Una ” rivoluzione europea “?

 La protesta popolare in Islanda contro le banche

di Pasquale Felice

Molti governi , sia di destra che di sinistra , di fronte alla crisi del debito pubblico, in sede di Unione europea hanno deciso di imporre ai cittadini misure dure e severe: per questo motivo l’Unione europea non gode del favore popolare.

Recentemente i ministri dei principali paesi Ue hanno reso noto che la Grecia ha bisogno di 50 miliardi di euro, in aggiunta ai 110 già concessi, per evitare il fallimento . Un anno di salvataggi , 110 milioni alla Grecia, 85 all’Irlanda e 78 al Portogallo , non è servito a niente; di fatto il debito delle banche private è stato trasferito ai governi, ricadendo quindi sulla popolazione.

In un articolo apparso su “Il Riformista” del 3 maggio , il Professore di economia dell’Università di Siena S. Cesarotto faceva notare che l’Italia, già con un debito pubblico altissimo, viene costretta da Bruxelles ad indebitarsi per altri 125 miliardi, da versare al cosiddetto Meccanismo di Stabilizzazione Europeo (ESM), “chiamata a pagare per responsabilità che non ha” soltanto perché questo “meccanismo” serve a salvare le banche inglesi, francesi e tedesche esposte con i Paesi di Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna (PIGS).

In Europa appare sempre più evidente la frattura tra gli Stati membri e la crisi economica minaccia di renderla una vera e propria rottura. Nei vari paesi i movimenti politici “nazionalisti” stanno prendendo il sopravvento mentre alcune economie nazionali sono strangolate dalla politiche predatorie, finanziarie/bancarie, che minacciano di fare uscire dall’euro alcuni paesi o addirittura di spingere altri a lasciare l’Unione europea.

Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna sono stretti nella morsa di misure impopolari imposte dall’Unione europea e dal Fondo Monetario Internazionale: la riduzione del personale nella pubblica amministrazione, l’aumento dell’età pensionabile, la riduzione delle pensioni e dei salari, i tagli allo stato sociale, ecc… Anche in Gran Bretagna le misure per la riduzione della spesa realizzate dal governo hanno visto importanti proteste di studenti e lavoratori.

I movimenti popolari di molti Paesi stanno addirittura considerando l’opportunità di non pagare le banche, di smantellare il sistema dei derivati e delle cartolarizzazioni come primo passo per ri-nazionalizzare i servizi fondamentali e le altre imprese che erano di proprietà dello Stato, impedendo così alle banche e alla grande finanza di “spartirsi il bottino”. Infatti, la “rapina” delle risorse naturali, sociali, culturali, economiche e finanziarie, sottratte alle giurisdizioni nazionali e affidate al cosiddetto “mercato”, continua ad essere portata avanti: in ogni crisi c’è un profitto da arraffare e aziende di Stato da privatizzare.

Pochi ne parlano ma da circa due anni in Islanda è in corso una “rivoluzione” popolare che ha imposto al governo in carica di dimettersi in blocco, che ha fatto nazionalizzare le principali banche del Paese, decidendo altresì di non pagare i debiti contratti con le principali banche della Gran Bretagna e dell’Olanda, a causa della loro “vampiresca” politica finanziaria. In sostanza, con le proteste e le grida in piazza contro il potere politico-finanziario neoliberista, che ha condotto il Paese ad una grave crisi finanziaria, non solo hanno fatto cadere il governo in carica ma i responsabili della crisi sono stati perseguiti penalmente, è stata eletta un’assemblea costituente per redigere una nuova costituzione, ed è stata data reale esaltazione alla libertà di stampa, di informazione e di espressione.

In generale in Europa, anche in Italia, i governi di qualsiasi colore politico vorrebbero farci credere che supereranno la crisi economica attraverso nuove privatizzazioni, socializzando le perdite, compiendo tagli allo stato sociale e allargando la precarietà del lavoro.

Nella piccola Islanda, nella “civile” Europa, un Paese occidentale, tutto un popolo – certo, è vero, soltanto di 300.000 abitanti e con una situazione di organizzazione amministrativa ed economica meno complessa di quella degli altri grandi Paesi europei – sta praticando e tracciando una strada alternativa per uscire dalla crisi economica e finanziaria.

Qui di seguito illustriamo in breve i fatti islandesi (fonte: controlacrisi.org).

Alla fine del 2008 gli effetti della crisi nell’economia islandese erano devastanti: in ottobre Landsbanki, la banca principale del Paese, fu nazionalizzata; il governo britannico congelò tutti i beni della sua filiale IceSave, con 3.000.000 di clienti britannici e 910 milioni di euro investiti dagli enti locali e dalle organizzazioni pubbliche del Regno Unito. Alla Landsbanki fecero seguito le altre due banche principali, la Kaupthing e il Glitnir; i loro clienti erano soprattutto in Olanda, clienti ai quali dovevano essere rimborsati circa 3.700 milioni di euro. Insomma, l’insieme dei debiti per le attività delle banche islandesi equivalevano a varie volte il PIL nazionale dell’Islanda! La valuta sprofondò ed il mercato azionario sospese le attività dopo un crollo del 76%: il Paese era alla bancarotta! A quel punto il governo chiese ufficialmente aiuto al FMI che approvò un prestito di 2.100 milioni di dollari, seguito da altri 2.500 milioni da parte di alcuni paesi nordici.

Intanto, le proteste dei cittadini davanti al Parlamento a Reykjavik aumentavano. Il 23 gennaio 2009 furono convocate le elezioni anticipate e tre giorni dopo i cittadini erano di nuovo in piazza in migliaia e imposero le dimissioni del Primo ministro e di tutto il suo governo in blocco: fu il primo governo vittima della crisi finanziaria mondiale. Il 25 aprile 2009 si svolsero le elezioni generali ma la situazione economica rimaneva drammatica con un crollo del PIL del 7%. Continua a leggere

Fincantieri : una crisi annunciata da tempo

  Il piano di ben 25551 esuberi presentato dall’amministratore delegato Bono , con la chiusura del cantiere di Sestri Ponente e di Castellammare di Stabia ed il ridimensionamento di Riva Trigoso nonché la riduzione di personale inevitabile anche negli altri cantieri non arriva certo all’improvviso. Se ne parlava almeno da 3 anni. I motivi della crisi della cantieristica italiana sono principalmente due : una produzione finalizzata solo verso il settore delle navi da crociera con l’americana Carnival come unico committente ed il settore militare negli USA ; la mancanza di capitali investiti nell’ammodernamento dei cantieri.

Il fatto grave è che in tutto questo tempo,ancor prima della grave crisi economica del 2008 , né da parte del governo né da parte dei sindacati si è lavorato per una alternativa industriale e a come risolvere il problema dei finanziamenti. La cantieristica , come altre industrie strategiche quali l’auto o la chimica , richiede una politica a livello europeo in grado di fronteggiare la concorrenza mondiale. E invece i paesi che hanno i maggiori cantieri , Francia,Italia e Germania , sono andati ognuno per conto proprio , con la differenza che gli unici a non avere aiuti statali in qualche modo sono stati i nostri cantieri. La quotazione in borsa proposta a suo tempo da Bono serviva certamente non solo a trovare finanziamenti ma anche ad iniziare la privatizzazione .L’opposizione all’entrata in borsa da parte della FIOM-CGIL se da un lato ha bloccato la privatizzazione dall’altro però non ha risolto la questione dei fondi per investire e nel complesso i sindacati maggioritari , CGIL-CISL-UIL, non hanno messo in discussione le linee industriali dell’azienda che ha tra l’altro acquistato alcuni cantieri negli USA. Che si discutesse da tempo di questi problemi si può vedere anche dal documento prodotto da alcuni lavoratori del cantiere di Marghera più di un anno fa e che può tuttora essere una valida base di discussione per opporsi ai tagli previsti da Fincantieri .

 Bozza di discussione per un convegno locale sulla cantieristica e sul cantiere di Marghera

1.Ormai è chiaro che la crisi economica mondiale ha colpito anche la cantieristica. Rallenta il commercio mondiale e quindi la domanda di navi mercantili ma anche il settore delle navi da crociera è ai livelli minimi. Se infatti le crociere tirano ancora,gli armatori non rischiano la costruzione di nuove navi. Nel complesso gli ordini sono diminuiti notevolmente in tutto il mondo.

Una ripresa della cantieristica ,come dell’insieme delle attività produttive,è comunque legata a quanto sapranno fare i governi per risolvere la crisi nel suo insieme. Continua a leggere