Dibattito nell’ANPI sull’aggressione all’Ucraina

Citazione

di Paola D’ Angiolini

L’aggressione militare scatenata dalla Federazione Russa contro l’Ucraina ha sconcertato e diviso non poco chi si schiera per l’antiimperialismo, l’antifascismo e il pacifismo.

Ciò si deve in parte alla giusta avversione contro la NATO, che non è affatto un’organizzazione difensiva e lo ha dimostrato ampiamente in Afghanistan, Iraq e nell’Europa stessa, contro la ex Jugoslavia (1995 e 1999). La NATO è apparentemente democratica, ogni paese membro ha diritto di parola, ma alla fine le decisioni le prendono solo gli Stati Uniti.

C’è però il fatto del tutto evidente e incontrovertibile dell’invasione armata da parte di una superpotenza nucleare contro un paese vicino, per impedirgli di sottrarsi alla sua influenza politica, economica e militare.

Nel 2014 c‘erano stati l’occupazione militare russa della Crimea (quasi passata sotto silenzio) e lo scontro armato di formazioni nazionaliste russe e ucraine nelle province orientali di Donetsk e Lugansk. Già tutto questo avrebbe dovuto allarmare di più noi europei, ma altra cosa, di ben altra gravità e gravida di conseguenze internazionali, è circondare e bombardare le più importanti città ucraine, intrappolandovi la popolazione civile e colpendo colonne di profughi, ospedali e depositi di cibo e carburante.

Di fronte a questa realtà quasi nessuno in Italia ha accettato la posizione ufficiale di Mosca sulla necessità di “denazificare” l’Ucraina e quasi nessuno obietta sull’aiuto umanitario alla popolazione e ai rifugiati. Ma come aiutare la resistenza del popolo ucraino?

I pacifisti puri si appellano alla nonviolenza (digiuno di Alex Zanotelli), coloro che si rifanno alla tradizione dei partiti di sinistra orfani del 1991 riconoscono e condannano l’aggressione ma si rifugiano nel ‘né né’, né con Putin né con la NATO.

Chi invece la Resistenza l’ha fatta, contro i nazisti veri e i loro alleati fascisti, e ne tramanda il significato politico, si schiera per l’appoggio concreto.

Gianfranco Pagliarulo (classe 1949), ex senatore cossuttiano e attuale presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), è contrario alla decisione del governo italiano di inviare non solo aiuti umanitari ma anche armi all’esercito e ai volontari ucraini, “perché si può interpretare da parte dello stato invasore come un atto di cobelligeranza che comunque alza ulteriormente il livello della tensione internazionale”. Il presidente onorario dell’ANPI stessa, Carlo Smuraglia (classe 1923), ex partigiano ed ex senatore, si è pronunciato invece per l’invio di armi e ha equiparato la resistenza ucraina a quella italiana del 1943-45.

Occorre arrivare al più presto al cessate il fuoco e all’apertura di serie trattative tra i governi dell’Ucraina e della Federazione Russa, e l’Unione Europea collabori attivamente a queste trattative.

E’ necessario giungere a un arretramento reciproco delle basi militari NATO a ovest e di quelle russe a est, in modo da garantire la sicurezza reciproca tra Unione Europea e Federazione Russa e chiudere davvero la fase storica della guerra fredda.

Putin e la NATO

Citazione

Putin ha giustificato l’aggressione e l’invasione dell’Ucraina con alcune motivazioni.

Una di queste riguarda l’adesione alla NATO dei paesi dell’Europa orientale e il pericolo che anche l’Ucraina potesse entrarne a fare parte.

Dopo lo scioglimento dell’URSS nel 1991, le adesioni alla NATO avvennero con questa sequenza :

12 marzo 1999 Polonia,Repubblica Ceca, Ungheria.

29 marzo 2004 Bulgaria,Estonia, Lettonia,Lituania, Romania,Slovacchia,Slovenia

4 aprile 2009 Albania e Croazia

5 giugno 2017 Montenegro

27 marzo 2020 Macedonia del Nord

La prima domanda che sorge spontanea è : perchè soltanto adesso Putin ha posto il problema e lo ha posto nel modo che vediamo, cioè bombardando le città e il popolo ucraino?

Perchè non ha posto il problema subito,quando ha visto che l’amministrazione Clinton non rispettava gli accordi cosiddetti verbali tra Reagan e Gorbacev ?

Perchè non ha posto il problema di un trattato di non aggressione tra la Unione Europea e la Federazione Russa ,che avrebbe trovato sicuramente l’appoggio dei popoli europei amanti della pace?

In un articolo di La Repubblica del 24 febbraio 2022, dal titolo “Che cos’è la NATO e può intervenire o no nella guerra tra Ucraina e Russia “,troviamo a un certo punto questo passaggio:

Il 1998 è un anno chiave: viene stabilito il Nato-Russia Permanent Joint Council, che avrebbe dovuto vedere l’ingresso di Mosca. Il 6 giugno 2011 Nato e Russia partecipano anche alla prima esercitazione congiunta di velivoli militari, che seguì quella avvenuta, una settimana prima, a livello di sommergibili. Ma ogni cooperazione si interruppe con l’invasione russa in Crimea nel 2014. Da quel momento le strade di Nato e Mosca si sono separate.

Dunque la Federazione Russa dalla fine degli anni 90 ha mantenuto contatti con la NATO diventati operativi dal 2011 al 2014. Cioè ha condotto operazioni militari con quella stessa organizzazione militare che oggi accusa di essere tra le cause della sua cosiddetta “operazione militare speciale “ per nascondere anche la non dichiarazione di guerra all’Ucraina.

Perchè Putin,almeno dal 2011 al 2014 ha partecipato a operazioni congiunte con la NATO come riportato dall’articolo di La Repubblica ?

  E perchè nel 2014 ,proprio con l’annessione della Crimea ,si interruppe la cooperazione con la NATO ? Forse perchè Obama voleva il suo consenso per cambiare il governo di Assad in Siria ricordandogli che la Russia doveva accontentarsi di restare una potenza regionale ?

I cittadini europei hanno il diritto di avere risposte a queste domande,se non da Putin, almeno dai nostri governanti .

Sic