I cambiamenti climatici,le manifestazioni dei giovani e gli scopi non tanto segreti della finanza sostenibile alla Black-Rock

Citazione

Centinaia di migliaia di giovani sono scesi nelle strade e nelle piazze delle città di tutta Europa e di altri paesi per la giornata di protesta contro i danni ambientali in particolare quelli causati dal surriscaldamento della terra prodotto dalle emissioni di Co2 nell’atmosfera.

Appoggiamo con convinzione questo movimento giovanile che si pone a difesa dell’ambiente.

La discussione tra studiosi di opposte convinzioni su quanto il surriscaldamento sia dovuto alle emissioni di anidride carbonica e quanto ai cicli climatici naturali che si susseguono dalla nascita del globo è oggetto di discussione ignora o nasconde la vera questione. Qual’è ?

La vera questione è che nessun sistema produttivo e sociale qual’è il capitalismo ha mai portato ad un livello tale lo sfruttamento oltre che del lavoro umano quello delle risorse naturali ,basti pensare all’estrazione di minerali e idrocarburi,all’estensione della produzione di cereali,alle decine di migliaia di chilometri di ferrovie là dove c’erano foreste e praterie.

Da sempre l’uomo deve trasformare la natura per procurarsi i mezzi di sussistenza e lo fa in rapporto ai modi di produrre questi mezzi ,alla tecnica disponibile ed ai suoi continui sviluppi, alla organizzazione sociale complessiva nelle varie epoche storiche,ma è l’attuale sistema produttivo che si basa sulla valorizzazione incessante del profitto che porta ad uno sfruttamento eccessivo della natura e del lavoro umano.

L’emissione di grandi quantità di Co2 nell’atmosfera,le polveri sottili nelle città,la plastica che è entrata nel ciclo dell’alimentazione ,l’inquinamento delle acque,sono tutti fenomeni che accompagnano da almeno un paio di secoli la società capitalista. E’ evidente che le risorse naturali hanno un limite oltre il quale diventa difficile la riproduzione un po’ come quando un campo eccessivamente sfruttato ha bisogno di un ciclo di riposo per poter riassorbire gli elementi naturali che lo rendono fertile.

A questI disastri ecologici,sanitari,ambientali dei nostri tempi occorre poi aggiungere tutti gli esperimenti nucleari condotti all’insaputa delle popolazioni da decenni che hanno causato morti e sofferenze così come occorre ricordare i conflitti militari in numerose parti del mondo tuttora in corso.

********************

Le manifestazioni dei giovani non possono contenere l’esatta spiegazione scientifica dei cambiamenti climatici,sbagliano quanti mettono in luce le imprecisioni e a volte la conoscenza relativa dei fenomeni scientifici per liquidarle sbrigativamente. Ciò che va messo invece in evidenza e che va incoraggiato è che questi giovani stanno ,magari soltanto istintivamente,iniziando a mettere mettendo in discussione un sistema,un modello di sviluppo . In questo momento ciò che viene messo in risalto è il riscaldamento della terra ma dietro a questo si intravvedono altri problemi come la difficoltà a trovare un lavoro, avere un futuro,crescere in una società più solidale di questa,vivere in un ambiente sano.

In altre parole è un percorso che porta a comprendere che chi inquina lo fa per il profitto e che esiste un legame tra inquinamento,profitto,differenze sociali sempre più forti,disoccupazione giovanile,condizioni di vita future per le nuove generazioni con forti probabilità di essere peggiori delle generazioni precedenti.

Anche se fossero vere le ipotesi che il movimento Fridays for future,venerdì per il futuro, impersonato dalla giovane svedese Greta abbia il sostegno economico di ricchi magnati americani,resta il fatto che queste nuove generazioni spesso criticate dagli adulti per il modo di comunicare affidato allo smartphone ed ai social,sono scese in piazza,hanno manifestato,hanno espresso la loro voglia di cambiare. Se le nuove generazioni fin qui un po’ passive si muovono è un fatto positivo e necessario per un processo di cambiamento dell’attuale società .

***************

Controllare le nuove generazioni,indirizzare le loro proteste in percorsi che non arrivino a mettere in discussione il potere costituito, è fondamentale per il grande capitale e per il sistema politico che gli ruota attorno. Nel nostro paese possiamo ricordare come , negli anni 70 e 80 del secolo scorso,come questo controllo sia avvenuto con il fenomeno del terrorismo, che deviò verso forme di lotta infiltrate dai servizi segreti e senza nessun rapporto con i lavoratori il movimento di massa che si era creato negli anni precedenti.

Il grande capitale guarda alle nuove generazioni come consumatori di prodotti,come un mercato di cui è bene anticipare ed indirizzare i consumi. Deve anche rifarsi una verginità dopo gli scandali delle tasse evase dalle grandi multinazionali, il depredamento in particolare in Africa dei minerali necessari alla fabbricazione dei prodotti per la comunicazione come gli smartphone, la cessione di milioni di dati personali dati a grandi aziende da parte dei social.

Riguardo a questi ultimi si è compreso che è una democrazia fittizia quella promessa dai Zukerberg o dai Casaleggio nostrani,chi decide alla fine sono poche persone.

Il terrore del grande capitale finanziario è che si sviluppino le lotte dei giovani e quindi occorre negare in tutti i modi che la lotta di classe continua ad esistere,in forme nuove,a volte latente,ma continua ad esistere.

Dunque occorre riciclarsi,cosa di meglio che professarsi green,verdi,ecologisti,interessati al benessere sociale, come hanno dichiarato con commoventi parole nella “Dichiarazione di principi” i componenti della Business Roundtable ? Stiamo parlando di una associazione che raggruppa 181 aziende di grandi dimensioni degli Stati Uniti con circa 10 milioni di dipendenti, a cominciare dalla banca d’affari J.P. Morgan e dal suo CEO Jamie Dimon che è a capo dell’organizzazione, per proseguire con Amazon, Blackstone, Boeing, Citigroup, General Motors e PepsiCo.,tutte aziende americane in questo caso soprattutto interessate all’America first.Ma anche grandi banche e aziende europee e asiatiche si stanno muovendo.

Cosa c’entra in tutto questo allora la finanza “sostenibile” e i fondi d’investimento,cosa c’entra Black-Rock? Black-Rock ,essendo uno se non il più grande fondo d’investimento mondiale,presente anche in quasi tutte le grandi aziende e banche italiane ed europee,è un esempio di come la grande finanza vede nella economia verde nuovi campi per estrarre profitto.La finanza “sostenibile” e “responsabile” sta mettendo in atto,con la forza delle centinaia e migliaia di miliardi di cui dispone,nuovi strumenti finanziari in questo nuovo mercato che si apre e Black-Rock ,assiemad altri gruppi come il fondo di risparmio gestito britannico Schroders o la nostra Intesa Sanpaolo,stanno investendo in questo settore.

****************************

Possiamo fidarci degli obiettivi umanitari di questi colossi della finanza che hanno fin qui prodotto l’arricchimento di quel famoso 1% della popolazione e che sono alla origine della gravissima crisi scoppiata nel 2007 e fatta pagare alle masse popolari ?

E inoltre,l’economia verde verrà concordata su un piano di parità e di condivisione tra i vari paesi in modo da permettere uno sviluppo globale o verrà usata come una clave per mantenere la supremazia di un pugno di paesi sul resto del mondo?

In altre parole,la compagna contro l’uso degli idrocarburi,che comunque verranno utilizzati per produrre l’energia elettrica, è una campagna che ha veramente a cuore il futuro del pianeta o è una campagna per mantenere il monopolio delle fonti energetiche?

L’uso delle risorse naturali in modo corretto e senza prevaricazioni verso paesi che aspirano a migliorare il tenore di vita,così come le condizioni generali di lavoro sempre più difficili ,sono dunque problemi politici seri che il movimento giovanile può affrontare unendosi alle lotte dei lavoratori e sconfessando i piani della grande finanza.

L’Europa potrebbe svolgere invece un ruolo fondamentale nel mondo riguardo alla difesa dell’ambiente ma non esiste quella politica comune che vada a impedire il supersfruttamento delle risorse naturali perpetrato dalle grandi multinazionali,che decida grandi investimenti per sviluppare le tecnologie necessarie e che le metta anche a disposizione dei paesi in via di sviluppo in particolare dei paesi africani soggetti tuttora a gravi carestie.

La protesta dei giovani può essere la leva perché questa politica comune europea sull’ambiente così come sul lavoro prenda corpo.

Le aspirazioni delle ragazze e ragazzi che hanno manifestato e che manifesteranno troveranno sicuramente,al di là del sostegno di facciata, l’ostruzionismo del grande capitale, ostruzionismo che farà comprendere che non “tutti siamo sulla stessa barca”,che farà emergere le differenze sociali e preparerà alla lotta per il cambiamento della società una nuova leva di giovani.

                                                                                                          I.R.

La crisi di governo e il futuro del paese

Citazione

di Iglis Restani

 

                                       Sulla pelle dei cittadini

Qualunque sia la formazione che uscirà dall’attuale crisi di governo ,ci sono alcune domande da fare ai vari partiti .

Perchè i giovani italiani continuano ad emigrare? Perchè non trovano possibilità di impiego corrispondenti al titolo di studio conseguito e salari di un certo livello.

Perchè alcune aziende non trovano certe figure professionali da assumere? Perchè il sistema di istruzione e formazione professionale è slegato dalle prospettive industriali e queste a loro volta non hanno un punto di riferimento generale in una politica industriale di ampio respiro.

Perchè l’Italia è arretrata rispetto ai settori delle nuove tecnologie ? Perchè queste richiedono forti investimenti che sono fuori dalla portata delle piccole e medie industrie che costituiscono la grande maggioranza del sistema produttivo e che non vengono fatti da uno stato perennemente alle prese con i conti pubblici da rattoppare.

Ha un futuro un paese con queste caratteristiche? Può averlo forse solo quel 20% di aziende che,secondo i dati statistici,è riuscito a mantenersi competitivo nel quadro della globalizzazione. Ma il resto?

La previsione fatta da diverse parti per cui nel 2050 l’Italia sarà un paese composto in gran parte di anziani,con una economia subalterna ancora di più alle multinazionali e ad altri paesi, con una forza lavoro in occupazioni di fascia bassa e composta in buona misura da lavoratori immigrati è del tutto realistica .

Se l’attuale crisi di governo fosse nata da almeno una delle domande poste all’inizio sarebbe un fatto positivo. In realtà siamo di fronte al fatto che la base comune politica tra Lega e 5S si è modificata.

Qual’era la base comune su cui si reggeva il cosiddetto governo gialloverde? La volontà dichiarata di sforare le regole di bilancio comunitarie,di fare una manovra di bilancio in deficit,di ignorare la clausola dell’aumento dell’IVA per far quadrare i conti e in caso di ostilità della UE,presentarsi ai cittadini accusando l’Europa.

Alle elezioni europee la Lega, pur avendo avuto un successo elettorale , non ha visto quello sfondamento degli altri partiti cosiddetti sovranisti europei che si aspettava tanto è vero che anche Orban ,a capo di un paese che è nell’orbita economica della Germania,ha accettato la guida tedesca della Commissione Europea .Al contrario i 5S hanno modificato la loro tattica riguardo L’Europa e hanno votato per Ursula von der Leyen.

Il discorso d’insediamento della Leyen,che ha aperto uno spiraglio all’allentamento della politica di austerità anche in considerazione delle difficoltà della Germania, ha in realtà bagnato diverse cartucce alla Lega e ai cosiddetti sovranisti. Questa novità,concordata da Conte e compresa al volo dai 5S,ha spiazzato la Lega e questo spiega anche perché Di Battista,uno dei più contrari a Salvini adesso sia uno dei fautori di una ripresa dell’alleanza con lui.

Al riguardo delle elezioni europee va detto che i rinnovi del Parlamento ,della Commissione e della Banca centrale Europea non sono avvenuti sulla base di una discussione aperta e trasparente sulle grandi questioni da affrontare,dalla crisi economica mondiale,ai dazi imposti da Trump,all’uscita della Gran Bretagna,alle guerre in Medio Oriente,al problema del lavoro di fronte all’innovazione tecnologica,all’immigrazione. Le cose sono andate avanti invece sulla base di trattative sotterranee e sul maggior peso di alcuni paesi rispetto ad altri e questo è un aspetto negativo che non rafforza di sicuro il consenso popolare di cui ha grande bisogno l’Unione Europea .

Le contorsioni di Salvini si spiegano perciò soprattutto con il fatto che,nonostante un certo accordo raggiunto negli incontri con Confindustria,interessata alla flat tax ma soprattutto contraria al salario minimo garantito e con i sindacati,preoccupati dal loro ridotto peso politico qualora fosse adottato per legge il salario minimo, non si è più sentito sicuro di quella base comune che aveva in precedenza con i 5S.

Se poi ci mettiamo che anche lui come in precedenza aveva fatto Renzi ,nonostante la fotografia di questo messa sul tavolo dei leghisti, ha valutato i voti alle elezioni europee come fossero quelli delle elezioni politiche nazionali senza vedere la differenza e senza valutare la mobilità del voto nei tempi attuali, ecco che si può avere una spiegazione plausibile ad una apparentemente inspiegabile richiesta di crisi di governo e nuove elezioni.

Vogliamo far notare due aspetti. Il primo aspetto è la mancanza di senso di responsabilità delle due forze che componevano fino a pochi giorni fa il governo. Avevano detto urbi et orbi che avrebbero governato 5 anni nonostante le divergenze per il bene del popolo,creando aspettative tra la popolazione dopo i disastri fatti dai precedenti governi di centro-destra e di centro-sinistra,gli ultimi dei quali,dal 2011 al 2018 a guida diretta o indiretta PD. Adesso,invece di trovare la quadra,hanno ridato proprio al PD la possibilità di ripresentarsi.Accanto a questo vi è la mancanza di serietà da parte di quanti fino a pochi giorni fa sparavano cannonate contro i 5S e adesso intendono governare con loro.

Il secondo aspetto è la mancanza di una forza politica che riesca a trasmettere al paese una idea di interesse nazionale,di visione d’insieme,di difesa e valorizzazione della sua unità storica,economica ,politica.

Invece di guardare ai problemi di fondo,i partiti che hanno governato negli ultimi decenni hanno guardato soltanto al breve periodo,al successo elettorale,ai propri elettorati.

Adesso tutti questi partiti non hanno trovato di meglio che rifugiarsi nell’autorità del presidente della Repubblica ponendo chi il veto su questo nome chi su un altro senza mettere prima di tutto al centro la questione di un programma che risollevi un paese stanco e confuso.

Questi partiti hanno fallito,le loro linee politiche hanno fallito.

Occorre pensare ad una forza per un cambiamento reale,che sappia dare una prospettiva,che sappia ricostruire una unità,che sappia ridare all’Italia il ruolo che le spetta quale paese fondatore in una Europa forte ed indipendente. Una forza che abbia nei lavoratori la propria base.