L’Europa, la Unione Europea, deve cambiare le sue politiche a favore dei popoli europei

Dopo l’incontro tra Italia, Francia, Spagna e Germania

Da tempo ormai nel nostro paese e negli altri che fanno parte della UE e in particolare nei 17 paesi che hanno adottato l ‘euro come moneta unica è in corso una discussione sulla validità o meno del progetto di unificazione europea. Sempre più,agli occhi delle popolazioni e delle nuove generazioni,la UE e le sue istituzioni,dalla Commissione europea alla Banca centrale,appaiono lontane dai problemi delle persone ,come degli esattori delle tasse .Manca totalmente un messaggio,un progetto che abbia al centro una volontà dichiarata di affrontare i problemi della disoccupazione,della chiusura delle fabbriche,dell’istruzione,dei servizi sociali,del tenore di vita dei lavoratori. Nè potrà essere altrimenti fino a quando le decisioni politiche resteranno in mano a questi gruppi dirigenti europei espressione del grande capitale finanziario. L’idea della unificazione europea,a partire dai 3 paesi fondatori,Francia,Italia e Germania,anche se non era partita dalla classe operaia,conteneva aspetti positivi perchè si poneva l’obiettivo di superare le rivalità storiche tra i paesi principali. Nell’epoca attuale poi,in cui si sono create grandi aree economiche e politiche,la unificazione dell’Europa è divenuta una necessità sia per gli scambi commerciali che per avere una voce concorde nella politica internazionale. L’unità europea deve essere vista come un fattore per contribuire alla pace ed alla stabilità mondiale,un singolo paese,se intendesse uscire dall’Europa,non avrebbe nessun peso nelle decisioni dei potenti e diventerebbe solo uno strumento nelle mani di altri ma per portare avanti questa linea occorrerà una dura lotta dei popoli europei.
Ma la politica condotta dalle borghesie europee ,basata sul far pagare il costo della crisi alle masse popolari,oltre a non risolvere i problemi legati alla crisi economica,può portare ad uno screditamento della idea della unificazione europea .La stessa cessione di parte della sovranità dei paesi aderenti alla UE ha un senso se poi c’è una politica fiscale europea equa ,una politica europea condivisa di sostegno per l’occupazione , un sistema di istruzione generalizzato ,salari e pensioni decenti in tutti i paesi europei,ma tutti questi obiettivi richiedono una unità dei lavoratori europei e una lunga e complessa lotta .
E’ di pochi giorni fa l’uscita dell’Italia dal controllo per eccesso di deficit pubblico ma che senso ha questo fatto numerico se poi le fabbriche chiudono,i salari sono insufficienti,se gli investimenti nella produzione e nelle infrastrutture non si fanno? Sono domande cui occorre dare una risposta positiva partendo dalle lotte dei giovani e dei lavoratori. La lettera che pubblichiamo di seguito,di un lavoratore delle ferrovie ,è , a nostro avviso,un esempio di un certo malcontento che si sta creando verso le attuali politiche dell’Unione Europea.

LA COMMISSIONE EUROPEA CHIUDE LA PROCEDURA DI INFRAZIONE NEI CONFRONTI DELL’ITALIA PER DEFICIT ECCESSIVO.A QUALE PREZZO POLITICO?
Martedì 12 marzo il Parlamento europeo di Strasburgo ha approvato a larga maggioranza il cosiddetto<>(due pacchetti-regolamenti il primo è principalmente un consolidamento dell’approccio della Troika, il secondo soprattutto sui bilanci),che entrerà in vigore direttamente dal 1° gennaio 2014, non essendoci in tal caso bisogno (al contrario delle Direttive Ue) del recepimento da parte dei singoli Stati nazionali. La Commissione europea avrà il potere di veto sui bilanci nazionali dei 17 Paesi della moneta unica, laddove fino ad oggi poteva esprimere semplici “raccomandazioni”.I Two Pack è stato ben poco pubblicizzato dalle autorità ai vertici dell’Unione, dai singoli Governi e dalla stessa stampa e per questo passato quasi inosservato all’opinione pubblica europea, rappresenta il prezzo politico più alto pagato dagli Stati membri in termini di perdita della propria sovranità nazionale. I singoli governi nazionali saranno obbligati a presentare alla Commissione Europea, entro il 15 ottobre di ciascun anno e prima dell’approvazione da parte dei singoli parlamenti nazionali, le rispettive manovre di finanza pubblica al fine di consentire di verificare il rispetto degli impegni presi con le autorità europee In caso di mancato o carente rispetto degli accordi sottoscritti, la commissione europea potrà chiederne la modifica, seppur in assenza di diritto di veto. Nel caso in cui il paese dovesse disattendere le raccomandazioni, oltre a subire azioni legali, potrà incorrere in procedure per deficit eccessivo e nel caso anche in sanzioni economiche. La Commissione vorrebbe essere in grado di fare più di una semplice multa di un governo che non ha raggiunto il suo obiettivo di deficit di bilancio. Vuole il potere di essere in grado di dire di un governo come deve essere raggiunto tale obiettivo.Il TWO PACK, insieme al FISCAL COMPACT e al MES approvati appena un anno fa e al trattato di Lisbona, costituiscono (al momento) i principali strumenti di compressione della sovranità dei singoli stati, in nome della realizzazione di procedure di convergenze di politiche fiscali ed economiche dei paesi dell’Eurozona. . In breve, il two-pack è uno strumento che consente alla Commissione di esercitare una maggiore influenza sulle politiche economiche degli Stati membri ossia si indebolisce la capacità dei parlamenti nazionali a decidere sulla loro politica fiscale e cambierà il modo in cui i bilanci sono creati.

A questo punto non avendo più nemmeno l’ombra di una sovranità su spesa e scelte d’investimenti, viene da chiedersi su quali programmi elettorali i cittadini, in particolare noi Italiani e quelli dei Paesi citati in precedenza, baseranno il proprio voto in futuro?

…. Carmine Curcio

Elezioni amministrative in Campania

di Andrea Acierno
Per il PD e il PDL, come maggiori partiti,  le recenti elezioni amministrative in Campania sono state un tonfo verticale.
Il PD e il PDL, pur con la ritrovata unità d’intenti nel governo nazionale di larghe intese,  evidentemente non sono risultati credibili agli occhi degli elettori campani pur avendo fatto grandi dichiarazioni sia sull’Imu (PD e PDL) che nel  voler risolvere il problema del lavoro per i giovani , della disoccupazione ecc. (PD in particolare).

Alle parole, come al solito, non sono seguiti i fatti, su quelli che sono i problemi considerati più importanti dagli stessi politici, nonostante l’abolizione dell’Imu sulla prima casa (evidentemente considerato di aspetto secondario). In effetti nessuno dei due partiti ha saputo dare una “ricetta concreta” sul come voler affrontare il problema della deindustrializzazione (chiusura della Irisbus ad Avellino, di Fincantieri a Castellammare, di Ansaldo Breda e Firema nel campo ferroviario ad es.), dello sviluppo dell’agricoltura, dell’ambiente (tra i più inquinati d’Italia), della ricerca ecc.
Questi partiti in effetti non rappresentano né gli interessi popolari, né dei lavoratori, né dei giovani in cerca di lavoro ecc. Sono percepiti dai cittadini/elettori come semplici esecutori di interessi stabiliti altrove,  da cui appare determinata la loro linea politica, che riguardano il potere della ricca borghesia e  della grande  finanza speculatrice.
Commentando i risultati delle amministrative Il  “Corriere del Mezzogiorno” del 29 maggio 2013 ha rilevato come ” Le forze politiche organizzate sono in caduta libera”  fornendo l’esempio di alcuni grandi comuni con i risultati di maggior clamore:
–          Il PD a Portici, con due candidati del centro sinistra, scende al 22% perdendo  il 12% rispetto le ultime elezioni amministrative(34%), mentre alle politiche il calando era fermo al 30%.
–          Ad Afragola il PDL scende al 18%  con un calo del 13% rispetto le passate amministrative (al 31%), e tracollo di 24 punti rispetto le ultime elezioni politiche (42% dei consensi).
–          A Scafati calo del PD dal 9,4% delle passate amministrative al 4% attuale (19% invece alle politiche) con il candidato sindaco che non entra nel ballottaggio!
–          A Castellammare il PDL si ferma  al 9% rispetto le passate amministrative (19%) con un picco del 24% alle ultime politiche.
–          A S. Felice a Cancello, realtà a forte immigrazione extracomunitaria particolarmente nell’agricoltura,  il PD passa dal precedente 6% (divenuto 14% alle politiche) all’attuale 2,9%!
–          Ad Avellino il PD perde più di 8 punti percentuali passando dal 28 al 19% mentre il PDL passa  dal 13 al 7%
Così avviene quasi dappertutto e la stessa mancanza di concretezza, che ha portato al tonfo del  M5S, non è tornata a vantaggio dei partiti maggiori: solo le liste civiche hanno un po’ salvato capre e cavoli consentendo di passare il turno a qualcuno, come nel caso Tuccillo, vice segretario PD ad Afragola, arrivato al ballottaggio grazie ad una lista civica, non al suo partito.  Infatti il Corriere del Mezzogiorno dà ragione a Vincenzo De Luca che a Salerno “ha evitato come la peste egida e vessilli di Ds, Margherita e PD. Si è camuffato, personalizzando l’offerta.”!   
Tommaso Eredoclite, università Federico II e blogger, spiega al Corriere:  “La funzione che altrove, penso a Roma o al Nord, ha il partito dell’astensione, in Campania la svolgono le liste Civiche”!
Infatti, in generale, è l’astensionismo che la fa da padrone nei numeri, ormai tali da non essere più tanto difficili da interpretare se non come contrarietà a conferire rappresentanza politica a questi partiti che rappresentano gli interesi delle lobbies e della grande finanza.
Notevoli sembrano però ancora le difficoltà a comprendere le esigenze reali di chi alle loro elezioni, di questi partiti, non partecipa più, espresse dalle proteste di tanti cittadini, lavoratori e giovani.
In questo quadro invece, fatta salva l’ammissione del M5S sulla sconfitta, l’analisi politica del voto di Luigi Cesaro del PDL, di Gino Cimmino del PD e Arturo Scotto del SEL li porta a dichiarare che i loro partiti avanzano! I numeri sono però così impietosi da ridurre il loro sorriso a scemi del villaggio su di una vittoria che si è attestata sui livelli minimi di consenso!
Sembrano in controtendenza i risultati di Mastella a Ceppaloni e di De Mita ad Avellino su cui dice ancora Tommaso Ederoclite  “ Sono consensi che non si muovono da 50 anni. C’è una continuità che non c’entra nulla con quello che sta accadendo in Italia. …” (Corriere del mezzogiorno del29 maggio 2013). Come se questi luoghi stessero fuori dall’Italia o che il tempo vi si fosse fermato! 
A guardar bene però essi  appaiono come la spiegazione più convincente del  calo di voti ai maggiori partiti,  Pd in primo luogo, a causa del mancato sviluppo economico di queste zone.
In questo modo le persone sono spinte al mantenimento dello status quo, per quanto personalizzato e assistenziale lo possano ancora garantire Mastella e De Mita, con la segreta speranza di scongiurare le sofferenze della crisi!(?)
I risultati che del ballottaggio del 9/10 giugno 2013 hanno confermato, facendolo aumentare, il dato dell’astensionismo in Campania, come avvenuto in altre regioni italiane, per cui i nuovi sindaci sono stati eletti con un ancor più basso livello di voti, mai toccato prima!
Sulle scelte degli elettori per il centro sinistra o per il centro destra, considerando il calo del M5S come nel primo turno, neanche stavolta tornato a vantaggio di queste coalizioni, hanno influito evidentemente ancora una volta altri motivi di protesta: quindi non di “controtendenza rispetto alle ultime elezioni” (politiche), come afferma il deputato e segretario regionale del PD Enzo Amendola nell’intervista al “Il Mattino” di Napoli. Esaltando un po’ le cose Amendola prosegue dicendo: “…. Abbiamo …..messo in campo una prova importante nei comuni in provincia di Napoli strappando al PDL Afragola e Castellammare”. In un’altra pagina sempre de “Il Mattino” intitolata “L’inchiesta” si legge però di un’indagine degli agenti del Commissariato di Afragola sulla “Caccia ai compratori di preferenze”, in cui sarebbe coinvolta la camorra, con voto di scambio fino ad un corrispettivo economico non versato in cambio del voto:”L’ipotesi più accreditata è quella che qualcuno dei maneggiatori del voto comprato, non abbia rispettato la consegna della somma pattuita per acquistare un robusto pacchetto di voti proprio nella fase più calda, quella del ballottaggio.”
Ciò non lascia intendere altro che, più di “alternativa” alla destra, si tratta di sacche molto ampie di miseria e molto grave è il livello di disoccupazione che porta a questo baratto!
A Castellammare si afferma il PD ma con un astensione elevata e scontri nel PDL.
A Portici vince una coalizione definita “strana coppia” Sel – Udc. Quest’ultimo partito ha avuto un’importanza decisiva a sostegno ai candidati di centro sinistra nei grandi comuni “oltre Portici, Afragola, Qualiano e Melito” niente a che fare perciò con la “controtendenza” immaginata dal segretario regionale del PD Amendola! Sull’Udc Nitto Palma, coordinatore regionale del PDL, spiega l’atteggiamento alternato di questo partito sull’appoggio al centro sinistra:”lo dico da tempo. Ormai non siamo più alla politica dei due forni, ma a quella dei tre, quattro, cinque forni”.
Come a dire che l’Udc fa quel che gli pare per rimanere al potere per proprio tornaconto!
Così il neoeletto sindaco democrat di Avellino Foti, con un astensionismo vicino il 50%, si esalta a dire che sogna “una città borghese”, nonostante la vicenda Irisbus sulle spalle!
Il centro destra guadagna nel casertano i popolosi comuni di Maddaloni e Marcianise; Marano nel napoletano (ex centro sinistra) e Scafati nel salernitano. Proprio sui comuni del casertano Nitto Palma dice che “nonostante la scarsa affluenza ci confermiamo forza politica apprezzata”
Intanto a Teverola (Caserta) esplode la protesta dei lavoratori Indesit contro 540 esuberi nel bel mezzo del ballottaggio!
L’europarlamentare del PD, Andrea Cozzolino, definisce preoccupante il dato sull’astensionismo!
Lasciando immutati e aggravati i problemi del lavoro, le priorità immediate dei sindaci sembrano essere quelle di “ottenere una navetta che colleghi Afragola alla stazione di Casoria…” la “.. regolarizzazione della delibera per il cimitero”( Tuccillo ad Afragola)!
Sui risultati del PD si potrebbe fare un raffronto simbolico con ciò che è avvenuto a Roma: se l’elezione dell’ex sindaco Alemanno fu influenzata dall’emozione per l’assassinio di Giovanna Reggiani, con cui esplose il problema della sicurezza dei cittadini, l’attuale elezione a sindaco di Ignazio Marino appare condizionata dagli scandali alla regione Lazio del PDL con Fiorito. In entrambi i casi per merito e poi demerito dello schieramento di Berlusconi, ma nessun riconoscimento popolare della politica del PD: immigrazione e sicurezza in un caso, scandali a danno dei cittadini nell’altro caso!
Quello che è avvenuto in Campania appare infatti anch’esso determinato non da “controtendenza” a favore del PD ma da problemi del suo avversario!
Purtroppo le forme autonome di aggregazione politica e sindacale di lavoratori esistenti in Italia non sono ancora unite, con la conseguenza che neanche le proteste e le esigenze dei cittadini nelle diverse regioni vengono unificate. Per questo sarebbe auspicabile un nuovo movimento politico che, unendo i lavoratori ai cittadini, possa rappresentare gli interessi popolari, in termini di programmi e di lotte. Questo per esigere regole comuni in Europa sul lavoro e sui diritti dei popoli, sia per unificarli che per superare quelle discriminazioni che oggi consentono di far riversare su di essi la crisi economica mondiale partita dagli USA nel 2008! Un movimento utile anche ad estromettere realmente (pensando alle parole di Grillo, rimaste tali, “arrendetevi! Siete circondati!”) dalla gestione dello Stato queste coalizioni politiche sostenute solo dal loro apparato propagandistico/organizzativo e con i soldi pubblici!