LO SCONTRO TRA BERSANI E RENZI

 

Dopo il dibattito in televisione

 

Mentre scriviamo le notizie che arrivano sullo svolgimento del ballottaggio alle primarie del centro-sinistra gettano su queste una luce molto diversa da quella con cui, con grande risonanza sui mezzi d’informazione, erano state presentate e cioè di essere una grande dimostrazione di democrazia. A quanto pare siamo alla denuncia della violazione delle regole da parte dei bersaniani e a quella di brogli elettorali da parte dei renziani e alcuni quotidiani hanno scritto di un incontro tra il garante delle primarie e il ministro degli interni per garantire l’ordine ai gazebo elettorali. Dietro le primarie dei sorrisi e degli abbracci è in corso un duro scontro.

Ma veniamo ai contenuti del confronto televisivo di mercoledì scorso.

Cosa pensate di fare per superare la grave crisi economica che attanaglia l’Europa e l’Italia ? E poi , altra domanda, da cosa e da chi è causata la crisi ? E la politica del governo Monti ha arrestato la crisi o l’ha peggiorata ? Queste le domande che avrebbero dovuto essere poste a Renzi e Bersani dalla conduttrice del confronto televisivo di mercoledì e che non abbiamo sentito

. E tuttavia qualcosa è spuntato dalle risposte per poter dare un giudizio sulle posizioni dei due pretendenti a governare l’Italia . Ne sottolineiamo alcune ai nostri lettori.

E’ stato chiesto ai due esponenti del PD cosa ne sarà della cosiddetta agenda Monti. Bersani ha risposto che bisognerà fare qualcosa per il lavoro e per gli investimenti,lasciando in pratica intendere che qualora fosse alla guida del prossimo governo ,porterebbe qualche modifica all’attuale politica basata sulla cosiddetta austerità (per le masse popolari ) . Come stiamo vedendo, in realtà il debito pubblico continua ad aumentare perchè da un lato il governo dei tecnici , sostenuto da PD, PDL e UDC ,non ha dato un colpo alle rendite finanziarie nè agli sprechi nell’amministrazione pubblica e dall’altro non ha deciso di utilizzare la spesa pubblica produttiva,quella che, migliorando i servizi,sostiene la ripresa produttiva e l’occupazione. Per fare un esempio da un taglio alle rendite finanziarie ed anche agli stipendi dei dirigenti statali e dei manager pubblici potrebbe venire una parte consistente di denaro da investire nella scuola e nei servizi alle imprese. Quindi Bersani non ha affatto messo in discussione la questione di fondo e che cioè questo governo è nato a sostegno della grande finanza e delle banche.

Su questo punto Renzi ha risposto che il nuovo governo non potrebbe rimettere in discussione l’agenda Monti e che quindi Bersani, nel momento in cui vuole imbarcare anche Vendola nel nuovo governo, critico a parole verso l’attuale governo,non è credibile nel mantenere gli impegni presi da Monti. In altre parole Renzi approva senza riserve l’operato del governo Monti.

E’ stato poi chiesto cosa fare sul problema delle pensioni e degli esodati. Bersani ha tergiversato,dicendo che la riforma Fornero , oltre al problema degli “esodati”, è poco elastica , cioè non dà la possibilità di scegliere una uscita dal lavoro qualche anno prima accettando una diminuzione della pensione, ma anche qui non ha preso una posizione chiara.

Renzi , dopo una filippica sui giovani che non devono pagare gli errori dei padri e sull’aumento della vita degli italiani, ha confermato che la riforma Fornero non va ridiscussa.

Alla domanda sul riconoscimento dello stato palestinese come paese osservatore all’ONU, Renzi ha risposto che il vero problema è l’Iran .Cosa intendeva dire ? Che prima bisogna intervenire sul programma nucleare iraniano ? A Renzi ricordiamo che il problema palestinese esiste dalla prima guerra mondiale , la sua è la stessa posizione del governo israeliano e del governo americano.

Bersani ha detto che l’Italia deve votare a favore dell’accettazione all’ONU dello stato palestinese. Non ha però denunciato le divisioni in Europa su questo argomento, né ha denunciato che alcuni paesi europei e la Francia e l’Inghilterra in primo luogo conducono una politica aggressiva e neo-coloniale in NordAfrica e Medio Oriente ed anche che l’Italia partecipa a queste azioni militari vedi la guerra in Libia di due anni fa. Quegli interventi militari ed il sostegno armato ad alcuni gruppi hanno peggiorato le condizioni di quei popoli e riacceso gli scontri tribali e la repressione fisica degli oppositori come la stessa ONU ha dovuto riconoscere. Che senso ha parlare di Stati Uniti d’Europa , da lui evocati ed anche da Renzi, se non si combatte alla radice la politica imperialistica condotta in primo luogo dagli USA e a cui, volta per volta si accodano i paesi europei?

Infine alla domanda su cosa direbbero al presidente degli USA Obama nel primo messaggio da presidente del Consiglio, Renzi ha fatto un giro di parole sul rinnovamento , sul futuro, sulla speranza in un cambiamento che Obama rappresenta negli USA e che lui vuole fare in Italia . Bersani ha risposto che gli direbbe che l’Italia è amica degli USA e che vorrebbe anche ragionare meglio su alcuni punti, ad esempio sull’acquisto dei cacciabombardieri F135 senza dire però se è favorevole o contrario,al chè Renzi ha replicato accusandolo di demagogia sulla questione dei caccia.

Per finire la critica che Renzi ha fatto a Bersani per quanto non aveva fatto il centro-sinistra durante i governi Prodi e D’Alema non è stata certamente quella di non avere condotto una azione contro i cosiddetti poteri forti a vantaggio delle masse popolari ma quella solita di non aver risolto il problema del conflitto d’interesse di Berlusconi. Ricordiamo che il centro-sinistra quando è stato al governo, ovvero più o meno gli stessi anni di Berlusconi , ha favorito le privatizzazioni, ha aumentato la pressione fiscale sul lavoro, ha portato avanti la controriforma delle pensioni e, negli anni di D’Alema come premier, ha partecipato attivamente alla guerra nella ex Yugoslavia attaccando la Serbia a fianco della NATO e degli USA.

Bersani dov’era ? Era un dirigente di quel partito e ministro di quei governi . E Renzi di quale partito faceva parte ?Non solo. Quando un anno fa Berlusconi diede le dimissioni, si era aperta davanti al PD la strada di nuove elezioni e di una sicura vittoria elettorale. Ma Napolitano intervenne a favore di un governo controllato da uomini della finanza perchè questo era quello che chiedevano i circoli finanziari internazionali e Bersani cosa fece nell’occasione? Abbozzò. In altre parole anche la politica del gruppo dirigente del PD sul piano interno si è sempre accordata  di volta in volta con la grande borghesia e la finanza e su quello internazionale si è sempre schierata con l’imperialismo americano. Non dobbiamo dimenticare che durante la crisi in Libia fu proprio Napolitano a spingere su Berlusconi per l’intervento militare e l’apertura delle basi militari agli aerei USA.

Oggi la questione centrale è il giudizio politico sull’attuale governo Monti. Monti ha massacrato le classi meno meno abbienti e protetto i ricchi, sta massacrando anche il ceto medio e le nuove generazioni e la sua politica sta portando ad un regime autoritario dove il potere sta in mano a dei club ristretti. Bersani , il PD e quindi anche Renzi hanno sostenuto fin qui questo governo .

Bersani sa che occorre tenere conto dei problemi e degli umori dei ceti popolari,dei rapporti con la CGIL, ma le sue proposte accennate mercoledì sera sono soltanto dei correttivi, non rispondono all’esigenza del paese di cambiare pagina, non sono una alternativa al governo della grande finanza.

Renzi non pone nemmeno i correttivi , lui vuole portare avanti in proprio l’agenda Monti e la vuole portare avanti con un governo legittimato dal voto popolare .Per dare poi credibilità alla sua proposta, inserisce la cosiddetta lotta alla “casta” ,cioè la diminuzione dei parlamentari, l’eliminazione del finanziamento pubblico ai partiti, la diminuzione degli alti stipendi dei funzionari pubblici,che sono poi gli argomenti non solo usati da Grillo oggi ma anche da Berlusconi 18 anni fa.

La domanda che ci viene naturale è questa: come ha potuto svilupparsi all’interno di quello che è stato il maggior partito della sinistra una linea come quella di Renzi ?

Fondamentalmente perchè il PD è il risultato politico di un abbandono progressivo di una linea di opposizione alla grande borghesia iniziato parecchi decenni fa dal gruppo dirigente dell’ex partito comunista. Già negli anni 60 infatti Togliatti aveva illuso i lavoratori con la teoria “democratico-parlamentare” del raggiungimento del 51% alle elezioni politiche,conseguito il quale si sarebbe passati poi alla costruzione del socialismo, linea mantenuta poi da Berlinguer e che aveva trasformato il Partito Comunista Italiano in un partito interclassista .Il nome stesso Partito Democratico cui si è arrivati attraverso vari passaggi,partito democratico della sinistra , democratici di sinistra, è la dimostrazione di una perdita progressiva di orientamento politico del suo gruppo dirigente di fronte ai cambiamenti internazionali ed alla degenerazione dell’URSS cui questo si era aggrappato fino all’ultimo. Questo partito mantiene comunque un suo peso nella società e legami economici importanti e amministra da decenni varie regioni italiane . Tuttavia proprio in queste regioni Renzi ha ottenuto una percentuale di voti molto alta alle primarie che non può essere imputata al fatto assurdo che a queste possano di fatto votare anche elettori di centro-destra. Perchè ? Perchè anche in queste regioni è cresciuto un disagio verso una gestione della vita economica e sociale controllata dall’apparato dirigente che si è trasformato nel tempo in gruppi di potere . Renzi rappresenta dunque quelle categorie , dentro al PD,dagli amministratori della sua generazione, di piccoli imprenditori,cooperative, professionisti, esponenti del mondo finanziario, intellettuali e persone del mondo della cultura, che si sono create negli ultimi tempi e che si scontrano con i vecchi gruppi di potere di Bersani , di D’Alema, di Errani.

Che poi Renzi guardi al modello Obama, al Partito democratico americano,partito sostenuto dal grande capitale americano ,non è una novità , lo aveva già fatto Veltroni quando era segretario del PD . E’ del tutto evidente che la finanza mondiale vede di buon occhio, come una ulteriore possibilità di penetrazione, il possibile affermarsi nel nostro paese di una linea di questo tipo.

Dunque Bersani e Renzi sono due varianti di una deriva a destra del PD e prima ancora del PCI, né più né meno; ciò che ci sentiamo di dire alla base, ai lavoratori , ai giovani del PD è che occorre rompere con questa deriva .

 

rossoeblu

 

 

 

 

LA TREGUA A GAZA ED I PERICOLI DI NUOVE GUERRE IN MEDIO ORIENTE

 

Mentre era in corso la battaglia tra l’esercito di Israele e le milizie armate di Hamas nella striscia di Gaza, Obama si trovava in Birmania nel suo primo viaggio all’estero da presidente rieletto. Cosa significa questo? Per noi significa che l’interesse strategico degli USA è lì,nel Pacifico,nell’Asia meridionale,dove si sta sviluppando una grande area commerciale a sud della Cina .

Questo non significa che si disinteressino delle altre aree nevralgiche quale è il Medio Oriente. In queste aree,viste anche le difficoltà avute in Iraq ed in Afghanistan nonché quelle economiche interne, è preferibile per Washington favorire la creazione di una potenza regionale e affidare a questa il controllo della situazione. E’ quanto è successo con l’accordo raggiunto per la tregua tra Israele e i palestinesi della striscia di Gaza in cui è stato affidato il ruolo di mediatore all’Egitto riconfermato come potenza regionale.

Nella strategia degli USA Israele resta una base militare sicura ma gli USA devono anche tenere conto di quanto accade nel mondo arabo e per questo il punto di vista della Casa bianca non sempre coincide con quello di Tel Aviv ,questo spiega il rapporto di distanza che Obama mantiene con Netanyahou. Ma visti i cambiamenti politici avvenuti in gran parte dei paesi arabi e non contenta delle posizioni prese dall’amministrazione Obama ,Israele ha deciso una azione preventiva per far uscire allo scoperto l’amministrazione americana e l’Egitto e a impegnarli a garantire la tregua con Hamas .

Come sappiamo, i palestinesi vivono in due zone separate , una striscia sul mare confinante con l’Egitto con Gaza città principale e una regione a ridosso della Giordania , la Cisgiordania. Nella prima zona governa il partito Hamas , di matrice islamica .Qualche anno fa sia Israele, con pressioni militari,che l’Egitto ,con la chiusura dei tunnel sotterranei da cui arrivano i rifornimenti, avevano cercato di isolare Hamas. Questo partito ha resistito , è apparso come eroe agli occhi dei palestinesi e ha vinto le elezioni del 2006.Con l’accordo di tregua Hamas, collegato ai Fratelli mussulmani, esce da questo scontro con un riconoscimento politico che prima non aveva .Nello stesso tempo l’Autorità Nazionale Palestinese del presidente Abu Mazen, già indebolita in precedenza perchè accusata di cedere ad Israele, non appare più come soggetto unitario del popolo palestinese e in questo modo viene indebolito il progetto di un unico stato palestinese che verrà presentato all’ONU a fine mese.

Ma perchè il conflitto arabo-israeliano si trascina da così tanto tempo e nonostante le ripetute risoluzioni dell’ONU e i vari “piani di pace “ che hanno sempre visto i vari presidenti americani firmatari,non si è arrivati ad una conclusione?

Perchè la costituzione dello stato d’Israele nel 1948 con un colpo di mano che vide gli stati dell’ONU di quel tempo divisi in due nella votazione , fu una eredità dell’epoca del colonialismo in cui le potenze di allora tracciavano, specie in Africa, gli stati tirando le righe sulla cartina geografica.

Esisteva già all’inizio del secolo scorso una corrente nel mondo ebraico che si proponeva di costituire uno stato ebraico,definito movimento sionista da “sion” la collina su cui sorge Gerusalemme.L’Inghilterra,durante la prima guerra mondiale, si era fatta alleata dei paesi arabi che aspiravano all’indipendenza dal sultano di Costantinopoli e nello stesso tempo manteneva rapporti con il movimento sionista .Infatti nel 1917 il ministro degli esteri Balfour inviò a lord Rothschild ,potente banchiere membro di quel movimento ,una dichiarazione in cui si dava il consenso da parte della corona britannica per lo “ stabilirsi in Palestina di un focolare nazionale per il popolo ebraico”.In quel momento la popolazione della Palestina comprendeva 644.000 arabi e 56.000 ebrei , i primi possedevano il 97,5% dei terreni. Battuta la Turchia, l’Inghilterra utilizzò gli insediamenti ebraici , in accordo con la Francia, per spartirsi l’influenza nell’area .

Da allora ad oggi il popolo palestinese è stato carne da macello nello scontro internazionale tra le grandi potenze nonché a volte anche delle rivalità interne ai paesi arabi ed esposto in continuazione alle aggressioni ed alle spedizioni militari israeliane e tutto fa pensare , anche se è stata raggiunta una tregua, un un quadro molto diverso anche solo rispetto a pochi anni fa e che sta ancora sta cambiando, che questa non sarà l’ultima.

Ma possiamo dire che questo accordo porterà ad una soluzione positiva per il popolo palestinese e per una politica di pacificazione in tutta quell’area? Anche se,ovviamente,i contenuti dell’accordo non sono stati resi del tutto pubblici, la risposta è no.

Innanzitutto lo stesso Hamas ha dichiarato che non vi è in questo accordo niente che stabilisca la restituzione dei territori occupati da Israele dal momento della sua costituzione come stato nel 1948 con un colpo di mano che divise in due i paesi allora facenti parte dell’ONU. La Siria,paese dove si sta profilando una situazione paragonabile a quanto avvenuto in Libia , confinante direttamente con la Palestina attuale che un tempo era più estesa e comprendeva anche la Siria , è stata esclusa da questo accordo.La Turchia , paese che fino alla fine della prima guerra mondiale ,regnava su quasi tutto il Nord Africa, è stata relegata in secondo piano.

C’è poi la questione dell’Iran che , secondo alcuni organi di stampa, avrebbe rifornito militarmente le milizie armate a Gaza,notizie che, se confermate, vedrebbero anche questo paese svolgere un ruolo in quest’area. Verso l’Iran,paese dimostratosi un osso duro per gli americani,gli USA non sembrano ancora aver deciso la linea da seguire: linea dura o spingere per un accordo che lo spinga a diventare una potenza regionale a sud della Russia e a ovest della Cina ?

Nel frattempo in Egitto il presidente Morsi ha concentrato nelle sue mani anche il potere della magistratura mostrando un volto del tutto diverso da quello bonario e defilato fin qui tenuto dai “Fratelli mussulmani “,un partito nato in Egitto negli anni 20′ , che si basa su dogmi religiosi islamici, che si è sempre opposto al processo di modernizzazione dell’Egitto, che conta su una rete internazionale. Era questo l’Islam democratico cui si rivolse Obama nel 2009 nel discorso tenuto all’Università del Cairo ? Le manifestazioni popolari contro Morsi definito il “nuovo faraone “ non vogliono un nuovo regime autoritario dopo quello di Mubaraq e del partito unico quale era di fatto il Partito Nazionale Democratico fin dai tempi di Nasser. Questo è l’aspetto centrale espresso dalle primavere arabe da alcuni liquidate come manovre dell’imperialismo. Del resto le manovre per strumentalizzare le proteste sono sempre presenti ma non ci devono impedire di cogliere la realtà di un malcontento popolare verso i regimi oppressivi in quei paesi che il cosiddetto Occidente ha sostenuto. La realtà è che gli USA si affidano alla fine alle forze più reazionarie presenti con cui fare accordi per mantenere la loro presenza .A questo punto occorre chiedersi :che intenzione hanno i governi europei, quella di accodarsi ?

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno visto coinvolti i paesi europei nonché i loro eserciti a sostegno delle avventure militari degli USA .L’ultimo esempio in ordine di tempo, la guerra in Libia, ha dimostrato quale ruolo ci tocca nella nuova strategia americana e cioè quello di ritornare alla politica coloniale dei bombardamenti e della ingerenza nelle questioni interne delle ex colonie , questa è la strada del fallimento completo di una possibile politica dell’Unione Europea basata sulla cooperazione e sul rifiuto del conflitto armato,è una politica che ci presenta come aggressori ed è una politica che impoverisce i popoli europei perchè destina a spese militari risorse da utilizzare invece per il benessere economico.

Non c’è quindi soltanto il destino del popolo palestinese in gioco, c’è anche il futuro delle relazioni tra i paesi ed i popoli europei ed i paesi ed i popoli del Nor Africa e del Medio Oriente e l’Europa deve assolutamente sganciarsi dalla politica americana e svolgere un ruolo positivo.

Occorre cogliere tutti questi aspetti, non possiamo guardare soltanto alle beghe interne della nostra politica e non porci il problema che fra qualche tempo dovremmo di nuovo mettere a disposizione le nostre basi militari se non anche partecipare direttamente a nuove guerre.

Sottolineiamo alcuni punti: serve una Unione Europea che prenda un impegno preciso e vincolante per tutti i suoi membri di rifiutare ogni azione che si configuri come azione di politica coloniale,pena l’esclusione dal contesto europeo ;riconoscimento incondizionato di uno stato palestinese riconosciuto all’ONU; divieto assoluto per i membri della UE di partecipazione ad azioni militari in Medio Oriente e di cessione di basi per queste azioni; missione politica della UE per la cessazione del conflitto in Siria .

                                                                 a cura della redazione