La rissa tra i partiti per la riforma della magistratura e i bisogni del paese

Citazione

di Iglis Restani

Il nostro , visto da fuori , sembra un paese in continua campagna elettorale . Ogni elezione , da quelle amministrative a quelle politiche a quelle europee , diventa come una partita di calcio in cui i partiti recitano la parte delle tifoserie . In questo modo ogni singola questione non viene vista per quello che è ma per quello che può diventare ai fini elettorali , in altre parole quanti voti mi porta o mi può togliere e così si perdono di vista i bisogni reali del paese .

L’assurdo è che alcune di queste questioni , pensiamo negli ultimi anni all ‘autonomia delle regioni , alle riforme costituzionali ,all’immigrazione , per ultimo alla separazione delle carriere dei magistrati , quando venivano poste dai governi di centro-sinistra incontravano l’opposizione del centro- destra , quando ,con qualche differenza ma più o meno le stesse , vengono proposte dal centro-destra , incontrano l’opposizione del centro- sinistra .

Per inciso ,usiamo i termini destra e sinistra in puro senso della disposizione in Parlamento perchè sui contenuti , in particolare di cosa significhi davvero una politica di sinistra , ci sarebbe molto da ragionare .

Al posto di una discussione approfondita dei problemi , in questo caso della riforma della magistratura , che permetta ai cittadini , ai lavoratori , di avere gli elementi necessari di giudizio , abbiamo invece la propaganda , gli slogan , le frasi fatte , da una parte e dall’altra , con qualche raro spunto di obiettività .

No , non stiamo assistendo a questa discussione , stiamo assistendo ad una serie di accuse da una parte di chi , da Schlein a Conte , dichiarano che la riforma della magistratura è “ per avere le mani libere “ , ( dunque ‘il ritorno del fascismo ? ) cui si aggiungono quelle del segretario della CGIL secondo cui il Presidente del Consiglio “ è la cortigiana di Trump “, mentre dall’altra di Meloni , Donzelli , Salvini , che dicono “ l’opposizione è più fondamentalista di Hamas “ .Accuse che ricordano le violente campagne elettorali nell’immediato dopoguerra ma che niente hanno a che fare con una discussione seria sui problemi reali e che contribuiscono a disorientare i cittadini che sempre meno si recano alle urne .

Le disfunzioni della giustizia , a partire dai legami con la politica , un fardello che il paese si trascina da decenni , vanno viste in modo obiettivo come un danno per l’intera società e un impedimento allo sviluppo e vanno risolte nell’interesse dei cittadini , usando il buon senso . E il buon senso porta alla conclusione che alcuni contenuti della riforma della magistratura , a suo tempo presi in considerazione da esponenti della sinistra , vanno nella direzione di un miglioramento del rapporto tra cittadini e giustizia . Al contrario i partiti e le correnti dei magistrati a questi legati stanno facendo della riforma della magistratura una lotta di schieramento . Senza i richiami al senso dello Stato non sempre seguiti del Presidente della Repubblica Mattarella , sarebbe una rissa continua .

Serve al paese questa rissa continua ? O serve invece una politica seria che individui le questioni fondamentali da affrontare perchè il paese progredisca ?

In questa polemica che ci accompagnerà fino al referendum , non bisogna perdere di vista che il sistema economico scricchiola .

La forza dell’Italia sta nel suo sistema manifatturiero che è composto più del 90% da piccole e medie imprese . Questo sistema è in seria difficoltà e la diminuzione della produzione industriale che dura da ormai due anni lo dimostra . Le cause sono l’aumento del costo dell’energia conseguenza della guerra in Ucraina , la concorrenza di altri grandi paesi , il peso dei dazi imposti dall’amministrazione americana che causa gravi problemi anche alla nostra agricoltura , la mancanza di capitale necessario nelle piccole imprese per sostenere la ricerca e l’innovazione , . Nello stesso tempo alcune grandi multinazionali stanno lasciando l’Italia . Nel caso della exFIAT questo significa perdere uno dei settori industriali più importanti in cui eccellevamo , quello automobilistico.

Il problema di fondo è quindi che occorre assolutamente un piano di rilancio del paese in stretto collegamento con il quadro europeo , tenendo conto che non viviamo più nel periodo di relativa pace che ha consentito lo sviluppo economico dell’Europa dal dopoguerra ad oggi , ma viviamo in un periodo in cui la guerra per il predominio mondiale tra le grandi potenze e’ tornata purtroppo alla ribalta e dunque si pone anche il problema della difesa , della deterrenza necessaria di cui l’Unione europea deve dotarsi . Se qualcuno preferisce accantonare il problema della guerra in Ucraina che è in Europa , le parole della portavoce del Cremlino Maria Zakharova dopo il crollo della Torre dei Conti a Roma che ha causato la morte di un operaio , pronunciate con il chiaro intento di favorire nella nostra opinione pubblica la tendenza a non sostenere la resistenza ucraina , sono servite sicuramente a ricordarlo .

E’ su questi problemi di fondo che stanno discutendo i partiti ?

La manovra di bilancio per il 2026 di circa 19 miliardi presentata dal governo , la più contenuta degli ultimi anni , è incentrata sul principio di mantenere in equilibrio i conti e di conseguenza ridurre il costo del debito pubblico . Contenere il debito pubblico e rientrare dalla procedura europea di infrazione per deficit eccessivo è un fatto positivo ma è la prospettiva , lo sguardo lungo , che manca .

Nella manovra il governo mette a disposizione delle aziende 3 miliardi mentre 4,9 vengono stanziati per una riduzione Irpef per pochi euri mensili sopra i 28.000 di reddito e una riduzione di tasse sui premi di produzione e gli aumenti contrattuali , si potrebbe dire il minimo sindacale .

Anche la richiesta di Confindustria di un piano triennale di incentivi alle aziende almeno di 8 miliardi l’anno può dare un po’ di ossigeno al sistema produttivo ma ha il il respiro corto .

Occorrono investimenti molto più consistenti ,utilizzando da un lato tutti i fondi europei compreso ciò che ancora non si è speso del PNRR e dall’altro il risparmio pubblico che invece va oggi in gran parte verso i fondi internazionali .

Senza un piano di ampia durata di ammodernamento , di investimenti , senza produrre nuova ricchezza impadronendosi delle nuove tecnologie e in particolare dell’ Intelligenza artificiale e senza una forte opposizione allo spezzettamento , alla vendita , alla chiusura o alla fuga all’estero delle aziende , l’occupazione terrà solo negli impieghi medio-bassi e il lavoro diventerà sempre più povero ,con contratti pletorici e scaduti da anni e la spinta al lavoro nero con aumento di incidenti e morti sul lavoro .

Senza un salto di qualità del sistema produttivo e un rafforzamento dello stato sociale conquistato con anni di lotte , il nostro paese continuerà ad avere i tassi di natalità tra i più bassi al mondo , molti giovani con buona preparazione scolastica continueranno a cercare all’estero migliori occasioni di impiego impoverendo così le risorse umane , i lavoratori anziani resteranno al lavoro per evitare tagli a pensioni comunque insufficienti , l’occupazione femminile continuerà ad essere più bassa che altrove per i salari più bassi e il carico di famiglia non sostenuto dai servizi sociali .

Le crisi capitaliste di questi anni sono state fatte pagare ai lavoratori , i governi di sinistra e di destra hanno predicato l’austerità, attuato le privatizzazioni, favorito il prevalere della speculazione finanziaria . C’è una precisa responsabilità in questo da parte dei sindacati confederali che oggi Landini cerca di nascondere con l’annuncio dello sciopero del 12 dicembre , perchè la politica concertata tra padronato e sindacati ha portato al peggioramento delle condizioni di lavoro e alla diminuzione di fatto dei salari da decenni senza tutele sull’inflazione dopo l’abolizione della scala mobile concordata con CGIL-CISL-UIL e alla restrizione del diritto di sciopero .

A nostro avviso sono almeno cinque le questioni che vanno affrontate in maniera decisa , quella del costo dell’energia elettrica che si riflette non solo sulle aziende ma anche sulle famiglie , il futuro dell’industria automobilistica , le nuove tecnologie e le terre rare ,il sostegno alle piccole medie aziende , il miglioramento delle condizioni di lavoro e di salario . E vanno affrontate sia sul piano nazionale sia sul piano comue europeo .

Sull’energia elettrica ogni paese ha una propria base di elementi che la forniscono , dal carbone , all’eolico , al nucleare , al gas . Chi , come l’Italia , utilizza ancora molto gas che ha il costo più alto, ha la bolletta più elevata e dunque le aziende e i lavoratori pagano bollette più salate , perciò il disaccoppiamento dal prezzo del gas richiede un accordo chiaro a livello europeo . Nello stesso tempo occorre aumentare la produzione delle rinnovabili , ridurre i tempi attualmente troppo lunghi delle concessioni di nuovi impianti sia eolici che fotovoltaici , riconsiderare l’utilizzo dell’energia nucleare con i piccoli reattori di nuova generazione e finanziare la ricerca sulla fusione in cui i ricercatori italiani sono a buon punto e che può diventare l’energia pulita ed economica del futuro.

Sull’automotive i lavoratori italiani devono far valere il grande contributo che hanno dato all’industria che ha modernizzato il paese . Per questo , con la loro azione ,e’ necessario bloccare la chiusura degli stabilimenti di Stellantis , fare applicare il golden power da parte del governo e l’entrata dello stato nella proprietà e questo vale anche per la ex ILVA da cui dipende la produzione di acciaio . La produzione di auto elettriche richiede la produzione di batterie e dunque l’avvio di una grande fabbrica anche in Italia ma la decisione di Elkan di aprirne una in Spagna a Zaragoza in società con il gruppo cinese Catl , mette in dubbio quella che doveva nascere a Termoli . Serve anche qui la lotta dei lavoratori e l’intervento deciso del governo per far partire la fabbrica .

Per il rinnovamento tecnologico delle nostre industrie , della produzione agricola , dei servizi , servono importanti investimenti a partire dal sistema scolastico per formare personale qualificato per finire alle forniture delle terre rare necessarie per molte attività industriali di avanguardia . Come è necessario uscire dalla dipendenza per l’energia dall’importazione di petrolio e gas , quest’ultimo acquistato a caro prezzo dagli USA , altrettanto è necessario uscire dalla dipendenza dall’importazione delle terre rare che oggi è appannaggio soprattutto delle aziende cinesi , questo vale non solo per l’ Italia ma per l’insieme dell’ Unione europea.

In Italia esistono giacimenti di terre rare, concentrati principalmente in Sardegna, Toscana, Lazio, Liguria e nelle regioni dell’arco alpino, dalla mappatura bisogna però passare ai fatti , cioè all’apertura delle miniere e alla raffinazione dei minerali , all’interno di un piano complessivo europeo che renda nel giro di quache anno l’ Unione europea sufficientemente autonoma e in grado quindi di sviluppare e migliorare le proprie capacità industriali .

Il rinnovamento tecnologico è inoltre necessario anche per dotare il nostro paese e l’Unione europea nel suo complesso di un sistema di difesa adeguato ai tempi , in particolare per un sistema di difesa aerea considerando la crescente aggressività con l’uso di droni nei cieli di alcuni paesi europei da parte del governo della Federazione Russa .

Riguardo al nostro tessuto industriale , le piccole e medie aziende per non venire fagocitate dai fondi e dalle multinazionali straniere , vanno aiutate a consociarsi con interventi dello stato e sostenute dal risparmio nazionale , questo è un obiettivo fondamentale da perseguire per mantenere la posizione per l’Italia di secondo paese manifatturiero d’Europa .

Un piano di rilancio del paese non può che basarsi sul lavoro , sui lavoratori .Occorrono investimenti nella formazione dei lavoratori , per l’acquisizione delle nuove tecnologie e dei nuovi processi produttivi , per la conoscenza dei propri diritti , per una preparazione , oltre all’aumento degli ispettori del lavoro, che consenta una drastica riduzione degli infortuni sul lavoro . Poichè questi investimenti non possono essere sostenuti dalle piccole aziende , serve creare un sistema nazionale di qualificazione e riqualificazione dei lavoratori . Recuperare il potere d’acquisto dei salari è assolutamente necessario per le condizioni di vita dei lavoratori italiani ed è anche un problema generale per tutta l’Europa chiamata a garantire un buon salario medio europeo .

I rinnovi contrattuali , nazionali ed aziendali , sono una gamba per garantire salari adeguati al costo della vita e invertire la rotta che vede aumentare i profitti e diminuire i salari , ma occorre anche l’altra gamba , quella della scala mobile abolita nel 1992 .

I lavoratori hanno un interesse diretto perchè queste questioni vengano affrontate , ne dipendono i loro posti di lavoro e quelli dei loro figli , delle nuove generazioni . La riforma della magistratura sta diventando occasione per una ennesima disputa a fini elettorali e le dispute elettorali tra i partiti lasciano il tempo che trovano .Gli slogan , la rissa verbale che vengono usati non solo dalle forze di governo ma anche e a volte soprattutto dall ‘ opposizione , coprono in realtà la mancanza di una visione del futuro del paese .

Da parte della sinistra denotano la mancanza di un progetto politico di cambiamento della società di ampio respiro e non fanno fare nessun passo in avanti al movimento operaio che ha invece bisogno di una nuova guida politica e di indirizzare le proprie lotte e i rinnovi contrattuali per obiettivi di sviluppo del paese .

In ricordo del compagno Osvaldo Pesce un suo articolo del 1984

Citazione

Il 28 ottobre ricorre l’anniversario della scomparsa del compagno Osvaldo Pesce avvenuta nel 2021 . Si fa sentire oggi la sua mancanza per le lucide analisi degli avvenimenti di politica nazionale e internazionale per i compagni di partito , per i lavoratori , giovani , intellettuali e persone di altre formazioni politiche che lo hanno conosciuto e che hanno avuto modo di apprezzarne l’apertura al dialogo .

L’articolo scritto da Pesce che segue fu pubblicato nel gennaio del 1984 su Linea Proletaria , periodico da lui diretto del Partito comunista unificato d’Italia . Lo abbiamo scelto perchè poneva allora alcuni problemi di tutta attualità .

L’anno prima , nel 1983 , in risposta ai nuovi missili balistici SS-20 dispiegati nel 1977 dall”Unione Sovietica in grado di portare testate nucleari e di raggiungere tutte le principali città d’Europa , la NATO a sua volta aveva iniziato ad installare i cosiddetti euromissili Cruise e Pershing in diversi paesi dell’Europa occidentale, dopo accesi dibattiti parlamentari specie in Italia e la protesta dei movimenti pacifisti . Già da allora , nello scontro per l’egemonia mondiale tra le due superpotenze di quel tempo , l’imperialismo USA e l’imperialismo di quello che era stato un paese socialista , l’URSS , quest’ultima cercava di estendere la sua sfera di influenza anche all’Europa occidentale .Esisteva dunque un pericolo reale di guerra in Europa .

La situazione si presenta oggi molto diversa , le due superpotenze di allora non sono più sole . L ‘URSS si sciolse nel 1991 , al suo posto c’è la Federazione Russa governata da un partito nazionalista che dopo tanti anni ancora non è riuscito a dare uno sviluppo accettabile ai popoli che ne fanno parte , che fa uso della forza per impadronirsi delle risorse naturali e industriali dell’Ucraina e fa pressioni sui paesi dell’Europa orientale e non solo ; gli USA non hanno più la forza di un tempo , hanno una crisi interna , esiste una forte tendenza a mofificare la costituzione in senso autoritario ; altre grandi potenze sono emerse , a partire dalla Repubblica Popolare Cinese il cui sviluppo economico la avvicina sempre più ai livelli degli Stati Uniti .

40 anni dopo il pericolo di guerra è diventato di nuovo realtà , la guerra di aggressione scatenata dal governo russo contro l’ Ucraina è in Europa . E’ la prima grande guerra che ha sconvolto i confini territoriali dei paesi stabiliti nel 1945 e che ritorna ai metodi di annessione territoriale che praticavano le potenze imperialiste nelle due guerre mondiali .

La contesa di allora tra USA e URSS per il dominio mondiale si è trasformata con l’amministrazione Trump in un tentativo di accordo con Putin in cui si intravvede l’accettazione di uno smembramento di un paese sovrano quale è l’ Ucraina in cambio di un distacco degli affari economici della Russia da Pechino a Washington . Il governo americano cerca in tutti i modi di mantenere il primato mondiale .

Le conseguenze di questa situazione ricadono pesantemente sull’Europa . E’ necessario un rafforzamento su tutti i piani dell’Unione europea e questo rafforzamento è interesse in primo luogo dei lavoratori europei per mantenere e rafforzare le conquiste sociali ottenute negli anni con dure lotte .

L’attenzione dell’opinione pubblica si è spostata sul nuovo conflitto in Palestina , indignata di fronte alle enormi perdite di vite umane e sofferenze patite dal popolo palestinese a causa degli indiscriminati bombardamenti israeliani , ma non deve sfuggire che è il 24 febbraio 2022 , con l’invasione dell’ Ucraina , la data che ha aperto una nuova fase storica in cui il diritto internazionale è stato del tutto messo a parte e sostituito dall ‘ uso della forza per modificare l’ordine mondiale stabilito 80 anni fa . Anche l’attacco brutale del 7 ottobre nel 2023 da parte di Hamas con il sostegno dell ‘ Iran che aveva l’obiettivo di sconvolgere l’intero Medio Oriente , rientra in questa nuova fase storica .

La lotta per la pace è comune al popolo palestinese , al popolo ucraino e a tutti i popoli sottoposti all’aggressione e all’oppressione imperialista .

Pur nella situazione profondamente modificata rispetto al 1984 , alcuni aspetti che venivano trattati da Pesce ci riportano alla situazione attuale : allora un partito , il PCI , i cui dirigenti non diedero le giuste indicazioni alle masse popolari e che , per accreditarsi come forza di governo ” responsabile ” agli occhi della grande borghesia , si opponevano anzi alle lotte di operai e studenti , oggi una sinistra erratica e protestataria , senza una visione politica di lunga durata e che contrappone due questioni entrambe importanti , la difesa del paese e le condizioni di vita dei lavoratori ; allora e oggi un indebolimento politico della classe lavoratrice ; allora e oggi il pericolo di una terza guerra mondiale .

L’idea fondamentale contenuta nell’articolo di Pesce , di un fronte unito composto dai lavoratori e dalle forze democratiche , non solo è necessaria per la difesa dell’indipendenza ,vista allora , in una fase in cui l’Unione europea ancora non si era costituita , soprattutto in campo nazionale , ma allo stesso tempo costituisce un rafforzamento politico della classe operaia . E’ dunque di grande attualità .

La costruzione del Fronte Unito in una dinamica rivoluzionaria 

Quello che conta in questo momento è assicurare al Partito la possibilità di sopravvivere a qualsiasi costo perché non vada perduta la speranza di riprendere l’avanzata.

Per questo è necessario far luce sui fatti, in poche parole ampliare il bilancio di esperienze delle lotte del proletariato e fissare bene il programma del Partito alla luce della mutata situazione e dei mutamenti intercorsi.

I comunisti sanno che un programma non deve essere un prodotto astratto della mente, ma deve scaturire dalla realtà sociale. Ogni rivoluzionario, ma qualsiasi cittadino, oggi comprende che è esaurita la possibilità di uno sbocco rivoluzionario a breve scadenza, così come si presentava negli anni ‘60. Infatti il mutamento delle condizioni interne della vita politica del paese e la diversa situazione internazionale avevano già costretto il Partito negli anni ‘70 ad una modifica del suo programma rispetto a quello degli anni ‘60.

Negli anni ‘70 il Partito arriva al suo II Congresso sull’ipotesi di una battaglia per una prospettiva democratica del paese strettamente connessa alla battaglia per l’indipendenza nazionale e contro i pericoli di una terza guerra mondiale.

Evidentemente non in modo pienamente cosciente perché ancora legato a un’ipotesi di una ripresa del movimento rivoluzionario a breve scadenza, però nelle scelte concrete sulla base di una analisi che notava i cambiamenti, i grandi sconvolgimenti e gli sviluppi della contesa tra le due superpotenze. Non fu un caso l’elaborazione della linea del Fronte Unito per l’indipendenza nazionale. Ma la non comprensione fino in fondo della fase decrescente dell’ondata rivoluzionaria degli anni ‘60 non permise alla linea del Fronte Unito di andare al di là di un generico discorso meramente propagandistico.

Quindi con risultati non sufficientemente incisivi, proprio mentre stava dilagando lo scetticismo che avrebbe portato da un lato a ridare fiato al partito di Berlinguer, dall’ altro a linee avventuriste le quali hanno prodotto gravi danni alla causa del proletariato.

In una parola, mentre continuava incessante l’azione dei nemici di classe per screditare agli occhi dei lavoratori il socialismo presentato come modello del socialismo in un solo paese, e l’internazionalismo che difende questo socialismo per disorientare, spezzare l’unità della classe operaia e la sua combattività, la linea del PCI criminalizzava qualsiasi forma di organizzazione di lotta di massa che i lavoratori si davano in contrapposizione al tradimento del PCI stesso e della CGIL, ormai divenuta strumento contrario agli interessi dei lavoratori e posta al servizio dei giochi di potere intercapitalisti.

Chiunque mediti su questo comprenderà come l’azione del terrore delle linee avventuriste, che nella sostanza negano la fiducia nella attività rivoluzionaria delle masse, hanno in concreto fatto il gioco del PCI e della CGIL.

In questo modo il proletariato ha subìto i duri colpi inferti dalla borghesia monopolistica, tremendamente spaventata dalla forza raggiunta negli anni ‘60 dal movimento operaio e popolare. Ma tutto ciò non vuol dire che dobbiamo tranquillamente attendere chi sa che cosa o sederci sgomenti. È soprattutto ora che la lotta ha bisogno della direzione del Partito, e di sviluppare la potenzialità della linea del Fronte Unito per l’indipendenza nazionale.

Marx raccomandò a tutti i suoi allievi di studiare soprattutto la realtà sociale, così come si presenta. Se la realtà degli anni ‘80 non è più la stessa di quindici anni fa, fermo restando l’obiettivo principale della classe operaia, la realizzazione del sistema comunista, e questo sarà sempre il suo scopo preminente, è naturale che a seconda di quanto è distante la meta variano le rivendicazioni immediate. Ora, se la classe operaia è momentaneamente disorientata e ferma e il pericolo principale è la guerra, il proletariato ha una sola via, stringere alleanze di classe in funzione rivoluzionaria.

E ciò significa che il Fronte Unito per l’indipendenza nazionale non può essere interpretato come una collaborazione con i gregari dei partiti borghesi per rovesciare i dirigenti corrotti, ma basarsi sugli interessi comuni che hanno determinate classi o settori di classe. L’incapacità di compiere scelte concrete, di porsi obiettivi intermedi sono caratteristiche negative. Rivoluzionario non è colui che grida o si agita di più, ma colui che concretamente si adopera per risolvere i compiti che la storia pone ai popoli e alle classi. Jaures (fine ‘800) non tuonava solo contro il militarismo, ma dedicò parole ai problemi della difesa nazionale ( nello scritto ndr .) “L’Armee nationelle”; così nel 1917 i bolscevichi modificarono il programma del 1903 una volta che ne erano cambiati i presupposti, nonostante i menscevichi li rimproverassero di avere rinnegato il vecchio programma e quindi la dottrina di Marx.

Lo stesso Lenin ha detto: “Tutte le rivendicazioni essenziali alla democrazia sono ‘realizzabili’ nell’ epoca dell’imperialismo soltanto in modo incompleto … ma da questo non deriva affatto la rinunzia della socialdemocrazia alla lotta immediata e decisiva per tutte queste rivendicazioni”.

I nostri avversari potrebbero accusarci di “difendere il proprio padrone e aiutarlo a vincere la concorrenza!” e di “essere contrari al disarmo e alla riduzione degli armamenti” ecc. L’errore di fondo del “pacifismo” è quello di credere che le due superpotenze accetteranno il disarmo. Al contrario esse continuano sempre ad armarsi come fanno. Se il proletariato non si pone come forza dirigente della lotta, senza sottovalutare l’aspetto della difesa nazionale ed essere esso stesso parte integrante e partecipe in prima persona alla difesa militare e civile del paese, sarà inesorabilmente travolto e utilizzato come carne da cannone, non solo, le belle frasi pacifiste hanno lo scopo di addormentare le masse, disarmarle moralmente e mortificare la coscienza della dura e violenta lotta rivoluzionaria.

Il nostro compito è quello di spingere le masse alla lotta, di dare una costante spiegazione all’evidente contrasto tra la conclamata fedeltà ai principi tradizionali del socialismo e le concrete scelte adottate in rapporto ai problemi immediati.

Ci si potrebbe obiettare che le risoluzioni tattiche adottate nei nostri tre ultimi congressi nell’ esame dei nuovi problemi e di fronte a nuove situazioni politiche sono “borghesi”. Noi rispondiamo che le masse del popolo sono ancora lontane dal socialismo, come le contraddizioni di classe sono ancora poco sviluppate e come i proletari mancano di organizzazione. Nel 1984 dinanzi a una classe operaia mortificata, priva di un suo partito forte e radicato tra le masse , è assurda l’idea che il Fronte Unito per l’indipendenza nazionale contro i pericoli di una guerra mondiale esprima solo gli interessi della borghesia. Anzi la sua realizzazione, che presuppone una lotta dura per far avanzare le libertà democratiche borghesi (nel campo della difesa militare e civile ecc.) presenta per il proletariato grandi vantaggi.

Tale dura prova che i comunisti vivono non è altro che la conseguenza della inesorabile logica della lotta di classe e dell’altrettanto ferma convinzione che gli avvenimenti politici torneranno a svilupparsi in senso rivoluzionario. Perché anche se il potenziale del capitalismo non è ancora esaurito, la rivoluzione d’ottobre ha gettato una sfida ai paesi capitalisti e le sue ripercussioni profonde e durevoli più di qualsiasi altro avvenimento dei tempi moderni non sono morte. Ci sia d’esempio che anche quando nel ‘35 e nel ‘36 nasceva spontanea dinanzi al dilagare del fascismo la domanda “che fanno gli operai nelle fabbriche?” l’avanguardia del proletariato non dormiva e operava nella consapevolezza che la classe operaia sarebbe stata la forza motrice della caduta del fascismo. E così è stato.

Osvaldo Pesce