UNA CONFINDUSTRIA ALTERNATIVA PER LA ” SANTA ALLEANZA ” NEL TRASPORTO SU FERRO

 I salari sono fermi ormai da dieci anni, ma il problema sono i lavoratori “tutelati”. Così Mario Draghi nella relazione del governatore della Banca d’Italia, “Musica o addirittura sinfonia per le orecchie”, ha commentato Luca Cordero di Montezemolo.

Nel suo sito di Italia Futura dice che “è arrivato il momento di salire sul ring” , per sottolineare che Luca Cordero è pronto a battersi e a dare pugni per affermare i suoi interessi, non bastava una pacifica “discesa in campo”. “Montezemolo: un treno per la politica”: così titolava il Fatto del 19 aprile scorso, decantando il progetto montezemoliano.

Da quel che si dice, da un po’ di tempo le sue imprese non vanno alla grande (nemmeno le Ferrari), ragion per cui se la prende con tutti; così sui giornali si legge che ce l’ha con il governo, accusandolo di arretratezza politica, con la magistratura, per la notizia dell’abuso edilizio nella sua proprietà di Anacapri, e con le FS, accusate di fare ostruzionismo e di scarsa apertura alla concorrenza e al mercato.

A proposito del trasporto ferroviario NTV, la società franco-lussemburghese partecipata dalle Ferrovie Francesi (SNCF) e dai Fondi lussemburghesi di Montezemolo e company, si è fatta promotrice in Italia di un Forum del Trasporto Ferroviario (FTF) al quale aderiscono le imprese ferroviarie nate dopo la liberalizzazione, sia nel trasporto merci (riunite in FerCargo) che in quello viaggiatori (Arenaways, Ntv), gli operatori logistici e i detentori di carri ferroviari storicamente impegnati nel trasporto su ferrovia (riuniti in Assofer) nonchè l’impresa Arriva DB che opera in Europa nel trasporto pubblico su ferro e su gomma.

Questa “santa” alleanza tra i privati che operano nel trasporto su ferro si è costituita alternativamente a Confindustria proprio con l’intento di far fronte al Gruppo FS e contro i lavoratori delle ferrovie. Infatti FS aderendo a Confindustria, rispetta il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro in essere, riconosciuto dall’Associazione padronale; al contrario NTV e le nuove imprese ferroviarie non riconoscono tale Contratto, andando perciò contro i diritti normativi ed economici dei ferrovieri.

Questa piccola Confindustria del trasporto ferroviario, la quale aspira ad una  liberalizzazione più spinta, vuole un “urgente aggiornamento dell’attuale quadro di regole” attraverso “la creazione di un’Authority, indipendente, per il controllo e la regolazione del mercato e il sostanziale ripensamento delle modalità con cui, attraverso il Prospetto informativo (PIR), il Gestore dell’Infrasrtruttuira (GI) si rapporta con le imprese ferroviarie (IF)”. (www.ntvspa.it/it/ntv/pagine/863/Nasce-il– forum-del-trasporto-ferroviario.html)

Questo Forum si è concretizzato sia per fare lobby nei confronti di Governo nazionale e l’Unione europea – che si concretizza nella richiesta di maggiore liberalizzazione/privatizzazione, ovvero nella frantumazione delle imprese ferroviarie nazionali così come previsto nel nuovo “pacchetto ferroviario” presentato dalla parlamentare europea del PD Debora Serracchiani , sia per dare una risposta all’ultima proposta di PIR, avanzata da RFI, che a detta loro “penalizza le imprese ferroviarie in modo grave e insostenibile”; addirittura il nuovo PIR viene definito come un “un vero e proprio colpo di mano di RFI” che “cambia le regole in corsa per tutte le imprese ferroviarie, ignora le prescrizioni dell’Ufficio per la Regolazione dei Servizi Ferroviari (URSF)”. (www.ntvspa.it) Continua a leggere

La sconfitta elettorale del centro-destra e i referendum

L’importanza per il futuro del paese delle questioni sottoposte a referendum

di Iglis Restani

La sconfitta elettorale del centro-destra è stata netta .Non solo ha perso a Milano e Napoli, ma ha perso anche dove giocava in casa come a Cagliari,Novara e Trieste.Tra tutti i motivi di questa sconfitta ce n’è uno che vogliamo mettere in risalto. Berlusconi si trovava e si trova in serie difficoltà. Sul piano internazionale il suo tentativo di crearsi uno spazio con l’appoggio da una parte di Obama e dall’altro di Putin si può dire terminato con la decisione presa dall’amministrazione USA di eliminare Gheddafi dalla scena politica se non anche fisicamente .

Sul piano interno ha dimostrato di non avere una strategia per rilanciare l’economia italiana e l’industria che , come si sa , è composta prevalentemente da piccole e medie industrie . Logorato dai processi giudiziari e dall’attacco di buona parte dei mezzi d’informazione tra cui i maggiori quotidiani nazionali , Corriere della Sera , La Repu bblica e La Stampa , ha commesso l’errore fatale di chiedere a questo voto , che era come in tutte le elezioni un voto politico ma soprattutto un voto amministrativo dove si dovevano eleggere i sindaci , un consenso sulla sua persona per poter continuare l’azione di governo.

Questa volta una parte dell’elettorato moderato è rimasto a casa ma anche strati popolari , tra cui giovani che gli avevano dato in precedenza la fiducia, non lo hanno seguito. Scontenti di fronte al poco o al nullismo delle amministrazioni del centro-destra,della mancanza di un progetto di sviluppo che crei veri posti di lavoro, del malcostume dilagante e dalla presenza di corruzione, questi strati gli hanno negato il voto.Vi è poi una questione di etica che ha riguardato il Presidente del Consiglio che non può essere confusa con l’azione politica contro di lui di una parte della magistratura e che ha il suo peso nel giudizio popolare.

Come abbiamo già detto non si tratta però , come sostengono i dirigenti del PD,di una vittoria netta del centro-sinistra .A Milano ha vinto non il candidato che era stato proposto dal PD ma Pisapia. A Napoli non ha vinto il candidato del centro-sinistra ma De Magistris. Le liste di Grillo hanno ottenuto molti voti .E infine, dato come al solito tenuto nascosto dall’informazione, l’assenteismo ha raggiunto più di un elettore su tre . Occorre ricordare infatti che Pisapia, a conti fatti, ha avuto il 36% dei voti di tutti gli elettori e De Magistris il 32 %. Il nostro giudizio è quindi che , accanto alla sconfitta del centro-destra , questa tornata elettorale dimostra una tendenza alla ricerca di qualcosa di diverso e dal centro-destra e anche dal centro-sinistra.

Adesso ci sono i referendum , sull’acqua,sulle centrali nucleari, sul legittimo impedimento del Presidente del Consiglio e dei ministri. E’ palese, anche dalle loro dichiarazioni , che Bersani e gli altri dirigenti del centro-sinistra, oltre a Di Pietro, Fini e Casini ,vedono questi referendum come una spallata al governo Berlusconi. La domanda che ci sembra giusto porre è : è giusto seguire questa gente o vale la pena riflettere sull’importanza delle questioni sottoposte a referendum ?

Esprimiamo qui una seria preoccupazione per il futuro dell’Italia . La mancanza di una politica di sviluppo da parte del governo e gli slogan senza contenuto da parte dell’opposizione non portano sicuramente a costruire un paese industriale moderno,dotato delle infrastrutture necessarie ed inserito a pieno titolo nel contesto europeo. Qua non si tratta di fare i politicamente corretti, qua si tratta di affrontare con serietà i problemi del paese

Prendiamo il caso del referendum sulle centrali nucleari. Come è noto il nostro è un paese quasi totalmente dipendente dalle importazioni dall’estero di energia e questo incide sulla nostra produzione industriale con una bolletta elettrica più cara dal 30 al 40% rispetto agli altri paesi industriali europei. Questa dipendenza energetica e ovviamente il grande business del petrolio e del gas è anche uno dei motivi alla base della meschina condotta del governo italiano e dell’ENI che , per non perdere i contratti petroliferi in Libia , visto che buona parte dei pozzi petroliferi si trova in Cirenaica in mano ai ribelli, è andato a rimorchio della Francia e negli USA e si è imbarcato in una guerra coloniale contro il governo di Gheddafi con cui l’Italia aveva stipulato 3 anni fa un trattato di amicizia .

Nel giugno del 2008 il governo aveva preannunciato con un decreto legge la costruzione di 4 centrali nucleari . Pensare di costruire centrali nucleari in un paese in cui 25 anni fa, dopo Chernobyl, c’era già stato un referendum contrario , senza aprire una discussione sulla questione energetica in Italia e sulla ricerca che coinvolgesse il paese, è stato un grave errore. Oltretutto, con il solito trucco all’italiana di spostare le cose in avanti per non perdere le elezioni perchè l’inizio della costruzione della prima centrale sarebbe avvenuta nel 2014. A questo errore se ne è aggiunto un altro. Dopo i fatti di Fukushima la cosa migliore da fare era decidere una pausa di riflessione e portare la questione delle centrali nucleari in sede europea per affrontare sia il problema della sicurezza visto che centrali ormai obsolete come quella saltata in Giappone sono presenti sul suolo europeo, sia per decidere un eventuale piano di ricerca per tecnologie più sicure delle attuali. Lo stesso prof. Veronesi ed altri studiosi favorevoli al nucleare avevano preso questa posizione. Un paese serio avrebbe affrontato la cosa in questo modo , rivolgendosi ai cittadini e raggiungendo un accordo tra governo e opposizione . Niente di tutto questo. Cosa ha pensato allora il governo? Continua a leggere