No all’agenda Monti,no alla politica di austerità fatta pagare alle masse popolari

 IL DIBATTITO NEL MOVIMENTO NODEBITO

Costruire un movimento popolare in grado di rispondere alla cosiddetta agenda Monti è una necessità per i giovani ed i lavoratori del nostro paese ed anche per il tessuto industriale e produttivo. La sua ricetta basata sul volere dei mercati finanziari ha già mostrato a cosa stiamo andando incontro e cioè ad un impoverimento generale dei lavoratori dipendenti e pensionati e a una caduta dei consumi e degli investimenti .La maggioranza dei partiti tradizionali o appoggia questa politica o dimostra di non avere proposte alternative e questo significa in pratica che le masse popolari non hanno una loro rappresentanza .Abbiamo già parlato a suo tempo del movimento Nodebito e della discussione politica al suo interno , discussione che si è poi estesa ad un più largo raggruppamento che si propone oggi con il nome “Per un’agenda contro l’austerità”.

Vi sono alcuni temi che a nostro avviso devono essere assolutamente chiari per lo sviluppo della lotta nel nostro paese ,due in particolare. L’individuazione del nemico principale,da cui ha avuto origine l’attuale crisi,e cioè il grande capitale finanziario americano,perchè questo ci permette poi di affrontare la questione europea,dalla BCE all’imposizione del pareggio di bilancio nella Costituzione,in un modo corretto. La necessità di una nuova politica industriale adeguata ai bisogni della popolazione ed alla necessità di creare posti di lavoro che richiede una lotta per gli investimenti e una stretta collaborazione con i lavoratori degli altri paesi europei .

Vi è stata di recente a Roma un’assemblea delle forze che intendono condurre una opposizione alla “ austerità” sia che questa venga condotta da un Monti-bis che da un governo Bersani.

Crediamo utile riportare l’intervento a questa assemblea di un rappresentante del Coordinamento milanese dalla parte dei lavoratori.

 

Roma, 15 dicembre 2012 – Assemblea nazionale “ PER UN’AGENDA CONTRO L’AUSTERITA’ “

Intervento di Carlo Parascandolo, ferroviere

(Coordinamento Milanese di Solidarietà DALLA PARTE DEI LAVORATORI/Comitato NO DEBITO Milano)

1. Il problema dell’Agenda è anche il problema degli strumenti, dei modi e delle forme organizzative che occorrono per darle delle gambe, il problema dei momenti organizzativi permanenti di collegamento e di lavoro comune.

2. Abbiamo di fronte cose concrete da affrontare a cui questa agenda programmatica e gli strumenti che ci daremo dovrà dare risposte.

Tra queste è la battaglia per il lavoro e contro le delocalizzazioni che è uno degli aspetti della crisi industriale che attraversiamo in Italia e in Europa.

3. per il LAVORO

  • Quello che c’è e che va difeso
  • Quello precario che va stabilizzato
  • Quello che non c’è e che va conquistato

4. contro le DELOCALIZZAZIONI

  • Che non sono solo quelle delle produzioni, delle tecnologie, delle fabbriche, delle aziende, delle proprietà dei servizi e trasporti
  • Ma sono anche quelle dei SAPERI, della RICERCA, dei nostri giovani e migliori intelligenze costretti a emigrare dopo che noi come cittadini,come famiglie italiane abbiamo speso tanti soldi per permettere loro di studiare e formarsi
  • Sono anche quelle delle PROPRIETA’ DEI BENI DEL NOSTRO POPOLO, che vengono svenduti per fare cassa o per far accrescere i profitti privati, c’è in atto un vero e proprio shopping.

5. Occorre costruire e favorire mobilitazioni per tutto questo, generali e particolari, ad esempio proprio su LAVORO/SCUOLA/SANITA’

6. Costruire e/o mettere insieme IDEE, SOLUZIONI, dare RISPOSTE CONCRETE ai lavoratori e alle masse popolari che, ceto medio compreso, vengono colpite e vanno impoverendosi. Costruire dibattiti e iniziative locali e nazionali.

A cominciare da una grande MARCIA PER IL LAVORO, per il presente e il futuro delle diverse generazioni, partendo dai luoghi di lavoro, dalle scuole, dalle grandi città, propongo: da farsi verso fine febbraio / inizi di marzo. Seguita da altre grandi iniziative su SANITA’ e WELFARE , su SCUOLA/CULTURA/RICERCA/ SAPERI.

7. Facendole precedere in ogni regione possibilmente da iniziative locali di MOBILITAZIONE, di APPROFONDIMENTO, da dibattiti, un vasto dibattito che dobbiamo scatenare, stimolare, favorire nel paese per dare risposte serie e concrete alle questioni urgenti ma anche di prospettiva.

8. Non lo possono fare altri. Non sarà una passeggiata, è uno scontro: cercheranno di impedirlo, di ostacolarlo.

Le cose concrete dobbiamo svilupparle affinando insieme idee e proposte, attraverso appunto dei convegni tematici e assemblee popolari, su cui mobilitarci e mobilitare. Costruendo un programma, un piano di lavoro a partire da quello per il 2013.

9. Nel contesto della responsabilità della crisi, manca l’individuazione del capitale finanziario, in particolare del ruolo di quello americano da cui è partita tutta la crisi, frutto della globalizzazione.

L’Istituto Federale Svizzero per le Tecnologie di Zurigo ha effettuato uno studio che evidenzia come poco meno di 1500 multinazionali controllano l’80% della ricchezza globale e di cui 147 (banche in testa) controllano il 40%.

10. Occorre sviluppare un programma che individui in modo netto la centralità del lavoro, la necessità di un programma che mobiliti per giungere al blocco delle delocalizzazioni, della chiusura di aziende, scuole, ospedali, soppressione di trasporti e servizi pubblici. Dobbiamo cominciare a studiare nel concreto come bloccarle.

E’ necessaria la ricostruzione dell’apparato produttivo industriale, agricolo, dei trasporti e dei servizi, che sia strategico per la sopravvivenza del nostro popolo, partendo da ciò che serve ai lavoratori e alle masse popolari.

11. Quindi individuando cosa produrre, per chi produrre, come produrre e dove produrre.

E’assurdo che si chiude l’ILVA e non si approfondisce attraverso la ricerca, utilizzando i giovani, ecc., tecnologie che non portino le produzioni industriali devastare l’ambiente che le circondano. Noi abbiamo bisogno delle industrie ed industrie che siano compatibili con l’ambiente dove noi viviamo. Però l’acciaio va prodotto e deve essere prodotto in un modo che non devasti l’ambiente.

Un programma che deve prevedere investimenti per l’istruzione e la formazione, l’innovazione e la ricerca scientifica e tecnologica, per costruire una cultura che sia più vicina a noi.

Invece di pagare il fiscal compact usare le risorse per questi obiettivi.

12. Occorre per questo far crescere un sentimento per la cacciata di tutta la casta politica e sindacale che non risolverà alcun problema.

13. I venti di guerra aumentano. Sono convinto che il nemico principale è l’imperialismo USA, in primo luogo fonte di guerra.

Sull’Europa: non sono contro l’Europa, sono contro i governanti europei e i loro patti/trattati/leggi/direttive a partire dal Fiscal Compact.

Sono con i lavoratori e i popoli europei, con cui dobbiamo costruire la lotta sul piano europeo.

La rottura dell’Unione Europea avvantaggia solo l’imperialismo americano.

Non appiattiamo le contraddizioni, usiamole!

 

Anno nuovo politica nuova?

 

Il nostro saluto ai lettori

 

Sarà il paese in grado di risollevarsi nel 2013 dalla grave crisi economica in cui ci troviamo immersi? Questa è la domanda che milioni di cittadini italiani si pongono ed è una domanda che si pongono i cittadini in Europa ed in molti altri paesi .Come ormai è evidente,questa non è una crisi passeggera perchè dura da più anni e di cui ,guardando ai dati dell’occupazione e degli investimenti in Italia,tutti in ribasso ,non si intravvede un miglioramento.

E’ una crisi che ,in varie fasi,dura ormai dagli anni 90.In quell’epoca il paese industrializzato dominante,gli USA,pensò di risolvere il problema dell’egemonia mondiale dopo il flop dell’altra superpotenza,l’URSS,assoggettando al proprio capitale finanziario l’intera economia mondiale. Alla globalizzazione,intesa come accesso alle nuove tecnologie ed allo sviluppo economico di tutti i continenti,gli USA contrapposero e contrappongono una politica imperialista di una globalizzazione condotta dai grandi fondi di investimento in cui loro la fanno da padrone.

A questa crisi l’Europa,i governi europei,non hanno saputo o voluto finora opporre una linea alternativa in grado di promuovere uno sviluppo economico autonomo,di avviare una collaborazione profonda con le altre aree del mondo,di garantire i diritti sociali conquistati dai lavoratori e giovani europei.

L’Italia è uno di quei paesi che paga di più questa crisi in Europa. Per vari motivi che qui possiamo soltanto brevemente riassumere:una industria di stato che sul finire degli anni 80 era controllata dai partiti mentre il resto dell’industria privata era in mano alla famiglia Agnelli;un debito pubblico cresciuto a dismisura proprio in quegli anni;una dipendenza molto forte sul piano internazionale dagli USA;i due maggiori partiti ,DC e PCI , senza una loro autonomia perchè legati uno agli USA l’altro all’altra superpotenza,l’URSS .Da notare che il PCI ,oggi PD,dopo lo scioglimento dell’URSS si è poi schierato sulle posizioni degli Stati Uniti.

La decisione dei cosiddetti poteri forti,leggasi grandi industrie,banche e Vaticano,di entrare da subito nell’euro , moneta che nel disegno politico dei paesi europei più forti si poneva come un argine al dollaro,fin dall’inizio ,con il governo Amato,fu fatta pagare al popolo con una manovra lacrime e sangue.Contemporaneamente vennero svenduti ad altri paesi alcuni pezzi pregiati della nostra industria, (politica che continua anche oggi vedasi oggi la cessione dell’Avio alla General Electric )e si iniziò la delocalizzazione delle fabbriche di cui oggi paghiamo amaramente il conto.

Negli ultimi 2 anni,prima con il governo Berlusconi e ,subito dopo le sue dimissioni,con il governo Monti,pesanti sacrifici sono stati imposti alle masse popolari. Oggi la crisi non colpisce soltanto i lavoratori dipendenti , i pensionati,colpisce in particolare i giovani tra cui il tasso di disoccupazione è attorno al 40% e colpisce pesantemente anche il ceto medio, dagli esercenti agli artigiani,ai liberi professionisti per finire agli stessi managers,circa 800.000, di cui si prevede un licenziamento del 20%.

Questi ultimi 5 anni hanno mostrato tutto il marciume della società in cui viviamo. Si è ulteriormente evidenziata una casta politica incompetente,irresponsabile,all’interno della quale dilaga l’illegalità e il trionfo del clientelismo. Questo stato di cose ha condotto anche ad una arretratezza culturale del paese,oltre alla fuga dei cervelli.

Abbiamo una massa di centinaia di migliaia di persone ,ovviamente non tutte,che traggono un tornaconto personale dalla politica,quando si dice che “vivono della politica”,tra cui 180.000 eletti ai vari livelli, 30.000 amministratori di società pubbliche e la mancanza di separazione tra livelli politici e amministrativi ha favorito e continua a favorire dissipazioni di denaro pubblico. Questo modello di rappresentanza,dai partiti ai sindacati,non corrisponde agli interessi delle masse popolari e non è adeguato ai cambiamenti avvenuti nella società ed alle necessità di questo periodo storico.

Un cambiamento profondo dell’economia,della società,della politica è quindi assolutamente necessario e riguarda l’intera Europa .La linea adottata dalle strutture di governo dalla UE,dalla Commissione europea alla BCE, è quella di difendere le banche europee nella crisi finanziaria che ha avuto origine a Wall Street. Ma è una linea che penalizza l’economia reale,impone l’austerità ma soltanto per le masse popolari,rastrella i capitali per rifinanziare le banche le quali si guardano bene dal prestarli per il rilancio produttivo alle industrie e alle famiglie.

Monti,con il taglio delle pensioni, l’IMU,il taglio ai fondi per l’istruzione, ai trasporti,l’attacco allo statuto dei lavoratori,nel complesso rappresenta in Italia questa linea .Perchè proprio a Monti sia stato assegnato la presidenza del Consiglio direttamente dal Presidente della Repubblica dopo averlo designato senatore a vita in modo da avere una copertura politica è ancora oggetto di discussione. Come è noto Monti,oltre ad essere stato Commissario europeo alla concorrenza è anche stato membro di importanti clubs esclusivi internazionali composti da esponenti di spicco dell’alta finanza europea ed anglo-americana ,clubs che prendono in esame l’intera politica mondiale. La domanda che ci si pone è soprattutto se la sua candidatura a presidente del Consiglio sia dovuta a decisioni prese al di fuori del nostro paese e quindi imposta al paese, perchè in questo modo anche se adesso l’operazione trova l’avallo dalla politica e dalle elezioni, lo stesso sistema borghese del parlamentarismo è stato aggirato e svuotato dei suoi contenuti. Purtroppo la pochezza dei partiti e la loro sottomissione ai cosiddetti poteri forti ha fatto sì che Monti risulti il meno peggio,addirittura il salvatore della patria.

Più che salvatore della patria,se ci è concesso,ci sembra il salvatore delle banche,vedi i 4 miliardi concessi al Monte dei Paschi di Siena,e possiamo pensare che anche l’appoggio datogli dall’Osservatore Romano qualche legame con le finanze del Vaticano ce l’abbia.

Dunque la sua cosiddetta agenda non ci porterà fuori dalla crisi ,la sua è l’agenda del capitale finanziario. Se invece,come pensiamo,la crisi è partita dalla finanza, a partire da quella anglo-americana,la politica che Monti esprime e che i maggiori partiti hanno accettato,PDL,UDC e PD,va respinta e ribaltata.

E il punto centrale di una nuova politica per l’Europa è cominciare a opporsi,prendendo esempio anche da paesi come il Brasile,ai grandi fondi di investimento anglo-americani e alle loro succursali in Europa,in modo da rendere autonoma dai movimenti di capitali l’economia reale dei paesi europei e lottare in tutto il continente perchè vi sia un rilancio delle attività produttive e per il lavoro.

 

 

Questo cambiamento di politica di cui il paese ha necessità non può essere rappresentato da Berlusconi la cui linea ha fallito.Non può,come abbiamo spiegato in precedenti articoli,essere rappresentato da Bersani perchè il suo partito,il PD, come dimostra il sostegno dato a Monti e al suo governo cosiddetto tecnico,esprime evidentemente degli interessi che non sono quelli dei lavoratori .

Questo cambiamento non può essere nemmeno rappresentato da quanti,anche da parti ideologicamente distanti,partono da critiche fondate alla politica della Unione Europea per poi arrivare a chiedere di uscire dal’Europa e dall’euro. Questi non capiscono che l’unione dei paesi e dei popoli europei,dal Nord al Sud, ovviamente su basi diverse da quelle attuali, è un obiettivo positivo da perseguire sotto molti punti di vista,da quello di ridurre lo spazio all’imperialismo americano,a quello di avere un interlocutore pacifico verso l’Africa e il Medio Oriente nonché la Russia e la Cina, oltrechè a quello di integrare ulteriormente le economie dei paesi europei in modo da dare vantaggi all’intera popolazione sia europea che degli altri paesi.

Tutto ciò richiede una lotta per cambiare i trattati europei a favore dei lavoratori,dello sviluppo industriale,per una economia europea autonoma e indipendente.

C’è bisogno quindi anche in Italia di una politica nuova che risponda ai bisogni dei cittadini , c’è bisogno di una forza politica indipendente e autonoma che risponda soltanto alla stragrande maggioranza della popolazione,ai lavoratori ed ai giovani del nostro paese e che non prenda ordini da Washington o da qualche altra parte.

Occorre aver ben chiaro che la politica liberista decisa dalle classi dominanti in Italia e in Europa e cioè di far pagare la crisi finanziaria ai lavoratori e di mettere sul mercato anche i servizi sociali e Monti ha già parlato di mettere le mani nella sanità, non ci farà affatto uscire dalla crisi e impoverirà ancora di più il paese.

Occorre unire tutte le forze che hanno a cuore il futuro del paese,che lottano per la difesa delle fabbriche,dell’agricoltura,dell’istruzione,che hanno un concetto positivo dell’Europa,costruendo una piattaforma che risponda alle esigenze concrete del paese a partire dalla questione centrale del lavoro.

Questo è l’obiettivo verso cui il nostro blog si mette a disposizione e su cui invitiamo i nostri lettori a farci conoscere le loro opinioni ed esperienze. Buon 2013.

La redazione