Ancora sulle elezioni siciliane e sull’astensionismo

Il prof. Giuseppe Sacco, da noi recentemente intervistato sulle elezioni negli USA, ci ha inviato un suo interessante articolo che pone una questione politica di tutto rilievo e cioè come considerare in modo serio e propositivo per la democrazia nel nostro paese l’astensionismo alle elezioni politiche guardando a quanto successo  in Sicilia. In particolare crediamo di cogliere  in questo articolo una domanda o meglio una proposta che , se attuata ,rivoluzionerebbe tutto il panorama politico.E la domanda è la seguente: se i referendum non vengono ritenuti validi se non partecipa il 50% più uno degli aventi diritto al voto, perchè non adottare lo stesso principio per le elezioni politiche ?

 

NON CON IL MIO VOTO

 

 

 

di Giuseppe Sacco

 

 

Ha un senso l’astensione? – Il fatto che le elezioni siciliane abbiano visto una partecipazione inferiore al 50 per cento ha suscitato, sui giornali e nella classe politica, preoccupazioni assai gravi. e si sono sprecate le riflessioni catastrofiche sul destino che aspetterebbe la democrazia italiana qualora un simile tasso di astensionismo si dovesse verificare anche nella consultazione elettorale di interesse nazionale che ci sarà nella prossima primavera.

Nessuno ha fatto osservare, ovviamente, che tassi di partecipazione aggirantisi sulla metà dell’elettorato sono abbastanza normali nelle grandi democrazie occidentali, a cominciare dagli Stati Uniti. E che nessuno, per questo, si strappa i capelli prevedendo un prossimo crollo del sistema.

E ciò non è stato fatto osservare perché tutti, o quasi, conoscono la formula ufficiale con cui questo fenomeno viene spiegato e giustificato. Nelle democrazie consolidate – si dice –, nei paesi di antica ed ininterrotta tradizione democratica, esisterebbe un “consenso passivo”, dovuto alla solidità del corpo socio-politico e quindi alla fiducia che la popolazione ripone nella classe dirigente. E ciò fa sì che nessuno si preoccupi quando si astiene ben la metà degli aventi diritto, che sono già una minoranza – la minoranza registrata per votare – rispetto alla popolazione che avrebbe le caratteristiche di età e cittadinanza per poter in teoria iscriversi nelle liste di questo o quel partito.

Sulla base di questa teoria, insomma, l’astensione, in quei paesi, non avrebbe significato politico. Da noi, invece, lo avrebbe. Anzi, certamente deve averlo, se tutti hanno fatto una faccia da funerale quando sono stati contati i Siciliani  che hanno rinunciato al loro diritto di partecipare ad eleggere l’Assemblea Regionale.

E qui sorge spontanea una questione: se un’astensione così massiccia contiene un messaggio politico, se tutti quegli astenuti volevano significare qualcosa non recandosi al seggio, perché il sistema non tiene conto della loro indicazione?

Come tutti sanno –, e come tutti vedranno in maniera addirittura clamorosa non appena gli eletti del cosiddetto “Movimento Cinque Stelle” dovranno dire quale sia la loro posizione su tutti i problemi che il Parlamento siciliano discute –, anche il voto per M5S è un voto di protesta, come l’astensione. E’ un rifiuto espresso contro i partiti classici che l’elettore esprime in maniera ancora più clamorosa, buttando platealmente la propria scheda elettorale in un contenitore anonimo, che non ha nessun significato, nessuna forma, nessun progetto. Solo che questa forma di protesta viene presa in conto dal sistema elettorale e produce eletti che finiranno a scaldare la sedia in qualche assemblea o parlamento, prima di passare alla spicciolata sotto la bandiera di uno dei partiti classici, aumentando così la corruzione del sistema.

Ed è giusto che sia così. perché quella protesta – così come l’astensione –  ha anch’essa un significato politico. Solo che, al contrario dell’astensione, il suo effimero passaggio lascerà uno strascico di zavorra nelle istituzioni. Gruppi di dispersi che – quando l’elettorato, scoprendo un nuovo partito, o riscoprendone uno vecchio, gli volterà le spalle – si arrabatteranno a sopravvivere con tutte le risorse offerte dal parlamentarismo deteriore.

Anche all’astensione, che fa molti meno danni collaterali, il sistema dovrebbe perciò trovare modo di riconoscere il significato politico che essa ha. E del resto, nei Parlamenti e in tutte le Assemblee elettive, l’astensione ha un valore politico riconosciuto e spesso determinante. E non solo l’astensione dichiarata al momento del voto in aula, che corrisponde grosso modo alla scheda bianca (opzione di cui l’elettore effettivamente dispone, e che pure può essere usata per mandare un messaggio politici), ma anche quella forma più drammatica di astensione che consiste nel non essere in aula al momento del voto.

Drammatica ed efficace, perché se il numero di quelli che non si presentano in aula supera una certa soglia, viene a mancare il cosiddetto “numero legale”, ogni votazione perde valore, e va riproposta.

Ma dove trovare il modo per consentire al sistema di raccogliere il messaggio politico del rifiuto di votare?

Forse basterebbe guardare all’altro strumento di cui, nella Repubblica Italiana, i singoli cittadini dispongono per partecipare alla presa di decisioni di interesse collettivo: il referendum. Nei referendum, l’astensione totale dal voto, il non presentarsi proprio alle urne conta, eccome! Conta tanto che esiste un quorum di elettori, una soglia numerica di partecipazione al di sotto della quale il referendum, quale sia il risultato, è nullo e quasi non avvenuto.

Applicando un criterio analogo, le elezioni potrebbero essere dichiarate nulle al di sotto di un certo grado di affluenza alle urne. E ripetute con entro un breve intervallo di tempo, magari con la clausola che nessuno dei candidati alle elezioni annullate potrebbe ripresentarsi alle successive, nella stessa formazione politica o in un’altra, vecchia o nuova. E così proseguendo.

Insomma, come accade per tutte le attività diverse dalla politica, in caso di rigetto totale da parte del mercato, si potrebbe andare falliti un sola volta.

Gli elettori potrebbero in tal modo inviare, attraverso l’astensione, un monito dall’effetto immediato sul piano del potere e dal grande impatto politico, più a lungo termine. E lancerebbero un messaggio che suona più o meno così “questa classe politica io la ritengo indegna di governare, indipendentemente dai partiti. Se i miei concittadini vorranno continuare ad essere rappresentati da loro, facciano pure. Ma ciò non accadrà col mio voto!”

Sarebbe una sentenza durissima. Spesso – probabilmente – determinata da un sentimento poco nobile, l’invidia di chi gode della visibilità del personale politico e non si rende conto di che lacrime grondi e di che sangue una carriera nei partiti e nelle istituzioni. Ma è una sentenza che si sente spesso ripetere, oggi, tra gli Italiani sfiduciati dal passaggio da un dibattito politico fondato sulle ideologie – e da queste in un certo modo reso più nobile, anche se più astratto –  ad una dialettica tra grandi e piccoli gruppi di interesse, tutti o quasi meritevoli di essere presi in considerazione al momento di stabilire quale sia l’interesse nazionale, cioè l’interesse collettivo.

L’elettore sarebbe così messo alla prova e costretto ad essere meno precipitoso e meno radicale nei suoi giudizi. Se le sue non sono chiacchiere da bar, se davvero volesse condannare in blocco una classe politica, avrebbe lo strumento per farlo. Ma sarebbe anche messo di fronte alle responsabilità che una tale scelta comporta. E probabilmente ci penserebbe due volte prima di non andare a votare per un semplice scatto di irritazione, o perché nessun partito agita più grandi bandiere ideali, ma può – nel migliore dei casi – garantire solo qualche soluzione pratica ai problemi, ed offrire qualche idea.

A proposito delle iniziative e dello sciopero europeo del 14 novembre

 

Il 14 novembre in molti paesi europei si sono svolte varie iniziative e mobilitazioni “contro le politiche imposte dalla Troika UE-BCE-FMI”. In paesi quali Grecia, Portogallo, Spagna, tutte le sigle sindacali raccolte nella CES (l’organizzazione che raccoglie le sigle sindacali europee concertative) hanno proclamato uno sciopero generale dell’intera giornata; in Germania, Regno Unito, Francia, Belgio, solo manifestazioni e/o parziali forme di lotta. In Italia, in alternativa alle quattro ore di sciopero generale, indette dalla Cgil, si sono aggiunti vari altri scioperi e/o mobilitazioni, proclamati da alcune sigle del sindacalismo di base e conflittuale, in continuità con la manifestazione del No Monti Day del 27 ottobre a Roma.

A nostro avviso è evidente la inadeguatezza delle risposte contenute nella piattaforma europea della CES e dunque della Cgil che vi aderisce, supine alle politiche di austerità, ma costrette in fondo a questa giornata per contenere la situazione sociale sempre più esplosiva, come abbiamo visto in alcuni paesi piuttosto che in altri e come confermano gli scontri di piaza soprattutto in Spagna. Il cosiddetto sindacalismo di base appare ancora una volta diviso e debole, non in grado di indicare i punti di una vera politica economica e sociale veramente alternativa e questo può permettere alla CGIL , nonostante nei fatti non abbia condotto una vera lotta al governo Monti, governo sostenuto dal partito di riferimento, il PD, di tentare di recuperare consensi tra i lavoratori ed i giovani e contenere eventuali proteste e manifestazioni .

Questi punti, di ricerca di una reale politica alternativa, non solo debbono distinguersi dalle varie organizzazioni sindacali, cosiddette ufficiali e concertative, che si collocano tra coloro che vogliono convincere i lavoratori e i cittadini ad accettare misure intese soltanto a peggiorare le condizioni di vita e di lavoro, ma altresì debbono prendere le distanze da coloro che pongono la ricchezza del paese sotto il controllo della finanza internazionale.

Ragion per cui, appare sicuramente limitativa indicare soltanto la cosiddetta troika UE,BCE,FMI, magari con la variante della Germania, ma occorre altresì indicare e denunciare coloro che stanno dietro e cercano di sfruttare questi organismi, per attuare delle politiche che vogliono subordinata, fino a distruggerla, l’Europa, i paesi europei, dunque anche l’Italia. Ovvero gli Stati Uniti e Wall Street.

Ancora non vi è la presa di coscienza della lunga durata della crisi e dell’esplosione in atto della disoccupazione in tutto il mondo che stanno destabilizzando l’economia mondiale. Ciò, in particolare in alcuni regioni del mondo, come negli Stati Uniti, da dove è partita e da dove appunto cercano di scaricare la crisi, in particolare sui popoli europei, tra i quali crescono le difficoltà per molta parte della popolazione.

Fino a venti anni fa il livello di reddito e di vita è cresciuto creando una conseguente e relativa stabilità e benessere che ha riguardato la stragrande maggioranza della popolazione, anche se ciò ha però favorito l’allargamento della forbice della ricchezza, creando gigantesche differenze. Oggi, questo sviluppo ineguale fa sì che la situazione si faccia più difficile in tutti i sensi, nel mentre si accentuano il disagio e la perdita di posizioni di relativo benessere per un numero maggiore di strati della popolazione soprattutto nelle fasce medio basse dei lavoratori autonomi e dipendenti. Con l’aggravante che oggi la generazione successiva non migliora in media le proprie condizioni rispetto alla precedente e di conseguenza i figli non hanno margini di miglioramento rispetto alle condizioni dei padri.

Pertanto è fondamentale una azione politica che si faccia carico delle aspettative di miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della stragrande maggioranza della popolazione che abbatta il muro delle divisioni tra lavoratori, tra lavoratori delle partite iva, autonomi e dipendenti e che ponga come questione fondamentale per il futuro del paese e delle nuove generazioni massicci investimenti nella scuola, nell’istruzione a tutti i livelli, nella ricerca. Lo sviluppo stesso dell’industria, senza questo grande piano di rinnovamento dell’istruzione, avrebbe le gambe corte.

Sul piano sindacale occorre porre la massima attenzione all’aggregazione di nuove forze, indirizzando le lotte per interessi specifici (pastori, pescatori, trasportatori, tassisti, ecc…) in un unico fronte lavorativo sia autonomo che dipendente, ritornando a qualche cosa che assomigli al vecchio modo di fare sindacato, valutando i nuovi rapporti di forza alla nuova situazione di oggi, coscienti che intere professionalità o mestieri scompariranno perché superati.

In generale si deve dare la massima attenzione all’economia, agli apparati produttivi, al progresso tecnico, alle fonti di energia sostenendo la politica di autonomia e indipendenza e di potenziamento del sistema paese, coscienti che la competizione non si basa sul “mercato libero”; il nostro stile di vita e il nostro tenore di vita , i nostri costumi e abitudini sono indiscutibili.

La redazione