VERSO LA MANIFESTAZIONE DEL 31 MARZO A MILANO DEL COMITATO OCCUPYAMO PIAZZA AFFARI

Il 31 marzo si terrà a Milano una manifestazione nazionale contro la politica del governo Monti che aggrava il peso antipopolare dell’attuale crisi economica e finanziaria .
 Non è stato un partito a indirla, è stata un insieme di organizzazioni politiche, sindacati e associazioni che sentono necessario dare questa risposta, non solo a Monti e ai suoi ministri, ma anche alle passate politiche di governo e al parlamento che lo ha insediato e lo sostiene.
Che significa ciò? Cosa si prefigge questa manifestazione?
La mobilitazione in atto non vuole essere un movimento elettorale, ma vuole respingere le misure presenti e future che distruggono lo stato sociale e creare le premesse per costruire una politica rispondente alle esigenze e agli interessi del popolo: i lavoratori, le donne, i giovani, i precari, i di soccupati, i pensionati.
La lotta si deve concentrare sull’aspetto principale : impedire che la crisi della finanza internazionale partita dagli USA  e finita in Europa metta in ginocchio l’economia reale dei paesi europei e costringa, come sta già avvenendo, i lavoratori a subire gravi sacrifici . Sacrifici che comunque non sarebbero in grado di risolvere la grave crisi economica ma soltanto di tirare avanti qualche mese. Lotta che occorre tradurre in obiettivi concreti , come la riduzione delle tasse sul lavoro e l’aumento al contrario di quelle sulle rendite finanziarie , che possano migliorare le condizioni di vita della popolazione.
La politica del governo ” tecnico ” Monti non è certo quella di sganciarsi dalla grande finanza internazionale ma di ricontrattare la posizione delle grandi banche italiane  sia verso la Francia e la Germania, sia verso gli Usa e la Gran Bretagna . Per fare questo ha pianificato il taglio delle pensioni,la riduzione dei consumi interni ed oggi intende riformare i rapporti di lavoro a vantaggio del capitale. Al contrario la politica necessaria all’Italia ed all’Europa per uscire dalla crisi è una politica di indipendenza dal grande capitale finanziario , che investa nello sviluppo dell’industria , dell’agricoltura ,della ricerca e dell’istruzione, che investa in infrastrutture utili  e che ponga fine alla delocalizzazione .Occorre notare che la delocalizzazione non solo ha distrutto posti di lavoro nei paesi  europei dove risiedevano certe industrie, ma ha favorito la proliferazione dei paradisi fiscali dove si sono fermati i profitti e , riducendo le entrate erariali degli stati dove queste aziende hanno sede legale , hanno spinto questi stessi stati ad aumentare il prelievo fiscale sui cittadini europei.
 Una politica alternativa  che , sul piano internazionale, si opponga alle aggressioni coloniali condotte dalla NATO verso altri paesi come avvenuto  in Libia , in Afghanistan e  come potrebbe avvenire per altri paesi.
Dobbiamo lavorare tutti per il successo della manifestazione , per sviluppare l’opposizione popolare alla politica dettata dalla grande finanza internazionale .

                                             la redazione

I loro affari non devono più

decidere sulle nostre vite

Contro le politiche antisociali

del governo Monti e della Bce!

Per una società fondata sui diritti civili e sociali,

sul pubblico, sull’ambiente e sui beni comuni!

Misure “lacrime e sangue” sono la ricetta del governo delle banche e della finanza che, con il sostegno del centro-destra e del centro-sinistra, è ormai in carica da oltre tre mesi. Il massacro sociale del governo Monti dilagherà se verrà applicato il trattato europeo deciso dai governi Merkel, Sarkozy e Monti. Ora vogliono cambiare la Costituzione, senza consultare i cittadini e imponendo il pareggio di bilancio. Ora vogliono imporre un trattato, il fiscal compact, che impone la schiavitù del debito per vent’anni. Per vent’anni dovremo sacrificare i diritti sociali e quelli delle lavoratrici e dei lavoratori, per pagare il debito agli stessi affaristi e speculatori che l’hanno creato.

Una crisi del sistema capitalista da cui le classi dominanti non riescono ad uscire. L’individuazione di “medici” come Monti in Italia o Papademos in Grecia, che in realtà non fanno che aggravare la malattia scaricando sui lavoratori e sulle classi popolari il peso della iniqua distribuzione del reddito con il conseguente peggioramento delle condizioni di vita e l’eliminazione di diritti conquistati con anni di lotte. Per questo diciamo NO alla precarietà e alla messa in discussione dell’articolo 18, alla distruzione dello stato sociale, dei diritti, della civiltà e della democrazia. Per questo diciamo NO alla distruzione dell’ambiente, alle grandi opere, alla Tav.

Negazione della democrazia e repressione sono gli strumenti con cui le classi dominanti stanno cercando di fermare e dividere il movimento popolare che va opponendosi al dilagare della precarizzazione e della disoccupazione di massa: lo abbiamo visto in questi giorni in Val di Susa, ma anche contro molte lotte operaie e di resistenza sociale.

Chiediamo ai giovani e alle donne, alle lavoratrici e ai lavoratori,

ai precari, ai pensionati e ai migranti,

ai movimenti civili sociali e ambientali, alle forze organizzate,

di organizzare insieme una risposta a tutto questo

con una grande manifestazione nazionale a Milano il prossimo 31 marzo!

Unire le lotte per un’opposizione sociale e politica di massa, capace di incidere e contare, dal territorio, alla scuola e all’università, alle lotte per il lavoro: dalla Argol di Fiumicino alla Wagon-Lits di Milano, alla Alcoa di Portovesme, alla Fincantieri, alla Esselunga, alla Sicilia, alla Fiat e alle lotte dei migranti. Vogliamo manifestare assieme a tutti i popoli europei, schiacciati dalle politiche di austerità e dal liberismo, in particolare al popolo greco, sottomesso ad una tirannide finanziaria che sta distruggendo il paese.

Vogliamo un diverso modello sociale ed economico in Italia e in Europa, fondato sul pubblico, sull’ambiente e sui beni comuni, per riconvertire il sistema industriale con tecnologie e innovazione, per la pace e contro la guerra, per lo sviluppo della ricerca sostenendo scuola pubblica e università, per garantire il diritto a sanità, servizi sociali e reddito per tutti, lavoro dignitoso, libertà e democrazia.

Il 31 marzo tutte e tutti in piazza a Milano:

ore 14.00 manifestazione nazionale dalla Bocconi a Piazza Affari

Occupyamo Piazza Affari!
Costruiamo il nostro futuro!

Appello “Occupyamo Piazza Affari”


 

Per aderire mail a: occupyamopiazzaffari@gmail.com Continua a leggere

India e Nigeria: due crisi estere per l’Italia

 

CAMBIARE POLITICA

 

di Osvaldo Pesce

 

Qual è la causa principale delle questioni dei due marò detenuti in India e dell’ingegnere ucciso in Nigeria?

Nella diversità delle due situazioni, si riscontra la debolezza o l’assenza di una politica estera italiana indipendente e volta a costruire rapporti paritari e solidali con gli altri paesi.

Quanto avvenuto nell’Oceano Indiano – in acque internazionali o in una zona “di prevalente interesse dell’India” come sostenuto dal governo indiano – appare poco chiaro, si ha l’impressione che i due governi non dicano tutta la verità.

Una cosa che non appare affatto chiara, per esempio, è il comportamento del capitano della petroliera Enrica Lexie. La legge del mare, da secoli, affida ogni decisione importante al comandante della nave, il cui giudizio è insindacabile. I marò posti a guardia del mercantile non hanno avuto possibilità di decisione; la stessa raccomandazione del ministero degli esteri di non entrare nelle acque territoriali dell’India non è stata recepita. Perché?

Si è trattato di tutelare gli interessi commerciali dell’armatore? Si dice che la nave sia stata fatta entrare nelle acque territoriali con l’inganno (riconoscere le armi dell’attacco pirata). Non si può neppure escludere che i marò abbiano sparato per errore su un battello non di pirati ma di pescatori.

Nella stessa zona risulta (da satellite) che a poche ore di distanza è stata attaccata una nave greca, ma le autorità greche hanno smentito, e il mercantile non ha risposto alle sollecitazioni indiane e ha proseguito la sua navigazione.

Altro fatto oscuro è lo sbarco dei due marò. Una nave battente bandiera italiana è un pezzetto di territorio italiano in giro per il mondo, in cui vige la giurisdizione italiana. Ancora, due fucilieri di marina devono seguire precise regole d’ingaggio e sono subordinati agli ordini superiori. Perché sono scesi?

Il fatto è avvenuto in un momento politicamente delicato. Nello stato del Kerala per l’omicidio è prevista anche la pena di morte, ci sono tra poco le elezioni, i nazionalisti di estrema destra e il partito comunista del Kerala vogliono creare un caso internazionale.

In varie parti degli oceani c’è una oscura presenza di pirati, con battelli veloci, armi  e rifugi. Come è possibile che si nascondano, quando tutta la terra è sorvegliata dai satelliti? Evidentemente hanno delle protezioni. Sono una conseguenza, dovuta a circostanze e culture locali, dei danni provocati dalla pressione economica della globalizzazione e dall’ingerenza politica e militare di Washington e dei suoi alleati.

Le navi mercantili viaggiano con scorte armate e in collegamento con navi da guerra che pattugliano quelle zone: è un fatto nuovo rispetto al passato. La NATO, che interviene in una serie di paesi come l’Afghanistan e l’Iraq, che ha navi nel Golfo Persico e nell’Oceano Indiano, ha proprie regole di comportamento e di ingaggio che non si sogna neppure di concordare con i paesi dell’area: di fatto impone a questi paesi le sue decisioni.

Le tentazioni imperialistiche sono sempre in agguato.

L’India non riconosce la presenza militare su navi mercantili e passeggeri senza una giurisdizione internazionale  e quindi risponde a questa esclusione dalle decisioni prendendosela con un paese debole come l’Italia  per parlare indirettamente anche agli altri; l’Europa stessa dà un sostegno verbale al governo di Roma ma non ha la forza di costruire una propria politica estera indipendente  e resta ingabbiata dalla subordinazione alla NATO e alla superpotenza USA, che le impone queste ronde armate nei mari del mondo.

Questa subordinazione europea  e la mancanza di una politica estera italiana  si manifesta anche nei recentissimi avvenimenti in Nigeria.

L’ ostaggio italiano Franco Lamolinara è stato intrappolato con quello inglese non in un blitz volto alla loro liberazione, ma in una vera azione di guerra dell’esercito nigeriano, con l’appoggio dei servizi segreti inglesi. Non è neppure importante stabilire se è stato ucciso dai sequestratori o da “fuoco amico”, in quella situazione l’esito letale è scontato.

Monti dichiara di essere stato informato “a operazione avviata”, ma il servizio segreto inglese nei contatti con quello italiano aveva ipotizzato un ricorso alla forza  e un reparto di incursori britannici era già in zona (vedi il fondo di Venturini sul Corriere del 10 marzo). Si presume che per la Gran Bretagna, affetta da un senso di superiorità insulare verso l’UE e di alleanza privilegiata con gli USA, il consenso italiano fosse superfluo; l’Italia non ha mai avuto una politica estera indipendente, si è sempre appoggiata alla politica condotta da altri paesi (anche dopo la proclamazione della repubblica) e queste sono le conseguenze. E’ ora di cambiare, insieme all’Europa.

L’Europa deve dare una svolta alle sue relazioni con gli altri paesi svincolandosi dalla arroganza imperialistica di Washington e impostando rapporti paritari e azioni concordate con tutti i paesi interessati.