CHI HA DECISO DI FORMARE IL GOVERNO MONTI ?

                                                                 di Iglis Restani

L’incarico di formare un nuovo governo a Monti è una netta sconfitta politica per Berlusconi .Ciò che ci preoccupa è che purtroppo è anche una sconfitta per la democrazia . Perchè ?

Perchè si sta formando un nuovo governo con metodi completamente fuori dalle regole democratiche e senza dire le cose chiare ai cittadini. Un presidente del consiglio che preannuncia le dimissioni pur avendo ancora la maggioranza al Senato e senza essere stato sfiduciato dal Parlamento ; Monti eletto in fretta e furia dal Presidente della Repubblica senatore a vita, altri 25.000 euro al mese in più sui conti dello stato , per presentarsi come “ politico “ in vista dell’incarico e indicato sempre da Napolitano a formare il nuovo governo prima ancora che Berlusconi consegnasse le dimissioni ; le telefonate di congratulazioni , sempre a Napolitano , di Obama , Sarkozj e la Merkel ; infine gli avvertimenti , senza tanti giri di parole ,del commissario della UE Van Rompuy di varare il nuovo governo in breve tempo per evitare nuovi tracolli nelle aste dei debiti pubblici dell’Italia .

Domanda : è questo un procedimento democratico nella formazione di un nuovo governo e che mette il Parlamento eletto dai cittadini italiani come organo sovrano o si tratta di un governo che ci viene imposto?

Avevamo scritto ad agosto dell’anno scorso : “C’è una continuità nella storia italiana , l’intervento del mondo della finanza e di ciò che resta della grande industria , con i suoi collegamenti internazionali , nei momenti in cui la politica , i partiti , non garantiscono il controllo del paese. Analogamente un eventuale vuoto provocato dalla caduta o dal ritiro di Berlusconi verrebbe colmato dai Tremonti , Draghi , Montezemolo ancora una volta in sostanziale continuità col passato “ Non si parlava di Monti in quell’articolo ma la sostanza era quella. Se poi pensiamo che Monti , che fu negli anni 90 commissario europeo per il mercato interno e poi per la concorrenza , lavora attualmente per la più grande banca d’affari americana , la Goldman Sachs , una delle banche al centro della crisi finanziaria del 2008 , e che l’attuale presidente della Banca Centrale Europea , Draghi aveva lavorato a suo tempo per la stessa banca così come del resto Prodi , i conti tornano.

Mentre le voci sul toto-ministri si rincorrono , tra cui quelle che vedevano Amato agli interni e la Finocchiaro alla Giustizia , la questione che occorre denunciare e che invece viene fatto passare sotto silenzio è che il nostro paese è sotto attacco e sotto ricatto .

Il ricatto che pende sul nostro paese ha fatto sì che abbiamo partecipato ad una guerra di aggressione contro un paese , la Libia , con cui avevamo un trattato di amicizia e oggi il ricatto avviene usando il debito pubblico italiano che è per metà in mano delle banche francesi , tedesche e dei grandi istituti di credito anglo-americani.

Occorrerebbe quindi chiarire chi ci attacca e perchè , questo bisogna dire agli italiani e invece i modi con cui si sta formando il governo Monti vanno in senso contrario. Così come agli italiani ed agli altri popoli europei bisogna dire che l’unità europea è un obiettivo da perseguire ma che il direttorio franco-tedesco è la negazione dell’unità e della cooperazione europea e che va quindi condannato. Questo doveva dire Berlusconi e non lo ha fatto .

Ma questo doveva e dovrebbe dire soprattutto l’opposizione che , almeno a parole , si professa dalla parte dei lavoratori.

Quando Berlusconi entrò in politica e formò il suo primo governo nel 1994 , subentrò all’ex governatore della Banca d’Italia Azeglio Ciampi, un altro uomo della finanza.

Se in questi 17 anni l’opposizione ed il PD in primo luogo avessero veramente pensato all’interesse dei lavoratori , avrebbero dovuto costruire un progetto alternativo a quello del PdL per risollevare il paese e rafforzarlo e invece oggi sono i primi a riconsegnare le sorti del paese ai banchieri ed al capitale finanziario e a nascondersi dietro Monti , anche se prima o poi saranno costretti a pronunciarsi su misure che con ogni probabilità andranno a colpire le condizioni di vita del popolo.

L’esperienza dei governi cosiddetti tecnici succeduti dopo il crollo del muro di Berlino ai primi anni 90 che produsse una diminuzione dei salari, un impoverimento generale e una svendita all’estero di pezzi della nostra industria è insegnativa.

In questi 17 anni abbiamo assistito ad uno scontro accanito tra centro-destra e centro-sinistra che non ha affatto risolto i problemi del paese e che non ha prodotto un progetto per il futuro in grado di uscire dalla crisi attuale. La sconfitta di Berlusconi renderà le cose più chiare e ci farà vedere meglio quali sono le forze che vogliono mettere le mani sulle nostre ricchezze e scaricare la crisi sui lavoratori . Per questo bisogna già pensare a costruire una vasto fronte con tutte le forze che invece vogliono difendere quelle ricchezze , sviluppare il paese nella cooperazione con gli altri paesi europei , rinegoziare il nostro debito pubblico per non essere più ricattabili , aumentare la tassazione sulle rendite e diminuire quelle sui salari,difendere le pensioni di anzianità, tagliare gli sprechi della politica e della burocrazia e utilizzare questi fondi per gli investimenti e la creazione di posti di lavoro per le nuove generazioni.

CONSIDERAZIONI SUL CCNL DELLA MOBILITÀ

 La lotta tra le Ferrovie dello stato  e la Nuovo Trasporti Viaggiatori mette a rischio il contratto dei ferrovieri

Di Pasquale Felice

 

 

 

PREMESSA

A seguito dei processi di liberalizzazione ferroviaria, avviati con la direttiva 91/440/CE, e dei processi di riforma del trasporto pubblico locale, tesi anch’essi alla liberalizzazione, avviati con la legge 59/97 (cosiddetta riforma Bassanini), le organizzazioni sindacali, d’accordo nel favorire tali scenari, scelsero di avviare l’omogeneizzazione del settore.

Nel mondo del lavoro dei trasporti, in particolare quello ferroviario, le cosiddette “regole comuni”, slogan alla base delle azioni sindacali già dal 1997, culminarono nel fatidico accordo del 23 novembre 1999, un “accordo che aveva come base, oltre la riduzione del costo del lavoro del venti per cento nelle FS, anche una coordinata fondamentale quale quella di un contratto unico per il settore delle attività ferroviarie” (G. Luciano, Segretario nazionale Fit-Cisl, AGENSquaderni n°1).

Inoltre, come abbiamo visto, il progetto di un contratto che unifica le regolamentazioni contrattuali del trasporto pubblico locale con quelle delle attività ferroviarie, ha origine nell’illusione dei dirigenti dei sindacati firmatari del Ccnl in scadenza “di governare le liberalizzazioni dei trasporti senza opporvisi aprioristicamente” (idem).

Il contratto delle attività ferroviarie è stato dunque una tappa per disarticolare e distruggere il contratto aziendale FS a valenza nazionale, così come l’omogeneizzazione dei contratti degli autoferrotranvieri trasformati nel contratto del trasporto pubblico locale. Tuttavia ciò non bastava e l’esperienza di Metronapoli (e oggi quella di Treno Nord in Lombardia) che unifica i due settori ferro e autoferro lo manifesta chiaramente: occorre andare verso un unico settore cosiddetto della “mobilità”.

Si arriva così al 21/11/2007, il giorno in cui al ministero del lavoro tutte le rappresentanze datoriali e sindacali firmarono un’intesa che avviava le trattative per un contratto unico della mobilità. Successivamente, a tale scopo fu prorogato di un anno il contratto delle attività ferroviarie (in scadenza il 31/12/2006 fu portato al 2007, per allinearlo a quello del trasporto pubblico locale che scadeva il 31/12/2007). È dunque dal gennaio del 2008 che sono ufficialmente iniziate le trattative per il rinnovo del “Ccnl unico della Mobilità”, che al suo interno si divide nel CCNL di categoria delle Attività Ferroviarie e nel CCNL di categoria del Trasporto Pubblico Locale.

Sui contenuti del contratto unico della Mobilità, in trattativa da tre anni, composto dai vari capitoli che sono parte di un qualsiasi altro contratto collettivo nazionale di lavoro, si è scritto più volte definendolo come una “scatola vuota” che, tracciando le linee generali comuni rimanda alla contrattazione aziendale, in linea con i più recenti accordi interconfederali sulla contrattazione che stanno svuotando il contratto nazionale.

Ma il vero motivo del “blocco” contrattuale è da riferirsi all’instabile situazione economica e politica dovuta alla crisi economica che è partita dagli Stati Uniti proprio nel 2008. Situazione che ha portato ai noti drastici provvedimenti di taglio dei finanziamenti nel settore dei trasporti, i conseguenti provvedimenti delle Regioni e, più recentemente, alle note manovre finanziarie governative (i tagli, naturalmente, non corrispondono a miglioramenti, tanto meno la competitività, che si realizza solo tra lavoratori, mentre la grande finanza e le banche, che hanno provocato la crisi, non vengono chiamate in causa).

Infine, come vedremo, il rinnovo del contratto, soprattutto nel campo ferroviario, è impedito da un nodo politico-economico sopraggiunto a causa dell’accordo contrattuale aziendale tra NTV e CGIL,CISL,UIL,UGL, siglato il 25 luglio 2011.

 

TAGLI AL Tpl E ALLE MANUTENZIONI DELLE INFRASTRUTTURE

I primi tagli a carico del trasporto pubblico locale sono contenuti nella manovra finanziaria correttiva, partorita dal governo nel luglio dello scorso anno (DL 78/2010 convertito nella L. 122/2010), che fissò la riduzione dell’offerta in media di circa il 20% nei servizi urbani, intorno al 25% nel trasporto ferroviario FS e sotto il 30% nei trasporti extraurbani. Anche se, è giusto puntualizzare, questi tagli furono successivamente rifinanziati dal decreto ”milleproroghe” nella legge finanziaria 2011, i suddetti furono comunque accompagnati dalle restrizioni che le amministrazioni locali hanno sostenuto per far fronte ai riassetti industriali e societari previsti nelle imprese controllate che effettuano servizi pubblici locali, a causa dell’applicazione del DL 135/2009, convertito in L. 166/2009. Tali restrizioni hanno favorito, da una parte, “spezzatini societari” (ad esempio, l’esternalizzazione delle attività di manutenzione) e, dall’altra, aggregazioni societarie (ad esempio in Toscana, la Compagnia Toscana Trasporti (CTT) che copre tutto il territorio della Toscana nord occidentale e la Toscana Mobilità (TIEMME) che copre la parte meridionale).

Oggi, con la recente manovra finanziaria, che riduce ulterioriormente risorse alle amministrazioni locali, si presume che non potranno essere onorati i contratti di servizio sottoscritti sia con le aziende di Tpl che con Trenitalia, compromettendo il servizio che potrebbe subire tagli sino al 50% rispetto ai livelli attuali. Continua a leggere