Per l’ONU i “referendum” nelle zone occupate dell’Ucraina sono illegali. Occorre una proposta politica europea

Citazione

Il 12 ottobre l’assemblea generale dell’ONU ha approvato una risoluzione presentata da 70 paesi, tra cui i 27 della Unione Europea, che recita testualmente nella parte conclusiva :

“ Notando la dichiarazione del Segretario generale del 29 settembre 2022 in cui egli ha richiamato che qualsiasi annessione di territorio di uno stato da parte di un altro stato derivante dalla minaccia o dall’uso della forza è una violazione dei princìpi della Carta e della legge internazionale,

  1. Riafferma il suo impegno per la sovranità, indipendenza, unità e integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti, che si estendono alle sue acque territoriali;
  2. Condanna l’organizzazione da parte della Federazione Russa di illegali cosiddetti referendum in regioni entro i confini internazionalmente riconosciuti dell’Ucraina e la tentata annessione illegale delle regioni Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia dell’Ucraina, in seguito all’organizzazione dei summenzionati referendum;
  3. Dichiara che le azioni illegittime della Federazione Russa riguardo agli illegali cosiddetti referendum tenuti dal 23 al 27 settembre 2022 in parti delle regioni Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia dell’Ucraina che, in parte, sono o sono state sotto il controllo militare temporaneo della Federazione Russa, e la successiva tentata annessione illegale di queste regioni, non hanno nessuna validità in base alla legge internazionale e non costituiscono la base per qualsiasi alterazione dello status di queste regioni dell’Ucraina;
  4. Richiama tutti gli stati, le organizzazioni internazionali e le agenzie speciali delle Nazioni Unite a non riconoscere alcuna alterazione da parte della Federazione Russa dello status di alcuna o di tutte le regioni Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia dell’Ucraina, e di astenersi da qualsiasi azione o rapporto che potrebbe essere interpretato come riconoscimento di qualsiasi status alterato;
  5. Esige che la Federazione Russa annulli immediatamente e senza condizioni le sue decisioni del 21 febbraio e 29 settembre 2022 riguardo allo status di certe aree delle regioni Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia dell’Ucraina, dato che esse sono una violazione dell’integrità territoriale e della sovranità dell’Ucraina e sono in contrasto coi princìpi della Carta delle Nazioni Unite, e ritiri immediatamente, completamente e incondizionatamente tutte le sue forze militari dal territorio dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti;
  6. Approva gli sforzi delle Nazioni Unite, degli stati membri e delle organizzazioni umanitarie per affrontare la crisi umanitaria e dei rifugiati;
  7. Approva ed esprime il suo forte sostegno ai continui sforzi da parte del Segretario generale e di stati membri, e richiama gli stati membri e le organizzazioni internazionali, inclusa l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa e altre organizzazioni internazionali e regionali, a sostenere la de-escalation dell’attuale situazione e una soluzione pacifica del conflitto mediante il dialogo politico, la negoziazione, la mediazione e altri mezzi pacifici, con rispetto per la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti e in accordo coi princìpi della Carta;
  8. Decide di aggiornare temporaneamente l’undicesima sessione speciale di emergenza dell’Assemblea Generale e di autorizzare il Presidente dell’Assemblea Generale a riprendere le sue riunioni su richiesta di stati membri.

I voti a favore di questa risoluzione sono stati 143 , due in più della prima risoluzione di condanna dell’invasione russa (2 marzo), cinque i contrari Russia, Bielorussia, Siria, Nicaragua e Corea del Nord e 35 gli astenuti, soprattutto di Asia e Africa e comprendenti grandi paesi come Cina e India.

E’ purtroppo noto che le risoluzioni ONU esprimono soltanto un parere politico senza tradursi in misure concrete perché le decisioni sulle azioni da intraprendere per la risoluzione dei conflitti spettano non all’Assemblea ma al Consiglio di sicurezza e richiedono il voto positivo di nove membri su15; inoltre è sufficiente il voto negativo di uno dei membri permanenti, USA, Regno Unito, Francia, Federazione Russa e Cina per annullare la decisione. Questi cinque paesi hanno dunque il potere di veto. E’ ormai evidente che è necessario abolire un diritto di veto che risale al dopo seconda guerra mondiale e che esclude interi continenti: per assolvere il suo compito storico di garantire la risoluzione pacifica dei conflitti internazionali l’ONU deve affrontare una profonda riforma.

E’ purtroppo altrettanto noto che in passato gli USA hanno utilizzato l’ONU come copertura ai loro piani imperialisti come ad esempio l’aggressione all’Iraq nel 2003 decisa dal Consiglio di Sicurezza di allora e che vide anche la partecipazione diretta e il supporto nella cosiddetta “coalizione dei volenterosi “ di alcuni paesi europei tra cui anche l’Italia. L’attacco aeronavale della NATO alla Libia del 2011, cui pure partecipò il nostro paese, prese spunto da una risoluzione ONU per una zona d’interdizione al volo. Le numerose risoluzioni in favore dell’autodeterminazione del popolo palestinese sono sempre rimaste lettera morta.

In questo modo venivano calpestati proprio quei principii sanciti dalla carta dell’ONU che la risoluzione approvata il 12 ottobre sostiene giustamente.

Esiste quindi un giusto risentimento di molti paesi che hanno subito decenni di colonialismo e imperialismo che spiega l’astensione espressa da 35 paesi, ma non prendere una decisa posizione di denuncia dell’aggressione all’Ucraina si ritorce contro il principio dell’integrità territoriale di tutti i paesi che ne fanno parte. Se si vuole favorire il cammino del mondo verso il progresso e la pace, occorre respingere in modo deciso ogni sopruso commesso contro i popoli, da qualsiasi parte provenga. Questo significa nei fatti sostenere fino in fondo la resistenza dei popoli colpiti dalle aggressioni.

Di questo risentimento i paesi europei devono farsi carico e dargli una giusta risposta politica. L’Unione Europea ,che ha visto il voto unanime dei 27 paesi aderenti alla mozione approvata all’ONU, può perciò diventare il riferimento politico internazionale perché i principi di non aggressione ,di rispetto dell’integrità territoriale, di mutuo e reciproco vantaggio tra paesi diversi diventino realmente la base di un nuovo ordine mondiale contro le aggressioni portate avanti dall’imperialismo in Ucraina ed in altri paesi .

Crediamo perciò che le manifestazioni per la pace che si preparano in Italia possano trovare un giusto riferimento nella risoluzione ONU del 12 ottobre. La risposta politica che i popoli europei si attendono è che la Commissione Europea avanzi in sede ONU una proposta di cessate il fuoco immediato in Ucraina .

Contemporaneamente avanzi la proposta di una trattativa patrocinata dall’ONU in cui, nel rispetto della risoluzione approvata e dunque con il ritiro dell’esercito russo dall’Ucraina e l’annullamento dei referendum illegali, rappresentanti del parlamento europeo, del parlamento ucraino e del parlamento russo si incontrino e lavorino ad una soluzione del conflitto in corso basata sulla necessità della sicurezza collettiva in Europa e su un piano di collaborazione economica e commerciale che favorisca lo sviluppo reciproco dei popoli dell’Ucraina, della Federazione Russa , dell’Unione Europea.

                                                                                                                                                       la redazione


Il voto del 25 settembre

Citazione

di Andrea Acierno

Il voto politico nazionale ha sempre un’importanza particolare in relazione  agli avvenimenti storici più rilevanti, nazionali e internazionali, di quel momento.

Così nel dopoguerra, con il mondo diviso in due blocchi contrapposti, con il voto politico del 1948 si andava a stabilire in quale area dovesse restare l’Italia . La DC vinse sul Fronte Popolare (PCI e PSI) facendo rimanere l’italia nell’alleanza atlantica.  La propaganda elettorale dell’epoca  era incentrata oltre che sull’anticomunismo anche sulle disastrose condizioni popolari e sulla rinascita dell’Italia secondo i rispettivi punti di vista dei maggiori partiti (oggi si direbbe dei rispettivi programmi, proposte eccetera) ma le ricadute principali erano, come detto, di carattere internazionale.

Stabilito questo principio fondamentale che non riguardava sicuramente l’indipendenza nazionale, fatta eccezione per il tentativo fatto negli anni a seguire da Moro nel campo della borghesia e la battaglia politica condotta negli anni 70 dal Partito Comunista unificato d’Italia , le successive elezioni politiche hanno avuto, in relazione  alle classi sociali rappresentate e alle lotte dei lavoratori, più o meno carattere consociativo, nel senso di condivisione del potere politico in cui i lavoratori non hanno più avuto un ruolo politico attivo attraverso i partiti che si ponevano come loro riferimenti, soprattutto PCI e PSI, perché da tempo proiettati in una politica revisionista o trasformista.

La conferma è arrivata dopo il crollo del muro di Berlino con la vicenda di “Mani Pulite” con cui tutti i partiti si sono affrettati a cambiare nome e identità pur di rimanere a galla. La delusione popolare e degli elettori si è tradotta perciò, successivamente, in quella protesta che ha visto la nascita, oltre che della Lega Nord, anche di quei nuovi partiti con Berlusconi e Grillo poi, oggi con la Meloni.

Nessuno comunque dei “nuovi arrivati” ha saputo affrontare il problema del lavoro e, ancora peggio, riguardo la costruzione  dell’Europa unita con le scelte conseguenti sul suo stato sociale e sulla sua difesa militare. 

Le recenti elezioni politiche del 25 settembre, nei tempi di una guerra di aggressione imperialista ai confini dell’Europa, raccoglievano evidentemente tutte queste contraddizioni per cui sarebbe stato importante decidere da che parte dovesse collocarsi l’Italia, così come è stato fatto nel dopoguerra.

L’importanza era quella ma la differenza dal 1948 consisteva non nel decidere se rimanere nell’alleanza Atlantica o con la ex URSS ma con l’Europa indipendente da costoro, che si cerca di costruire!

Invece cosa è accaduto? La poca credibilità nei partiti ha prodotto il più forte astensionismo della storia repubblicana e la conseguente vittoria di chi è sempre stato scettico nei confronti dell’Europa unita perché  più orientato al nazionalismo. Sotto questo aspetto la Meloni e FDI sono più vicine alle posizioni di Trump nei confronti dell’Europa mentre, al contempo, la linea del M5S portata avanti da Conte che canta vittoria pur avendo perso la metà dei voti rispetto al 2018,dietro la cortina fumogena del reddito di cittadinanza e del superbonus al 110%,ha puntato alla caduta di del governo Draghi sulle questioni di politica estera per il suo sostegno all’Ucraina. Eppure risultava evidente che se non fosse esistita l’Europa unita, per quanto ancora burocratica, Putin si sarebbe spinto sicuramente oltre i confini dell’Ucraina.

Quello che non è stato detto durante questa campagna elettorale, tranne che in modo marginale e da parte di poche voci, era che il voto riguardava anche la guerra in Ucraina. Il Presidente della Repubblica Mattarella ha espresso il suo pensiero in modo chiaro contro l’invasione russa ma nessuna forza politica, di diverso avviso,  lo ha citato nei suoi discorsi dimostrando la propria ipocrisia.

Perciò il voto del 25 settembre rappresenta uno spaccato dell’Italia divisa in due, che non è come come quella del 2018 perché stavolta è la guerra in corso che determina le posizioni di questi partiti, se pure la loro propaganda parte da argomentazioni, come sul caro bollette,  che apparentemente sembrano esulare da essa.

Ciò che è venuto a mancare completamente in questa tornata elettorale è stata una proposta politica che mettesse assieme la guerra in Ucraina,la crisi energetica e il rincaro delle bollette per famiglie e imprese con un necessario piano europeo perchè tutta l’Europa ha il problema del gas,e la questione fondamentale del lavoro che in questi anni è stata lasciata in mano alle grandi multinazionali e che richiede al contrario un intervento della politica a favore delle masse popolari . L’Italia in particolare con la sua manifattura basata fondamentalmente sulla piccola e media industria necessita di forti investimenti che rafforzino la base industriale e diano una prospettiva alle nuove generazioni se non vogliamo diventare un paese per vecchi.

La crisi del PD è dovuta essenzialmente a questo, la mancanza di una proposta che rispondesse ai bisogni delle masse popolari,pensare di coprire questo vuoto con l’altrettanto vuota formula della lotta alla destra si è rivelato fallimentare. La crisi della Lega,l’altro partito che ha subito la maggiore sconfitta elettorale, a sua volta si può spiegare con le continue giravolte portate avanti da Salvini dal governo Conte 1 ad oggi.

Perciò se si vuole cercare un interpretazione più veritiera sul voto del 25 settembre bisognerebbe forse fare come fa la scienza per studiare i fenomeni, riducendoli nella loro parte più piccola.

Prendendo ad esempio una sola regione, la Campania, dove l’astensionismo è stato il più elevato d’Italia il M5S ha  stravinto nei quartieri di Barra e Scampia con il 60% dei voti: “I quartieri del reddito Roccaforte M5S”, ha titolato Il Mattino di Napoli del 27 settembre, tanto che l’ex ministro per l’ambiente Sergio Costa ha parlato di “modello Napoli” da riportare a livello nazionale (Il Mattino di Napoli del 27/09/22). Se la Campania è stata la regione con la più alta astensione Castelvolturno, nel casertano, ne rappresenta in assoluto  il punto più alto con solo il 36,13% di votanti ma con il 42,4% dei voti a favore di Conte (Il Mattino di Napoli 27 9 22). “Qui vivono i poveri e i migranti senza lavoro … quasi tutti intascano il RDC…” e ancora: “sono andati al voto solo quelli che avevano paura di perdere il reddito” (il mattino di Napoli del 27/9/22). Viene da obiettare a Costa, è questo il modello da esportare a livello nazionale? Evidentemente manca qualsiasi idea per creare lavoro!

Se il M5S ha dimezzato i suoi voti rispetto al 2018, rivendicandoli come un rilancio, la coalizione di Unione Popolare di De magistris, autoproclamatasi come vera forza di sinistra, ambientalista, contro la guerra e per il dialogo con la Russia, con il suo scarso 1,4% di consensi si è scoperto che  non ha convinto nessuno: nei i suoi slogan non compare la lotta per unificare i lavoratori!

Volendo rapportare U.P. al M5S si comprende che senza il reddito di cittadinanza il risultato elettorale di questi ultimi sarebbe stato ben diverso nelle regioni del sud e in Campania.

Da questi raffronti il vincitore di questa tornata elettorale, grazie alla forte astensione, risulta essere il centro-destra, che sostanzialmente ha ottenuto i voti del 2018 ma redistribuiti al suo interno a favore della Meloni. Difatti il centrodestra ha preso 12.3 milioni di voti rispetto ai 12.1 milioni del 2018.

Parlando di astensionismo, molto notevole sembra anche quello degli operai a livello nazionale: il 45% rispetto al 36% di media. Quelli che hanno votato hanno premiato grillini e Lega (Il Mattino di Napoli del 27/9).

Quali conclusioni si possono trarre da questa tornata elettorale simile, per importanza, a quelle che hanno segnato un epoca?

Il voto, data l’aggressione all’Ucraina e ai fianchi dell’Europa unita, era  per il mantenimento dell’Europa stessa o per la sua fine da un lato, per una risposta organizzata sul costo dell’energia e sul carovita dall’altro.La vittoria di Fratelli d’Italia e l’aumento dell’astensionismo si spiega allora in definitiva con il fatto che ,in mancanza di proposte chiare su questi due punti da parte dei partiti che avevano formato il governo Draghi, gli elettori hanno fatto il ragionamento di mettere alla prova la Meloni . Anche quella parte della sinistra, a partire da U.P. di De Magistris e altri, nonostante lo spazio mediatico che pure gli è stato concesso dalle principali reti televisive pubbliche e private nonché dai giornali, non ha convinto né i lavoratori né i restanti cittadini che, anzi, sono rimasti fuori dalla competizione disertando il voto. Valga per tutti la rappresentazione mediatica degli abbracci di De magistris con Melenchon: se quest’ultimo avesse deciso di candidarsi  in Italia forse non avrebbe preso più dell’1,4%, come gli altri!

Ironicamente parlando un risultato lo hanno ottenuto con il loro  modo di fare politica, ed è quello di aver creato tra i lavoratori  scetticismo e favorito la loro astensione mentre invece gli elettori del centrodestra sono andati a votare con gli stessi numeri del 2018.

Inoltre ciò sta a dimostrare che l’unica strada che non è stata percorsa per arrestare l’attuale deriva politica, ai danni dei lavoratori, è stata quella della lotta sui comuni interessi dei lavoratori  italiani ed europei. Difatti questa deriva politica, nella lotta di classe, continua a favorire gli interessi capitalistici italiani e stranieri e le guerre imperialiste.