Monti, l’euro e la crescita

 

di Osvaldo Pesce

 

I lettori del blog, come buona parte del paese, si stanno ponendo alcune questioni cruciali, cui qui vogliamo dare una prima risposta.

Perché è nato il governo Monti?

Quale futuro ci prospettano la finanza mondiale e la globalizzazione?

Quali scelte politiche ed economiche servono oggi?

Il governo Monti è spuntato assai velocemente, perché già lo si preparava da tempo. Le prime scaramucce contro l’economia e la finanza pubblica italiana si sono avute tra giugno e luglio, con una fuga di capitali in Svizzera, mentre la Deutsche Bank (la maggiore banca tedesca) vendeva i titoli pubblici italiani e le agenzie di rating mettevano “sotto osservazione” le grandi aziende pubbliche e banche italiane e poi le declassavano. In agosto è partito l’attacco ai buoni del tesoro italiani che è proseguito a gran balzi in autunno. L’attacco finanziario si è riversato su tutta la zona euro.

Il governo Berlusconi, e con esso sia il Pdl che il Pd, hanno allora deciso che era tempo di fare “un passo indietro”: per la macelleria sociale era meglio un governo che non dovesse poi rispondere davanti all’elettorato.

Banche, Chiesa e massoneria hanno messo loro uomini in questo governo “tecnico”. Sono rimasti fuori i politici indicati dai partiti, come la Finocchiaro, Amato, Letta (uno e due), Dini, mentre si preparava il governo vero; le avvisaglie si sono avute col convegno dei cattolici a Todi. C’è bisogno ormai di personale politico meno cialtrone e più scientifico nello smantellare lo stato sociale e le conquiste dei lavoratori.

Monti ha risposto alle richieste della Banca centrale europea e del duo Merkel-Sarkozy con misure fortemente antipopolari, in particolare il congelamento delle pensioni, l’allungamento dell’età pensionabile, le tasse sulla prima casa, l’inasprimento delle tasse indirette (IVA, benzina e riscaldamento), fatto profondamente negativo per l’economia e per tutta la società; però ha contribuito a indebolire l’arrogante pretesa dei governi francese e tedesco di dirigere da soli l’Europa.

Non si risolve affatto il problema centrale, quello della ripresa produttiva, che è l’unica strada per dare lavoro e migliorare le condizioni sociali del paese, nonché per abbassare stabilmente gli interessi sul debito pubblico e ridurre il debito stesso. Sono decenni che non si fa nulla per la crescita del paese, si è svenduto il patrimonio pubblico (Amato, Prodi) e ora si rischia di svendere alla Francia gli ultimi pezzi di valore: Breda ferroviaria (per le tecnologie avanzate nell’alta velocità e il minor costo del lavoro), le industrie militari, la grande distribuzione (Auchan vuole comprare Esselunga) e ci sono avvisaglie che la tecnologia della fabbrica di autobus Irisbus di Avellino che ha messo tutti i lavoratori in cassa integrazione venga trasferita oltralpe .

L’euro è sotto attacco, o crolla sotto il peso della speculazione internazionale contro i debiti pubblici di Grecia, Spagna, Italia e tra poco anche Francia (la cui situazione è ancora più complicata della nostra), oppure – se si riesce a stabilizzare questi debiti con il fondo salva stati proposto da Sarkozy nonostante l’opposizione tedesca, e con tagli drastici allo stato sociale – persistendo il ristagno economico rischia poi un’eccessiva stampa di cartamoneta per dare liquidità alle banche per 2-3 anni, e quindi un’inflazione incontrollabile e la sempre maggiore sottomissione al dollaro come moneta cardine degli scambi internazionali.

Per i popoli europei si prospetta un futuro molto buio: poche possibilità di lavoro, salari e pensioni sempre più bassi e precari, carenze nei servizi pubblici, impoverimento costante della massa e arricchimento di una minoranza sempre più ristretta. Un panorama di miseria sociale come descritta da Dickens nel primo ‘800.

Come si è arrivati a questo punto?

La delocalizzazione delle industrie ha portato gravi conseguenze economiche e sociali: non solo chiusura di fabbriche e aziende nei paesi un tempo avanzati, ma circolazione sempre più vorticosa di capitali, che stazionano nei paradisi fiscali e da lì si avventano nella speculazione internazionale, senza che i singoli stati (o unioni di stati) riescano a tassarli e regolamentarli. Questa fuga fiscale indebolisce i bilanci statali. E ancora: l’assenza di industrie rende inutile la preparazione di masse di lavoratori, per cui si smantellano la scuola e la ricerca (tranne poche isole di eccellenza), i fondi di assistenza sociale, la sanità pubblica.

Un esempio, che riguarda le materie prime. Un barile di petrolio costa, al porto nel paese produttore, 10 dollari; viene trasportato in una petroliera che batte bandiera ombra (Cipro, Liberia, Panama ecc) aggiungendo 10 centesimi per il costo del trasporto alla raffineria, e la raffineria paga 90 dollari al barile; da lì altri aumenti per la trasformazione e distribuzione, ma il grosso del guadagno avviene prima, a favore delle compagnie di navigazione appartenenti alle società petrolifere e dei loro conti nei paradisi fiscali. Succede perfino che le petroliere restino fuori dei porti finché il petrolio non raggiunge la quotazione voluta. Questo è il cosiddetto spot market (mercato a pronti).

Altro esempio, per i prodotti dell’economia globalizzata. Un cellulare costruito in Cina assemblando pezzi ricevuti dai paesi vicini costa 304 dollari (300 i vari pezzi, 4 l’assemblaggio) dato il basso costo della manodopera e le tasse irrisorie; passa all’impacchettamento a Singapore, e viene venduto a 650 dollari ai distributori nei paesi occidentali e 700 dollari al pubblico; il grosso del guadagno però resta all’estero, in una società di comodo a Singapore. Lo stato occidentale può tassare solo i 50 dollari guadagnati dai distributori: si inaridiscono sia il tessuto produttivo che le entrate fiscali.

Occorre tornare a produrre dove si consuma, occorre una politica di protezione dei prodotti europei. Riportando a casa le industrie delocalizzate si creano nuovamente posti di lavoro e reddito per le famiglie e si recuperano introiti per le finanze statali.

Il problema non è solo del nostro paese ma di tutta Europa, occorre anche creare industrie innovative, con accordi tra i vari paesi: i paesi più forti non devono impadronirsi delle imprese più valide negli altri paesi, ma integrarle in un piano europeo.

Questo spezzerebbe la globalizzazione guidata dagli USA, aprendo la strada a politiche per grandi blocchi economici e a un mondo multipolare. Il capitalismo mostra tutti i suoi limiti, non può garantire un futuro ai popoli; aveva ragione Marx quando sosteneva che ha una natura intrinsecamente instabile.

 

 

Cosa  sta accadendo  sotto i nostri occhi ? 

La politica commissariata dalla finanza
Cosa  sta accadendo  sotto gli occhi degli italiani ? Qualche cosa di nuovo: la politica non è semplicemente in crisi, ma rischia di scomparire definitivamente per essere rimpiazzata da qualche cosa che potrebbe essere molto peggio. Per una politica in crisi, come rappresentata dai nostri partiti in questo momento, nell’italiano medio scatta un sottile compiacimento: la convinzione che la politica sia peso morto, un enorme parassita che succhia energia vitali al nostro lavoro quotidiano (vedi anche i suoi costi).  Qui non è più questione se ci amministrerà Berlusconi, Bersani, Casini o Prodi, il punto è un altro: con il loro avallo al governo Monti si sta consentendo un “golpe” incruento da organismi privi di qualunque rappresentatività democratica, come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Centrale Europea, che dettano ai singoli Paesi del Vecchio continente ciò che si deve o non si deve fare. Nel merito dei provvedimenti che ci sono stati imposti (duri ma….. perfino utili al bene comune? ….le contrarietà sono già tante!) il nodo è anche un altro: e cioè che una volta imboccata questa strada, la politica nazionale, intesa come volontà del popolo, sia morta. E al suo posto  avanza un qualcosa non ancora ben definito, che ha però un nome preciso: tecnocrazia, forse non limitata ai confini nazionali degli stati,  ma con ipotesi di governo tecnocratico, forse pure “mondiale”. Incredibile che questi sintomi di trasformazione per una svolta epocale passino sotto la quasi incredibile indifferenza dei partiti politici e delle parti sociali preposte a rappresentare tutti noi cittadini. Da anni siamo stati immersi in una retorica democratica  e “forse” abbiamo commesso l’errore di pensare che la democrazia coincideva  con l’apogeo della storia delle lotte e delle idee politiche. Bene: dopo averci detto che senza democrazia non si può vivere (fino ad imporla con le guerre in altre nazioni!) ecco, improvvisamente, le imposizioni scaturite da lettere e da personaggi che asservono  ai comandi dell’alta finanza, governata da pochi individui, che nessun cittadino medio conosce. Cosa vuol dire? Ebbene la politica, pur con tutti i suoi orribili difetti, rappresenta ( o rappresentava) il tentativo di discutere i problemi della polis e di trovare delle soluzioni per il bene della comunità. Che il sistema sia democratico o meno, il politico è comunque costretto dai fatti a confrontarsi con il popolo e a rendere conto al popolo: tanto è vero che nemmeno un dittatore può permettersi il lusso di governare a lungo senza consenso. Ma la tecnocrazia è un’altra cosa: è potere esercitato da “esperti” e da elite non rappresentative e che decidono in modo totalmente autonomo rispetto al mondo reale degli uomini. Devono essere “tecnici” non politici, si affannano a dire i nostri politici sul governo Monti, dandogli il loro sostegno! E’ come consegnare il governo nelle mani di chi detiene il potere finanziario, di chi maneggia le leve dell’economia globalizzata. E’ a questo punto che la politica degli uomini diventa un inconveniente, cioè un ostacolo da togliere di mezzo, perché disturba gli “esperti” a cui hanno abdicato la quasi totalità dei politici nostrani. Sembra molto difficile non scorgere, in quello che sta accadendo in Spagna, in Grecia, e ora in Italia, questa operazione di “sgombero” della politica nazionale, a favore soltanto dei poteri finanziari. In uno scenario del genere, c’è da chiedersi se abbia ancora senso, per i nostri partiti politici, organizzare una campagna elettorale, litigare nelle piazze e nelle tribune politiche per chiedere ai cittadini di andare a votare se, a loro parere, quello che ci “serve” è una tecnocrazia. La politica è prerogativa dei popoli, che ci ha portato con la lotta alla democrazia rappresentativa, per questo chi lavora non dovrebbe dimenticare le proprie radici e le indicazioni da cui trarre una politica per  i nostri giovani. Come la natura si rigenera, anche i popoli possono farlo essendo parte intrinseca del mondo stesso.

A.Acierno, C.Curcio