L’antifascismo pedagogico,le sardine e una certa idea di Europa

Citazione

Anche quest’anno, in occasioni di anniversari che ricordano i crimini nazisti e fascisti, sono stati indette e si terranno giornate di memoria di quei fatti disumani.

Si mobilitano le scuole, si fanno viaggi nei luoghi dove si svolsero quegli eventi, la TV e la stampa dedicano lunghi servizi che rievocano quegli avvenimenti.

La ricerca storica, condotta con serietà e la sua divulgazione, per mettere in luce l’asservimento di Hitler e di Mussolini al capitale finanziario del loro tempo e le loro mire imperialiste, non è mai sprecata.

Quello, però, a cui stiamo assistendo in questi giorni e in questi anni è qualcosa di diverso.

L’antifascismo che riempie i mezzi di informazione e che viene riutilizzato dai partiti del centro-sinistra,è un’antifascismo di maniera,astratto,pedagogico basato su un concetto generico di solidarietà e di un’altrettanta generica accoglienza per gli immigrati.

Non si dice la cosa principale e cioè che il fascismo fu una forma violenta di dittatura da parte della grande borghesia agraria e industriale nei confronti delle masse popolari. Dittatura che utilizzò gli apparati statali,polizia,esercito,magistratura e come personale politico tutti quegli appartenenti al ceto medio che avevano costituito i quadri dell’esercito nella prima guerra mondiale. Ceto medio che, al ritorno  ,si era ribellato al peggioramento delle proprie condizioni sociali ed al non riconoscimento dell’impegno in guerra dando vita al movimento dei fasci che agli inizi si contrapponeva al potere della grande borghesia ed al governo che la rappresentava.

E’ evidente a tutti che attualmente la borghesia,il grande capitale finanziario,non esercita il proprio potere nel modo di allora,anche se non è detto che un regime autoritario e violento verso le masse popolari non possa verificarsi di nuovo gettando indipendentemente dalla costituzione. Non va dimenticato che nel 1950,pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale,la polizia uccise a Modena dei lavoratori,e così a Reggio Emilia 10 anni dopo e che nel 1969 ed in anni successivi gruppi fascisti protetti da apparati dello stato condussero una serie sanguinosa di attentati.

Oggi il grande capitale esercita il proprio potere in un altra forma e si serve di altri partiti,ma il vero antifascismo è quello che non guarda solo alla forma dei rapporti sociali e del governo,ma guarda a cosa c’è dietro quella forma.

Un movimento costituitosi di recente,le sardine,ha indicato nell’antifascismo uno dei motivi fondanti oltre alla partecipazione ed all’innovazione. Ha poi indicato in Salvini il nemico da battere e in effetti ha contribuito alla vittoria di Bonaccini in Emilia-Romagna.

In questo modo il movimento delle sardine accredita l’idea che oggi essere antifascisti significa essere contro Salvini . A nostro avviso questo è un grave errore ,per i motivi che abbiamo espresso prima. Quali sono le classi che esercitano il potere nel nostro paese?Quali sono i gruppi ristretti che le rappresentano opprimendo le altre classi sociali,dal piccolo imprenditore alla partita IVA ai lavoratori dipendenti? E quali sono i partiti che rappresentano quei gruppi ristretti o quelli che li potrebbero rappresentare in un vicino futuro?

Senza andare a fondo di questi aspetti l’antifascismo diventa lo scherma ideologico dietro al quale nascondere l’attuale sistema di potere politico, economico e culturale, il sepolcro imbiancato che nasconde i reali rapporti di sfruttamento dei lavoratori e dei giovani italiani ed europei; per non parlare della rapina delle risorse umane e materiali dei popoli nel mondo.

Senza avere una chiara visione dei rapporti di classe può poi succedere che,andando alla semplice cronaca ,i promotori delle sardine vadano ad un incontro sull’innovazione alla fondazione Benetton e compaiano nella foto di gruppo assieme a Benetton suscitando la giusta protesta di aderenti al movimento.

+++++++++++++

Il nostro paese è attraversato da una grave crisi economica,sociale,politica ,crisi che riguarda in vario modo gli altri i paesi industrializzati. Basta guardare alla spaccatura in due parti del popolo inglese sull’uscita dalla UE, allo scontro sociale in atto in Francia,alla cosiddetta America First con cui gli USA cercano di correre ai ripari dai danni che la globalizzazione finanziaria ha prodotto sulla loro stessa economia reale. La sostanziale scomparsa dei partiti che avevano governato l’Italia negli ultimi 25 anni,Forza Italia e PD,e l’andata al governo di un movimento di protesta come i 5Stelle è l’espressione politica tutta italiana di questa crisi.

Il cosiddetto sovranismo e populismo portato avanti dai 5 S, cioè il ritorno alle monete nazionali,alle politiche nazionali,alla chiusura dei confini,all’uscita dall’Europa,oltre al reddito di cittadinanza e al taglio dei parlamentari,era la base politica del governo giallo-verde. Lo stesso Conte 1 si era dichiarato populista. Il sovranismo, portato avanti adesso principalmente dalla Lega di Salvini e da Fratelli d’Italia di Meloni, non risolve alla radice le cause della crisi attuale ma li peggiora, quindi è una risposta sbagliata a problemi reali e come tale va criticata .

Continua a leggere

No alla guerra in Mediterraneo e in Medio Oriente, sì ad un patto tra eguali tra Europa e paesi produttori di energia

Citazione

 

La guerra in Libia e l’eliminazione sul territorio dell’ Iraq del generale iraniano Soleimani diretta dall’amministrazione americana ,oltre alla guerra in corso da molto tempo in Siria e ad altri focolai di guerra in giro per il mondo,sono la dimostrazione evidente di un quadro internazionale che non ha affatto trovato un equilibrio pacifico .

Le conseguenze dirette di ciò che sta avvenendo a Tripoli, Baghdad e Teheran non riguardano soltanto i popoli di quei paesi che subiscono gravi perdite umane e non hanno modo autonomo di  utilizzare le loro risorse per lo sviluppo economico .

Riguardano anche i popoli ed i lavoratori europei ed il motivo è risaputo: i paesi europei e l’Italia in particolare si riforniscono di petrolio e gas oltre che dalla Russia proprio dai paesi del NordAfrica e del Medio Oriente.

La dimostrazione lampante di questo fatto c’è stata poco prima dell’inizio della conferenza di Berlino : le milizie di Haftar hanno operato la chiusura dei terminali petroliferi nel Golfo di Sirte dai quali parte circa il 70% della produzione petrolifera libica. Va ricordato che l’esportazione del petrolio è riconosciuto dall’ONU alla compagnia nazionale libica NOC i cui proventi vanno alla banca centrale libica e suddivisa poi tra i due governi attualmente presenti. Difficoltà dunque per i paesi importatori del petrolio ed anche per le condizioni di vita dei cittadini libici.

La conferenza di Berlino tenuta da poco non ha certo ottenuto le cose essenziali ,vale a dire il ritiro delle truppe straniere dalla Libia e una reale cessazione della fornitura di armi ai due contendenti. Nè ha tenuto conto della vera natura della società libica che è strutturata in tribù ,una cui rappresentanza non era stata invitata.

In una intervista rilasciata ad un quotidiano italiano l’ex ambasciatore libico in Spagna attualmente coordinatore delle decine di tribù che compongono la Libia, ha dichiarato che quallsiasi conferenza internazionale che non veda la presenza delle tribù non rappresenta la realtà del paese e non porterà ad una soluzione positiva,aggiungendo che i libici sono contrari a ogni presenza militare straniera e che intendono risolvere i problemi tra di loro.

Il grave errore commesso dai governi europei dopo la sostanziale sconfitta dei movimenti di liberazione in Africa ed in Medio Oriente negli anni 60 in cui hanno avuto gravi responsabilità oltre a quelle delle due superpotenze USA e URSS,è stato quello di aver voluto perpetuare una politica di sfruttamento neocoloniale delle risorse energetiche di quei paesi senza preoccuparsi di garantire un vantaggio reciproco che permettesse uno sviluppo autonomo di quei paesi .

Mancanza di sviluppo che è la causa delle recenti ondate migratorie che hanno messo in crisi l’intera politica europea sull’immigrazione.

Chi più chi meno ha voluto inseguire una velleità di potenza legato al passato coloniale. La vicenda ultima dello scontro tra Italia e Francia sulla Libia nel 2011 ,con lo zampino degli USA e del governo inglese ed il conseguente collasso politico di quel paese è lì a dimostrarlo. In quell’occasione l’allineamento alla politica USA dell’allora presidente della Repubblica Napolitano e la totale passività dell’allora Presidente del Consiglio Berlusconi indebolirono il ruolo dell’Italia e favorirono la vecchia politica coloniale.

E’ una politica fallimentare,che ha portato alla divisione dell’Unione Europea,ad aumentare la sua debolezza politica ,alla trasformazione del Mediterraneo in un punto di scontro tra problemi storici irrisolti nonchè all’inserimento di altri paesi extraeuropei oltre agli USA.

La situazione di guerra continua dalla Libia alla Siria all’Iraq lungo tutta la fascia che va dall’Africa centro-settentrionale al Medio Oriente ed all’Asia centrale è una spada di Damocle su tutta la rete di rifornimenti energetici e di scambi commerciali tra l’Europa e questi paesi nonché sui progetti legati alla nuova via della seta con la Cina . Se la situazione dovesse peggiorare ulteriormente e venisse messa in difficoltà l’attività ed il commercio dell’estrazione del petrolio e del gas,le conseguenze sulla produzione nelle industrie dei paesi europei e quindi sulla vita di milioni di lavoratori con le loro famiglie sarebbero disastrose . Per l’Italia in particolare perché la sua dipendenza dall’importazione di energia è maggiore rispetto ad altri paesi europei.

Si può ricordare come precedente storico la crisi petrolifera del 1973 successiva alla guerra tra paesi arabi e Israele che portò ad un innalzamento fortissimo del prezzo del petrolio. In Italia,il governo allora presieduto da Rumor fu costretto a varare un piano nazionale di “austerity economica” per il risparmio energetico che prevedeva il divieto di circolare in auto la domenica, la fine anticipata dei programmi televisivi e la riduzione dell’illuminazione stradale e commerciale. Da notare che quel governo si pose il problema di guardare al futuro e di ridurre la dipendenza dal petrolio per cui impostò la costruzione di centrali nucleari da parte dell’ENEL.

La dipendenza dell’Europa dai prodotti energetici ,cioè la differenza tra produzione interna ed importazione,secondo i dati Eursostat non ancora aggiornati all’ultimo anno era per il petrolio greggio del 87,8 % , per il gas naturale del 70,4 %, mentre l’ultimo dato disponibile per i combustibili solidi era pari al 40,2 %,passando in complesso da una media del 40% del consumo lordo del 40% nel 1990 al 53,6% nel 2016.

Gli USA per conto loro hanno raggiunto l’autosufficienza energetica,sono diventati il primo produttore di petrolio e grazie anche al fatto che l’oro nero è valutato in dollari possono influenzarne il prezzo. Possono in questo modo pensare di controllare la produzione petrolifera che è e sarà ancora per diverso tempo essenziale per la produzione industriale ed in questo modo portare a loro vantaggio la sfida che si sta giocando per la supremazia economica mondiale tra USA e Cina e costringere quest’ultima a venire a patti.

Perciò non hanno non hanno alcuna vera intenzione di abbandonare l’Iraq perché da lì possono controllare il cuore della produzione petrolifera e mantenere anche sotto sorveglianza l’Arabia Saudita,nello stesso tempo non vogliono apparire in prima linea nelle varie situazioni calde e richiedono agli alleati un maggior impegno nel gestire situazioni regionali dal punto di vista politico, diplomatico e delle spese militari. Inoltre giocano sulle divisioni tra europei ,come si è visto appunto nel 2011 con il sostanziale appoggio a Sarkozy in Libia che tolse di mezzo un personaggio politico scomodo come Gheddafi e dove non solo l’ENI ebbe perdite ma anche la China National Petroleum Corporation fu costretta a rimpatriare i 30000 operai e tecnici cinesi che operavano in Libia. Nello stesso tempo intendono impedire che la Germania e con lei gli altri paesi europei conducano una politica energetica autonoma come dimostrano le sanzioni al gruppo svizzero olandese Allseas che ha interrotto perciò la posa dei tubi per il gasdotto Nord Stream 2 dalla Russia alla Germania.

Ma se gli USA o altre potenze come la Russia sono autosufficienti per l’energia,l’Europa,l’Unione Europea lo è altrettanto? Possiamo dire come europei di avere una indipendenza energetica?La risposta è chiaramente no.

Molti anni ,nel 1950,fa alcuni governanti europei con una visione di lungo percorso avevano pensato a mettere in comune le materie prime fondamentali per l’industria ,il carbone e l’acciaio per due motivi fondamentali:porre fine alla contesa tra Francia e Germania sui giacimenti di queste materie prime e quindi ad un loro utilizzo per una nuova guerra e favorire la ripresa industriale ed economica dei paesi aderenti tra cui l’Italia,oltre a Belgio ,Lussemburgo e Olanda. Il trattato CECA fu firmato nel 1952 e rimase fino al 2002.

Oggi,in una situazione internazionale confusa e conflittuale,occorre in Europa una visione politica di pari livello,per creare,come obiettivo prioritario, una Comunità Europea per l’Indipendenza Energetica che metta in comune tutte le capacità energetiche utilizzabili,dagli idrocarburi al nucleare al solare alle rinnovabili, con il chiaro obiettivo di garantire il lavoro e l’indipendenza energetica dell’Europa. Una comunità economica con la funzione anche di controllare le attività delle compagnie petrolifere europee al servizio delle necessità dell’Europa nel suo complesso  . Oltretutto mettere assieme le capacità energetiche significa fin da ora  stroncare la una nuova corsa neocoloniale alle materie prime necessarie alla produzione di energia elettrica come litio e cobalto. Con la stessa visione l’Unione Europea deve rivedere completamente i rapporti economici e politici con i paesi produttori di idrocarburi,abbandonando una volta per tutte il neocolonialismo,e stabilire un patto duraturo per lo sviluppo reciproco,un piano di cooperazione vera con i paesi produttori che tagli i ponti una volta per tutte con l’epoca coloniale . Un rapporto diretto senza l’ingerenza o il patrocinio di altre potenze come si è visto anche alla Conferenza di Berlino.

E’ del tutto evidente che quando parliamo di un obiettivo quale una Comunità Europea per l’Indipendenza Energetica o di un futuro Forum per la collaborazione tra Unione europea e paesi dell’Africa e del Medio Oriente,stiamo parlando di qualcosa di nuovo che si deve costruire in Europa. Lo si può fare con un lavoro di lunga durata ma che è necessario intraprendere ,raccogliendo e unendo quelle lotte che sono per un vero cambiamento della società. Un lavoro che cerchi di dare risposte ai lavoratori delle industrie,alla classe media sempre più schiacciata verso il basso,ai giovani che non trovano sbocchi professionali e costretti ad emigrare,agli uomini di cultura che difendono la libertà di pensiero,al malessere dei cattolici verso la società attuale ,alla lotta contro la povertà.

Il principio che ci deve unire è che i popoli devono risolvere i propri problemi senza ingerenze dall’esterno e sulla base della collaborazione e del reciproco vantaggio. Da molte parti di quello che un tempo si chiamava terzo mondo provengono esigenze di indipendenza e di libertà,a queste i lavoratori europei,i cittadini europei, devono rispondere in modo positivo con le stesse aspirazioni .

                                                                                                                             I.R.