La giungla contrattuale

 

A proposito della “lettera aperta al banchiere diventato membro del governo “

IL CASO DEI TRASPORTI FERROVIARI, NELLA SITUAZIONE DI GRAVE CRISI ECONOMICA, GLOBALE E STRUTTURALE

 

di Pasquale Felice

 

In una lettera aperta al banchiere diventato membro del governo, ovverossia Corrado Passera , pubblicata sul CORRIERE DELLA SERA, 8 novembre 2011, scrive Massimo Mucchetti : “Alitalia e Fs chiedono l’adozione di contratti di lavoro nazionali. Ammettono intese migliorative aziendali, ma non la giungla e il dumping sociale di oggi. Linee aeree low cost e Ntv si oppongono. Marchioneggiando”. Nella stessa lettera, al paragrafo precedente, Mucchetti aveva anche espresso considerazioni a proposito di Ntv- Nuovo trasporto viaggiatori: “Alta Velocità. Intesa è azionista e finanziatrice dello sfidante delle Fs-Ferrovie italiane dello Stato. In ritardo sulle tabelle di marcia, e dunque a rischio di sforare i covenant, ovvero le clausole contrattuali di garanzia, che tutelano la banca creditrice, Montezemolo e Della Valle accusano Moretti di infilare i bastoni del monopolio tra le ruote di Italo, il loro treno. Il signor Frecciarossa sostiene che i due, spalleggiati dal monopolio ferroviario francese, hanno commesso errori operativi. Aggiunge che mollerà l’infrastruttura quando anche Parigi lo farà e darà le stesse aperture dell’Italia. Ecco un bel tema per il ministro delle Infrastrutture e anche per il premier, che con l’interim dell’economia è l’azionista unico di Fs”.

In proposito vi è poi stata una replica dell’Amministratore delegato Ntv Giuseppe Sciarrone, CORRIERE DELLA SERA del 21 novembre 2011, il quale interviene affermando che “lo scorso luglio Ntv ha firmato con tutti i sindacati un contratto di lavoro” a suo dire “innovativo” aggiungendo che “Ntv non si oppone al Contratto nazionale” della Mobilità. Di seguito la risposta di M. Mucchetti: “Noto che l’Ing. Sciarrone non smentisce il fatto che Ntv rischi di sforare i covenant sul prestito avuto da Intesa Sanpaolo. Parla invece di contratti. Ebbene, il contratto nazionale delle ferrovie ancora non c’è. I punti già concordati non comprendono gli orari massimi. Confindustria ha chiesto alle associate e non di concordare una piattaforma unica. Senza successo. Decine di imprese, tra cui Ntv, fanno ciascuna per proprio conto. Sul Frecciarossa il macchinista può condurre per non più di 4 ore e mezzo, sul futuro Italo di Ntv per 7 ore. In altre imprese, che Sciarrone conosce bene, si va ancora più in là. Non aggiungo altro.

Conosciamo ed abbiamo avuto modo di apprezzare l’onestà intellettuale di Massimo Mucchetti, in particolare nell’argomento delle privatizzazioni. Ricordiamo il suo saggio: “Licenziare i padroni?”, Feltrinelli 2004, ove, con occhio critico, nell’analizzare i risultati di gestione dei maggiori gruppi industriali pubblici e privati, questi ultimi risultano impietosamente bocciati, mentre il settore pubblico viene largamente rivalutato.

Ritornando ai contratti nazionali di lavoro, l’argomento ci obbliga a citare nuovamente Massimo Mucchetti, che su una rubrica del settimanale “SETTE”, in edicola il giovedì con il CORRIERE DELLA SERA”, scrive: “Il caso più eclatante è quello delle Fs. Ma presto si aprirà anche un caso Alitalia. […] Nelle ferrovie la giungla sta crescendo: il macchinista Fs ha un arco di impegno giornaliero di 8 ore e mezzo e può guidare da solo al massimo per 4 ore e mezzo; quello di Ntv resta impegnato fino a 10 ore e può guidare da solo per 7; nella Rail Traction Company non ci sono limiti pattizzi. Qui i casi sono due: o le condizioni di Fs sono dettate da ragioni di sicurezza e allora ci si chiede perché altrove i macchinisti vengano fatti guidare più a lungo, ovvero queste ragioni non esistono e allora il sindacato concede un aiuto ai concorrenti dell’ex monopolio, i cui conti sono per definizione in parte a carico della fiscalità generale. Un contratto nazionale serve a stabilire i minimi salariali e normativi uguali per tutti, poi ogni azienda li migliorerà come potrà. Curiosamente, l’Antitrust tende a benedire la giungla, come se i nuovi entranti fossero dei poverelli e non soci d’opera italiani delle ferrovie di Stato francesi e tedesche. Ma Fs e Alitalia un’arma ce l’hanno comunque: disdettare i contratti e mettere i sindacati di fronte alle loro contraddizioni.

Fermo restando la situazione per il rinnovo del Ccnl unico della Mobilità, che al suo interno, dopo una parte generale, si divide in attività ferroviarie e trasporto pubblico locale, vedi l’articolo pubblicato su questo blog del 20 ottobre 2011 “CONSIDERAZIONI SUL CCNL DELLA MOBILITÀ E SULLE QUESTIONI FERROVIARIE”; considerato che ancora oggi qualche organizzazione sindacale, compresi anche sindacati di base, credono erroneamente che l’articolo 8 del decreto-legge n.138 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n.148 del 2011, che ha previsto per tutte le imprese ferroviarie di applicare i contratti collettivi nazionali di settore, contenga la cosiddetta “clausola sociale” o comunque sia un “regalo del Governo al Gruppo FS”, bisogna dire che Mucchetti ha ragione ed ha colpito al cuore del problema.

Oggi infatti le trattative per la definizione del Ccnl unico della Mobilità sono bloccate, così come le trattative di settore delle attività ferroviarie e del trasporto pubblico locale, ciò mentre assistiamo ad Accordi Aziendali tutti improntati al massimo ribasso sul costo del lavoro, che applicano i più retrivi dumpingsociali. In tale contesto, così come conclude Mucchetti, l’Amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Mauro Moretti, ha minacciato di disdettare il contratto di lavoro dei ferrovieri, mentre Federtrasporto (Confindustria), che rappresenta Fs, ha interrotto le trattative dei rinnovi contrattuali.

Proprio in una audizione informale alla IX Commissione permanente (Trasporti) della Camera, del 3 novembre 2011, Moretti ha affermato che “se non raggiungerà un accordo su un nuovo contratto che le consenta di competere sul mercato, Ferrovie disdetterà quello attuale. Moretti, che ha spiegato come negli ultimi anni sono nati altri contratti fuori dal contratto unico della mobilità, ha detto: “Non possiamo competere con un costo orario inferiore del 40% rispetto al nostro. Non vogliamo fare la fine di Alitalia”. (A. Bac., CORRIERE DELLA SERA, 04 novembre 2011) Continua a leggere

L’ENIGMA MONTI

 

Si è detto nei giorni scorsi che l’unica soluzione possibile per il nostro paese era un governo “tecnico”. Ma cosa vuol dire governo tecnico ? La risposta che troviamo sui grandi organi d’informazione è che viene affidato il governo ad una personalità super partes dotata di particolari competenze. In questo caso, vista la grave crisi finanziaria mondiale , competenze economiche.

Queste non mancano sicuramente a Monti, che non solo ha queste competenze ,visti gli incarichi da lui esercitati nella sua carriera , ma che ha pensato bene di chiamare a far parte del suo governo persone ben addentro al mondo finanziario su cui spicca il ministro allo sviluppo economico e ai trasporti Corrado Passera ex amministratore delegato di Banca Intesa, seconda banca italiana . Occorre notare che Banca Intesa è nel capitale di parecchie imprese, dalla Nuova Trasporti Viaggiatori di Montezemolo e Della Valle all’Alitalia, alla Telco (Telecom).

Più che di un governo “ tecnico “ sembrerebbe quindi un governo di banchieri e il paradosso è che quelli che più hanno concorso a creare questa crisi, gli uomini della finanza, oggi sono chiamati a governare l’Italia.

Del resto ,nel momento in cui il presidente del consiglio incaricato viene designato , come già detto , dal Presidente della Repubblica dopo essere stato appositamente fatto senatore a vita, riceve una maggioranza bulgara al Senato e alla Camera dei deputati e pronuncia un discorso in cui si possono intravvedere le cose che si propone di fare, non si può più parlare di governo “tecnico”. I governi “tecnici” non esistono , governare significa sempre adottare una politica invece che un’altra.

Che politica intende portare avanti Monti ? Con chiarezza ha intanto espresso un concetto davanti al Parlamento e cioè che gli sforzi da fare saranno richiesti a partire da quelli che hanno dato meno . E’ un discorso intelligente, con una etica apparente sicuramente ben vista anche dal mondo cattolico da cui proviene e che, considerando le sacche di privilegi sparse nella nostra società , può far breccia anche tra chi i sacrifici, perchè di sacrifici si tratterà, li ha sempre fatti.

E’ quel “ a partire “ che bisogna capire bene. Facciamo un esempio . Monti ha detto che la tassazione sulla prima casa in Italia è inferiore alla media europea. Avrebbe dovuto aggiungere che i salari e gli aiuti ai giovani e alle famiglie sono sotto la media europea ma proseguiamo. Come verrà applicata quella affermazione ?Tassando maggiormente gli immobili di lusso e contemporaneamente reintroducendo l’ICI sulla prima casa per i lavoratori dipendenti e per le giovani coppie che stanno pagando un mutuo ? Il punto sta qui, il governo Monti sta pensando di, far pagare non soltanto “a partire“ di chi ha di più ma anche a chi ha di meno , a chi ha già dato , a chi non è giusto chiedere ancora. E la preoccupazione della maggioranza dei partiti , come dimostra la vicenda della letterina mandata a Monti da parte di un membro del PD ,non è certo per i sacrifici che si preannunciano per il popolo ma  nella distribuzione dei posti nei vari Ministeri.

Anche se in modo confuso, cosa comprensibilissima visto il vuoto politico che c’è da decenni a sinistra in Italia e non solo , ciò che viene fuori dalle manifestazioni degli studenti ma anche là dove fabbriche anche importanti stanno chiudendo, è che la crisi che è stata originata dal grande capitale finanziario , prima negli USA e poi in Europa , ricade sulle spalle dei giovani, dei lavoratori, del popolo.

Lo slogan “ Siamo il 99% e voi l’1% “ lanciato dai giovani nella mecca della grande finanza, Wall Street, e ripreso anche qui da noi, ha un suo significato e questo significato, in parole povere , è che sono i grandi banchieri, i grandi guru della finanza che devono pagare, restituendo il maltolto in primo luogo.

Oggi l’Italia, l’Europa nel suo insieme, ha bisogno di investimenti nell’istruzione, nella ricerca, nelle attività produttive e tutto questo è impedito dal fatto che i capitali sono controllati e destinati a risolvere i problemi delle banche coinvolte nei meccanismi finanziari internazionali.

L’Europa ha bisogno di un governo democratico che risponda non alla Banca Centrale Europea o al Fondo Monetario Internazionale , ma ai cittadini europei , alle loro esigenze .

Ciò che serve è una politica di demarcazione , di difesa dell’Europa dalle manovre di questo capitale finanziario e che lo colpisca con misure precise. Senza questa politica nessuna vera crescita economica a favore dei giovani e del lavoro è possibile e così la cooperazione tra i paesi europei in cui sono già diversi i governi caduti. E’ questa la questione centrale cui deve dare una risposta il nuovo presidente del Consiglio e di cui non abbiamo trovato traccia nel suo discorso alle Camere.

Ed è anche e soprattutto la questione centrale per qualsiasi movimento di opposizione che si vada creando nel nostro paese. L’Italia , i lavoratori italiani , hanno qualche motivo in più per contrastare la linea che sta passando in Europa e uno di questi è che lo shopping sulle nostre industrie , in particolare da parte della Francia , deve cessare . Una vera unificazione europea , con pari diritti tra tutti i paesi, democratica , potrà uscire soltanto dalla lotta dei giovani e dei lavoratori europei contro i poteri finanziari ed i partiti che li rappresentano.

                                                                        rossoeblu