Viados, crisi economica e ruolo dell’Italia

spatuzzaSiamo ancora dentro una grave crisi economica. Dopo le pesanti perdite finanziarie scaricate sul debito pubblico e sulle banche europee, gli USA stanno ridefinendo la propria strategia per evitare il tracollo. In generale i paesi cercano di riorganizzarsi per limitare i danni all’economia reale cioè all’industria, all’agricoltura, ai posti di lavoro. Questo lo fa la Cina, l’India, la Russia ma anche il Brasile e l’Arabia Saudita. La decisione di eleggere un presidente permanente ed un addetto agli affari esteri, anche se taglia fuori i paesi europei mediterranei, dimostra che anche all’interno della Unione Europea qualcosa si sta muovendo.

Ci si aspetterebbe quindi in Italia un dibattito politico incentrato sulle soluzioni da dare alla crisi ed al ruolo dell’Italia in Europa e nel mondo. Al contrario, dall’inizio dell’estate ad oggi, si può dire l’intero spazio sui mezzi d’informazione viene dato alle vicende personali di Berlusconi, ai viados, al cosiddetto processo breve, al pentito di mafia Spatuzza, in un gran polverone in cui però viene indicata sotto traccia ed in alcuni casi apertamente la soluzione e cioè che Berlusconi si faccia processare dalla magistratura di Milano che vuol dire avviarsi alle dimissioni.

Che ci sia una lotta tra diverse forze economiche, senza esclusioni di colpi, è abbastanza evidente. Persino il Corriere di recente ha accennato a questa lotta ed al ruolo che ha in questa lotta lo scontro sugli sviluppi futuri dell’industria dell’informazione a partire dalla banda larga, lotta che riguarda i gruppi italiani come Mediaset e il gruppo L’Espresso ma anche gruppi stranieri. Vogliamo qui intanto mettere l’accento sul fatto che questa lotta non si occupa delle soluzioni da dare alla crisi ma di abbattere Berlusconi e le forze che si sono raccolte attorno a lui. Lo stesso PD almeno fino ad ora non ha prodotto proposte alternative in materia di scelte industriali, finanziarie e di politica estera di fatto accodandosi alla campagna di Repubblica. Non solo però il dibattito viene sviato dalle questioni che stanno a cuore dei lavoratori ,dei giovani, dei precari ma il ruolo dell’Italia all’estero perde credibilità basta guardare all’insucceso della candidatura di D’Alema.
Altri paesi, come la Germania, di recente hanno preferito sospendere momentaneamente la lotta politica interna e fare sistemapaese in modo da ottenere sul piano internazionale i maggiori vantaggi possibili. Come spesso è successo nella storia d’Italia,s tanno prevalendo gli interessi di bottega e questo significa che il nostro paese corre il rischio non solo di affrontare la crisi peggio degli altri ma di subire manovre da parte di altri paesi e di essere messo in uno stato d’inferiorità.

Noi vogliamo contribuire invece ad una discussione che combatta questi rischi e che produca non il polverone ma un movimento popolare autonomo e che guardi alle cose. In questo senso notiamo che la recente manifestazione del No B-day non ha prodotto proposte su temi concreti. Per rilanciare il paese occorrono almeno 5 cose: un piano per l’energia; un piano di investimenti nell’industria, nell’agricoltura e nel turismo; fondi per l’istruzione e la ricerca; aumentare il potere d’acquisto; garantire il credito alla PMI. E’ a nostro avviso su come il governo affronta questi punti che va espresso un giudizio. Come li sta affrontando ?
Negli ultimi tempi il governo ha compiuto diverse missioni all’estero sia per avere commesse per le nostre industrie sia per stipulare contratti per la fornitura di energia, non ultimo il viaggio del presidente del consiglio in Bielorussia. Osserviamo a questo proposito due cose. Per quanto riguarda l’energia occorre un piano che da qui al 2015/2020 doti il paese di un sistema energetico equilibrato tra le diverse fonti, dal gas alle rinnovabili al nucleare sicuro, che metta il nostro paese al riparo dalle fluttuazioni del petrolio e fornisca energia a prezzo basso alle industrie ed alle famiglie. In secondo luogo questi accordi commerciali devono entrare anche nel campo dello sviluppo reciproco dell’agricoltura, sia per la produzione di macchine agricole sia per favorire le rispettive specializzazioni di prodotti.
berlusconi-manette1 Sugli altri punti il nostro giudizio è negativo e la finanziaria conferma questo giudizio. Innanzitutto non c’è una scelta coraggiosa di destinare fondi all’istruzione ed alla ricerca per garantire un futuro in un mondo in cui contano sempre di più le conoscenze. Si sono mantenute le aliquote IRPEF ereditate dal governo Prodi sul lavoro dipendente e quindi il potere d’acquisto dei lavoratori italiani resta basso e bassi i consumi. Non si è andati avanti nella richiesta di trasparenza e controllo sui movimenti di capitale arrivando ad un compromesso sul rientro dei capitali dall’estero, con un misero 5% di tassazione. A febbraio il governo, con il decreto anti-crisi, aveva introdotto i Tremonti-bond, titoli emessi dalle banche e sottoscritti dal tesoro con l’obiettivo di garantire il credito alle attività produttive e rinsaldare la liquidità delle banche. In realtà i Tremonti-bond si ponevano l’obiettivo, con l’accettazione del codice etico ,di mettere il naso nei bilanci. Va da sé che Unicredit e BancaIntesa non abbiano accettato i Tremonti-bond e che solo 4 banche ne abbiano fatto richiesta. Il potere delle banche e la speculazione finanziaria non sono stati intaccati e di conseguenza permane il rischio di nuove crisi finanziarie. E infine non c’è una posizione ferma nei confronti della difesa dell’industria nazionale. Ad esempio nel caso della Fiat di Finmeccanica e Fincantieri, grandi gruppi industriali di cui uno privato e gli altri pubblici, stanno dirottando risorse in acquisizioni all’estero togliendo però risorse agli investimenti negli stabilimenti nazionali. La FIAT ad esempio porta avanti l’acqisizione di Chrysler utilizzando i contributi dello stato italiano per l’acquisto di auto e nello stesso tempo non solo non ha nuovi progetti industriali per l’Italia ma pensa alla chiusura di stabilimenti italiani. Fincantieri acquista piccoli cantieri militari negli USA e intanto sta accumulando un ritardo tecnologico rispetto ai cantieri tedeschi con calo di nuovi ordini già ridotti dalla crisi. E così Finmeccanica sta spostandp il suo centro di attività ad intese con gli Usa per produzioni militari.La ricerca del profitto immediato seguito da questi gruppi non coincide con gli interessi del paese e nel medio-lungo periodo li indebolisce.

Bisogna invece puntare verso altre direzioni, ad esempio la sponda meridionale del Mediterraneo che sta dando segni di un rilancio dello sviluppo. Questa area ha bisogno di macchine per movimentare la terra, di impianti industriali, di ferrovie che fra l’altro servono anche in Sicilia, di navi per il trasporto di macchinari, di derrate alimentari e di materie prime tra cui il gas di paesi non collegati da gasdotti.

I sacrifici dei lavoratori, dei giovani precari ed in cerca di occupazione,  degli agricoltori,delle piccole e medie imprese, richiedono risposte precise dal governo ed è giusto che si sviluppino lotte per ottenere risultati. Attenzione quindi al polverone dei viados e via discorrendo. Ricordiamo che alla fine Mani pulite, negli anni 90, per le masse popolari non cambiò assolutamente niente. Più si svilupperà un dibattito franco nel paese sui temi reali, più si andrà avanti nell’affrontare la crisi.

R.I.

il problema dell’acqua in Maremma

Riceviamo e pubblichiamo dal grossetano un intervento su di un tema,quello dell’acqua,destinato ad avere grande importanza nella vita delle persone.

Il problema dell’acqua in Maremma
In Italia la maggior parte degli acquedotti sono gestiti con il metodo della privatizzazione e nella maggior parte dei casi aziendalizzati,cioè ceduti a società costituite dal presidente dell’acquedotto,
dai sindaci della zona interessata,con il benestare delle regioni e controllate dai monopoli dell’acqua,come,nel caso di Grosseto,dall’ACEA di Roma.L’acqua in Italia non è più pubblica.
In provincia di Grosseto e nel versante senese la società FIORA ha imposto un balzello di 40 euro
per coprire,dicono loro,i costi della morosità.Ma sappiamo bene come utenti che questa cifra è un ulteriore rastrellamento di quattrini per pagare il costante peggioramento della situazione idrica,gli stipendi dei dirigenti ed una ulteriore tassa comunale.Il presidente del FIORA prende 100.000 euro
all’anno più incentivazioni.
Abbiamo intrapreso delle iniziative di lotta costituendo un movimento NO AL
BALZELLO che vuole l’acqua pubblica,la diminuzione dei costi nelle bollette ed il cambiamento della gestione con il controllo dei cittadini.Come sappiamo il controllo dell’acqua in Italia e nel mondo è appetibile perchè è diventata una merce.Tra le iniziative c’è stata la richiesta di un Consiglio Comunale aperto che si è svolto a Grosseto l’11 settembre scorso .
Gianni Ferrini

Intervento di Gianni Ferrini al Consiglio Comunale aperto di Grosseto sul Balzello di 40 euro chiesto dal Fiora spa dell’11 sett.

Parlo a nome del Gruppo No al Balzello, nato spontaneamente sul territorio maremmano che proprio oggi ha toccato i 300 membri.
Sottoscrivo la mozione presentata da Tania Amarugi e l’intervento che la stessa ha fatto poco fa.
Stiamo raccogliendo firme contro questa imposizione, con una petizione che in provincia e in particolare a Grosseto, Marina di Grosseto, Orbetello, Monte Argentario, Roccastrada ha raccolto più di 4.000 firme e continueremo nelle altre zone della Maremma anche con altre iniziative.
Lo scopo di questa raccolta è quello di diffidare il Fiora a rendere esecutivo questo provvedimento che grava sulle spalle delle famiglie in un momento di crisi economica, molto più grave di quella del ’29.
Occorre fare un passo indietro. I Comuni firmatari devono retrocedere e prendere una posizione diametralmente opposta a quella del documento concordato con le banche e con il Fiora in favore del balzello, senza alternative come quella proposta dal sindaco Bonifazi (grosseto) che dice No al balzello SI all’aumento delle tariffe.
In questi giorni arrivano le bollette nelle quali è riportato l’avviso dell’obbligo di fare un deposito bancario cosiddetto – cauzionale, per coloro che non hanno domiciliazione bancaria, con la scusa puerile di pagare il passivo dei morosi. Tra l’altro questa imposizione non è un deposito cauzionale
(faccio vedere un esempio di Bolletta)
Tra l’altro ci risulta che il Fiora deve al comune di grosseto 16 milioni di euro, pari al costo delle strutture che questo comune ha messo a disposizione della privatizzazione dell’acqua. Si parla quindi di oltre 30 milioni di euro complessivo che il Fiora ha nei confronti di tutti i comuni Maremmani.
C’è un panorama di bollette impazzite. Ci sono famiglie povere che pagano semestralmente 70 euro,
famiglie con reddito uguale, stesso numero di componenti del nucleo familiare che abitano jn case con lo stesso metraggio abitativo e pagano 204 euro. Ci sono famiglie con reddito un po’ più alto, che pagano bollette di 840 euro. Questi sono dati raccolti nei giorni scorsi.
Sul No al balzello si sono schierate varie associazioni dei consumatori, organizzazioni sindacali, l’associazione dei piccoli immobiliaristi e varie associazioni socio – culturali. Si sono schierati molti agricoltori che pagano a caro prezzo l’acqua dei i pozzi da loro stessi costruiti.
Ad Orbetello e Monte Argentario siamo in regime di siccità, dai rubinetti viene l’acqua a gocce e non potabile. Gli esami chimici e batteriologici degli ultimi due mesi fatti da cittadini comuni ne sono la prova.
Nella zona sud della maremma non sappiamo che fine ha fatto l’acqua delle sorgenti del Monte Argentario e di Monte sant’Angelo. Il fiora dice che non è tenuto a darci queste informazioni, noi la riteniamo responsabile dell’essiccamento del bacino delle miniere e ci domandiamo dove prendono l’acqua i campi da golf e le migliaia di piscine delle ville del Monte Argentario e dove prendono l’acqua le stesse strutture di Monte sant’Angelo, che ha sorgenti con flussi d’acqua potenti, un capiente bacino e molti pozzi.
Tutti i beni sociali privatizzati e fatti aziende sono in grave crisi. La sanità, i trasporti, l’acqua, la scuola ecc…Il presidente del Fiora intanto prende 100.000 euro di stipendio all’anno più incentivazioni.
Chiudono i punti nascita e le donne partoriscono nei Pronto Soccorso, nelle ambulanze e molte fanno i viaggi della speranza per partorire. Muoiono più bambini e adulti (come è successo recentemente a GR) perché un malato per più di tre giorni non può occupare un letto.
Sono recentemente passato da Viareggio è orribile. La prima cosa che tolse la “riforma dei trasporti” furono le officine. Tirate voi le conclusioni, intanto Montezemolo si prepara a prendere in mano anche il settore merci.
Si abbatte ancora di più il livello allo studio, ogni giorno chiudono scuole elementari come ad orbetello si abbatte il numero degli addetti, si cancella la ricerca.

L’acqua ha padroni in tutto il mondo è un nuovo elemento di pericolo di guerra e come diceva chi mi ha preceduto cresce il numero degli assetati.
Anche se ci fossero i 4 milioni di euro del balzello i problemi non si risolverebbero.
Qual’è il piano per spendere questi soldi?
Depurare a monte l’acqua?
Aumentare le forniture ai cittadini?
Livellare verso il basso i costi?
Penso di no.
Qualcuno propone interessato piccoli depuratori alle cannelline comunali che funzionano a soldi come le macchine del caffé degli ospedali e dei comuni (e queste sono senza depuratori), cannelline che tra l’altro hanno chiuso in larga parte.
La privatizzazione del Fiora è fallita è un calvario, dovrebbe essere considerata finita.
Oltre al balzello o goccia che ha fatto traboccare il vaso, dato che siamo in tema, c’è la ragione di base sull’acqua.
Non ci si arricchisce sull’acqua va vietato.
L’acqua deve essere nazionalizzata, non essere merce di scambio tra monopoli.
Il decentramento della gestione deve vedere la partecipazione dei cittadini.
In Maremma devono essere formate sei zone pubbliche. Grosseto, Follonica e Massa, Monte Amiata, Orfbetello – monte Argentario e Capalbio, Manciano e Pitigliano, Isola del Giglio e Isola di Giannutri.
I comitati di gestione devono essere eletti dai cittadini così i Comitati di controllo e di proposte, su liste libere.
Ho qui la mia bolletta ho finito grazie.