IL LANCIO DEL SATELLITE SPAZIALE DA PARTE DELLA COREA DEL NORD E LA QUESTIONE DELLA RIUNIFICAZIONE DELLA COREA

 Il 12 dicembre scorso la Corea del Nord ha lanciato un missile che ha messo in orbita un satellite.Questo lancio è avvenuto pochi giorni prima della commemorazione in tutto il paese del Presidente Kim Jong-il,scomparso il 17 dicembre del 2011.Nell’occasione si sono tenute in tutto il paese cerimonie di lutto e nel centro della capitale Pyongyang si è tenuto un comizio con la presenza delle massime autorità tra cui il Primo segretario del Comitato Centrale del Partito del Lavoro di Corea, Kim Jong-un.

Il lancio del satellite è stato aspramente criticato da più parti,a partire dagli USA,dal Giappone e dal governo della Corea del Sud.Secondo una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU è proibito alla Corea del Nord il lancio di missili con l’uso di tecnologie balistiche.Ma perchè quello che è permesso alle grandi potenze viene negato ad un piccolo paese? Perchè invece l’ONU non si fa carico di stabilire regole uguali per tutti i paesi piccoli e grandi per il lancio in orbita di satelliti e di controllare che questi lanci avvengano esclusivamente per scopi pacifici?Quanti satelliti,al contrario,sono stati lanciati in tutto segreto dagli USA per controllare militarmente il globo terrestre?

Il governo della Corea del Nord,paese smembrato in due dopo la fine della seconda guerra mondiale,da molti anni persegue una politica di pacificazione e di unificazione con la Corea del Sud.Perchè in Europa la Germania ha potuto riunificarsi e al popolo coreano questo diritto viene negato?A chi fa comodo che esistano due Coree?

Se si vuole arrivare ad una distensione in quell’area importante dell’Oceano Pacifico,la riunificazione pacifica di questo paese posto tra Cina Russia e Giappone rappresenta la giusta soluzione.Gli USA,dopo l’intervento militare in Corea nel 1953,si sono sempre rifiutati di firmare il trattato di pace con il governo di Pyongyang e hanno finora impedito con tutti gli strumenti in loro possesso quella soluzione.La stessa ONU non ha preso una posizione positiva per risolvere questo problema.

                                                                  La redazione

Monti o Bersani?Dopo l’intervento a gamba tesa di D’Alema la partita si fa interessante

 

di Iglis Restani

 

Dopo la vittoria di Bersani alle primarie il futuro della politica italiana sembrava andare su un binario stabilito,elezioni ad aprile,breve periodo di governo eventualmente affidato al presidente del Senato,elezione del nuovo Presidente della Repubblica e incarico da parte di questo di formare il nuovo governo al vincitore delle elezioni.

Questo scenario è saltato: con l’anticipo delle elezioni a febbraio conseguente all’annuncio delle dimissioni di Monti,sarà ancora Napolitano a proporre il nuovo Presidente del Consiglio.

Dopodichè Monti viene invitato all’assemblea del Partito popolare europeo e lì riceve la richiesta di presentarsi alle prossime elezioni come candidato premier.

Comprensibile il nervosismo e l’irritazione del PD di fronte a questo cambio di scena e il ruvido intervento sul Corriere della Sera dell’uomo che controlla tuttora l’apparato del PD,D’Alema, il cui senso è che Monti deve rispettare i patti e cioè che ,terminato l’anno dell’incarico, deve lasciare il posto a quello che un anno fa veniva dato come vincitore delle elezioni cioè il PD. Cosa del tutto tutta ipotetica se si ricorda che anche nel 1994 Occhetto sembrava il sicuro vincitore poi sappiamo come andò.

Ma,oggi come oggi, è così certa quella vittoria se Monti si candida ? E occorre anche chiedersi : come voterà quella parte del PD che ha votato Renzi e che ha messo a serio rischio la candidatura di Bersani ? Dunque quella vittoria che i dirigenti del PD credevano scontata un anno fa quando Berlusconi diede le dimissioni oggi non lo è più senza dimenticare che l’astensionismo ed il voto di protesta esprime un grande scontento dei cittadini.

Tuttavia alcune domande vengono spontanee: era pensabile che uomini come Monti che avevano già ricoperto incarichi di grande importanza in ambito internazionale svolgessero solo il compito assegnatogli ? Era pensabile che uomini come Passera, amministratore delegato della prima banca italiana,BancaIntesa, lasciassero il loro incarico profumatamente retribuito per tornare nelle retrovie? Ed era pensabile che la Germania e la Francia non facessero pressioni per mantenere Monti al governo con cui hanno evidentemente raggiunto degli accordi dal punto di vista del sistema finanziario che è quello che oggi governa l’Europa ?E che dire degli apprezzamenti su Monti dell’amministrazione americana?

Cioè Monti e gli uomini di BancaIntesa, Unicredit più gli amici della banca del Vaticano si prendono la briga di fronteggiare la crisi finanziaria,facendola pagare alle masse popolari, e poi passano la mano gratis?

Troppo facile .La nascita del PD poggiava su una nuova versione del famoso compromesso storico di Berlinguer, quella di mettere nello stesso partito ciò che era rimasto del vecchio PCI e pezzi della vecchia DC vedi Bindi o Franceschini. La possibile nascita del governo Bersani poggiava anch’essa su un accordo su di un piano subordinato di Casini, del tipo trequarti un quarto.

Oggi lo scenario diventa che i “moderati” o una parte di questi non sono più i possibili alleati in un prossimo governo in cui è il PD a dettare la linea,ma che si mettono in proprio e in antagonismo così come avevamo scritto in un precedente articolo.

In quell’articolo i lettori avranno visto qual’è il nostro pensiero su Monti o Bersani e cioè che non vi sono sostanziali differenze dal momento che il PD non mette per niente in discussione i cardini della “agenda Monti”, a partire dalla riforma delle pensioni,alla controriforma del lavoro,alla tassazione sulla casa. Il PD rappresenta anche il sistema bancario,il Monte dei Paschi di Siena ad esempio che ha un sacco di titoli di stato in portafoglio e che è molto attento ai tassi di interesse;rappresenta anche le assicurazioni ,la UNIPOL interessata in questi giorni in operazioni finanziarie assieme a Unicredit e Mediobanca , il sistema distributivo con le COOP,in altre parole rappresenta interessi che sono in concorrenza con altri gruppi economici oggi rappresentati da Monti. Essere alla guida o no del governo cambia parecchio quando ci sono questi interessi in ballo.

 

In tutta questa situazione ciò che diventa fondamentale è stabilire quale possa essere la politica giusta per uscire dalla crisi mettendo al primo posto non gli interessi dei grandi gruppi finanziari ma quelli delle masse popolari e sviluppare un programma concreto e con i piedi per terra ,per questo invitiamo i nostri lettori a mandarci le loro idee.