La crisi degli USA prepara una nuova situazione mondiale

I popoli europei devono scendere in campo

di Raffaele Sbarra

Ormai il crollo economico degli Usa è alle porte. La politica della competizione tra i due blocchi ha portato, con la caduta del muro di Berlino, al dissolvimento dell’Urss; la politica della globalizzazione egemonica portata avanti dagli  Usa sta determinando la sua stessa fine.

Con l’abbassamento del rating da parte di S&P,(una delle 3 agenzie mondiali che valuta la tenuta economica dei vari paesi ) in queste settimane ne vedremo delle belle. Gli Usa sono alle corde. In nome della globalizzazione hanno distrutto il patrimonio produttivo interno delocalizzando la gran parte dell’industria americana, hanno creato grande disoccupazione, precarietà e grandi fasce di povertà; hanno sviluppato una speculazione finanziaria senza precedenti devastando l’equilibrio monetario mondiale; hanno ampiamente indebitato la popolazione e lo stato; hanno illusoriamente pensato di mantenere il tutto con la supremazia del dollaro e gli interventi militari.

Il gioco è finito, la globalizzazione egemonica statunitense è morta. Adesso anche la Cina chiede con forza un ripensamento del sistema monetario, rivendica politiche americane a garanzie dei suoi investimenti nei Bond americani, pari a circa 1200 miliardi di dollari. Continua a leggere

Le due facce della stessa medaglia

La manovra del governo che colpisce lavoratori e pensionati e l’accordo tra CGIl-CISL-UIL e Confindustria

di Pasquale Felice

Qualcuno aveva già anticipato che l’accordo “unitario” interconfederale del 28 giugno, tra Confindustria e Sindacati, sviluppato sulle linee tracciate a Pomigliano e a Torino, era strettamente legato e collegato alla manovra finanziaria. Un accordo che si preoccupa soltanto che niente turbi le imprese ad adattarsi alle attuali condizioni del mercato e della concorrenza, che toglie ai lavoratori qualsiasi diritto, che dà ai Sindacati un proprio potere (tipico del sindacalismo all’americana) sganciando la rappresentatività, che consegna al padronato il potere di modificare l’organizzazione del lavoro, gli orari, l’intensità del lavoro secondo gli interessi di ogni singola azienda, riducendo il valore del contratto nazionale a vantaggio della contrattazione decentrata ed aziendale, il tutto in deroga allo stesso Ccnl.

Infatti, l’economista Mario Deaglio, valutando “l’attacco speculativo che coinvolge il debito pubblico italiano e la Borsa italiana”, che “potrebbe essere il culmine di uno scontro più vasto tra euro e dollaro”, su “La Stampa” del 12 luglio 2011, ha anticipato nelle grandi linee, quelle che potrebbero essere gli sviluppi dell’azione politica di governo e di opposizione, sotto la supervisione del Presidente della Repubblica, in una specie di governo tecnico sostenuto da un nuovo patto sociale, questo dovrebbe contenere “sacrifici paralleli per capitale e lavoro. I sacrifici per il capitale sarebbero rappresentati da una qualche forma di imposta patrimoniale. I sacrifici per il lavoro dall’attenuazione di alcune conquiste del passato nell’ambito dei contratti nazionali”.
Continua a leggere