parte dei lavoratori.

La mancanza di scelte politiche (e industriali), che stanno condannando l’Italia al sottosviluppo e a merce di scambio per i grandi gruppi stranieri, nonché della grande finanza mondiale, dovrebbero occupare il primo posto in tutte le discussioni negli ambienti di lavoro e tra i cittadini.

L’imposizione della “cura lacrime e sangue” ai lavoratori potrebbe quindi continuare nel tempo se non si realizza uno sforzo volto ad un cambiamento di strategia politica che coinvolga unitariamente tutti i diretti interessati.