Gli scandali, la sceneggiata delle liste irregolari per le elezioni regionali e…Termini Imerese

Voi avete capito i contenuti dei programmi dei diversi schieramenti?

Voi avete capito i contenuti dei programmi dei diversi schieramenti?

Avevamo scritto, in un precedente articolo,che lo scontro in atto tra centro-destra e centro-sinistra, con i rispettivi gruppi economici di riferimento, sarebbe andato avanti senza esclusione di colpi, dove per colpi non si intende scontro tra programmi e cose concrete che la gente comune può capire e che riguardano i problemi reali. Assolutamente no. Siamo passati infatti dalle escort ai transessuali,alle intercettazioni telefoniche con ogni pretesto,alle pressioni sugli organi dirigenti della TV di stato se fare o non fare trasmissioni di intrattenimento politico quando,un tempo,c’era il programma Tribuna Politica in cui tutti gli esponenti dei partiti che si presentavano alle elezioni potevano presentare i loro programmi e si prestavano alle domande dei giornalisti. Da notare poi che alcune inchieste iniziate in anni precedenti vengono in luce guarda caso proprio alla vigilia delle elezioni regionali. Ci riferiamo alle indagini sui lavori per il G8 che si doveva tenere in Sardegna poi spostato all’Aquila in cui è stato coinvolto Bertolaso ed ai fondi evasi e dirottati tra il 2003 ed il 2007 delle due società di telecomunicazione Fastweb e Telecom. Per ultimo la chicca della presentazione in ritardo della lista del PdL nel Lazio con corsi e ricorsi annessi. In passato irregolarità sulla presentazione delle liste avevano riguardato più o meno tutti i partiti che normalmente avevano poi raggiunto un accordo. Questa volta l’apparato dei partiti di centro-sinistra,molto più agguerrito sul piano elettorale del centro-destra,utilizza tutti gli aspetti della normativa elettorale e il PdL non può che fare la figura dello sprovveduto.

Rivolgiamo una domanda a quanti, per ora pochi ma speriamo in futuro più numerosi, seguono il nostro blog: avete capito, nelle vostre regioni di residenza, i contenuti dei programmi dei diversi schieramenti e se sì le differenze?
Noi sinceramente no. E dire che i mesi che hanno preceduto le elezioni regionali erano l’occasione per affrontare alcune questioni importanti che riguardano le regioni. Ne citiamo alcune. La prima è che le regioni in generale ed alcune più di altre,hanno bisogno di un piano di risparmio, tagliando spese improduttive e burocrazia,in modo da contribuire a diminuire il debito pubblico, ridurre le tasse regionali e locali e favorire la ripresa del paese.Questo è,a nostro avviso, il modo concreto di attuare il federalismo fiscale di cui tanto si parla. A proposito, riguardo alla eliminazione delle province,chiediamo alla Lega: ha cambiato idea?

Una seconda è che c’è bisogno del coordinamento delle regioni se si vuole modernizzare il sistema dei trasporti e integrare ferrovie, autostrade e vie d’acqua,evitando che ogni regione si faccia il suo piano e riducendo così le spese. Un’altra questione è quella di avere finalmente un piano energetico nazionale in cui ogni regione abbia un suo ruolo nella diversificazione delle fonti di energia.
Quale occasione migliore per il centro-sinistra di entrare nel merito delle questioni, di distinguersi dal centro-destra, di avanzare proposte? Le recenti elezioni hanno infatti dimostrato che la gente si orienta a votare chi fa proposte concrete,chi si impegna a fare delle cose. Niente di tutto questo,ancora una volta assistiamo alla recita del vecchio copione di chiedere in definitiva le dimissioni di Berlusconi.Un vecchio copione che viene condotto in maniera scientifica ed in cui si distingue il quotidiano La Repubblica che ha l’evidente obiettivo di logorare Berlusconi sul piano personale e dell’immagine e di stancare il suo elettorato. Campagna che punta ad una sconfitta elettorale del PdL che permetta poi,a catena,di chiudere prima del 2013 questo governo,trasformando così queste elezioni regionali e comunali in elezioni politiche nazionali.
E i problemi del paese? Quelli restano lì,in attesa. Vogliamo un esempio?

La conferenza unificata Stato-regioni che il 25 febbraio doveva definire gli incentivi pubblici alla produzione di energia solare è slittata a data da definirsi:Questo settore,il fotovoltaico,con una accelerazione che ci ha portati al secondo posto in Europa dietro la Germania,può oggi illuminare le case di 500.000 famiglie e occupa circa 20.000 persone.Sono cifre limitate ma sono pur sempre una boccata d’ossigeno per l’economia del paese e,considerando la perdita complessiva di posti di lavoro seguita alla crisi finanziaria,anche per l’occupazione.
Un altro esempio è dato dalla privatizzazione della compagnia di navigazione Tirrenia avviata senza aver cercato in precedenza un accordo tra armatori delle diverse regioni interessate in modo da evitare che sia magari un concorrente internazionale ad impadronirsene.
Prendiamo infine la questione della FIAT di Termini Imerese. La FIAT è diventata di fatto una multinazionale italo-americana,non trova più conveniente costruire automobili in Sicilia e ha deciso di chiudere lo stabilimento.La regione Sicilia,che a suo tempo aveva concesso il sito alla FIAT, può giocare la carta europea.C’è infatti un indirizzo della commissione industria della UE diretta dall’italiano Tajani per investire sull’auto elettrica.Termini Imerese è lì,cosa si aspetta?
Utlizzando i fondi europei e le competenze di FIAT,se ci vorrà stare ,e delle altre case automobilistiche europee,si può impostare da subito l’auto elettrica europea. E, vista la mancanza di idee dei sindacati,anche loro in campagna elettorale,dovranno essere i lavoratori siciliani in prima persona a spingere per una soluzione di questo tipo.

Stabilimento Fiat Termini Imerese

Stabilimento Fiat Termini Imerese

Su questi punti, ma ce ne sono altri ancora, va fatta una critica alle forze che governano le regioni,di centro-destra e di centro-sinistra.E critiche decise vanno fatte alla maggioranza di governo ed al presidente del consiglio per la mancanza di una strategia e di decisioni positive che portino il paese fuori dalla crisi.Sull’altro versante,la mancanza di idee e proposte del centro-sinistra non nasce a caso ma deriva dal fatto che non avendo un vero progetto di cambiamento politico,può solo aggrapparsi all’antiberlusconismo. Ma, se guardiamo anche alla presenza non proprio massiccia alla manifestazione del 13 marzo a Roma,crediamo che anche l’elettorato del centro-sinistra sia ormai stufo dell’antiberlusconismo senza una vera alternativa politica di contenuti.
Per concludere,crediamo che il voto alle regionali debba essere prima di tutto un voto sulle proposte alla soluzione dei problemi. Se ci sono proposte. Se non ci sono il voto è inutile.In questo caso l’astensionismo diventa una bocciatura politica sia del centro-destra che del centro-sinistra.

Ricordiamo a quanti ci seguono il nostro indirizzo e-mail, info@pennabiro.it cui invitiamo a mandare le proprie opinioni.

R.I.

La situazione del trasporto ferroviario in Lombardia e non solo

LA SITUAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN LOMBARDIA E NON SOLO

Si è tenuto a Milano il mese scorso, presso la Regione Lombardia, un convegno sulla situazione del trasporto ferroviario regionale e sull’apprendistato. Convegno organizzato dalla rivista “Ancora In Marcia”, storica rivista dei macchinisti delle fs, e dal Coordinamento Milanese di Solidarietà “Dalla parte dei Lavoratori”.
Importanti e numerose le presenze, che hanno visto la partecipazione, oltre dei ferrovieri, dei Comitati dei Pendolari, di alcune Associazione dei Consumatori e di alcuni avvocati esperti del settore.
Sì è molto approfondito il tema della ristrutturazione del trasporto ferroviario, partendo soprattutto dalle iniziative sviluppatesi in Lombardia. In questa regione si è abbandonata per il momento l’idea delle gare per l’assegnazione del trasporto regionale. Si è infatti costituita provvisoriamente una società regionale (TLN) che mette assieme Trenitalia(attraverso una cessione di ramo d’azienda) e Le ferrovie nord. La questione riguarda sicuramente quali saranno i risvolti occupazionali e contrattuali dei lavoratori, soprattutto per quanto riguarda i loro diritti. In questi mesi vi sono frenetiche trattative per giungere ad accordi che però non si sa dove porteranno. Su tale argomento avremo modo di parlarne prossimamente in modo più dettagliato. In queste poche righe, però, vorremmo occuparci di altre due questioni che riguardano i “benefici” che i viaggiatori e il Paese ottiene da tali iniziative di riorganizzazione.
Il problema centrale è cosa si nasconde dietro la cessione di ramo d’azienda di un pezzo così importante di trasporto regionale (circa il 40% di quello nazionale) di Trenitalia. La scelta fa capire che siamo di fronte allo spezzettamento di una delle più grandi imprese dl nostro paese, che successivamente sarà accompagnata dallo scorporo dell’Alta Velocità.
Già il nostro Paese soffre notevolmente della mancanza di Grandi Imprese, necessarie per la ripresa di uno sviluppo industriale ormai alle corde. Se poi quelle che abbiamo, come le ferrovie, vengono privatizzate e spezzettate, si fanno sicuramente passi indietro. Noi pensiamo che ci voglia una riorganizzazione del trasporto ferroviario a livello europeo, ma ogni Paese deve giocare la sua parte. L’Italia così facendo si espone come terra di conquista e non come attore importante della riorganizzazione, che dovrebbe vedere grandi investimenti per un potenziamento e sviluppo del trasporto pubblico ferroviario , meno inquinante, risolutore della questione della congestione stradale. Questo significa investire sulle opere, l’acquisto dei materiali, degli strumenti necessari per la sicurezza e il conforto dei viaggiatori. In prospettiva quindi anche nuovo sviluppo occupazionale, anche nello sviluppo della ricerca.
Invece lo spezzettamento di Fs e Trenitalia non garantisce nulla di tutto questo, nè sul piano occupazionale, nè sul piano dei benefici. Basti vedere che fine ha fatto l’indotto ferroviario italiano, praticamente distrutto con gravi ricadute occupazionali ed economiche:
Quindi una scelta dannosa, miope che ci espone come terreno di conquista. Per cui il destino del trasporto ferroviario è una gestione non nazionale, con tutte le conseguenze negative che ne verranno.
I nostri governanti, presi dalle frenesie liberiste e privatiste, non guardano alle conseguenze nefaste di tali scelte, pensano all’orticello e non guardano ai grandi processi di trasformazione…. oppure sono complici di tali processi in un’ottica di svendita delle nostre maggiori imprese .
Il salvataggio della compagnia italiana di trasporto aereo Alitalia resta quindi un caso estemporaneo, più che altro una fissa di qualcuno. Se così non fosse non si capisce allora perché due pesi e due misure nell’ambito del trasporto.
Il movimento che si tenta di costruire intorno a queste tematiche dovrebbe porsi l’obiettivo di far uscire allo scoperto che dirige attualmente il paese, indicando anche soluzioni e prospettive che indichino il punto di vista dei cittadini e viaggiatori. E’ evidente che per risollevare il Paese da questa grave crisi economica devono esserci soprattutto scelte di iniziativa pubblica. Anziché salvare banche corrotte, è necessario finanziare programmi di sviluppo industriale, quali quelli nel campo dei trasporti che garantiscono un ritorno anche in termini di beneficio per tutta la popolazione, soprattutto in termini occupazionali.
Un’alleanza che veda in modo trasversale uniti tutti coloro che vogliono il potenziamento del trasporto pubblico, dell’efficienza dei trasporti, meno inquinamento e più sicurezza.
Per quanto riguarda la questione di TLN, si può anche essere d’accordo con la costituzione di Società regionali soprattutto dove sono presenti altre aziende di trasporto e dove le regioni vogliono assumere un ruolo di grandi investitori, ma ciò deve avvenire con delle società partecipate da Trenitalia che conserverebbe così la caratteristica di Impresa nazionale e non sarebbe spezzettata.
Ricostruire intorno alle ferrovie una produzione dell’indotto che metta a frutta la grande esperienza nazionale e ridia fiato all’occupazione.
Anche per quanta riguarda la Cargo e l’Alta Velocità è fondamentale che si inverta la rotta e si punti a riportare tutta la produzione all’interno di Trenitalia, facendola finita con società fatte nascere apposta per una fittizia concorrenza dietro la quale si annidano i grandi avvoltoi. Non è pensabile che per far “contento” Montezemolo si deve liberalizzare il trasporto ferroviario, come non è pensabile che la privatizzazione dei pezzi di trasporto più redditizi porti i soldi nelle tasche di pochi privati, mentre si scaricano sul Paese i costi del trasporto sociale e delle costruzione /mantenimento delle infrastrutture.
Prossimamente a livello europeo vi sarà un’iniziativa sindacale a sostegno del trasporto pubblico, contro le privatizzazioni e liberalizzazioni. Questo sciopero è sostenuto da un ampio fronte sindacale, mentre in Italia le Confederazioni nicchiano, compreso anche il sindacalismo di base. Si potrebbe sfruttare questo momento di mobilitazione per avviare una riscossa a difesa del trasporto pubblico.
R.S.