L’affare Wikileaks

Da Wikileaks vien fuori che l’attuale governo Berlusconi fa politica estera non sempre in sintonia con gli USA

Da Wikileaks vien fuori che l’attuale governo Berlusconi fa politica estera non sempre in sintonia con gli USA

Leggendo i documenti pubblicati da Wikileaks e commenti relativi, viene in mente l’affare “Gola profonda” dei tempi del Vietnam dopo la battaglia del Têt.”Gola profonda” era il nome in codice usato da una fonte segreta di altissimo livello che aveva portato due famosi giornalisti americani ad indagare sulle intercettazioni illecite da parte dell’allora presidente Nixon sui suoi avversari politici

e che qualcuno aveva trafugato dagli uffici del Partito Democratico nel Watergate Hotel di Washington .Si scoprì in seguito che “ gola profonda “ era il numero due dell’FBI. Lo scandalo del Watergate durò dal 1972 al 1974 e portò alle dimissioni di Nixon. Allora la pubblicazione di documenti riservati da parte di “Gola profonda” aveva il senso d’indicare l’inutilità della guerra del Vietnam e la necessità di rivedere tutta la strategia americana. Così fu. La guerra del Vietnam finì e il Medio Oriente divenne il contesto di una nuova strategia legata al petrolio.

Wikileaks, che si mantiene con piccolissime donazioni proveniente da più parti nel mondo, probabilmente per evitare le accuse che ci siano grandi finanziatori alle spalle, è un sistema che raccoglie notizie non del tutto riservate, le archivia, le analizza, ne fa dei dossier.

Oggi ha deciso di pubblicare quelle del corpo diplomatico statunitense.

La loro pubblicazione, per la complessità della crisi economica e i giochi politici in corso, non è semplicemente uno scoop, ma assume un significato politico. In tutti i casi l’origine di queste pubblicazioni ci fa ricercare la causa all’interno degli Stati Uniti.

Queste rientrano nello scontro tra una destra internazionalista d’origine Democratica che difende la visone dell’impero e di una destra, per lo più Repubblicana, che ha cominciato a criticare la presenza militare USA in Iraq, in Afganistan e verso l’Iran tenendo maggior conto delle esigenze della situazione interna del paese (delle case, del lavoro, delle famiglie dei militari e delle aspettative dei contribuenti).Il fatto che Hillary Clinton non parli più di una sua corsa per la Casa Bianca è la spia delle contraddizioni aperte nel partito di Obama. Continua a leggere

La strana crisi del governo Berlusconi

Perchè il governo è in crisi?

Perchè il governo è in crisi?

E’ cominciato il conteggio alla rovescia per il governo Berlusconi? Tutto fa pensare di sì eppure, da più parti, si continua a dire che non si ricorda nei tempi passati un altro governo con la maggioranza che questo ha avuto dalle elezioni del 2008 .

Perchè allora il governo è in crisi ? Se si guarda ai numeri , con la scissione dal PDL del gruppo di Fini, Futuro e Libertà , se i deputati ed i senatori di questo gruppo non votano più a favore del governo , questo perde la maggioranza alla Camera ed è in bilico al Senato. A questo punto è normale chiedersi :ma perchè adesso il gruppo di Fini è contrario al PDL e su cosa?

Nelle assemblee costitutive di Futuro e Libertà Fini ha indicato in particolare tre punti : federalismo ; politica estera , in particolare gli accordi con la Libia ; riforma della giustizia .C’è da dire che in precedenza , sia al momento della fondazione del PDL , con scioglimento di Forza Italia e AN ,sia negli anni successivi e sia nel dibattito interno al Popolo della Libertà, sempre che si possa parlare di dibattito , queste posizioni non erano mai emerse . Se a ciò si aggiunge la posizione del tutto defilata di Fini alle recenti elezioni regionali, il sospetto che l’ancora attuale presidente della Camera avesse già in mente da tempo lo strappo è inevitabile. L’uscita del suo gruppo dal popolo della libertà viene oggi utilizzata dai partiti di opposizione per chiedere le dimissioni del governo ma soprattutto per un cosiddetto governo “tecnico” o di “transizione”,governi per i quali , occorre dire ,nessuno aveva votato alle elezioni del 2008.

Cosa succederà dunque il 14 dicembre , il giorno del voto di fiducia al governo e dopo? Continua a leggere