HAL

Giro giro tondo, io giro intorno al mondo, le stelle d’argento costan cinquecento, centocinquanta e la Luna canta, il Sole rimira la Terra che gira, giro giro tondo come il mappamondo… “ LINK: http://www.archiviokubrick.it/opere/film/2001/hal9000.html

di  Pasquale  Felice 

 

Il suggestivo montaggio fatto recentemente dalla nota trasmissione televisiva BLOB, che mostrava Mario Monti, il primo ministro dell’attuale governo italiano, durante la famosa conferenza stampa di una domenica sera del mese di dicembre, mentre parlava e spiegava i contenuti del cosiddetto “decreto salva Italia”, è un’immagine emblematica e significativa di quanto sta accadendo nel nostro Paese. La “voce” non era quella di Monti ma quella di Hal il robot-computer di bordo che è stato programmato per comandare, all’insaputa dell’equipaggio, sulla navicella spaziale del bellissimo film “2001 odissea nello spazio” del regista Stanley Kubrick.

Una grande trovata di BLOB che meglio di qualsiasi altra cosa esprime il ruolo e l’azione del “freddo” e “grigio” Professor Mario Monti; anche Crozza su La 7, ha imitato Monti come se fosse un robot. Altri ancora l’hanno definito, molto efficacemente, “drone”, proprio vedendo le distruzioni e le macerie che stanno ricoprendo il Paese a seguito dei noti provvedimenti del governo.

Un governo tecnocratico , che non è stato eletto dal popolo e che ha messo perciò in crisi la cosiddetta democrazia parlamentare, che sta impossessandosi dei nostri risparmi, del nostro futuro di lavoratori e pensionati, per salvare le borse alle banche e alla grande finanza. Da un lato, come già detto, la nomina a superministro (Infrastrutture, Sviluppo e Industria) del banchiere Corrado Passera, nonché di consulenti di banche quali Fornero, Gnudi, ecc., testimonia i legami di questo governo con il mondo della finaza. Dall’altro , sul piano della politica estera , conferma l’allineamento del nostro paese a quella degli USA , basti pensare alla nomina dell’ex ambasciatore a Washington Terzi come ministro degli Esteri

Ma la nomina ancora più sorprendente è quella è quella del ministro della Difesa, con l’incarico all’Ammiraglio Giampaolo Di Paola. Nelle democrazie occidentali, in tempo di pace (!?!), non si era mai visto che un militare in servizio diventasse ministro della Difesa. Di Paola, tra l’altro, ricopre una delle più alte cariche militari della Nato, essendo capo del Comitato Militare, ed in questo incarico risulterebbe aver coordinato i bombardamenti in Libia. Continua a leggere

Dopo l ‘assemblea del comitato NO DEBITO del 17 dicembre

    

Alcune osservazioni sui contenuti politici

 di Iglis Restani

 L’assemblea di Roma del 17 dicembre ha presentato alcune novità rispetto a quella precedente del 1 ottobre : dal nome , che ora è NO DEBITO-NO MONTI , ad indicare una opposizione all’attuale Presidente del Consiglio individuato come esecutore della politica stabilita dalla banca centrale europea , alle iniziative programmate per i mesi di gennaio e febbraio .I comitati nodebito parteciperanno infatti allo sciopero indetto dai sindacati di base il 27 gennaio , a quello della FIOM l’11 febbraio e organizzeranno due manifestazioni contro il debito una a Milano e l’altra a Napoli .

Soprattutto vi è stato , a partire dalla relazione di Cremaschi e nei vari interventi , un approfondimento del dibattito e una maggior definizione delle posizioni . In particolare , oggetto della discussione è stato il primo punto dei 5 che compongono la piattaforma , quello del non pagare il debito .

Avendo partecipato ad entrambe le assemblee , faccio queste osservazioni all’insieme della discussione , tenendo conto che il debito , inteso come l’insieme del debito pubblico e del sistema finanziario , è in parte debito che proviene dall’esterno e in parte dall’interno. Parliamo intanto di quello che proviene dall’esterno anche se dovremo comunque porci il problema di quanta sia la spesa pubblica improduttiva nel nostro paese a partire dai costi della burocrazia dello stato che la manovra del governo Monti , per non dire governo Monti-Napolitano , non ha toccato . Come è noto, i tagli sono stati fatti alle pensioni e ai redditi medio-bassi .

Innanzitutto ritengo necessario e utile ribadire che la crisi finanziaria che si è poi trasferita al sistema produttivo è partita dalle grandi banche e dai grandi fondi di investimento americani .

Perchè ribadire questo concetto ? Perchè il grande capitale finanziario anglo-americano ha il comando delle operazioni finanziarie e gli altri si devono adeguare , questo è il succo di quanto sta accadendo nel mondo e quindi le altre monete , in particolare l’euro , o si allineano o continuerà l’attacco .E’ lui il nemico principale ma affermare questo non significa che la Banca Centrale Europea non è contro i lavoratori europei . Significa che le sue decisioni , che la lettera inviata a luglio al governo Berlusconi ,non solo hanno un contenuto antipopolare ma che hanno anche accettato un diktat che viene dall’esterno , dagli USA , i cui interessi sono diversi dall’Europa . Perchè proprio la dipendenza che esiste in vasti settori in Europa nei confronti degli USA porta a tacere sulla responsabilità che questi hanno avuto ed hanno nella crisi e quella delle grandi banche europee a loro collegate .C’è una questione di cui nessuno parla più e coè che alcune di queste grandi banche di vari paesi europei , compresa l’Italia , hanno nei loro conti quantità di titoli tossici americani . Ancora oggi , a distanza di 4 anni dal crollo della Lheman Brothers i lavoratori , i cittadini europei non sanno quanti e dove sono questi titoli tossici che sono come un cavallo di Troia dentro l’Europa .Questo è debito americano , quando si dice che non si deve pagare il debito , bè questa è sicuramente una parte di quel debito che non si deve pagare .

C’è poi un’altra versione di come a mio avviso si vuole influenzare la politica italiana da un punto di vista di uomini politici americani e che è stato introdotto in un intervento nell’assemblea del 17 a Roma . E’ quella per cui la critica , condotta devo dire in modo impeccabile alla BCE e alla diminuzione della sovranità nazionale dei paesi europei , arriva però alla richiesta della fine del sistema dell’euro . Attenzione , con tutte le critiche che possiamo portare all’euro, questo potrebbe essere un trabocchetto , abbellito da belle parole ma in definitiva funzionale al dollaro ed al capitale finanziario americano , se proprio un domani si dovesse decidere di abolire l’euro lasciamo che siano gli europei , i popoli europei a sbrigare la questione . Detto questo occorre vedere la questione della banche anche da un altro punto di vista , quello della recessione che è stata giustamente chiamata in causa nel corso del dibattito e arrivo ad un’altra osservazione . Continua a leggere