Trenta anni fa’ la Bolognina

Citazione

di    Roberto Bertini

30 anni or sono, 12 novembre 1989, alla Bolognina, Achille Occhetto, segretario del PCI, annunciava la famosa svolta che avrebbe portato, il 3 febbraio 1991, il suo partito a cambiare nome e simbolo, il PDS con la quercia grande e la falce e martello piccoli in basso.

Il rapporto con la crisi in corso in Unione Sovietica era del tutto evidente. Dopo i tentativi di Gorbacev di rimettere in piedi una economia disastrata con l’apertura al capitale straniero e il colpo di stato nell’agosto dello stesso anno che prima l’aveva detronizzato e poi rimesso a capo del PCUS,a dicembre l’URSS veniva sciolta definitivamente.

Anche di recente lo stesso Occhetto, ed altri che con lui dettero impulso a quell’evento, hanno descritto quel periodo come quello del più grande dibattito libero e democratico che si è svolto in Italia e addirittura in Occidente.

In effetti in quel periodo ci fu un’abbondanza di articoli e di lettere ai giornali, a cominciare da L’Unità, dove molti dicevano la loro opinione sugli argomenti di politica, storia, di filosofia per prendere posizione pro o contro le scelte indicate dal segretario.

Non dimentichiamo che 3 giorni prima era caduto il Muro di Berlino e le vicende internazionali avevano sollecitato quanti da tempo, di area socialista e liberale, chiedevano questo cambiamento.

Il dibattito non si fermò nelle redazioni ma coinvolse iscritti e simpatizzanti del PCI assumendo caratteri drammatici, melodrammatici e anche comici, comunque caotici.

Ma,fondamentalmente,questo dibattito non rispose alla domanda di fondo che andava fatta: si poteva definire socialismo quello esistente in URSS? Era questa la vera domanda che occorreva porsi ,che veniva posta nel movimento comunista internazionale e che veniva posta anche da alcune forze in Italia. La crisi dell’URSS,della sua politica da grande potenza militare ma di miseria per le masse popolari,avrebbe dovuto da tempo aprire un dibattito sulla vera natura del sistema sociale che si era venuto a creare dagli anni 50 in poi in quello che era stato il primo paese socialista. Ma il gruppo dirigente del PCI aveva sempre evitato di affrontare l’argomento.

La cosiddetta svolta della Bolognina,il cambio del nome,fu quindi da un lato un non volere fare un vero bilancio storico del movimento comunista,dall’altro l’accettazione del sistema borghese e l’accomodamento a questo con una sigla,democratici di sinistra,più accettabile in quel sistema.

Achille Occhetto, Walter Veltroni e gli altri dirigenti di quel periodo hanno fatto poi una notevole confusione sul loro progetto di voler fare un partito più democratico,contestando le regole del “centralismo democratico”.

Evidentemente nè loro nè i loro avversari hanno idea di cosa sia la democrazia.

Certamente la vita interna del PCI fino a tutta l’epoca di Berlinguer era governata da un rigido centralismo e il segretario decideva e comandava per tutti. Ma quello non era il centralismo democratico,sistema di discussione in cui tutti gli iscritti hanno il diritto di esprimere le proprie posizioni ed in cui al termine della discussione le decisioni vanno prese a larga maggioranza. Quello vigente nel PCI era piuttosto il centralismo burocratico in cui le decisioni venivano prese dal ristretto gruppo dirigente.

In un dibattito autentico e democratico si richiede che quanti vi partecipano posseggano un vocabolario comune, conoscano l’oggetto che è in discussione, una comunanza di esperienze e una comunanza di interessi e di propositi, e tutto questo non c’era negli scontri che seguirono alla svolta della Bolognina.

Successivamente e soprattutto nel periodo di transizione al PDS prevalse una Babilonia, un tutti contro tutti, che dura ancora oggi in quella che era lo schieramento di sinistra in parlamento,basta guardare oggi ai rapporti tra il PD di Zingaretti ed Italia viva di Renzi che è comunque una parte del PD .

Nel caso specifico prevalsero, e prevalgono anche oggi, fra gli eredi di quel partito, quelli che avevano e hanno più strumenti per finanziare la loro attività; quelli che avevano e hanno più legami con le redazioni di giornali e telegiornali, più legami clientelari con le categorie sociali più privilegiate e influenti e con gli apparati dello stato, a cominciare dalla magistratura, con le banche e le assicurazioni, con le coop, oltre ai soldi che venivano dall’estero.

La Bolognina fu dunque una tappa di quel lungo processo di trasformazione del partito comunista italiano da partito della classe operaia,del lavoro,con una sua visione ed un progetto di società alternativa e superiore al capitalismo,a partito di accettazione della società borghese fino a divenire partito di una parte di questa società borghese e come tale destinato a perdere progressivamente il rapporto con le masse popolari.Un processo di trasformazione che viene da lontano ,dai tempi di Togliatti e della teoria delle cosiddette riforme di struttura di Togliatti che avrebbero dovuto trasformare la società a favore dei lavoratori .

L’attrazione dei lavoratori verso altre organizzazioni o movimenti politici come la Lega o i 5S che non hanno una visione alternativa al capitalismo è quindi un fatto reale,spiegabile con la progressiva involuzione del PCI a PdS PD sempre più evidente a tutti,ma deve essere vista anche come un fatto temporaneo perché la lotta dei classe tra capitale e lavoro continua ad esistere e ,per forza di cose ,dovrà prendere nuove forme.

L’incerto destino del popolo curdo

Citazione

Che si dice dei curdi ?  Hanno sempre lottato per la propria indipendenza sin dalla fine della 1° guerra mondiale, sono quelli che recentemente hanno piegato il Califfato. Solo i governanti di Israele vorrebbero che i curdi si ribellino per formare un loro Stato.

Ma Erdogan dice no! Tutto deve rimanere com’è, nessun stato curdo, Erdogan teme che la Turchia faccia la fine della Serbia. Va considerato che un terzo della Turchia è abitato da curdi. Erdogan non si fida degli Usa, addirittura dopo il recente tentativo di colpo di stato contro di lui ha incominciato ad acquistare armamenti dalla Russia. Ha buoni rapporti con l’Iran. Non solo, si muove come potenza regionale lavorando per la costruzione di una base militare nel Mar Rosso ( Sudan ) . Pensa  al futuro gas e petrolio per la Turchia. Minaccia l’Europa di non intromettersi, altrimenti potrebbe dare il via a  milioni di immigrati verso di essa.

Una piccola parentesi storica: i vincitori della prima guerra  mondiale, soprattutto la Gran Bretagna, la Francia ed i governanti italiani dopo la caduta dell’Impero Ottomano lavorarono per dividere il Kurdistan tra 4 paesi : Turchia, Irak, Siria ed Iran. Perché altrimenti lo stato del Kurdistan, ricco di gas e giacimenti petroliferi sarebbe diventato uno stato regionale importante e di intralcio ai piani degli Stati coloniali.

Alla Turchia, col trattato di Losanna  del 1923  venne stabilito che sino al 2023 la Repubblica Turca, erede dell’impero ottomano, non poteva estrarre gas naturale e petrolio dal suo territorio . ( In quella occasione al Regno d’Italia si riconoscevano  le isole greche del Dedocaneso e le provincie della Tripolitania e della Cirenaica, mentre il resto restava  per francesi ed inglesi). Oggi  francesi ed inglesi sono tagliati fuori dalla situazione che si è creata. Lo stesso ONU è praticamente assente,  anzi da alcune indiscrezioni sta smantellando parte della propria organizzazione a livello mondiale.

Il governanti di Washington ritengono che uno Stato curdo potrebbe destabilizzare 5 paesi del Medio Oriente (Giordania, Siria, Irak, Turchia ed Iran) per cui in pratica minaccia di ritirarsi per non entrare ufficialmente nella questione. Lascia a Putin il compito per ora di affrontare il problema. Contemporaneamente installano una loro base militare con missili a Salonicco (Grecia).

La  Russia ,che detiene in Siria una base militare importante (ex URSS) nel Mediterraneo,  non desidera che lo stato della Siria, già scosso,  venga scisso. Essa si richiama sempre alla  dichiarazione di Putin : basta coi cambiamenti di regime, per questo è intervenuto a fianco di Assad. Oggi oltretutto gli stessi curdi stanno chiedendo aiuto a Damasco.

L’Iran che ha buoni rapporti con Mosca e con gli Alauiti della Siria e la Turchia, perché dovrebbe favorire la nascita di uno stato curdo ? Dopo la seconda guerra mondiale in Iran si formò nel 1946 uno stato detto”Kurdistan”, che non resse.

Questo lo stato delle cose. Anche la via della seta, quella che passa dal Medio Oriente, in una situazione bellica o di piena confusione potrebbe incontrare ostacoli.

Sicuramente necessita tanta trattativa, occorre intensificare la lotta contro le mire colonialiste o neo colonialiste, battersi per l’emancipazione dei popoli ed il ritiro delle truppe straniere dai paesi occupati.

O.P.