Da papa Francesco a papa Leone XIV

Citazione

di Paola D’Angiolini

Il nuovo papa si è presentato al mondo con un nuovo nome e con un breve e sentito discorso programmatico.

Le prime parole del nuovo papa sono state: “La pace sia con tutti voi … Vorrei che questo saluto di pace raggiungesse tutti i popoli … pace disarmata e disarmante, umile e perseverante”. La parola disarmante accanto a quella disarmata significa che l’azione per la pace va condotta verso chi la sta nei fatti violando.

La questione della guerra e della pace è sommamente politica, e i papi fanno politica sia come capi religiosi sia come capi di stato, con una rete vescovile e diplomatica dalla secolare esperienza.

Fu un atto politico l’ udienza di Giovanni XXIII al genero di Kruscev all’ albeggiare della ‘coesistenza pacifica’, fu un atto politico l’ accorato appello di Paolo VI alle BR per la salvezza di Moro.Siamo però lontani dalla politica militante di Giovanni Paolo II, che aiutò Solidarnosc anche finanziariamente .L’ attentato contro di lui, invano mascherato come religioso dalle studiate farneticazioni di Agca, era di chiara matrice politica.

Papa Bergoglio fin dal 2014 (l’ anno di Maidan e dell’ occupazione russa della Crimea) ha parlato dei rischi di guerra globale, ribadendo l’ analisi l’ anno dopo:”Le guerre e le azioni terroristiche, con le loro tragiche conseguenze, i sequestri di persona, le persecuzioni per motivi etnici o religiosi, le prevaricazioni, hanno segnato dall’inizio alla fine lo scorso anno moltiplicandosi dolorosamente in molte regioni del mondo, tanto da assumere le fattezze di quella che si potrebbe chiamare una ‘terza guerra mondiale a pezzi’ .”(Messaggio per la 49a Giornata Mondiale della Pace, 8.12.2015).

Di fronte all’ invasione russa dell’ Ucraina ha compiuto un atto imprevedibile recandosi di persona all’ ambasciata russa in Vaticano per cercare una finestra di dialogo; non riuscendovi, ha inviato a Mosca non il segretario di stato Parolin ma il ‘cardinale di strada’ Zuppi per un’ azione non diplomatica ma esclusivamente umanitaria, per riportare a casa i bambini rapiti dalle truppe russe. Le sue parole nel marzo 2024 sul coraggio di alzare la bandiera bianca sono suonate però come un invito alla resa del popolo ucraino all ‘invasore .

L’ancora vescovo Prevost, in un’ intervista di aprile 2022 in Perù, invece ha parlato chiaro: “si tratta di un’autentica invasione imperialista in cui la Russia vuole conquistare un territorio per motivi di potere e per ottenere vantaggi per sé, per ragioni legate alla posizione strategica dell’Ucraina, ma anche il suo grande valore storico o culturale, e per quello a livello produttivo … È già provato che si stanno commettendo crimini contro l’umanità”.

Da papa ha ribadito che viviamo ormai nella “guerra mondiale a pezzi”, e che porta nel cuore “le sofferenze dell’ amato popolo ucraino”, chiede che cessi immediatamente il fuoco a Gaza, si mandi l’urgente soccorso umanitario e si liberino gli ostaggi.Dovrà trovare nuove strade “perché i nemici si incontrino e si guardino negli occhi”. 

Anche la scelta del nome Leone ha un preciso significato.Papa Wojtyla scelse nel nome il riferimento ai due papi costruttori del Concilio Vaticano II che aveva proiettato il cattolicesimo nel mondo contemporaneo. Papa Ratzinger scelse invece il riferimento al predecessore che invocò (invano) la pace nella “inutile strage” della prima guerra mondiale, ma anche al fondatore del monachesimo dedito allo studio e alle opere. Papa Bergoglio strappò la consuetudine scegliendo il santo della povertà, della lode alla natura e del dialogo disarmato in tempo di crociata.

Papa Prevost sceglie oggi la continuità col papa che per primo pose al cattolicesimo la questione sociale: la Rerum novarum (15 maggio 1891) nacque in risposta alla rivoluzione industriale dell’ acciaio e dell’ elettricità, contro il socialismo per un capitalismo ben temperato.Non è quindi Francesco  ma Leone, non si identifica coi poveri e le periferie cui dare voce ma  – conoscendo la povertà urbana di Chicago e la povertà dei nativi di Chiclayo – vuole incidere sui centri del potere economico.Nella riunione post-conclave coi cardinali il papa ha indicato che “oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’ altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’ intelligenza artificiale, che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro”.

Papa Leone si ricollega così anche a papa Francesco e alla sua forte critica alle “nuove forme di potere derivate dal paradigma tecno-economico” che rischiano di “distruggere non solo la politica ma anche la libertà e la giustizia.” (Laudato si’ 53, 24 maggio 2015) .

Contro l’ingiustizia sociale papa Francesco aveva impostato buona parte del suo pontificato: “L’inequità non colpisce solo gli individui, ma Paesi interi, e obbliga a pensare ad un’etica delle relazioni internazionali. C’è infatti un vero ‘debito ecologico’, soprattutto tra il Nord e il Sud, connesso a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ecologico, come pure all’uso sproporzionato delle risorse naturali compiuto storicamente da alcuni Paesi.” (Laudato si’, 51)

I problemi della pace , della nuova rivoluzione industriale , delle disuguaglianze tra i vari paesi e tra le diverse classi sociali saranno quindi al centro della predicazione e dell’ azione di papa Leone XIV e della Chiesa.

L’ energico papato di Giovanni Paolo II aveva contribuito a ridisegnare la mappa dell’ Europa e aveva superato lo storico pregiudizio cattolico contro i “fratelli maggiori” israeliti; aveva però ampliato il potere della curia reprimendo le spinte innovative e le critiche interne alla Chiesa.Il successore Benedetto XVI ha proseguito nella restaurazione, poi ha dimissionato sopraffatto dalla fatica di emendare la Chiesa dallo scandalo dell’ abuso sui minori e della corruzione finanziaria. 

Papa Francesco ha invece ridato voce alle chiese locali e ai sinodi, ha perseguito gli scandali sessuali e gli eccessi della finanza vaticana, ha cercato il dialogo con la Chiesa ortodossa e l’ Islam, ha stretto un problematico accordo col governo cinese sulla chiesa locale, ha tentato di ampliare la partecipazione dei fedeli tenuti ai margini (chi sono io per giudicare?).

Questo ha accentuato le divisioni nel clero e nei fedeli, che si sono riflesse in un crescente distacco  e in minori donazioni  in particolare nella Chiesa statunitense, che dava il 40% dei finanziamenti: lo IOR è una banca assai florida, le finanze vaticane sono in deficit.

Papa Leone, il primo papa americano e peruviano, ha chiesto ai fedeli “aiutateci a costruire ponti con il dialogo e l’ incontro per essere un solo popolo … cercando sempre la pace e la giustizia …vogliamo essere una chiesa sinodale”. Dovrà quindi mediare sia all’ interno della Chiesa per mantenere l’ unità sia per un riavvicinamento tra l’Occidente e il Sud del mondo che è essenziale per sconfiggere i piani della nuova spartizione del mondo tra regimi autoritari, in primo luogo le superpotenze nucleari.

Una Europa “a pezzi” può essere o il terreno condannato a favorire uno scontro mondiale più ampio o, al contrario, con una salda unità politica può costituire un fattore di equilibrio per costruire la pace. Ci auguriamo che la Chiesa di papa Leone lavori attivamente a favore di questo equilibrio in Europa e nel mondo.

Il papa , le guerre , la pace

Citazione

di Andrea Acierno

Nei dibattiti politici televisivi, mentre si svolgevano i funerali del Papa, che hanno visto la partecipazione dei “grandi” del mondo e la presenza di centinaia di migliaia di persone, tra fedeli e turisti, sono iniziate alcune critiche al suo operato terreno: ad esempio sull’aborto, sull’eutanasia, sulla famiglia, sul cardinale Becciu”, già condannato nel 2023 dal tribunale penale vaticano per appropriazione indebita e frode… Accuse che gli sono costate una condanna, in primo grado, a cinque anni e sei mesi di reclusione” ma a cui è stato “consentito di continuare a vivere in un appartamento in Vaticano”. Becciu che “continua a sostenere animosamente… il fatto di essere stato ‘perdonato’ dal Papa…” ha dichiarato di fare un passo indietro e di non partecipare al Conclave in cui il suo voto avrebbe potuto essere decisivo per l’elezione del nuovo Papa.

Poi, mano mano, forse si capirà, o si scoprirà ulteriormente “il coperchio della pentola”, su altre questioni che non sono state dette ancora. Misteri (forse) della fede! 

Qualcuno ha messo in evidenza anche le critiche che gli sono state mosse per le posizioni assunte dopo l’invasione dell’Ucraina da parte dei carri armati di Putin, che davano inizio alla guerra quando, con la Via Crucis del 12 aprile del 2022, cioè meno di due mesi dopo l’aggressione, Bergoglio volle che due famiglie, una russa ed una ucraina, marciassero insieme. Un segnale subito interpretato come il voler mettere sullo stesso piano aggressori ed aggrediti, come se fosse stata una scazzottata tra amici che hanno bevuto troppo, intanto che i carri armati russi continuavano a prendere a cannonate i civili ucraini facendone strage, come quella di Bucha, nel marzo 2022, che ne era l’esempio.

Quella marcia per le strade di Roma appartiene ad una visione diversa del Papa da quella tenuta con la “prima esortazione del suo pontificato, la Evangelii gaudium del 23 novembre 2013, Capitolo II, parte I, par.(59), quando ha messo al centro dell’opera della Chiesa il dovere di «prendersi cura dei più fragili della Terra»”. Diceva il Papa: “Quando la società – locale, nazionale o mondiale – abbandona nella periferia una parte di sé, non vi saranno programmi politici, né forze dell’ordine o di servizi segreti che possano assicurare illimitatamente la tranquillità. Ciò non accade soltanto perché l’inequità provoca la reazione violenta di quanti sono esclusi dal sistema, bensì perché il sistema sociale ed economico è ingiusto alla radice.” ” … un male annidato nelle strutture di una società contiene sempre un potenziale di dissoluzione e di morte.” 

Perciò risulta semplice trarne le conclusioni, che a fronte del potenziale di “dissoluzione e morte” di questa società le ribellioni sono possibili. Ribellioni che, come l’esperienza storica insegna, si attuano quando le condizioni e i mezzi lo consentono, partendo dagli scioperi alle manifestazioni di piazza ecc. alla lotta partigiana nel 1943. Tutto ciò sembra implicito nella Evangelii gaudium.

L’esperienza dimostra anche che non sono mai i lavoratori a cominciare per primi le proteste, ma solo quando arriva il momento di difendersi dai soprusi di chi usa la forza o il potere politico per tenere in piedi un sistema sociale iniquo e ingiusto: e lo sciopero, a cui si vedono costretti per migliorare (spesso ) di poco il loro salario, ne rappresenta la risposta più immediata!

Considerazione a cui sembra giungere anche “l’esortazione” contenuta nella Vangelii gaudium al par. (60) in cui è ritenuto un errore ricorrere alle armi per risolvere i problemi sociali, al solo fine di dare una maggiore sicurezza (evidentemente a chi tiene in piedi quel modello di società ingiusta). Difatti altrettanto sicuramente si provocherebbe la reazione da parte di chi subisce le ingiustizie (dei poveri, degli sfruttati ecc.) che Bergoglio teneva in seria considerazione: “In tal modo la disparità sociale genera prima o poi una violenza che la corsa agli armamenti non risolve né risolverà mai. Essa serve solo a cercare di ingannare coloro che reclamano maggiore sicurezza, come se oggi non sapessimo che le armi e la repressione violenta, invece di apportare soluzioni, creano nuovi e peggiori conflitti.”

Rimane il dubbio di come, in che modo, si potrebbe risolvere questo conflitto in una società che provoca “dissoluzione e morte”. Può essere sufficiente il dialogo per modificare le condizioni sociali dei poveri e dei lavoratori? Dunque Bergoglio, consapevole che i ricchi non avrebbero concesso niente e i poveri sarebbero rimasti tali, vede i pericoli insiti in tale rapporto sociale. 

Raffrontando questa visione con la questione della guerra in Ucraina, che in definitiva è anch’essa una questione di rapporti sociali, anche se di natura imperialista, il ragionamento papale sull’utilizzo delle armi appare ribaltato: non per maggiore sicurezza di una parte (quella russa più forte, gli aggressori) ma per impedire che la guerra prosegua se queste fossero in possesso degli ucraini ( in questo caso la parte più debole, gli aggrediti). Mentre nel Vangelii gaudium appare difficile una riappacificazione per “via diplomatica”, diciamo così, tra ricchi e poveri, finché continuano le ingiustizie sociali, dovute al “…sistema sociale ed economico … ingiusto alla radice…”, per il conflitto in Ucraina quella strada, invece, “appare possibile”, come ha più volte ribadito Bergoglio. 

Nonostante il conflitto russo ucraino sia intriso di rapporti sociali, per la perdita di indipendenza e della sottomissione di quel popolo. Un conflitto che riguarda, non fosse che per i confini, anche i popoli dell’intera Europa . La guerra di Putin non può che causare la ribellione o la resistenza da parte degli ucraini, per la loro stessa difesa, non diversa da quella dei poveri contro i ricchi, nel percorso tracciato dalla Evangelii gaudium. 

Cosa ha portato Papa Bergoglio ad avere una diversa valutazione di questo conflitto pur considerando il “…sistema sociale ed economico … ingiusto alla radice…” mediante il quale, però, la Russia dal 2022 continua a perpretare violenza contro i civili ucraini? Perché non ha individuato da subito la causa nella Russia ? Perchè all’inizio , parlando della NATO che abbaiava ai confini della Russia , ha favorito la giustificazione della guerra di aggressione e solo dopo ha rettificato la posizione citando spesso la sofferenza della “martoriata Ucraina “ accanto a quella del popolo palestinese ? Forse per motivi religiosi temporali, per mantenere buoni rapporti con la Chiesa ortododossa , per affermare la propria presenza, ormai visibilmente in decadenza in Europa più che altrove, rispetto alle altre confessioni? Una presenza che stavolta, ricordiamo, è stata celebrata in tante manifestazioni del 25 aprile. Le domande e i dubbi da risolvere, in questo modo, sono ancora tanti. Così il pensiero che in Ucraina siano le armi a causare la guerra e le violenze piuttosto che ” … il sistema sociale ed economico ingiusto alla radice.” sembra ribaltare completamente la visione dei diritti dei poveri del mondo.

Un pensiero che invece, in Italia, trova proseliti in una certa destra come in una certa sinistra e nel M5S, ma è tanto caro anche alla Russia di Putin che, ignorando i richiami del Papa, continua a utilizzare le armi contro l’Ucraina, minacciando anche l’uso di quelle nucleari contro i paesi europei, ma non solo , che sostengono la sua sovranità e il ritiro dell’esercito russo.

La pace , richiamata costantemente da papa Francesco , può essere una vera pace se garantisce la sovranità , l’integrità territoriale e la sicurezza dei paesi aggrediti , se riporta il rispetto del diritto internazionale come base dei rapporti tra i diversi paesi che fanno parte della comunità internazionale . L’Europa può e deve diventare il baluardo per la difesa della pace nel mondo .