Corona virus: fare le scelte giuste

Citazione

Non è la prima volta che siamo di fronte a situazioni epidemiche di una certa pericolosità. Con l’accelerazione della globalizzazione, la circolazione in tutto il mondo di uomini e merci, il superamento di ogni controllo doganale,c’era da aspettarsi l’aumento di certi fenomeni epidemici. Invece di aumentare e potenziare le strutture ospedaliere, anche con l’assunzione di personale specializzato, i governanti, sotto la regia della finanza e delle grandi industrie farmaceutiche,hanno fatto tutto il contrario favorendo la destrutturazione dei servizi sanitari pubblici e le privatizzazioni.

In questo modo si sta producendo un danno incalcolabile alla economia, con conseguenze inimmaginabili per i lavoratori,le piccole e medie imprese,il turismo.

Il governo italiano invece di prendere atto con tempestività dell’allarme lanciato dai virologi si è mosso all’inizio come fossimo ancora in campagna elettorale e così i partiti di opposizione. Oggi,di fronte al possibile collasso del sistema sanitario ,si ricorre necessariamente alla pesante restrizione dei movimenti della popolazione. Per questi motivi,mentre siamo consapevoli che occorre concentrare tutti gli sforzi del paese per fare uscire il paese dalla pandemia,dobbiamo anche pensare a rafforzare il movimento dei lavoratori italiani ed europei perché,una volta sconfitto il Covid 19,non ritornino al potere quegli stessi che hanno portato il nostro e gli altri paesi in questa situazione e di progettare una economia e una società completamente diversi da quelle attuali. Un coordinamento di lavoratori europei è più che mai necessario.

Questo comunicato vuole evidenziare le cose da fare a nostro avviso,stabilendo le priorità e concentrando le forze su queste. Le priorità sono tre:

1.Tenere in piedi il sistema sanitario

2.Tenere in piedi il sistema di produzione e distribuzione dei beni di consumo primari e organizzare i lavoratori su questo obiettivo

3.Mantenere un sistema di informazione pubblico

Tutto il resto va in secondo piano,ovvero vanno chiuse tutte le attività che non rientrano in questi tre punti o che non possono essere effettuate con il telelavoro fino al termine della pandemia. Riguardo al primo punto:

E’ centrale concentrare gli sforzi del paese per produrre i mezzi di protezione necessari

1) Le mascherine e gli altri mezzi di protezione vanno destinate in primo luogo ai lavoratori della sanità,medici, infermieri, inservienti e degli altri lavoratori che garantiscono servizi strategici alla popolazione,protezione civile,forze dell’ordine,trasporti,poste,gas,energia elettrica, negozi di di alimentari, farmacie banche,ecc. , a cui vanno il ringraziamento ed il rispetto del popolo.

Le proteste del personale sanitario,gli scioperi spontanei nelle fabbriche per ottenere i mezzi di protezione necessari vanno sostenute dall’intera popolazione in tutti i modi possibili.La distribuzione gratuita delle mascherine ai lavoratori ed alle famiglie va affidata alla protezione civile e rinviato a casa chiunque non le indossi .

Il governo deve perciò innanzitutto requisire le aziende che possono avviare la produzione di mascherine purtroppo delocalizzata in modo scellerato all’estero ,riconvertirle e farle produrre sotto il controllo dello stato le quantità necessarie con le qualità necessarie per i prossimi mesi . La riconversione di aziende,specie nel settore tessile,alla produzione di mascherine deve essere richiesta e sostenuta dai lavoratori. Al primo esempio di riconversione in corso in una fabbrica di Alba in provincia di Cuneo devono seguirne altri nelle altre regioni italiane.

Lo stesso principio di riconversione industriale va applicato per la produzione di respiratori polmonari utilizzando anche le aziende militari.

2)Riaprire gli ospedali e tutti i presidi chiusi,  attrezzarli per l’accoglienza e aprire nuovi ospedali da campo attrezzati per il coronavirus sfruttando le competenze della protezione civile sull’esempio della proposta di utilizzare due padiglioni della Fiera di Milano.

3) E’ necessario requisire tutte le strutture ospedaliere private e tutto ciò che serve per accogliere i pazienti e usare tutta la struttura sanitaria militare allo stesso scopo.

4) Continuare ad assumere immediatamente migliaia di infermieri e tutti i medici che possono esercitare, richiamando i dottori in pensione per favorire la formazione sul campo dei giovani. Per fare questo abolire ogni rapporto con le agenzie interinali. Il governo deve superare ogni forma burocratica per realizzare il piano in 10 giorni, al massimo in due settimane.

5 ) Produrre in via straordinaria tutte le attrezzature sanitarie necessarie entro poche settimane. A tal uopo costituire un centro d’emergenza con le strutture produttive ed ingegneristiche sotto la direzione della protezione civile. L’intera industria farmaceutica italiana ,che è uno dei settori avanzati, deve spostarsi sulla produzione e la ricerca contro il coronavirus.

6)Garantire la cura a tutti i pazienti senza distinzioni di età,sesso,nazionalità.

7)Richiedere l’applicazione per l’Italia degli aiuti e degli interventi previsti in caso di pandemia , l’adeguamento dei ministeri della sanità dei paesi aderenti alla UE a queste direttive e della rimozione da cariche istituzionali di quanti con la loro condotta o dichiarazioni creino danni nella difesa comune dal corona virus,rimozione necessaria per l’attuale presidente della BCE ,signora Lagarde.

8)Richiedere la costituzione di un unico centro europeo con forti investimenti per la ricerca dei medicinali per curare e vaccinare la popolazione contro il Covid 19, riportare in Italia la produzione dei principi attivi per analizzare i tamponi del virus.

Vanno rigettate le posizioni di alcuni esponenti politici di Gran Bretagna,Francia ed altri paesi circa l’impossibilità di curare tutti ,lasciare che il coronavirus si espanda , che si creino gli anticorpi nelle persone attraverso una selezione naturale,soprattutto delle persone anziane.

E’ una visione cinica di politici rappresentanti del grande capitale che non hanno pensato in tutti questi anni a sostenere il sistema sociale ,che non tutela le popolazioni nel loro insieme e che favorirebbe l’espandersi della pandemia.

La soluzione non è chiudere le frontiere ma dichiarare l’intera Europa zona rossa e applicare la stessa direttiva di ridurre i contagi in tutti i paesi europei.

Riguardo al secondo punto.

1)L’intero settore agroalimentare e della distribuzione va posto sotto il controllo del ministro dell’economia con un tavolo permanente creato tra tutte le organizzazioni sindacali presenti sul territorio nazionale e il ministero dell’economia. I lavoratori dell’intero settore andranno dotati di un tesserino di riconoscimento e saranno gli unici a poter usare i mezzi pubblici per recarsi al lavoro. Anche i taxi dovranno essere utilizzati in questo modo oltre che per le emergenze.

2) I lavoratori di aziende che abbiano mezzi di produzione in grado di riconvertirsi in produzione di mezzi sanitari o di beni di prima necessità devono collegarsi al tavolo permanente e pretendere la riconversione.

3) Tutti gli altri lavoratori,ad eccezione del telelavoro, dovranno essere posti in cassa integrazione e utilizzati in seguito nel settore della produzione di beni di consumo secondo i bisogni. Accanto a questi i lavori stagionali nell’agricoltura andranno svolti anche da iscritti al reddito di cittadinanza e da carcerati cui manchino pochi mesi di condanna.

4)I contratti di lavoro a tempo determinato , atipici e a partita IVA vanno interamente trasformati in contratti a tempo indeterminato sia per poter usufruire degli stessi trattamenti,sia per non sottostare a ricatti per il posto di lavoro. I licenziamenti devono essere aboliti .

5)Sotto la supervisione dei comuni la distribuzione dei generi alimentari andrà fatta a domicilio con un accordo con le grandi catene di distribuzione e i negozi di vicinato così come gli interventi necessari nelle abitazioni andranno raccolti dai punti Comune e di quartiere e distribuiti su chiamata agli artigiani più vicini.

6)Inoltre è’ necessario costituire comitati di quartiere composti da cittadini,organizzazioni sindacali,protezione civile che organizzino, utilizzando al massimo i mezzi informatici e telefonici, la distribuzione a domicilio delle medicine e di altri prodotti necessari agli anziani,alle persone in difficoltà ,l’ assistenza telefonica ai soggetti deboli.

7)Va rinviata la scadenza di tutti i pagamenti del gas,dell’energia elettrica,dei mutui ,delle tasse e applicata la rateizzazione .

Riguardo al terzo punto

1) Inviare a tutti i cittadini per radio ,televisione,sui social,un comunicato giornaliero con le informazioni utili a tutti i livelli nazionali e locali in modo da avere una informazione ufficiale omogenea e che individui le notizie sbagliate e le fakenews.

2) Organizzare l’invio a casa dei quotidiani

Molta confusione è stata fatta da parte dei partiti e delle autorità competenti per incapacità, per irresponsabilità e perché nelle scelte tenevano in considerazione aspetti elettoralistici. Adesso è il momento di mettere al primo posto gli interessi dei lavoratori e del popolo italiano e la sconfitta della pandemia.

La redazione

La cartina di tornasole del coronavirus

Citazione

Un dato certo emerge dalla questione del coronavirus : dalla Cina,all’Italia ,all’Europa,agli USA ,in definitiva in tutti i paesi industrializzati il sistema sanitario si sta dimostrando non attrezzato e sufficiente per garantire i requisiti minimi per la salute dei cittadini.

La globalizzazione ha accentuato la competizione mondiale tra i diversi paesi,vedi Brexit,la guerra dei dazi,l’aggravamento delle guerre nelle zone strategiche come in Siria,il problema dei profughi e degli immigrati, ma nel contempo ha relegato all’ultimo posto il problema della salute e dell’ambiente.

In Cina hanno dovuto costruire in pochi giorni nuovi ospedali,negli USA un tampone costa una fortuna e la mancanza di una sanità pubblica può diventare centrale nelle elezioni presidenziali,in Europa è scattato il solito meccanismo dell’ognuno pensa per sè,in Italia si richiamano al lavoro i medici settantenni in pensione ovvero quelli che dovrebbero più di altri stare a casa. Tutto ciò è ancora più grave se confrontato con la situazione sanitaria presente in altri continenti come l’Africa o l’America Latina qualora vi fosse anche lì una diffusione del coronavirus e quindi bisogno di aiuti sanitari.L’ingresso della speculazione finanziaria nei servizi sociali ,in questo caso nella sanità facendo di questa un business,ha ridotto enormemente la sanità pubblica e di conseguenza le possibilità della maggioranza della popolazione di curarsi.

La diffusione del Covid-19 in Italia ha messo a nudo la mancanza di ospedali,medici,infermieri, strutture attrezzate per le malattie respiratorie,frutto della dissennata politica dei tagli portata avanti ininterrottamente dagli ultimi governi.Anche la vicenda delle mascherine inviate dal Sudafrica attesta la disorganizzazione del sistema sanitario che continua a reggere grazie alla competenza ed alla grande professionalità di tutto il personale cui deve essere tenuto il massimo rispetto da parte dei cittadini.

Buona parte delle disposizioni prese in un mare di incertezze e di mancanza di saggezza politica dall’attuale governo dipende perciò soprattutto dalla preoccupazione che il sistema sanitario nazionale che è già tirato al massimo in tempi normali vada nel caos più assoluto.Ma queste disposizioni a loro volta mettono in difficoltà il funzionamento delle attività economiche e inoltre vengono prese senza un confronto vero con le organizzazioni dei lavoratori ignorando del tutto quelle che non siano CGIL-CISL-UIL. Il divieto di alcuni scioperi indetti dai sindacati di base quale la CUB da parte della Commissione governativa di Garanzia,oltre a non essere in alcun modo un mezzo per arginare il diffondersi del contagio, esprime una certa visione autoritaria dell’attuale governo e diventa un attacco al diritto di sciopero.

Non vogliamo qui disconoscere le difficoltà generate dal diffondersi di questo particolare virus ancora sconosciuto ma questo fa comunque parte della famiglia dei coronavirus responsabili di altre malattie respiratorie già curate. La ricerca scientifica necessaria di altri potenziali virus dopo altre epidemie negli ultimi anni con gli adeguati investimenti non è stata fatta perché il capitale sociale è stato usato per altri scopi in speculazioni finanziarie. Quella ricerca che avrebbe permesso di ridurre enormemente i tempi per la produzione dell’antivirus necessario a vaccinare la popolazione.

Il coronavirus Covid 19 si è dimostrato una cartina di tornasole per l’insieme della comunità mondiale che dimostra la reale arretratezza di un sistema sociale apparentemente all’avanguardia tecnologica ma strutturalmente incapace di garantire un regolare sviluppo della società civile , di eliminare le diseguaglianze tra aree sviluppate e aree arretrate e tra le diverse classi sociali,di essere in grado di intervenire in modo globale per un problema globale. Così come è aumentata la velocità di movimento delle merci,delle persone e delle informazioni,le 3 velocità su cui il nostro blog aveva scritto in passato,è aumentata anche la velocità di diffusione delle malattie che nelle epidemie storiche si trasmettevano dopo anni. Inoltre la trasformazione violenta di intere aree del globo portata avanti dalle grandi multinazionali,di qui l’importanza della lotta per la difesa dell’ambiente portata avanti dai movimenti giovanili,ha favorito la trasmissione dei virus dagli animali all’uomo. L’espansione del coronavirus è quindi favorito da un processo di globalizzazione che risponde soltanto agli interessi del grande capitale finanziario . Globalizzazione finanziaria senza globalizzazione sanitaria.

La lezione da trarre è che questo processo va combattuto e occorre contrapporre in alternativa la costruzione di un mondo multipolare più equilibrato .

Una cartina di tornasole che per quanto riguarda l’Europa,l’Unione Europea,richiede misure quanto mai necessarie ,vale a dire la definizione di regole comuni da rispettare in campo sanitario,in campo del traffico aereo,in campo dell’accoglienza dei migranti,nel campo della solidarietà tra paesi in teoria appartenenti alla stessa comunità,l’Unione Europea. L’Europa deve avere una condotta comune dalla sanità all’economia, altrimenti, fare ognuno per se’, in nome del liberismo economico, ci espone a  qualsiasi forma di virus anche nel futuro.

L’esempio delle pratiche scorrette come quelle che hanno riguardato i prodotti italiani per le quali non sono per niente sufficienti le scuse formali o la pizza mangiata assieme da Di Maio e l’ambasciatore francese è sotto agli occhi di tutti. Queste pratiche richiedono pesanti sanzioni a chi le ha condotte e risarcimenti ai produttori italiani.

In conclusione vogliamo sottolineare quattro aspetti. Occorre creare una task force medica europea in stretto rapporto con l’Organizzazione mondiale della Sanità considerando l’importanza di questo vaccino per tutto il mondo ,che metta assieme i migliori virologi e ricercatori del settore con l’obiettivo di produrre il vaccino prima dell’autunno ,quando secondo le autorità scientifiche il coronavirus dopo un probabile rallentamento potrebbe ripresentarsi.

Occorre un piano di riassesto del servizio sanitario nazionale con l’assunzione di medici,infermieri,riapertura di ospedali locali e miglioramenti salariali .

Occorre destinare ogni risorsa possibile al mantenimento dell’attività industriale per cui il pagamento di tutte le tasse evase finora dalle grandi multinazionali va pagato senza prese in giro. Occorre ascoltare la voce e le proposte dei lavoratori,senza distinzioni di sigle sindacali ,rafforzando e non diminuendo la democrazia nella società,a partire dal garantire il libero esercizio del diritto di sciopero.

                                                                                                    I.R.