DAL SOCIAL FORUM DI FIRENZE UN MESSAGGIO PER UNA NUOVA EUROPA E UN ARIVEDERCI AI PROSSIMI APPUNTAMENTI DI LOTTA

  

Era impensabile che dal social forum tenutosi a Firenze dopo 10 anni dal precedente, da cui il nome 10+10, potesse uscire un documento conclusivo con una linea politica approfondita e definita,quello che è uscito e che riportiamo di seguito esprime una volontà di proseguire la strada iniziata.

Molte erano infatti le idee e i gruppi presenti nei 4 giorni del forum, dall’8 all’11 novembre, provenienti da vari paesi europei, molti gli aspetti da sviluppare così come si è iniziato a fare con i vari seminari tematici con l’impegno a proseguire questo lavoro . Un convegno comunque interessante che non è stato certo pubblicizzato dai mezzi di informazione e anche dai partiti della cosiddetta sinistra probabilmente più interessati alla giornata di mobilitazione indetta dai sindacati europei del 14.

Crediamo che l’atteggiamento corretto da tenere verso queste iniziative sia quello di mettere in risalto ciò che unisce e non quello che divide e senza voler mettere a tutti i costi un cappello da parte di questo o quel gruppo politico o politico-sindacale .In effetti il buon senso è prevalso al termine del dibattito. Ciò che è soprattutto emerso è che l’Europa, il processo di unificazione europeo,viene vista come una possibilità di unire i popoli europei e una carta politica da giocare per un superamento della crisi economica a livello continentale e per un miglioramento sociale complessivo. E per raggiungere questi obiettivi occorre individuare e combattere tutte quelle forze che , al contrario,intendono l’Europa come la sede politica per mantenere i privilegi di classe e per stabilire le politiche per continuare a opprimere le masse popolari.

Se consideriamo certe posizioni settarie e qualunquiste sulla questione dell’Europa presenti nel nostro paese, a destra come a sinistra, è certamente una buona base di partenza.

 

Unire le forze per una Europa comune – La nostra democrazia al posto della loro austerità”.

Organizzazioni sociali, movimenti sociali, sindacati e cittadini impegnati contro l’austerità e il debito, per  i beni comuni naturali e sociali, per i diritti sociali e del lavoro, per la democrazia, la giustizia globale e la pace, per gli obiettivi di genere e i diritti dei migranti si sono riuniti a Firenze 10+10. Noi lanciamo un appello per una mobilitazione permanente europea a sostegno delle battaglie contro la crisi e per costruire un futuro per ciascuno in Europa e nel mondo. Questa mobilitazione conterrà sia convergenze che azioni decentrate.

La prima iniziativa unificante verso una convergenza a dimensione europea sono gli scioperi generali e le mobilitazioni contro l’austerità in molti paesi europei il 14 novembre 2012.

Noi proponiamo di avere una giornata comune di azione in occasione del Summit di primavera della UE, che avrà luogo a Bruxelles il 23 marzo. Le modalità e l’appello finale per questa mobilitazione comune sarà discussa e concordata nei prossimi mesi in un processo aperto e partecipato.

Lanciamo un appello per un sostegno alle seguenti azioni e mobilitazioni:

  • 18 dicembre 2012: Giornata Mondiale dei Migranti
  • 23-27 gennaio 2013:  Azione contro la finanziarizzazione della vita e dei beni comuni (azione contro le banche)
  • 8 marzo 2013: Azione europea per affermare l’emancipazione femminile contro il debito e l’austerità
  • 26-30 marzo 2013 : Social Forum Mondiale a Tunisi
  • Maggio 2013: Blockupy  Frankfurt
  • 7-9 giugno 2013 (proposta): Alter Summit ad Atene
  • Giugno 2013: G8 contro-summit  nel Regno Unito
  • Azioni di solidarietà concrete per sostenere chi è colpito dalle politiche di austerità così come le vittime di abusi e violenze razziste.

 

DOPO LA RIELEZIONE DI OBAMA

 

 

Di Paola Dangiolini e Iglis Restani

 

Torniamo sulle elezioni americane dopo la bella intervista che ci ha concesso il prof. Sacco perchè ragionare sulle prospettive del paese che resta il capofila del capitalismo mondiale è senz’altro utile per vedere come l’Italia e l’Europa dovranno rapportarsi. Occorre innanzitutto sfatare tutti i panegirici sulla grandiosità della democrazia americana in cui si sono distinti rappresentanti della cosiddetta sinistra , da Napolitano a Veltroni al rottamatore Renzi .Negli USA hai possibilità di presentarti alle elezioni se hai qualche miliardo di dollari dagli sponsor,non bastano certo i 5 dollari da inviare via Internet;alle elezioni partecipa normalmente meno della metà degli aventi diritto al voto;il presidente viene eletto in base al numero dei grandi elettori dei vari stati per cui, come è già successo, può venire eletto presidente chi ha avuto meno voti popolari.

Obama ha avuto, rispetto al 2008, circa 10 milioni di voti in meno, per lui hanno votato, secondo gli analisti , gli ispanici, gli afro-americani, una certa parte dell’elettorato femminile. Gran parte dell’elettorato di razza bianca ha votato Romney, quindi esiste anche una spaccatura razziale negli USA che questo voto ha ulteriormente evidenziato. L’ Ohio e gli altri stati in cui si concentrano le industrie automobilistiche e della gomma, sono stati decisivi per la sua rielezione. Infatti Obama decise di sostenere con aiuti statali questa industria per far fronte alla concorrenza cinese e l’accordo stretto con la FIAT, che ha penalizzato i lavoratori italiani, rientra in questo disegno. Forse questa, considerando che la riforma sanitaria è una mezza riforma, è stata l’unica vera nota positiva, per i lavoratori americani, nei suoi 4 anni di mandato.

Occorre dire che, in questa grave situazione economica, una parte consistente del popolo americano ha e avrà sempre più bisogno di assistenza sociale e ha visto in Obama una possibilità cui aggrapparsi. Romney invece non ha dato alcuna garanzia che il sogno americano,quello in cui l’iniziativa privata supera le difficoltà sociali, potesse di nuovo prendere consistenza , ha fatto un freddo calcolo che tanto i poveri non avrebbero votato per lui e ha soltanto presentato il pericolo del dissesto del debito pubblico come in alcuni paesi europei senza dare una vera alternativa. Ha aspettato due ore prima di accettare la sconfitta e può essere che in queste due ore , mentre gli avvocati erano pronti per partire verso Washington per denunciare eventuali brogli elettorali, abbia contrattato con i democratici sugli equilibri futuri. Teniamo conto che a suo tempo anche Kennedy fu sospettato di brogli tanto è vero che circolava la battuta che aveva fatto votare anche i morti e che anche ai tempi dell’ultimo mandato di Bush si verificò una situazione analoga con Al Gore.

Ma qual’è la situazione economica e sociale del paese più potente del mondo? Alcuni dati sono noti:disoccupazione ufficiale all’8% ma che tende ad aumentare, assistenza sociale limitata,infrastrutture piuttosto datate, debito pubblico di 16.000 miliardi di dollari (di cui il90% detenuto da banche cinesi), deficit annuale all’8%. Fra poche settimane Obama si troverà davanti a una scelta da concordare con i repubblicani:o aumentare le tasse per non sforare il tetto del debito pubblico scontentando i ricchi e peggiorando la condizione dei poveri o tagliare la spesa pubblica ,mantenendo gli sgravi fiscali istituiti da Bush e mantenuti nei suoi primi 4 anni, ma riducendo a svantaggio dei meno abbienti il welfare. Le grandi banche avevano sostenuto Obama nel 2008 per garantirsi il sostegno del governo dopo il fallimento della Lehman Brothers e di altre banche, questa volta hanno puntato maggiormente su Romney e il calo di Wall Street conferma che la loro preoccupazione è quella che il debito pubblico faccia salire gli interessi sulla vendita dei loro titoli.

Dunque , se questa è la situazione americana, cosa ci aspetta nei prossimi 4 anni di Obama e in seguito ? Qui occorre una riflessione. Nessuna grande potenza, anche in epoche storiche diverse, ha mai accettato pacificamente di perdere l’egemonia globale. Anche Atene, di cui si magnifica la democrazia, era pur sempre una potenza imperialista per la sua epoca. Molti, purtroppo anche a sinistra e anche in alcune parti di quella sinistra critica verso il PD, sembrano aver dimenticato che l’imperialismo esiste anche ai giorni nostri e che gli USA ne sono il potente capofila, dunque Obama ne è il rappresentante. L’altra faccia della medaglia delle elezioni,del voto e di quanto a ragione consideriamo democrazia, è quella della natura del capitalismo che lo porta ad essere imperialista e di questo si deve essere consapevoli.

Basti un semplice dato: gli USA spendono ogni anno 750 miliardi di dollari nell’industria militare, la Cina 90, l’Inghilterra 70. Obama, nel suo primo mandato, ha scelto la strada del coinvolgimento di altri paesi per intervenire militarmente ad esempio in Libia, così come del resto aveva fatto Bush in Iraq, e questo in particolare con la Francia e l’Inghilterra, due ex potenze coloniali, lasciando all’Italia il solito ruolo di portaerei nel Mediterraneo.

Quindi è prevedibile che gli USA nei prossimi anni, per tentare di risolvere questa che sembra essere una crisi sempre più grave del sistema capitalista nel suo insieme, continueranno a favorire guerre locali in vari scacchieri con ciò mettendo in serio pericolo la situazione mondiale.

E’ giunto il momento per il nostro paese, per l’Europa , di far valere il principio che il mondo oggi è multipolare . Il ruolo dei popoli e dei lavoratori europei, che stanno lottando contro la recessione e le politiche dei sacrifici imposti dai governi dei banchieri,deve essere anche questo, e cioè di spingere verso una svolta storica nei rapporti tra Europa e USA.