SE NON SI COMBATTE LA GRANDE FINANZA I POPOLI EUROPEI STARANNO SEMPRE PEGGIO

 

Chi sta dietro le agenzie di rating? L’inchiesta della procura di Trani

 

di Iglis Restani

 

In tutta Europa le masse popolari hanno dovuto subire e subiscono pesanti sacrifici come conseguenza della grave crisi economica attuale. I lavoratori italiani così come quelli greci,irlandesi,spagnoli , francesi ,tedeschi ,gli spagnoli sono scesi in piazza giovedì , per citare alcuni paesi , sono costretti ad accettare riduzioni reali dei salari e una diminuzione dei diritti e nello stesso tempo aumenta la disoccupazione che colpisce i giovani e la fascia al di sopra dei 50 anni .

Ma , mettendo momentaneamente da parte l’ingiustizia profonda con cui questi sacrifici sono stati fatti pesare alle classi sociali medio-basse, ci si domanda :questi sacrifici sono serviti e servono per uscire dalla crisi ?

Guardiamo all’Italia. Più o meno un anno fa Berlusconi si dovette dimettere con la motivazione che l’aumento dei tassi d’interesse sui titoli del debito pubblico , il famoso spread riferito ai titoli tedeschi ,metteva a rischio bancarotta lo stato italiano . Ad un anno di distanza , con il governo tecnico composto in buona parte da uomini provenienti dal mondo della finanza , abbiamo sempre lo spread a quasi 500 punti e quindi un interesse sui nostri titoli da ricomprare superiore del 6% a quello dei bund tedeschi ,interesse che poi si trasferisce sui prestiti alle imprese e ai mutui per acquistare casa che le banche,oltretutto, difficilmente concedono.

Dunque ? Dunque i cosiddetti compiti a casa , cioè riforma delle pensioni, aumento dell’IVA, aumento delle tasse sulla casa con l’IMU e via aggiungendo , non ci hanno affatto tolto dal baratro di cui ci hanno parlato . Ma chi ci vuole buttare in questo baratro , nonostante i pesanti sacrifici che gli italiani stanno sopportando ?

E’ di pochi giorni il declassamento fatto da parte di una delle 3 principali agenzie di rating di alcune nostre banche, regioni ed enti locali . Non tutte le persone sanno cosa sono le agenzie di rating , qui basti ricordare che sono agenzie che valutano la capacità di aziende,enti, stati, di pagare o meno i loro debiti.Le principali 3 di queste agenzie si trovano negli USA, controllano il 95% del settore e fanno capo a grandi società finanziarie con un evidente conflitto di interessi .Il caso del fallimento nel 2007 della Lehman brothers è emblematico : le suddette agenzie fino all’ultimo giorno garantivano la solidità della banca, potevano andare contro chi le finanzia ?

Purtroppo la storia del mondo finanziario ha fatto sì che sia stato dato un valore di fatto legale alle valutazioni di queste agenzie per cui gli investimenti ad esempio in fondi pensione devono tenere conto dei loro giudizi .

Ebbene , nell’arco dell’ultimo anno , queste 3 agenzie , Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch , hanno espresso 28 apprezzamenti quasi sempre negativi, tra l’altro non richiesti dai diretti interessati , sul nostro paese . Perchè questo accanimento verso il nostro paese ? Cosa si vuole da noi ? Da notare che spesso queste valutazioni negative sono uscite poco prima che iniziassero aste per l’acquisto dei nostri titoli di stato , con l’obiettivo quindi di alzare gli interessi .

Sono o non sono azioni ostili al nostro paese, alle nostre aziende , ai nostri lavoratori ed ai nostri giovani in cerca di lavoro ? E , dato che l’Italia è uno stato dell’Unioneì Europea , con una moneta comune ,sono azioni allo stesso tempo dirette contro la stabilità europea.

Perchè ogni miliardo di interessi in più sul debito pubblico dell’Italia o di un altro paese europeo che va alle grandi banche d’affari e ai grandi fondi internazionali , è un miliardo in meno per lo sviluppo e per l’occupazione.

La stessa Confindustria e il suo presidente Squinzi , hanno detto che lo spread sui nostri titoli di stato è maggiorato di 300 punti per l’equivalente di 144.000 posti di lavoro in meno come stima prudenziale .Ma perchè Squinzi,che aveva criticato il governo di “macelleria sociale” non ci dice il motivo e i responsabili di questa speculazione ?

In realtà né la Confindustria , né il governo italiano , né i primi ministri dei principali paesi europei , né i rappresentanti dell’Un ione europea, ci stanno dicendo le cose come stanno .

Si sta ormai da anni giocando una grossa partita all’interno del grande capitale finanziario internazionale in cui tutti stanno cercando di scaricare sugli altri la crisi , a partire da Washington .

Le voci che si levano contro le manovre della grande finanza con a capo quella anglo-sassone sono poche e deboli, a gennaio ad esempio il commissario europeo agli affari economici Olli Rehn aveva fatto alcune dichiarazioni sulle agenzie di rating come strumento della finanza americana che però non ebbero seguito . Se poi in Europa prevarrà l’idea che ogni borghesia pensa a salvare sé stessa,la crisi non potrà che diventare più grave e pesante per le popolazioni e l’idea stessa di unire i paesi ed i popoli europei perderà ogni valore .

Occorre reagire a difesa del popolo ,delle nostre economie , dei posti di lavoro , delle nostre industrie , per evitare che uno stato indebitato quale è l’Italia sia costretto a cedere pezzi importanti del nostro patrimonio industriale . Questo può essere portato avanti dichiarando guerra al capitale finanziario internazionale e alle sue quinte colonne presenti in Europa.

Pertanto, per  prima cosa le agenzie di rating nordamericane vanno escluse dall’Europa. La prima procura italiana ad attivarsi per un possibile reato di manipolazione del mercato finaziario contro Moody’s è stata quella di Trani . Il governo italiano in primis e la UE dovrebbero dare il massimo sostegno alla procura di Trani ed esprimere una posizione ufficiale di condanna dell’azione di queste agenzie.

Dobbiamo toglierci dal ricatto della speculazione finanziaria ma, fino a quando metà del debito pubblico sarà in mano straniera , e come noi altri paesi compresa la Germania , saremo sempre soggetti a questo ricatto. E’ necessario perciò un acquisto forzoso di questo debito da parte degli agenti finanziari sia pubblici che privati .

Parte di questo debito pubblico va abbattuta non diminuendo i posti letto con la cosiddetta spending review , ma con un taglio drastico dei compensi di managers, presidenti di enti , banche, regioni , aziende statali , con un rapporto da 1 al massimo a 10 con un lavoratore ,mentre, come ammette lo stesso Prodi che da ex presidente dell’IRI se ne intende, si viaggia da 1 a 400, con una riduzione drastica della spesa clientelare delle regioni, con una altrettanta drastica riduzione delle spese militari che , come nel caso degli F35 , sono in funzione di una politica di aggressione della NATO,di cui la guerra in Libia è l’ultimo esempio.

Ai 130 miliardi per la ripresa economica decisi nel vertice Merkel,Hollande, Rajoi, Monti di fine giugno deve essere aggiunto stabilmente tutto quanto verrà dalla tassa sulle rendite finanziarie , la tobin tax, che la UE non può rimangiarsi.

Non possiamo però aspettarci che sia il governo Monti a portare avanti questa lotta al capitale finanziario, né tantomeno i partiti che lo sostengono in parlamento . Non possiamo nemmeno affidarci alla semplice protesta contro i partiti attuali, ma pensare ad una forza politica nuova il cui compito principale sia quello di portare il paese , i lavoratori fuori da questa crisi e di favorire  l’unità dei popoli europei.

MONTA L’ESCALATION CONTRO LA SIRIA

 

MENTRE IN EGITTO I MILITARI VOGLIONO MANTENERE IL POTERE

 

 

Il Medio Oriente ci ha da tempo abituato ai colpi di scena, segno che la situazione è instabile e irrisolta ,per ultimo la notizia dell’abbattimento di un aereo turco da parte della contraerea siriana , dopo che da mesi sono segnalati voli spionistici sulla Siria tra cui i “ droni “ americani.

Abbiamo visto l’esplodere della “primavera araba” e oggi assistiamo ai tentativi di “normalizzazione” in cui il potere militare assume il ruolo centrale.

L’esercito egiziano ha sciolto il parlamento regolarmente eletto alla vigilia delle elezioni presidenziali, dando virtualmente il potere assoluto al presidente che sarà eletto e che probabilmente sarà il suo candidato – grazie agli interessi che si riconoscevano in Mubarak, alla debole reazione dei Fratelli musulmani (già compromessi con l’esercito nel governo), alle paure dei cristiani copti. Il movimento di piazza Tahrir, che esprimeva le speranze dei giovani e delle masse povere, è represso e ridotto quasi al silenzio.

Il movimento di protesta in Algeria era già stato represso dall’esercito nel marzo 2011.

La tradizionale influenza politica dell’esercito si è nuovamente rafforzata in Turchia, a spese del presidente Erdogan che nel 2010-11 aveva modificato la costituzione per rafforzare il potere politico nei confronti di quello militare ma era anche sceso a compromessi coi generali. Ora la situazione siriana, con saltuari scontri al confine, ha reso cruciale il ruolo dell’esercito turco e la sua ingerenza nel paese confinante per disgregarlo.

Il punto più caldo, da anni il perno della situazione del Medio Oriente, è la Siria. L’esercito sostiene Assad, ormai l’ultimo governo “laico” nella regione. Appoggia il governo parte delle tribù ed etnie del paese e anche un milione di cristiani, la metà circa proveniente dall’Iraq per sfuggire alle persecuzioni del dopo-Saddam.

Monta l’escalation politica e mediatica per l’intervento militare internazionale contro la Siria, con menzogne degne di un Goebbels, mentre si arma e si sobilla la sovversione, proprio come è accaduto in Libia.

In prima fila, come allora, i presidenti francesi: il passaggio da Sarkozy a Hollande non ha cambiato nulla, essi considerano tuttora la Siria un loro protettorato –il governo francese aveva avuto il mandato su Siria e Libano dalla Società delle Nazioni nel ’20, e ancora il 29 maggio del 1945 (a guerra mondiale già finita in Occidente) aveva brutalmente bombardato Damasco per impedire – invano – l’indipendenza.

L’intervento occidentale è sostenuto da alleati regionali. La dirigenza turca, che coltiva l’aspirazione a una “grande Turchia” erede dell’impero ottomano mira all’egemonia regionale con atti propagandistici verso i paesi arabi (navi per Gaza, viaggio di Erdogan in Egitto e Tunisia durante le loro primavere) e rapporti con l’Asia centrale islamica, e con il contenzioso con Siria e Iraq per le acque di Tigri ed Eufrate. I sovrani dell’Arabia saudita, che in nome dell’ortodossia strepitano a favore dei sunniti siriani , non si rendono conto che il loro paese può essere il prossimo a essere travolto dal caos.

La propaganda, come per la Libia e prima ancora per l’Iraq, è sostenuta dai media occidentali e dalle televisioni degli emirati (Qatar e Dubai). Non stupirebbe che, come allora si vociferò di “armi di distruzione di massa” in mano a Saddam, si possa affacciare l’insinuazione che la Siria rappresenti un rischio nucleare.

Israele invece è defilata, pur tenendo un occhio attento a quanto accade e in particolare alle mosse di Teheran.

Nel Consiglio di sicurezza la Russia ha resistito contro l’intervento in Siria per mantenere gli equilibri esistenti. Occorre evitare di ripetere quanto accaduto contro la Libia, con la risoluzione che autorizzava la no-fly zone e preludeva invece all’attacco in forze.

Dietro le iniziative dei militari turchi ed egiziani (dipendenti da armi e denaro statunitensi), dietro il governo francese, dietro la propaganda ci sono come sempre i burattinai di Washington.

La Unione europea a suo tempo di fatto avallò l’aggressione neocoloniale alla Libia , con il risultato di eliminare un interlocutore verso l’Europa , Gheddafi ,e di riportare questo paese alle divisioni tribali volute dall’imperialismo . Occorre al contrario che la UE parta dal rispetto della volontà di pace dei popoli europei , dall’obiettivo che il Mediterraneo sia un mare pacifico e quindi deve assumere tutte le iniziative possibili per impedire l’aggressione alla Siria e l’intervento della NATO così come qualsiasi ingerenza nelle questioni interne di questo paese.

 

Sic