Contro i tagli alla sanità

COMUNICATO STAMPA.

I Sindaci della ex zona 29, non devono firmare il declassamento – e la chiusura dei piccoli ospedali e non devono dare l’adesione alla società della cosiddetta salute.

Con i tagli alla sanità di Monti: 5 miliardi  e i tagli  di 2000 posti letto annunciati da Enrico Rossi, con le dichiarazioni della confindustria per bocca di Squinzi e i propositi di Letta, esprimono la volontà di arrivare quanto prima alla privatizzazione. Le preoccupazioni espresse da alcune giunte comunali della Maremma sud, possono essere condivisibili, ma non bastano. Il declassamento dei piccoli ospedali toscani e in particolare della Maremma, rappresentano l’anticamera della chiusura.

La ventennale preoccupazione delle popolazioni deve trasformarsi in una vigorosa e larga mobilitazione con la presa di coscienza del valore della democrazia diretta. Gli avvertimenti che facevamo negli anni ’90 non sono stati presi in considerazione, il brontolio dei dipendenti non si è trasformato in mobilitazione e cgil cisl uil hanno continuato a sostenere i governi e le regioni, firmando accordi capestro sia per i dipendenti che per l’utenza. La passività nell’ultimo decennio dei dipendenti ha favorito la triplice. E’ venuta l’ora di abbandonare le deleghe alla Camusso, Bonanni e Angeletti e affrontare in prima persona e dal basso il problema della difesa della sanità pubblica, dei posti di lavoro, dei paventati trasferimenti, sia sul piano politico che sindacale. Lavoratrici e lavoratoti della sanità: metteteci la faccia.

Un esempio è il declassamento della Chirurgia e della Sala Operatoria dell’Ospedale di Orbetello, diretta dal dott. Rivela, uno dei migliori Chirurghi della Toscana e tra i primi ad usare la Labaroscopia. A lui  e alla sua equipe di medici e infermiere/i viene impedito di eseguire  interventi anche importanti e la sala operatori viene relegata a  fare solo  piccoli interventi ed essere messa a rischio chiusura.

Ad Orbetello il punto nascita è chiuso come la pediatria, mentre la medicina generale che nel vecchio ospedale aveva 68 posti letto, nel nuovo ospedale ne ha 28, quindi già nel 2003 tra tagli di nastri e fasce di sindaci tagliarono 40 posti letto. Il  declassamento ha colpito i laboratori analisi, le radiologie e ad Orbetello la stessa Rianimazione perderà di valore.   Enrico Rossi e i suoi predecessori, chiusero l’Aldi Mai di Manciano, hanno svuotato il Petruccioli di Pitigliano e aggravato la crisi dell’ospedale di Castel Del Piano.

L’ultima trovata della giunta regionale toscana è stata quella di imporre l’alternativa privata delle società della  salute Avvisiamo tutti i cittadini che tali società rappresentano atti privati e non a caso hanno questo nome. La direzione della asl 9 naturalmente, prenderà la direzione delle società. Questa trovata è unica in Italia come un avamposto, per poi convincere o meno le altre regioni e i governi dell’inciucio.     Questa trovata toglierà di mezzo i servizi territoriali, i servizi ospedalieri di ogni zona della Toscana. Il tentativo è quello di accerchiare le strutture pubbliche, per imporre con cinica tattica la loro privatizzazione.

I sindaci, gli assessori, i consiglieri comunali NON devono firmare l’adesione, tanto meno i medici di base.

Non aderite ai trabocchetti con i coperchi color pastello che coprono l’immondizia di Monto, Letta e Rossi.

Alla prossima conferenza dei sindaci non firmate nulla e non trattate accordi bidone.

Il 18 luglio manifestiamo il nostro totale disaccordo!.

29 giu 2013        Gianni Ferrini                                                              Gruppo di cittadini della Maremma sud per la difesa della sanità pubblica

Si è tenuta la terza assemblea nazionale di “Alternativa”

Una relazione ad ampio respiro del presidente Giulietto Chiesa ha aperto la terza assemblea nazionale di Alternativa che si è tenuta a Roma il 29 e 30 giugno di cui riassumiamo quelli che ci sono sembrati i punti salienti.Innanzitutto l’aggravarsi della crisi, per cui dobbiamo attenderci gia’ nell’autunno un peggioramento della situazione economica e politica. A questo peggioramento le classi dominanti e la ”casta” si stanno preparando in due modi:il primo è una stretta finanziaria che potrà anche mettere le mani sui conti correnti di tutti i cittadini e che introdurrà la possibilita’ di fallimento per le banche; il secondo accelerare in senso autoritario la cosiddetta riforma costituzionale per arrivare al semipresidenzialismo. Sullo sfondo, a livello internazionale,la preparazione di una guerra, che coinvolgera’ il nostro paese contro la Siria, per poi arrivare all’Iran.
Questa situazione richiede un passo in avanti verso quella che Chiesa ha definito “alleanza democratica e popolare “ e che interpretiamo come una proposta di aggregazione politica che,abbandonando vecchi concetti come quello di destra e sinistra, si ponga l’obiettivo di salvare il paese, scacciare la casta partitica che occupa il parlamento e costruire un sistema imperniato sulla democrazia ed una nuova economia.
La relazione ha posto anche l’accento sul profondo significato di cambiamento uscito dalle recenti elezioni politiche dove c’è stato un enorme spostamento di voti, in cui il PD e il PdL hanno perso milioni di elettori e dove è comparso un nuovo movimento, il Movimento 5 stelle, con cui Alternativa cerca un confronto costruttivo.
Una esigenza di cambiamento che occorre prendere al volo così come occorre saper sviluppare sul piano europeo una politica di raccordo con tutte le forze che, nei vari paesi europei, si battono contro i grandi centri finanziari che la fanno da padroni in Europa.

A questa assemblea è stato portato il saluto di Osvaldo Pesce, del Partito comunista unificato d’Italia, e un compagno della redazione del blog “pennabiro” è intervenuto brevemente per contribuire al dibattito su due aspetti.L’Europa è una carta da giocare per superare la crisi, tenendo conto che la crisi finanziaria è partita dagli USA e che non solo l’Italia è sotto attacco ma l’Europa intera è sotto attacco. Occorrono interventi globali a livello continentale sia nell’industria (crisi della siderurgia e altri settori) sia nel campo dell’istruzione per arrivare ad uno standard omogeneo di istruzione dei giovani europei sia per quanto riguarda i servizi sociali. I lavoratori attivi e i giovani in attesa di occupazione hanno un interesse reale ad ottenere questo cambio di politica nella UE e devono essere parte attiva con le loro lotte in questo processo: senza un loro coinvolgimento la partita per l’Europa non si può vincere.Il secondo aspetto è che, in un franco e aperto dibattito, la proposta di costituire una alleanza democratica e popolare, che faccia proprie le idee nuove che emergono dalla società e le esperienze accumulate, è una proposta valida e interessante che può portare ad un reale cambiamento della politica nel nostro paese.