Quel che è in gioco tra Obama e Romney, intervista al Prof. Giuseppe Sacco

  

Giuseppe Sacco, economista, professore di Relazioni Internazionali dal 1980 al 2010 alla università LUISS, ha insegnato anche in importanti università degli Stati Uniti e all’Istituto di studi politici di Parigi. Gli abbiamo rivolto alcune domande sulle elezioni presidenziali negli USA

 

Domanda – Professore, lei che segue l’America con estremo interesse, come fosse la sua seconda patria, ci può dire qualcosa sulla sostanza di questa interminabile campagna elettorale ? Su quali punti principali verte lo scontro tra i due candidati?

 

Giuseppe Sacco – L’America è stata effettivamente il mio primo amore. E perciò non posso mai dimenticarla. Ma per quello che riguarda la battaglia tra Obama e Romney, debbo deluderla. Non ci sono stati grandi temi. O almeno non sono venuti fuori durante la campagna. 

Lo scontro è stato tutto su punti che possono in definitiva essere considerati punti di dettaglio, anche se le differenze tra i due uomini sono enormi e le loro politiche sarebbero estremamente diverse.

 

Domanda – Come è possibile ? Perché non si scontrano sulle questioni importanti ?

 

Giuseppe Sacco – Perché il sistema bipolare americano, dopo molti anni di radicalizzazione ideologica della destra e di peggioramento delle condizioni economiche dei ceti più poveri, fa sì che ognuno dei due schieramenti abbia un nucleo consolidato di elettori, che è molto improbabile passino dall’altro lato. Essi si contendono quindi un gruppo di voti centristi dal punto di vista politico e di classe media dal punto di vista sociale. E’ per questo che a Romney è scappato di bocca l’affermazione che a lui il 47% più povero non interessa.

 

Domanda – Perché i voti di quel 47% sono già acquisiti ad Obama?

 

Giuseppe Sacco – Pressappoco! Anche se in realtà Romney lo ha detto per eccitare a suo favore i ricchi, che – come in tutto il mondo – non amano i poveri, soprattutto perché li temono. E poi, nei paesi protestanti, si crede che essere ricchi sia il segno di una “grazia” divina, mentre i poveri sarebbero tali per una condanna celeste. E vengono considerati alla stregua degli Zingari in Europa, come parassiti che vivono a spese della società: chiedendo sempre, ma senza dare nulla in cambio. 

In pratica, nel sistema bipolare, la destra e la sinistra propongono, ed il centro dispone, spostando di volta in volta il proprio voto verso l’una o l’altra delle estreme. E ai ceti sociali che formano il centro non interessano alcuni grandi temi cui invece le estreme sono ferocemente attaccate, come la riduzione delle imposte sul reddito per coloro che guadagnano di più, grazie alle loro funzioni dirigenziali o all’attività finanziaria (e che sono in genere Repubblicani), oppure un minimo di assistenza medica gratuita per chi non può pagarsi un’assicurazione privata (e che sono in genere Democratici). 

E se Obama rischia di non vincere questa volta, dopo il trionfo di quattro anni fa, è perché una parte dell’elettorato democratico è deluso da come egli ha portato avanti le questioni che alla “sua” metà degli elettori stanno particolarmente a cuore. Ed è tentato di non andare a votare; e si è comunque impegnato nella campagna elettorale molto meno di come fece quattro anni fa.

 

Domanda – E quali temi interessano gli elettori centristi ?

 

Giuseppe Sacco – Quelle che interessano gli elettori centristi sono soprattutto questioni di principio. Ad esempio, Obama ha sinora avuto un largo margine a suo favore presso l’elettorato femminile, perché viene percepito come più favorevole alla parità dei diritti uomo-donna, soprattutto in termini di trattamento salariale. Romney invece è a favore del “Marriage Act”, la legge che difende la famiglia tradizionale.

Poi conta molto la questione dell’aborto, se la donna possa decidere o meno. Romney, come tutti i Repubblicani è molto restrittivo in materia. Uno dei Senatori a lui favorevoli si anzi spinto a dire che l’aborto deve essere vietato anche quando la donna è incinta per aver subìto una violenza carnale. Perché, “se è rimasta incinta, è stato Dio a volerlo”.

 

Domanda – Quindi Obama, se vince, lo dovrà alle donne?

 

Giuseppe Sacco – Non è detto. Le donne – tranne una minoranza femminista – sono in genere portatrici esse stesse di quei valori tradizionali che finiscono per consegnarle ad una posizione di inferiorità. Più importante, per lui, è il voto gay. Obama infatti è favorevole all’abolizione della legge federale che riconosce solo i matrimoni eterosessuali. Romney e’ invece contrario alle nozze tra persone dello stesso sesso anagrafico. Comunque giocherà un po’ a favore di Obama la sua attenzione alle donne, in termini di contraccezione e maternità consapevole.
 Mentre i Repubblicani vogliono persino togliere dall’assistenza medica il rimborso dei contraccettivi.

 

Domanda – E quindi i grandi temi economici non contano?

 

Giuseppe Sacco – Certo che contano! Anche perché sono temi che, se li si cacciano dalla porta, rientrano dalla finestra. La modesta protezione medica che Obama è riuscito a far approvare, costa soldi, che andrebbero trovati con l’eliminazione degli sgravi fiscali introdotti da Bush per i più ricchi. Mentre Romney, che questi sgravi a favore dei ricchi li vuole mantenere – anche perché è grazie al loro sostegno politico e finanziario che può essere eletto – e che vuole addirittura ridurre ancora la spesa pubblica (tranne che per la difesa), preferisce eliminare l’assistenza medica.

 

Domanda – Quindi alla fine è questa la questione decisiva!

 

Giuseppe Sacco – No. Ce ne sono anche altre. Per esempio la questione ambientale, che viene considerata importante dal ceto medio-alto. Ed infatti Obama cerca di fare qualcosa per le energie pulite, ma non sempre con successo.

Ci sono poi altre questioni che invece toccano da vicino il ceto medio-basso, come quella dell’immigrazione. Perché sono i lavori più umili che gli immigrati tolgono ai cittadini americani, ed è nei quartieri popolari che la loro presenza viene vista come un’invasione. Certo non nei quartieri dei ricchi !

In questa materia, Obama si è dichiarato a favore del cosiddetto ‘Dream Act’ che consente ai figli degli immigrati, anche clandestini, di mettersi in regola entrando nell’Esercito, o addirittura al College (cosa però difficile e costosa).
 Romney, al contrario, propone la lotta dura ai clandestini. E lo può fare tanto più a cuor leggero, in quanto il voto degli Ispanici, che sono spesso parenti dei clandestini, è già nel campo di Obama, tranne che in Florida, dove ci sono moltissimi cubani che odiano Castro, e tutto ciò che è vagamente di sinistra.


 

Domanda – Questo ci porta alla politica estera. E i rapporti con l’Europa quanto incidono?

 

Giuseppe Sacco – Pochissimo ! Nel dibattito televisivo tra i due candidati alla Presidenza, la parola “Europa” non l’ha pronunciata nessuno. E’ noto però che Obama spera in una soluzione della crisi del debito dell’Eurozona che possa giovare all’economia americana.


Ma la verità è che in politica estera, oggi, per gli Stati Uniti, contano in primo luogo il Medio Oriente, la lotta al terrorismo islamico e l’Iran. Con il pericoloso regime di questo paese Obama sembra aver raggiunto un tacito accordo, che però Teheran accetterà pubblicamente solo se il Presidente uscente sarò rieletto alla Casa Bianca. Altrimenti, se Obama non venisse rieletto, oppure se gli Iraniani alla fine non accettassero, sarebbe pressoché impossibile evitare la guerra. Ed anche molto presto, anche nella primavera del 2013.

Molto importanti, di conseguenza, sono perciò anche i rapporti con Israele. Subito dopo i quali vengono i rapporti con la Cina. E poi, in ordine di importanza, c’è l’America Latina, da cui provengono milioni di immigrati, seguita dalla Russia, con a quale – per ragioni legate al mercato internazionale del gas – si sta tornando ad un clima di Guerra Fredda, e infine l’Europa.

 

Domanda – L’America non ricambia dunque l’interesse e l’amore che tanti Europei, come lei, le portano.

 

Giuseppe Sacco – Questo scarso interesse, non solo dell’America, ma anche di molti altri paesi, come la Cina, è soprattutto colpa nostra. Il problema è che siamo poco interessanti e come tali anche assai poco rilevanti.

Ma siamo sinceri ! Per troppi anni ci siamo trastullati con una costruzione pesantemente burocratica. Solo creando l’Euro ci siamo avventurati su un terreno nuovo, mentre l’America cresceva e cambiava pelle almeno due o tre volte sotto i nostri occhi. Debbo dire che francamente capisco quei giovani che hanno fatto buoni studi in Europa e che poi accettano lo sradicamento per andare alla ricerca di una opportunità americana.

 

CI E’ PERVENUTO E PUBBLICHIAMO IL COMUNICATO DEL COMITATO PROMOTORE NOMONTIDAY SEGUITO ALLA RIUSCITA MANIFESTAZIONE DEL 27 OTTOBRE

Dopo il grande successo del No Monti Day andiamo avanti.

La manifestazione del 27 ottobre a Roma ha visto una partecipazione enorme di popolo, che ha rotto il silenzio colpevole dei palazzi della politica e dell’informazione e che ha mostrato la forza reale e ancor più quella potenziale di uno schieramento che si opponga a Monti dal punto di vista dell’eguaglianza sociale, dello stato sociale dei beni comuni e della scuola pubblica, dei diritti del lavoro e del reddito, della democrazia.

Chi e’ sceso in piazza lo ha fatto consapevole che gli avversari principali di ogni movimento di lotta sono oggi il governo Monti e la sua politica del rigore e di tagli sociali, assieme alla corrispondente politica europea guidata dai governi liberisti, dalla banca europea, dal fondo monetario internazionale. Questa politica fa pagare alla grande maggioranza della popolazione tutti i costi della crisi e fa solo gli interessi del grande capitale multinazionale.

Chi è sceso in piazza lo ha fatto consapevole che questa politica europea contro i popoli è definita dai trattati liberisti che, come il fiscal compact, distruggono la democrazia e lo stato sociale, principali conquiste dopo la vittoria contro il fascismo. Questi patti iniqui sono alla base del governo Monti e sono stati votati dalla gran parte del parlamento italiano, assieme alla controriforma delle pensioni, alla cancellazione dell’articolo 18, alla distruzione della scuola pubblica, fino alla modifica dell’articolo 81 della Costituzione con l’obbligo del bilancio in pareggio.

Chi è sceso in piazza lo ha fatto consapevole che senza stracciare questi patti e senza rovesciare questa politica non ci sarà alcun cambiamento positivo, la crisi si aggraverà e la condizione sociale dell’Italia sarà sempre più simile a quella della Grecia e di tutti i paesi europei che subiscono le stesse misure di massacro sociale. Non saranno i patti sociali, in Italia come in Europa, né la disastrosa pratica della riduzione del danno a fermare questa devastazione.

Chi è sceso in piazza lo ha fatto consapevole del ritardo che c’è nel nostro paese rispetto a tutti gli altri ove cresce la mobilitazione contro le politiche europee. Questo ritardo è dovuto anche ai danni provocati dalla lunga egemonia della destra berlusconiana, che hanno fatto sì che una sapiente campagna dei poteri forti potesse presentare Monti come il nuovo, anziché come il più rigoroso continuatore delle politiche della destra liberista e conservatrice. Ma questo ritardo è dovuto oggi in primo luogo al ruolo negativo che stanno svolgendo le principali forze del centrosinistra e del sindacalismo concertativo, che con la politica di unita’ nazionale danno sostegno alle scelte di Monti.

Chi è sceso in piazza lo ha fatto consapevole che non si possono ripercorrere vecchie strade, che occorre rompere con tutte le continuità del sistema italiano e che e’ necessario costruire una alternativa a tutte le forze che direttamente o indirettamente danno appoggio alle politiche di Monti,cioè sia alla destra che al centro sinistra.

Chi è sceso in piazza lo ha fatto sulla base di un appello di persone e forze sociali e politiche diverse tra loro , ma accomunate dalla consapevolezza che una vera alternativa alle politiche di Monti si costruisce mettendo assieme tutte le forze che non ci stanno Questo ha chiesto con convinzione la manifestazione: netta discriminante verso chi nelle forze sociali e politiche non rompe con Monti e con chi lo sostiene, e forte unità’ di coloro che questa discriminante condividono.

Sulla base del messaggio chiaro e forte del No Monti Day il comitato promotore e le forze che lo compongono decidono di dare continuità all’iniziativa. A tale scopo il comitato promotore e tutte le forze che hanno promosso il No Monti Day si incontreranno il prossimo 6 novembre a Roma.

In quella sede si definiranno le mobilitazioni già annunciate in piazza S.Giovanni per il 14 novembre, tra cui quella davanti al Parlamento.

Si definiranno proposte e discriminanti comuni da portare al meeting 8-11novembre di Firenze, sulla base della piattaforma del No Monti day.

E soprattutto si discuterà su come andare avanti assieme, consolidando e diffondendo un programma alternativo a quello di Monti e di chi lo sostiene, in una assemblea delle opposizioni sociali e politiche da svolgere alla fine di novembre.

Il grande successo del No Monti Day consegna a tutte e tutti noi la responsabilità di proseguire sulla strada percorsa a Roma da tante persone.

Il 27 ottobre siamo ripartiti, andremo avanti.

29 ottobre 2012.

COMITATO PROMOTORE NO MONTI DAY