PER AFFRONTARE LA CRISI: PUNTARE SULL’ECONOMIA REALE IN EUROPA E IN ITALIA

 

La crisi morde sempre più e il governo Monti colpisce i più deboli – cioè i redditi e i consumi popolari – con l’aumento dell’IVA, il congelamento delle pensioni attuali e la dilazione di quelle future e l’attacco ai contratti nazionali (è la politica dettata in primo luogo da Marchionne). Con i tagli alle amministrazioni locali si sta andando verso la fine dello stato sociale.

Molte imprese chiudono rami produttivi e licenziano, con ciò si avvantaggiano diminuendo la produzione per allinearsi all’andamento del mercato, ma pesano sulla società con il ricorso alla cassa integrazione e sul sistema produttivo provocando un ulteriore calo dei consumi.

Dalla crisi e dalle manovre vengono colpiti anche altri ceti (imprenditori piccoli e medi, padroncini, professionisti) oltre ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Crescono precari e sottoccupati, sotto il ricatto del licenziamento, e chi ha un contratto vero “a tempo indeterminato” si sente un privilegiato al loro confronto, anche se niente gli garantisce che l’attività non verrà chiusa o de localizzata. Tutto questo frena le lotte, che spesso si riducono a occupare l’azienda o bloccarne gli accessi e a salire su tetti e torri oppure sciamare in autostrade e stazioni quando ormai il padronato ha deciso lo smantellamento.

Con i cambiamenti in atto nelle forme di lavoro e nell’organizzazione stessa della società la lotta di classe ha uno sviluppo particolare per cui in questa fase le proteste vengono più da altri settori che dalle fabbriche.

Il capitalismo è senza testa, pensa solo all’oggi e se programma il futuro lo fa solo in funzione della singola impresa e senza una visione complessiva dello sviluppo sociale. L’anarchia produttiva e la speculazione selvaggia sono connaturati ad esso.

L’euro è una grande delusione rispetto alle sue potenzialità di alternativa e riequilibrio rispetto al dollaro. I politici e gli analisti economici puntano il dito sulla mancanza di governo centrale della politica e della finanza in Europa, ma non si tratta solo di questo: stipendi e stato sociale sono molto diversi da paese a paese, le principali produzioni non sono integrate tra loro, e non c’è nessuno sforzo di rendere più omogenea almeno l’eurozona, mentre sarebbe necessaria e urgente una politica collettiva in questo senso. Il paese più forte,la Germania si è rafforzata come paese esportatore di prodotti ad alto contenuto tecnologico ma, importando beni di consumo a basso costo dall’Asia , ha messo in difficoltà i paesi europei che producono gli stessi beni . Di conseguenza se non viene avanti una politica che migliori la qualità produttiva dell’insieme dei paesi della UE , l’Europa si troverà indebolita ed anche la stessa Germania .Grandi paesi come Russia, Cina, Giappone cercano di allearsi per non essere divorati dall’attacco dei grandi colossi, mentre da noi c’è chi sogna di uscire dall’Europa e dall’euro. Il ritorno alla lira è impensabile, avrebbe costi economici e sociali altissimi (es. rialzi pazzeschi dei mutui) e provocherebbe un attacco della speculazione internazionale rispetto al quale quello che subiamo adesso è irrisorio.

L’Italia è comunque sotto assedio, l’attacco è condotto a tutto il sistema Italia (in quanto punto debole dell’eurozona) , direttamente al debito pubblico e poi a banche e grandi imprese pubbliche. Ne consegue il rafforzamento delle funzioni dell’esecutivo: vedi l’insolitamente ampio consenso – quasi tutta l’ex maggioranza più quasi tutta l’ex opposizione – al governo Monti e ai suoi decreti legge, che potrebbe preludere a un sistema di governo più duro e autoritario; ne abbiamo visto un sintomo nella repressione dei pescatori davanti a Montecitorio.

Come uscire da questa situazione? La speculazione finanziaria si può combattere con una certa efficacia solo a livello almeno europeo. Quello che può fare l’Italia è guardare all’economia reale, al fatto di essere un paese fortemente manifatturiero dell’eurozona.

Occorre tassare seriamente le rendite e riequilibrare il peso fiscale che grava su lavoratori dipendenti, pensionati e piccole imprese.

E’ essenziale finanziare la ricerca, ma la ricerca pura può occupare circa l’1% della forza lavoro e a sua volta l’università più che un’istituzione per la ricerca è una sala d’attesa per futuri precari e disoccupati. Un reale vantaggio per l’occupazione si ha solo se dalla ricerca si sviluppano settori innovativi nell’industria e nei servizi. C’è inoltre l’abbandono delle scuole di mestiere e questo significa che non si ha alcuna visione di uno sviluppo industriale, che sarebbe assolutamente necessaria.

Lo stato può e deve offrire lavoro con piani organici per recuperare territorio (riassetto idrogeologico, rimboschimenti, risanamento di terreni inquinati o con costruzioni abusive), per restaurare monumenti e paesaggio, per la manutenzione il riuso e il rinnovo dell’edilizia pubblica (scuole, ospedali), per infrastrutture e loro industrie (ferrovie e motrici, trasporto marittimo e cantieri, trasporto locale e autobus), per servizi (es. banda larga).

Resta vitale produrre dove si consuma: mantenere qui le industrie esistenti, sviluppare industrie basate sulle nuove tecnologie, garantire industrie per il consumo di massa anche imponendo controlli di qualità e lotta al lavoro nero e alla contraffazione (per es. va abolita la legge per cui una piccola rifinitura o il semplice confezionamento consente di applicare a un prodotto estero l’etichetta made in Italy).

Sic

Lo sciopero degli autotrasportatori e la crescita economica dell’Italia

 

di Iglis Restani

 

Lo sciopero degli autotrasportatori , dopo quello dei taxisti, ha dato una risposta agli ultimi aumenti dei carburanti e delle tariffe autostradali decisi dall’attuale governo che nessuno si aspettava . La manovra cosiddetta salva-Italia ,un tempo si chiamavano stangate , che aveva messo le mani nelle tasche dei pensionati e dei lavoratori dipendenti non aveva incontrato serie opposizioni nel paese, PD, PDL e UDC a sostegno , qualche dichiarazione di facciata di CGIl-CISL-UIL , possiamo proseguire . E invece qualcosa non è andato come previsto ed è nata la protesta , soprattutto quella degli autotrasportatori. Mentre scriviamo si ha notizia di alcuni arresti di autotrasportatori e dell’uso dei manganelli da parte della polizia contro i pescatori che manifestavano davanti a Montecitorio .Sono fatti gravi , che mostrano un lato non certo democratico di questo governo ma repressivo ed è grave che il segretario della CGIL chieda al governo di far cessare le agitazioni . Qualsiasi sciopero, per essere efficace , non può essere indolore , quindi se gli autotrasportatori si fermano o bloccano il traffico è inevitabile che ci siano conseguenze anche per altri cittadini , la questione vera è se i motivi dello sciopero corrispondono anche agli interessi complessivi del mondo del lavoro e in questo caso lo sono.

Lo sciopero degli autotrasportatori mette a nudo un nervo scoperto del nostro paese e cioè di come sono strutturati i trasporti ,problema su cui il nostro blog è intervenuto più volte. Partiamo da un dato : l’86 % delle merci in Italia viaggia sugli autotreni , poco via ferrovia, poco via mare, praticamente niente via fiume.

Non è solamente un problema italiano però altri paesi europei come Francia ,80%, e soprattutto Germania , 65%, vanno meglio. Il nostro è un sistema di trasporti figlio del tipo di sviluppo degli anni 60,70 e 80, basato sull’industria automobilistica , della gomma e sulle autostrade, ma oggi, con la dipendenza energetica dagli idrocarburi che importiamo , dagli aumenti del costo dei carburanti,dall’aumento dell’inquinamento sulle strade e dalla diminuita sostenibilità sulle autostrade del numero crescente di autotreni , questo sistema non regge più.

Non regge più da molti anni ma i governi che si sono succeduti in particolare negli ultimi due decenni non hanno voluto andare evidentemente contro i petrolieri , la FIAT e chi ha preso in mano la gestione delle autostrade ,e puntare con decisione verso un nuovo sistema di trasporto di merci e di persone che aumentasse in modo massiccio gli investimenti nelle ferrovie , nelle navi da trasporto e nel trasporto pubblico.

Il presidente del Consiglio Monti e il ministro dell’Industria e dei trasporti Passsera , decidendo l’aumento delle accise sui carburanti, dei pedaggi delle autostrade e delle assicurazioni sui veicoli , hanno dato dimostrazione non solo di non avere una visione che non affronta nel suo insieme il problema che in questo caso è il sistema dei trasporti , ma anche di avere una linea che penalizza la parte più debole degli autotrasportatori, quelli che lavorano con il proprio camion e che vengono chiamati padroncini. Oltretutto gli autotrasportatori svolgono anche un lavoro non pagato , i loro grandi rimorchi infatti funzionano anche da stoccaggio per le grandi aziende , abbiamo visto infatti che dopo pochi giorni gli stabilimenti FIAT erano senza i pezzi di ricambio .Di questa categoria fanno parte anche grandi imprese di trasporto che al contrario dei lavoratori autonomi possono scaricare gli aumenti aumentando lo sfruttamento dei dipendenti . Ci sono poi , citati dal Corriere della sera del 25 gennaio 2000 TIR provenienti dai paesi dell’est che stazionano nel nostro paese .Chi li utilizza , per chi lavorano questi camionisti che si offrono a prezzi bassissimi e senza nessun controllo sulla sicurezza ? Non è per caso che lavorano per i tanti “Squali e squaletti dell’autotrasporto made in Italy “ di cui parla l’articolo e , aggiungiamo noi , magari made anche in qualche altro paese?

E chi rappresentano le associazioni sindacali di categoria che si sono incontrate con il governo, le grandi imprese o i lavoratori autonomi ?

Con le misure del decreto cosiddetto salva-Italia il governo Monti aveva rastrellato i soldi dai lavoratori dipendenti e pensionati partendo dal basso e non certo dall’alto , cioè dai ricchi. Con le cosiddette liberalizzazioni il metodo è lo stesso : le banche , la finanza non vengono toccate , con i farmacisti si è fatto un passo indietro perchè certi farmaci continueranno a venderli soltanto le farmacie , ma si vanno a toccare i taxisti, i benzinai , gli autotrasportatori .

Perchè il governo non si impegna invece per un piano dei trasporti con ingenti investimenti nelle ferrovie e nel trasporto marittimo ? Perchè non elimina l’accise che ha introdotto di 12,5 centesimi al litro sul carburante ? Perchè non impone ai petrolieri ed alle raffinerie un abbassamento dei prezzi della benzina che ha il costo industriale più alto in Europa dopo la Gran Bretagna ? Perchè non riduce le spese bancarie a carico dei risparmiatori e delle piccole e medie imprese ? Queste sì che si possono chiamare misure di “ crescita-Italia” !

Abbiamo capito tutti che questo governo si pone l’obiettivo di salvare il sistema bancario , ma allora lo dica chiaramente al paese e dica altrettanto chiaramente chi è che attacca le banche italiane e chi attacca l’euro. Al contrario questo governo come il precedente governo Berlusconi e quelli prima ancora , tacciono sul problema ma nello stesso tempo lo scaricano sui più deboli .

E i più deboli , in questo caso gli autotrasportatori , che se uniti ai lavoratori delle fabbriche un domani potrebbero anche diventare i più forti , è giusto che si ribellino .