Dalle elezioni in Grecia la richiesta di una Europa dei popoli e non delle banche

 

di Iglis Restani

 

Le elezioni in Grecia erano diventate, per forza di cose , quasi un referendum sulla permanenza o meno di questo paese nella Unione Europea e nell’euro . Dalle elezioni precedenti del 6 maggio , che non avevano permesso la formazione di un governo , ad oggi , la situazione economica e sociale di questo paese è peggiorata .Nello stesso tempo è diventato sempre più evidente che il problema del debito pubblico e della speculazione internazionale che utilizza questo debito non è un problema solo della Grecia , della Spagna o dell’Italia , ma dell’intero continente europeo.

C’era dunque molta attesa attorno al voto di questo piccolo popolo di 11 milioni di abitanti. Qualcuna certamente interessata come quella delle banche francesi e tedesche particolarmente esposte verso la Grecia . Qualcuna a Wall Street e a Londra che , dietro le frasi di circostanza , ha tutto l’interesse a che l’euro diventi una moneta subalterna al dollaro ( e alla sterlina ) e che l’Unione Europea si restringa , perda peso geografico e politico , vedi la proposta del Financial Times di tornare all’Europa Carolingia che escluderebbe di fatto i paesi mediterranei.

C’era molta attesa da parte del popolo greco che sta pagando oltre ai prezzi della politica dilapidatrice e clientelare dei precedenti governi quelli della politica di austerità imposta dalla cosiddetta troika cioè Commissione europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale.

Da queste elezioni escono come primi partiti il conservatore Nuova Democrazia col 29,7% favorevole all’accettazione delle condizioni imposte dalla troika e il nuovo partito di sinistra Syriza che invece ha posto giustamente la questione di rivedere queste condizioni . C’è un dato importante in queste elezioni , il 30% degli elettori ha cambiato il voto che aveva dato il 6 maggio, spostandosi su questi due partiti , mentre i socialisti hanno perso , i neonazisti hanno mantenuto gli stessi voti e il partito comunista KKE , che si era schierato contro la UE e contro l’euro , esce quasi dimezzato , dall’8,4 % al 4,5%.

Il senso generale del voto dei cittadini greci , pur con motivazioni diverse in base alle differenti classi sociali ,pare abbastanza chiaro : vogliono restare in Europa ma con condizioni che permettano a questo paese di riprendersi , di far ripartire l’economia, l’occupazione , i servizi sociali. Questo dice in particolare il risultato di Syzira, se il KKE avesse avuto una posizione critica ma non contraria alla unificazione europea che in fin dei conti fa il gioco del capitale finanziario anglo-americano , si sarebbe potuto arrivare ad una vittoria della sinistra interprete del volere del popolo greco.

Il popolo greco con il suo voto ci ha detto di credere nell’Europa ma anche di criticare questa Europa che mette al primo posto i bilanci delle banche .Su questa strada la costruzione europea è destinata al fallimento e a divenire preda del capitale finanziario internazionale . Il debito pubblico si ripaga tassando le operazioni finanziarie , cosa che le grandi banche d’affari e i grandi fondi di investimento rifiutano . Le attività produttive devono essere sostenute perchè solo la produzione di nuova ricchezza può equilibrare la spesa pubblica necessaria.

C’è di che riflettere in Italia sul voto dei greci , le nostre elezioni non sono poi così lontane.

Pareggio di bilancio (art. 81 della Costituzione) e…..le lire scomparse

  

La modifica della Costituzione, senza il parere degli italiani, per sacrifici infiniti “contro” il debito…come sta a dimostrare la manovra sulla “sparizione” della Lira dalla circolazione monetaria: … un incasso servito a nulla.

Di Andrea Acierno e Carmine Curcio

La Banca d’Italia ha comunicato che ad Aprile il debito pubblico ha raggiunto la quota record di 1.946,083 miliardi stracciando il massimo storico che era stato toccato a gennaio (“solo” 1.934,980 miliardi). Il calo registrato a Marzo non era affatto un inversione di tendenza ma, semplicemente, un lieve assestamento prima di proseguire la corsa verso i 2000 miliardi di euro.

Agli italiani sono stati chiesti sacrifici importanti: il “governo tecnico” ha aumentato le aliquote fiscali, ha introdotto l’IMU, ha riformato le pensioni, ha dichiarato guerra all’evasione fiscale e chi più ne ha più ne metta. Nonostante tutto “la cura Monti” sembra, fino ad ora, di  non aver portato benefici come erano stati promessi.

La strategia di Monti è stata allora quella di firmare il Fiscal Compact che vuol dire una cosa sola:< per 20 anni dobbiamo far rientrare di anno in anno 40-45 miliardi, il debito che questa classe politica ha fatto ingigantire (è un conto della serva, visto che abbiamo un deficit – 1900 mld di € – che è il 120% del PIL … dobbiamo quindi recuperare metà debito, cioè 900-950 mld).

Successivamente i politici italiani sono stati chiamati in Parlamento per approvare il Pareggio di Bilancio in Costituzione. I due terzi di loro non si sono tirati indietro anzi, con il voto favorevole, hanno evitato un eventuale referendum quale strumento di esercizio della sovranità popolare: senza che i cittadini italiani ne sapessero nulla, o quasi, di quanto stava accadendo.

Il nuovo articolo 81 della nostra Costituzione recita che ‘lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico’. E ancora, che ‘il ricorso all’indebitamento e’ consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta, al verificarsi di eventi eccezionali’. 

Hanno  servito in sintesi un bel piatto indigesto a noi cittadini, senza averlo ordinato, costringendoci in tutte le maniere a ingurgitarlo.

Senza voler considerare la Costituzione come unica difesa delle esigenze popolari, visto che non viene rispettata a cominciare proprio l’art. 1 sul lavoro, è solo il caso di ricordare che la carta costituzionale è nata da un “compromesso” tra le diverse esigenze delle classi sociali che in vario modo avevano combattuto e sconfitto il fascismo e che quindi avrebbe avuto bisogno, allo stesso modo, del parere popolare per qualsiasi sua modifica.

Il voto dei 2/3 del Parlamento per modificare l’art. 81 rappresenta quindi un’imposizione agli italiani di cui il PD (come il PDL) è pienamente responsabile, come ama dire Bersani, essendo al tempo stesso il rovesciamento di quei princìpi base della carta costituzionale, per cui operai e lavoratori avevano dato anche il loro tributo di sangue (come ci ricordano proprio “lor signori”!). In conclusione si può dire che i 2/3 dei parlamentari rappresentano la maggioranza di se stessi ma non degli Italiani (ne è conferma l’alta percentuale di astenuti, superiore al 50%, al voto delle ultime amministrative ed il crollo di voti ai grandi partiti sostenitori del governo, col PD in prima fila).

La poca fiducia popolare in questi “nostri” rappresentanti non deve meravigliare considerando i recenti provvedimenti governativi, passati con il loro consenso, utili solo a fare cassa senza altre prospettive, che non hanno intaccato il debito. A questo proposito segnaliamo una cosa importante passata sotto silenzio . Con Il Decreto-legge 6 dicembre 2011 n.201, “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011 (decreto Salva – Italia) stabilisce all’Art. 26 Prescrizione anticipata delle lire in circolazione:  le banconote, i biglietti e le monete in lire ancora in circolazione si prescrivono a favore dell’Erario con decorrenza immediata ed il relativo controvalore è versato all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnato al Fondo ammortamento dei titoli di Stato>.

Non stiamo parlando di pochi spiccioli. Gli ultimi dati di palazzo Koch, aggiornati alla fine di agosto 2011, erano strabilianti: ci sono ancora in giro quasi 2.500 miliardi di lire non convertite. Poco meno di 1 miliardo e 300 milioni di euro ,ovvero: 21,6 euro per ciascun italiano, neonati inclusi. Prima di tale decreto la prescrizione della lira era prevista per il 29 febbraio 2012 e pare che nemmeno i funzionari di Bankitalia erano informati dell’anticipazione sulla data di prescrizione. Da ricordare che il  7 aprile 1997 è stata emanata la legge n. 96, in cui era deliberato che i biglietti dopo 10 anni di fuori corso dovevano andare in prescrizione (un cui articolo però ne prevedeva l’entrata in vigore dopo 5 anni, giusto nel 2002 in occasione del passaggio dalla lira all’euro). 
Quindi prima del decreto Salva – Italia erano fuori corso ma prescritte dal 29 febbraio 2012 (e quindi ancora cambiabili presso le filiali della Banca d’Italia fino al 28 febbraio 2012) .Per le monete in lire il discorso è a parte: le monete da 50 lire e 100 lire, a seguito di decreto ministeriale sono state poste fuori corso il 16 ottobre 2000 e quindi sono state prescritte (cioè non più cambiabili) dal 16 ottobre 2010. 
Ma attenzione: il governo italiano quella somma se l’era già in parte giocata, prima ancora della definitiva dichiarazione di morte della benefattrice. E’ successo con la legge finanziaria del lontano 2003: al governo c’era Berlusconi e in via XX settembre era acquartierato Tremonti. Nella disattenzione dei più, con un articoletto nascosto, il governo si fece anticipare dalla banca centrale una parte dell’eredità: fate una stima di quel che resterà dopo il febbraio 2012, e datecene il 90 per cento, diceva in sostanza quell’articoletto. Detto, fatto: in due tranche, il Tesoro ha incassato 837 milioni di euro.

Non ci è chiaro dove siano “spariti” questi soldi visto che il debito pubblico non ne ha avuto benefici!

Ora, visto che l’attuale governo ha messo al primo posto la questione del debito pubblico andando però a pescare soltanto nelle tasche dei lavoratori e dipendenti non in quelle della parte ricca del paese, chiediamo: dove sono finite tutte queste lire , perchè non si utilizzano per abbassare le tasse sui cittadini , ad esempio per eliminare l’IMU sulle prime case ?