Rivolte arabe, l’opinione di un sociologo iracheno

Per un approfondimento della situazione in Nord Africa, pubblichiamo una interessante intervista al sociologo Adel Jabbar apparsa sull’agenzia di stampa MISNA

“Immaginiamo un triangolo che abbia su un lato il despotismo secolare che si è fatto forte della paura della gente, sul secondo lato il fanatismo religioso che non è riuscito costruire un progetto valido e sul terzo le ingerenze di paesi stranieri che hanno sostenuto governi corrotti e ingiusti: ecco, la società araba è stata negli ultimi 30 anni prigioniera all’interno di questo triangolo che ora sta scuotendo, mandandolo in frantumi come successo in Tunisia ed Egitto”: Adel Jabbar, sociologo e saggista di origini irachene che da tempo vive in Italia, usa questa immagine per rendere anche visivamente quanto sta avvenendo nel mondo arabo.

Libertà, giustizia e dignità – dice alla MISNA che lo raggiunge telefonicamente – sono le tre parole chiave delle proteste e delle sollevazioni popolari che stiamo vedendo e che si coniugano di volta in volta in maniera diversa a seconda del paese, al di fuori di schemi ideologici. Inoltre, ci sono diversi tratti comuni che possiamo individuare e che fanno da decisivo sfondo: sono paesi con un alto tasso di corruzione, con dittatori che a volte governano da decenni, con politiche di liberalizzazione che a partire dagli anni ’80 hanno accresciuto i divari tra ricchi e poveri eliminando o affievolendo lo stato sociale”. Continua a leggere

 Il nostro blog sta dando in questo momento ampio risalto alla politica internazionale data l’importanza di quanto sta accadendo nei paesi sull’altra sponda del Mediterraneo a poche decine di chilometri dalle nostre coste meridionali.

       Sono fatti che riguardano l’intera politica estera del nostro paese  e che hanno già conseguenze pratiche non solo verso i grandi gruppi come ENI,Unicredit o Impregilo, ma anche verso numerose piccole e medie aziende che lavorano in Libia e negli altri paesi del Nord Africa , fatti che hanno un riflesso sull’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi e sull’occupazione .

 Prima di riprendere questi argomenti pubblichiamo di seguito due articoli approfonditi sulle ferrovie che i lettori , cliccando su continua , potranno leggere per esteso.

LE SORTI DEL PAESE E DEL LAVORO LEGATE

A QUELLE DELLE AZIENDE STRATEGICHE. IL CASO FS!

                                      di Pasquale Felice

Oggi Ferrovie dello Stato, con le sue società di Gruppo, è uno dei più grandi Gruppi industriali del Paese: 81.000 dipendenti, una rete di oltre 16.600 chilometri su cui viaggiano ogni anno 600 milioni di viaggiatori e 80 milioni di tonnellate merci. Cifre che lo collocano al terzo posto in Europa tra le imprese del settore ferroviario1. La società del Gruppo, Trenitalia SpA, che

gestisce le attività di trasporto passeggeri a media e lunga percorrenza e regionale, nonché di trasporto merci e della logistica, opera in un mercato liberalizzato, alle stesse condizioni delle altre imprese ferroviarie. Con la differenza che Trenitalia, oltre ad essere titolare dei Contratti di Servizio con le Regioni e le Province autonome, è anche titolare dei Contratti di Servizio Nazionali, con lo “Stato cliente”. Naturalmente, questi servizi risentono delle insufficienti disponibilità e risorse finanziarie messe a disposizione della committenza pubblica. Oltre ciò, come le altre imprese ferroviarie europee, anche Trenitalia sta subendo le conseguenze della crisi economica, che ha comportato notevoli riduzioni di volumi di traffico. Continua a leggere