La vertenza Electrolux Italia

Citazione

Come è già stato scritto in un precedente articolo, l’accordo integrativo aziendale del gruppo multinazionale Electrolux Italia , che comprende 5 stabilimenti che producono diverse tipologie di elettrodomestici, ha visto complessivamente in modo netto il voto contrario dei lavoratori chiamati al referendum.

La cosa non è naturalmente piaciuta nè alla direzione della multinazionale nè ai dirigenti nazionali dei sindacati confederali FIM-FIOM-UILM che lo avevano firmato nonostante il parere contrario delle Rappresentanze Sindacali Unitarie di fabbrica, in pratica esautorandole. Attualmente i dirigenti nazionali confederali stanno tentando la manovra antidemocratica e illegale di mettere assieme i voti del gruppo Electrolux italia con quelli del gruppo Electrolux Professional ,che è un’altra società del gruppo e con un contratto separato, dove i sì sono stati maggiori dei no , pur di far passare l’accordo bocciato. I contenuti dell’accordo bocciato, che abbiamo descritto in un precedente articolo, qualora passasero in qualche modo,non solo graverebbero su questi lavoratori, ma diventerebbero un precedente negativo per i lavoratori di molte altre aziende.

Battere questa manovra e ottenere un nuovo e positivo accordo integrativo ,rispettando la democrazia, è l’obiettivo dei lavoratori Electrolux Italia.Il volantino che pubblichiamo di seguito va in questa direzione.

PER UN NUOVO ACCORDO INTEGRATIVO AZIENDALE

L’accordo integrativo del gruppo Electrolux Italia è stato bocciato a grande maggioranza dal voto complessivo dei lavoratori dei 5 stabilimenti del gruppo , dopo che a suo tempo la maggioranza dei delegati delle R. S.U. non lo aveva firmato.

La manovra concertata tra la multinazionale e i dirigenti nazionali FIM-FIOM-UILM per falsare il voto mettendo assieme i due gruppi diversi, Electrolux Italia e Electrolux Professional, non solo calpesta la democrazia nel posto di lavoro, ma è anche illegale e va quindi respinta con fermezza.

Riteniamo invece che occorra un nuovo accordo integrativo che preveda :

Ripristinare le 40 ore di PAR ad uso dei lavoratori

Anticipi mensili sui premi fissi in busta paga ,superiori ai 120 euro proposti dal contratto bocciato e non legati agli obiettivi di produttività stabiliti dall’azienda. Con il fermo-contratto che dura da anni e gli aumenti di produttività ,i lavoratori hanno già dato.

Assunzione a tempo indeterminato di tutti i contratti in scadenza

Ripristinare i poteri contrattuali delle R.S.U. in materia di ore di

permesso ,orario di lavoro,straordinari, verifica degli obiettivi di

produzione

Misure a sostegno della famiglia (turni,nido aziendale,utilizzo dello

smart working)

Richiedere un impegno scritto da Electrolux a non delocalizzare

Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti

Confederazione Unitaria di Base

Interessante iniziativa sulla Comune di Parigi dell’istituto Storico della Resistenza di Pistoia

Citazione

Ci sono state varie celebrazioni della Comune di Parigi, un fatto storico di breve durata ma denso di significato e di contenuti politici nuovi ,una rivoluzione che oltre ad abbattere la monarchia cercò di organizzare la società , se pure per poco tempo,secondo la volontà delle classi lavoratrici e con una forma di democrazia popolare.

La celebrazione condotta dall’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, con la presentazione del libro: “La Comune del 1871”, Ed. Pgreco, 2020, in diretta facebook il 28 maggio , è stata particolarmente interessante.

Quello presentato è una riedizione di un libro già edito 60 anni fa con una nuova presentazione del professor Marco Vanzulli dell’Università di Milano-Bicocca.

Ciò che ha reso davvero interessante la conferenza è stato il filo conduttore che ,oltre all’ottima ricostruzione storica , ha legato i vari interventi, dall’introduzione di Domenico Santagati dell’ ISRP,alla relazione dello stesso professor Vanzulli, a quella del presidente dell’ISRP Giovanni Contini e di Stefano Bartolini di Fondazione Lavoro.

Il filo conduttore ci è parso quello di vedere,dietro i fatti storici, le questioni politiche poste da quella prima rivoluzione operaia , dalla democrazia diretta, al controllo sociale della produzione, alla trasformazione dei funzionari statali in lavoratori con le stesse retribuzioni degli altri lavoratori, eleggibili e revocabili , alla formazione di un governo non come un organismo parlamentare a sé stante ma come un organismo di lavoro,esecutivo e legislativo allo stesso tempo. La discussione è andata anche sugli errori e sui limiti della Comune, in particolare dal non avere preso possesso della Banca di Francia e dunque del capitale finanziario e dal non avere avuto un centro politico dirigente ovvero un partito riconosciuto come tale da tutta l’Assemblea.

Tutte questioni che, nelle nuove condizioni della società contemporanea globalizzata e per le contraddizioni che queste generano tra le classi sociali, si ripresentano oggi sotto nuove forme e con nuove rappresentanze politiche ma che non hanno ancora trovato una soluzione positiva .

Si può dunque parlare di modernità della Comune di Parigi come l’ iniziativa dell’Istituto della Resistenza di Pistoia ha messo bene in luce .

La messa in confronto di quelle questioni che i comunardi iniziarono a porre 150 anni fa con la storia del nostro paese e in particolare con la storia del movimento operaio e dei suoi partiti, della linea politica seguita nei decenni seguiti alla seconda guerra mondiale dal maggiore di questi partiti,il PCI, può essere sicuramente uno stimolo per nuovi dibattiti.

La redazione