DIVIDI ET IMPERA!

 

 

Le cosiddette liberalizzazioni 

Anche al governo Monti, come ad ogni forma di potere, conviene seminare rivalità e discordie, suscitate ad arte, per meglio comandare e dominare. In questo senso si inseriscono i recenti provvedimenti contenuti nella proposta di decreto, cosiddetto per la crescita, che rappresentano un vero e proprio manifesto per la deregolamentazione di molti servizi e attività economiche, ma che interessano anche ampi settori del lavoro autonomo. Tra questi il servizio taxi. 

Ciò avviene dopo le manovre del governo Berlusconi della scorsa estate e la super manovra salva-Italia di dicembre, operata da Monti, che ha aumentato l’età pensionabile, ridotto l’importo delle pensioni sia con il sistema contributivo sia bloccando gli aumenti al costo della vita, aumentato le tasse, ad iniziare dalle tasse sulla prima casa, aumentato l’Iva, l’Irpef locale, i ticket sanitari, le accise sulla benzina, ecc… garantendo allo stesso tempo recessione e inflazione.

Al fine di avere campo libero nell’approvazione dei contenuti del decreto sulla cosiddetta crescita, il governo Monti, ha avuto dalla sua parte l’intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), che in una dettagliata segnalazione ha lanciato misure di liberalizzazione, nonché proposte di riforme del diritto del lavoro, utili allo scopo di favorire tali liberalizzazioni tutelando solo le imprese e il cosiddetto mercato a danno del lavoro sia dipendente che autonomo. 

L’Agcm, di fatto, sembra operare nell’interesse di qualcuno o di qualcosa, ne più e ne meno, come operano le cosiddette società di rating, che in questi mesi stanno mettendo sotto attacco della grande finanza e delle banche, intere nazioni nonché l’Europa e l’euro. Alle proposte tecniche dell’Autorità si affiancano poi anche le varie Associazioni dei cosiddetti consumatori o utenti o pendolari (ad esempio nel caso del trasporto pubblico locale sia su gomma che ferroviario). 

È in questo quadro, dicevamo, che si inserisce l’attacco al lavoro autonomo (tra questi si inseriscano anche i pastori sardi oppure gli agricoltori della Sicilia), nel caso specifico, che ora a noi interessa trattare ci sono appunto i tassisti. 

In un documento elaborato dal Centro Studi di Uritaxi, una delle più importanti associazioni dei tassisti italiani, si legge: “I costi di gestione del taxi italiano sono più elevati rispetto alla media europea: il carburante costa il 22% in più, la vettura al netto dell’iva costa il 10% in più, le tasse sul mezzo sono superiori del 15%. Il lavoro di tassista non è considerato usurante, pur essendo, da uno studio Inps, tra i più usuranti, dopo quello degli autisti di autobus. Si registrano morti d’infarto sopra la media, cancro alla prostata, danni all’udito e alla vista, spostamenti del bacino, usura dei menischi e problemi alle spalle ed alla schiena. Il tassista non ha giorni di ferie né malattia retribuiti; niente tredicesima e liquidazione e va in pensione a 70 anni (ammesso che ci arrivi …) con 600-700 euro al mese.

 Nello stesso documento, dal titolo significativo “LE LIBERALIZZAZIONI SONO UNA TRUFFA A DANNO DI TUTTI NOI, LAVORATORI E CONSUMATORI! LE LIBERALIZZAZIONI SONO LO STRUMENTO GRAZIE A CUI VENGONO REGALATI INTERI SETTORI ECONOMICI AGLI SQUALI DELLA FINANZA!“, i tassisti denunciano che “Quando le cose andavano male molti anni fa, gli squali della finanza che controllano l’Italia erano abituati a farsi regalare i soldi pubblici. Oggi che soldi non c’è ne sono più, richiedono, attraverso l’eliminazione delle regole, di potersi impossessare di interi settori economici! Ti sei chiesto perché la liberalizzazione del commercio abbia portato alla morte di tantissimi piccoli negozi? Oppure perché la prima liberalizzazione delle edicole, le abbia ridotte di circa il 30%? I professori dicono semplicemente che con l’offerta scendono i prezzi. Allora perché i risultati prodotti dalle liberalizzazioni sono il fallimento sopra descritto. Parlano di teorie o della realtà?

L’esperienza dimostra che laddove si è liberalizzato il servizio, si è puntualmente verificato un accaparramento delle licenze da parte di chi ha maggiori disponibilità di capitali, creando così un oligopolio che, al contrario, ne condiziona il mercato anziché liberalizzarlo; oltretutto si è verificato un aumento vorticoso delle tariffe nonché un super-sfruttamento degli operatori, che spesso lavorano senza le tutele minime, di conseguenza con un forte peggioramento e degrado della qualità del servizio taxi. In soldoni, la grande finanza e la grande industria si vuole impossessare delle licenze taxi e avere lavoratori schiavi, magari sul modello dei tassisti del nord America, che vivono, dormono e lavorano in macchina, per pochi dollari, oppure, qualcuno dice, sul modello delle cooperative di appalto delle pulizie per 600 euro al mese. 

Solo una ampia unità del lavoro autonomo, nonché dipendente e di tutti i cittadini in generale (pensionati, studenti, ecc…) può contrastare le decisioni del governo Monti che sottopongono il futuro del paese agli interessi dei cosiddetti mercati; solo l’unità di tutti i lavoratori e popoli europei, possono contrastare le decisioni sbagliate della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea ed impedire che si trasformino in strumento della grande finanza e industria, in particolare anglo/americana.  

P.F.

CORTINA E LA LOTTA ALL’EVASIONE

 

OVVERO COME CERCARE DI DEVIARE L’ATTENZIONE DALLE MISURE CON CUI IL GOVERNO MONTI E I PARTITI CHE LO SOSTENGONO HA MESSO LE MANI NELLE TASCHE DEI LAVORATORI E PENSIONATI

 Abbiamo ricevuto un articolo sull’argomento scritto da due lavoratori delle ferrovie di cui pubblichiamo gli stralci più interessanti

 

…..Per informarci e crearci una cultura non bastano solo gli studi fatti a suo tempo sui libri di scuola ma occorre aggiornarsi e fare riscontri su cosa ci viene imboccato, tutti i giorni, dai vari canali della comunicazione. La TV è il canale principale, è quello che si presta meglio per manipolare le grandi masse, specialmente per periodi di tempo prolungati. Radio,  giornali e la rete sono d’impatto secondario sulla psiche delle masse per opinioni e consensi. Alla lunga può determinare dei  modi di pensare di base e su “cosa pensare”.  Chi gestisce tali canali di comunicazione può decidere quali informazioni e modelli da presentare e, soprattutto, quali non presentare per presentare immagini attraenti, piacevoli e desiderabili. Meno sappiamo e più facile è essere fregati. In Italia l’80%della popolazione basa la sua cultura su ciò che viene detto in TV, sui siti d’informazione presenti su Internet ci si informa molto meno. Un esempio grossolano in questi giorni è stata l’informazione data sull’operazione messa in campo a Cortina lo scorso 30 dicembre, che ha impegnato 80 agenti per effettuare i controlli in soli 35 esercizi commerciali (su un totale di quasi 1.000 presenti nella località’ turistica delle Dolomiti), ha portato risultati e informazioni utili per il recupero dell’evasione. Gli incassi degli esercizi commerciali (alberghi, bar, ristoranti, gioiellerie, boutique, farmacie, saloni di bellezza, ecc), nel giorno dei controlli, riferisce l’Agenzia delle Entrate, sono lievitati rispetto sia al giorno precedente, sia allo stesso periodo del 2010.

Ma da un sito Web del LEF invece si legge ” L’Agenzia delle entrate negli ultimi anni ha sostanzialmente abbandonato i controlli su scontrini e ricevute. Nel 2010 gli accessi finalizzati alla verifica della corretta emissione di tali documenti e degli altri obblighi strumentali sono stati 4.788, con un calo rispetto al 2009 di oltre il 700%. Se si fa il raffronto con il periodo 2006-2007 il calo è dell’ordine del 2.000%. Un vero peccato se, come sembra dai risultati ottenuti a Cortina con un giorno di lavoro di 80 funzionari, tali controlli sono particolarmente proficui. Dall’analisi dell’attività dell’Agenzia delle entrate contenuta nella relazione al rendiconto dello Stato 2010 della Corte dei Conti emerge che nel 2007, anno di maggiore impegno sul versante dei controlli legati a scontrini e ricevute, l’Agenzia delle entrate fece 84.091 controlli, in crescita rispetto ai 73.155 del 2006. Successivamente è iniziato un progressivo calo che ha portato i controlli nel 2008 a 66.785 per poi scendere ancora a 34.776 nel 2009 fino a toccare il fondo nel 2010 con 4.788 controlli.”

 L’operazione messa in atto a Cortina dimostra una operazione mediaticamente eclatante senza preoccuparsi dell’efficacia dell’attività nel medio e lungo periodo. Le notizie così presentate non sono false ma monche, ristrette o appariscenti in un solo suo aspetto, come del resto  per le informazioni politico-economiche e sindacali……… 

Curcio Carmine, Andrea Acierno