Il problema del lavoro e le manifestazioni sciopero indette dalla C.U.B. venerdì 25 ottobre

Citazione

Il problema principale oggi nel nostro paese è la mancanza di lavoro in particolare per le nuove generazioni. La disoccupazione giovanile è infatti al 29% e negli ultimi anni sono emigrati all’estero circa 156.000 giovani italiani diplomati e laureati.

Mancano investimenti sia pubblici che privati per rafforzare la base industriale del paese, nella ricerca che migliori la qualità tecnologica delle nostre industrie e nella formazione al lavoro che dia posti di lavoro stabili e non precari ai nostri giovani .

Uno dei motivi dei bassi salari,oltre alla normale politica dei capitalisti nostrani di puntare alla riduzione dei salari reali,è dovuto al fatto che il lavoro,oltre ad essere precario,è di bassa qualità e trova oltretutto la concorrenza dei lavoratori extracomunitari.

Nessuna forza politica pone con decisione il problema,i partiti fanno soltanto giochi di potere governativi pensando già adesso all’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.

L’appuntamento tradizionale indetto dalla Confederazione Unitaria di Base con scioperi e manifestazioni per il 25 ottobre è sicuramente importante perchè rompe il monopolio sindacale di CGIL-CISL-UIL .

Il nostro punto di vista è che occorre concentrare gli obiettivi sulla questione che abbiamo detto prima,il lavoro e la lotta necessaria per ottenere una politica che risponda a questo obiettivo.

L’impressione che abbiamo leggendo il volantino della manifestazione è che,mettendo troppa carne al fuoco,si corre il rischio di perdere di vista il punto centrale .

Occorre difendere e rafforzare il sistema industriale del paese e aprire una nuova fase di sviluppo,impedire la svendita del nostro patrimonio industriale al grande capitale finanziario internazionale,costruire piattaforme contrattuali a livello europeo a partire dalle grandi multinazionali,rafforzare il ruolo politico dei lavoratori in Italia ed in Europa.

La redazione

Per dare, in Italia, un futuro ai giovani, ai lavoratori e la pensione agli anziani!

Citazione

Dibattito presso la sala La Civetta a Quarrata,Pistoia

Era questa la presentazione di un incontro-dibattito che il nostro blog ha promosso la settimana scorsa a Quarrata,paese situato nell’area densamente popolata di Prato,terza città per numero di abitanti nell’Italia centrale dopo Roma e Firenze e in cui esiste un distretto industriale tessile di livello europeo. Prosegue in questo modo l’impegno di pennabiro di organizzare dibattiti e convegni aperti alla discussione ed alla collaborazione con quanti hanno l’obiettivo di costruire una risposta politica alla situazione di declino economico e politico in cui versa il paese mettendo al centro di questa proposta i lavoratori nel loro complesso.

Siamo in presenza infatti della più alta disoccupazione giovanile e femminile in Europa ,con un livello di occupazione reale inferiore a quello dello scoppio della crisi del 2008 e con una popolazione nel frattempo aumentata da 58.652.875 persone a 60.359.546,con un apparato industriale che ha perso buona parte della grande industria, e con un basso livello tecnologico,con una emigrazione costante dei giovani diplomati e laureati che impoverisce il paese.

A tutto questo si aggiunge un degrado del sistema politico parlamentare mai visto prima.

Sono tornati al governo partiti ,il PD e i suoi fuoriusciti ,che al governo dal 2011 al 2018,per parlare soltanto degli ultimi anni,presentano un bilancio fallimentare senza fare nessuna vera autocritica del loro operato. Il movimento 5Stelle,dopo aver sprecato più di un anno assieme alla Lega portando avanti obiettivi che accontentavano solo il loro elettorato ma che non hanno dato alcuna svolta al paese semmai peggiorato la situazione, va al governo con quelli con cui aveva dichiarato di non prendere nemmeno un caffè,parole di Di Maio, e viceversa. Conte,il capo attuale di questo governo è un prodotto di commistioni tra la falsa democrazia della rete,gli agganci con l’università Link di Malta ed ex DC come Scotti e gli ambigui rapporti con l’amministrazione americana. In questo bailamme c’è spazio quindi anche per il rientro di Renzi e del suo gruppo di potere nonostante lo smacco del referendum costituzionale e addirittura come azionista di controllo del governo.Da notare i suoi rapporti con ambienti conservatori del partito repubblicano così come a suo tempo il negativo incontro tra Salvini e il segretario di stato Pompeo.

Nello stesso tempo stanno venendo al pettine tutti i problemi legati all’incapacità dell’attuale Unione Europea di rafforzare il sistema economico,di creare posti di lavoro per i giovani,di rendersi autonoma dall’amministrazione americana e dalla penetrazione economica della Cina, di dotarsi di una politica estera comune per affrontare il problema dell’immigrazione e dei fronti di guerra ai suoi confini. Inoltre la volontà della Merkel di continuare a decidere i vari commissari europei ssieme a Macron scavalcando gli altri paesi sta creando divisioni e malumori .L’ incapacità della UE è oggi ancora più evidente di fronte alla iniziativa militare della Turchia in Siria .

Questi sono stati i temi affrontati nell’incontro di Quarrata.

L’introduzione di Roberto Bertini della redazione del blog e la relazione del direttore di pennabiro.it  Iglis Restani,si sono soffermate in particolare sulla questione del lavoro, del lavoro che non c’è, del lavoro che anche quando c’è non è adeguato a ricompensare i sacrifici fatti dai giovani e dalle loro famiglie, il che li costringe a lasciare il nostro paese per cercare all’estero, anche fuori dalla UE, una soluzione a loro problema.

Non solo l’introduzione e la relazione ma anche tutti gli interventi dal pubblico hanno denunciato le responsabilità dei gruppi dirigenti che si sono alternati al governo dell’Italia nel lasciare scomparire, fino dagli anni “60, il patrimonio industriale che possedeva il nostro paese, nel settore pubblico e in quello privato.

E’ stata, in particolare, denunciata la privatizzazione e svendita dell’industria pubblica, operata soprattutto dai dirigenti del centro-sinistra dopo il famoso incontro a bordo dello yacht Britannia, a largo di Civitavecchia, nell’estate del 1992.

Alcuni interventi si sono poi soffermati sulla privatizzazione di importanti servizi come il trasporto ferroviario e la sanità sottolineandone le conseguenze negative per i cittadini, soprattutto per i lavoratori.

Il direttore del blog al termine del dibattito ha posto la necessità di tracciare necessariamente un bilancio dai fatti elencati che possa permettere di non ripetere gli stessi errori,in particolare quello di affidare nuovamente ad una ipotetica sigla elettorale la soluzione dei problemi del nostro paese e del movimento dei lavoratori di questo paese .Occorre invece costruire una forza politica alternativa che ponga obiettivi concreti riguardo alla difesa delle nostre industrie,nella formazione dei giovani,nella unificazione delle richieste dei lavoratori a livello europeo per controbattere le grandi multinazionali e che nel portare avanti questi ed altri obiettivi che scaturiranno nei dibattiti ponga la questione di forme di potere reali dei lavoratori nella produzione e nella società.

Perciò,dove è possibile,dove ci sono dibattiti attorno a problemi reali,si può partire da comitati locali. Ai prossimi incontri è stato il saluto del nostro blog.