Cosa  sta accadendo  sotto i nostri occhi ? 

La politica commissariata dalla finanza
Cosa  sta accadendo  sotto gli occhi degli italiani ? Qualche cosa di nuovo: la politica non è semplicemente in crisi, ma rischia di scomparire definitivamente per essere rimpiazzata da qualche cosa che potrebbe essere molto peggio. Per una politica in crisi, come rappresentata dai nostri partiti in questo momento, nell’italiano medio scatta un sottile compiacimento: la convinzione che la politica sia peso morto, un enorme parassita che succhia energia vitali al nostro lavoro quotidiano (vedi anche i suoi costi).  Qui non è più questione se ci amministrerà Berlusconi, Bersani, Casini o Prodi, il punto è un altro: con il loro avallo al governo Monti si sta consentendo un “golpe” incruento da organismi privi di qualunque rappresentatività democratica, come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Centrale Europea, che dettano ai singoli Paesi del Vecchio continente ciò che si deve o non si deve fare. Nel merito dei provvedimenti che ci sono stati imposti (duri ma….. perfino utili al bene comune? ….le contrarietà sono già tante!) il nodo è anche un altro: e cioè che una volta imboccata questa strada, la politica nazionale, intesa come volontà del popolo, sia morta. E al suo posto  avanza un qualcosa non ancora ben definito, che ha però un nome preciso: tecnocrazia, forse non limitata ai confini nazionali degli stati,  ma con ipotesi di governo tecnocratico, forse pure “mondiale”. Incredibile che questi sintomi di trasformazione per una svolta epocale passino sotto la quasi incredibile indifferenza dei partiti politici e delle parti sociali preposte a rappresentare tutti noi cittadini. Da anni siamo stati immersi in una retorica democratica  e “forse” abbiamo commesso l’errore di pensare che la democrazia coincideva  con l’apogeo della storia delle lotte e delle idee politiche. Bene: dopo averci detto che senza democrazia non si può vivere (fino ad imporla con le guerre in altre nazioni!) ecco, improvvisamente, le imposizioni scaturite da lettere e da personaggi che asservono  ai comandi dell’alta finanza, governata da pochi individui, che nessun cittadino medio conosce. Cosa vuol dire? Ebbene la politica, pur con tutti i suoi orribili difetti, rappresenta ( o rappresentava) il tentativo di discutere i problemi della polis e di trovare delle soluzioni per il bene della comunità. Che il sistema sia democratico o meno, il politico è comunque costretto dai fatti a confrontarsi con il popolo e a rendere conto al popolo: tanto è vero che nemmeno un dittatore può permettersi il lusso di governare a lungo senza consenso. Ma la tecnocrazia è un’altra cosa: è potere esercitato da “esperti” e da elite non rappresentative e che decidono in modo totalmente autonomo rispetto al mondo reale degli uomini. Devono essere “tecnici” non politici, si affannano a dire i nostri politici sul governo Monti, dandogli il loro sostegno! E’ come consegnare il governo nelle mani di chi detiene il potere finanziario, di chi maneggia le leve dell’economia globalizzata. E’ a questo punto che la politica degli uomini diventa un inconveniente, cioè un ostacolo da togliere di mezzo, perché disturba gli “esperti” a cui hanno abdicato la quasi totalità dei politici nostrani. Sembra molto difficile non scorgere, in quello che sta accadendo in Spagna, in Grecia, e ora in Italia, questa operazione di “sgombero” della politica nazionale, a favore soltanto dei poteri finanziari. In uno scenario del genere, c’è da chiedersi se abbia ancora senso, per i nostri partiti politici, organizzare una campagna elettorale, litigare nelle piazze e nelle tribune politiche per chiedere ai cittadini di andare a votare se, a loro parere, quello che ci “serve” è una tecnocrazia. La politica è prerogativa dei popoli, che ci ha portato con la lotta alla democrazia rappresentativa, per questo chi lavora non dovrebbe dimenticare le proprie radici e le indicazioni da cui trarre una politica per  i nostri giovani. Come la natura si rigenera, anche i popoli possono farlo essendo parte intrinseca del mondo stesso.

A.Acierno, C.Curcio

 

La giungla contrattuale

 

A proposito della “lettera aperta al banchiere diventato membro del governo “

IL CASO DEI TRASPORTI FERROVIARI, NELLA SITUAZIONE DI GRAVE CRISI ECONOMICA, GLOBALE E STRUTTURALE

 

di Pasquale Felice

 

In una lettera aperta al banchiere diventato membro del governo, ovverossia Corrado Passera , pubblicata sul CORRIERE DELLA SERA, 8 novembre 2011, scrive Massimo Mucchetti : “Alitalia e Fs chiedono l’adozione di contratti di lavoro nazionali. Ammettono intese migliorative aziendali, ma non la giungla e il dumping sociale di oggi. Linee aeree low cost e Ntv si oppongono. Marchioneggiando”. Nella stessa lettera, al paragrafo precedente, Mucchetti aveva anche espresso considerazioni a proposito di Ntv- Nuovo trasporto viaggiatori: “Alta Velocità. Intesa è azionista e finanziatrice dello sfidante delle Fs-Ferrovie italiane dello Stato. In ritardo sulle tabelle di marcia, e dunque a rischio di sforare i covenant, ovvero le clausole contrattuali di garanzia, che tutelano la banca creditrice, Montezemolo e Della Valle accusano Moretti di infilare i bastoni del monopolio tra le ruote di Italo, il loro treno. Il signor Frecciarossa sostiene che i due, spalleggiati dal monopolio ferroviario francese, hanno commesso errori operativi. Aggiunge che mollerà l’infrastruttura quando anche Parigi lo farà e darà le stesse aperture dell’Italia. Ecco un bel tema per il ministro delle Infrastrutture e anche per il premier, che con l’interim dell’economia è l’azionista unico di Fs”.

In proposito vi è poi stata una replica dell’Amministratore delegato Ntv Giuseppe Sciarrone, CORRIERE DELLA SERA del 21 novembre 2011, il quale interviene affermando che “lo scorso luglio Ntv ha firmato con tutti i sindacati un contratto di lavoro” a suo dire “innovativo” aggiungendo che “Ntv non si oppone al Contratto nazionale” della Mobilità. Di seguito la risposta di M. Mucchetti: “Noto che l’Ing. Sciarrone non smentisce il fatto che Ntv rischi di sforare i covenant sul prestito avuto da Intesa Sanpaolo. Parla invece di contratti. Ebbene, il contratto nazionale delle ferrovie ancora non c’è. I punti già concordati non comprendono gli orari massimi. Confindustria ha chiesto alle associate e non di concordare una piattaforma unica. Senza successo. Decine di imprese, tra cui Ntv, fanno ciascuna per proprio conto. Sul Frecciarossa il macchinista può condurre per non più di 4 ore e mezzo, sul futuro Italo di Ntv per 7 ore. In altre imprese, che Sciarrone conosce bene, si va ancora più in là. Non aggiungo altro.

Conosciamo ed abbiamo avuto modo di apprezzare l’onestà intellettuale di Massimo Mucchetti, in particolare nell’argomento delle privatizzazioni. Ricordiamo il suo saggio: “Licenziare i padroni?”, Feltrinelli 2004, ove, con occhio critico, nell’analizzare i risultati di gestione dei maggiori gruppi industriali pubblici e privati, questi ultimi risultano impietosamente bocciati, mentre il settore pubblico viene largamente rivalutato.

Ritornando ai contratti nazionali di lavoro, l’argomento ci obbliga a citare nuovamente Massimo Mucchetti, che su una rubrica del settimanale “SETTE”, in edicola il giovedì con il CORRIERE DELLA SERA”, scrive: “Il caso più eclatante è quello delle Fs. Ma presto si aprirà anche un caso Alitalia. […] Nelle ferrovie la giungla sta crescendo: il macchinista Fs ha un arco di impegno giornaliero di 8 ore e mezzo e può guidare da solo al massimo per 4 ore e mezzo; quello di Ntv resta impegnato fino a 10 ore e può guidare da solo per 7; nella Rail Traction Company non ci sono limiti pattizzi. Qui i casi sono due: o le condizioni di Fs sono dettate da ragioni di sicurezza e allora ci si chiede perché altrove i macchinisti vengano fatti guidare più a lungo, ovvero queste ragioni non esistono e allora il sindacato concede un aiuto ai concorrenti dell’ex monopolio, i cui conti sono per definizione in parte a carico della fiscalità generale. Un contratto nazionale serve a stabilire i minimi salariali e normativi uguali per tutti, poi ogni azienda li migliorerà come potrà. Curiosamente, l’Antitrust tende a benedire la giungla, come se i nuovi entranti fossero dei poverelli e non soci d’opera italiani delle ferrovie di Stato francesi e tedesche. Ma Fs e Alitalia un’arma ce l’hanno comunque: disdettare i contratti e mettere i sindacati di fronte alle loro contraddizioni.

Fermo restando la situazione per il rinnovo del Ccnl unico della Mobilità, che al suo interno, dopo una parte generale, si divide in attività ferroviarie e trasporto pubblico locale, vedi l’articolo pubblicato su questo blog del 20 ottobre 2011 “CONSIDERAZIONI SUL CCNL DELLA MOBILITÀ E SULLE QUESTIONI FERROVIARIE”; considerato che ancora oggi qualche organizzazione sindacale, compresi anche sindacati di base, credono erroneamente che l’articolo 8 del decreto-legge n.138 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n.148 del 2011, che ha previsto per tutte le imprese ferroviarie di applicare i contratti collettivi nazionali di settore, contenga la cosiddetta “clausola sociale” o comunque sia un “regalo del Governo al Gruppo FS”, bisogna dire che Mucchetti ha ragione ed ha colpito al cuore del problema.

Oggi infatti le trattative per la definizione del Ccnl unico della Mobilità sono bloccate, così come le trattative di settore delle attività ferroviarie e del trasporto pubblico locale, ciò mentre assistiamo ad Accordi Aziendali tutti improntati al massimo ribasso sul costo del lavoro, che applicano i più retrivi dumpingsociali. In tale contesto, così come conclude Mucchetti, l’Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Mauro Moretti, ha minacciato di disdettare il contratto di lavoro dei ferrovieri, mentre Federtrasporto (Confindustria), che rappresenta Fs, ha interrotto le trattative dei rinnovi contrattuali.

Proprio in una audizione informale alla IX Commissione permanente (Trasporti) della Camera, del 3 novembre 2011, Moretti ha affermato che “se non raggiungerà un accordo su un nuovo contratto che le consenta di competere sul mercato, Ferrovie disdetterà quello attuale. Moretti, che ha spiegato come negli ultimi anni sono nati altri contratti fuori dal contratto unico della mobilità, ha detto: “Non possiamo competere con un costo orario inferiore del 40% rispetto al nostro. Non vogliamo fare la fine di Alitalia”. (A. Bac., CORRIERE DELLA SERA, 04 novembre 2011) Continua a leggere