ALITALIA

 

Ancora una volta, anche nella vicenda Alitalia, si mostra un Paese, nonché un governo, esecutore di scelte prese altrove, il più delle volte oltre Atlantico, a vantaggio di soggetti finanziari e/o “imprenditoriali” e a svantaggio del popolo italiano nonché della reale autonomia e sovranità dell’Italia. Ancora una volta confermando che è un’illusione pensare che le aziende guidate da imprenditori privati sia più remunerativa e competitiva di quelle, al contrario, in mano allo Stato, infatti la gestione privata della compagnia Alitalia, in soli due anni, si è mostrata ben peggiore della precedente amministrazione pubblica. Sia chiaro che non è la preferenza del pubblico rispetto al privato che fa la differenza, bensì una buona da una cattiva gestione industriale, fermo restando gli interessi nazionali. Pertanto, ripianato il buco di tre miliardi nel 2008, con i soldi dei contribuenti italiani, i “patrioti” che allora l’hanno rilevata oggi ci fanno sapere che hanno perso 1,2miliardi e che hanno accumulato un debito scaduto di quasi 2miliardi di euro.

La nuova Alitalia si trova a questo punto perché lì portata dai “capitani coraggiosi”, i vari Colaninno,Passera,Benetton,Riva,che fin dal 2008 ,quando stesero il cosiddetto piano Fenice, chiamarono vari consulenti tra cui la Boston Consulting, una multinazionale americana di Boston che in Italia è presente con oltre duecento consulenti .Da notare che,con la presenza di questa multinazionale,gli americani hanno messo lo zampino nell’operazione Alitalia così come nelle vicende di tutti i grandi gruppi industriali italiani ma anche europei.In realtà un vero e proprio piano industriale per Alitalia non si è mai visto così come neppure si sanno le cifre delle varie parcelle che sono state pagate ai suddetti consulenti della Boston Consulting.

A questa situazione, il socio di maggioranza AirFrance-Klm, oggi contrappone un drastico taglio di 4mila lavoratori, la riduzione della flotta aerea, il ridimensionamento dello scalo romano di Fiumicino ad hub di serie B, ovvero AirFrance-Klm, alle prese con pesanti problemi economici e in una difficile fase di ristrutturazione (attualmente in Francia ci sono 2800 dipendenti di AirFrance messi in mobilità), sposterebbe il sistema aereo nazionale italiano su Parigi anziché tenerlo su Roma.

Ecco dunque che ritorna in campo l’opzione dell’ingresso di Ferrovie dello Stato Italiane (FSI) nel capitale di Alitalia, un’ipotesi che viene richiamata da più anni, “a fase alterne”, per sfruttare al massimo le sinergie tra i due mezzi di trasporto. L’integrazione, infatti, porterebbe alcuni vantaggi: biglietterie in comune, offerte commerciali e soluzioni logistiche integrate, piani articolati per il turismo, anche favorendo economie di scala e risparmi. Secondo il piano, l’ingresso di FSI sarebbe soft partecipando con una quota di minoranza alla ricapitalizzazione, per poi svilupparsi in una collaborazione con un vero e proprio progetto industriale. Comunque, il piano, avrebbe da subito connotazioni industriali che consentirebbero ad entrambi di ridurre sovrapposizioni. Una scelta che valorizzerebbe subito l’aeroporto di Fiumicino, sbloccando gli investimenti da 12 miliardi già previsti, quindi di salvare le migliaia di posti di lavoro in pericolo.

Alitalia, così com’è, non può durare, infatti, una compagnia aerea che subisce la forte concorrenza dei treni ad alta velocità, da ben due compagnie ferroviarie, una privata (NTV/SNCF) e l’altra “statale” (Trenitalia/FSI), sulle tratte più remunerative, quali la Roma Milano oppure la Milano Napoli, che una volta portavano i massimi profitti per la compagnia aerea, rischia di chiudere.

Ma il piano proposto da FSI per Alitalia riceve forti ostacoli. Già all’interno della stessa Alitalia, c’è l’opposizione, naturalmente, del socio di maggioranza AirFrance-Klm, quella, tra gli altri, di Intesa San Paolo (per l’appunto in società, assieme ad SNCF – l’azienda statale delle ferrovie francesi – già in NTV, in Europa unica società privata di alta velocità, con capitale franco-lussemburghese partecipata da Montezemolo e Della Valle), quella del fondo Equinox SA, una società di diritto lussemburghese che opera come management company di società di investimento attive nel settore del Private Equity che annoverano fra i propri soci alcuni dei più importanti gruppi finanziari ed industriali nonché dell´imprenditoria, rappresentato dal vicepresidente di Alitalia, Salvatore Mancuso, che apertamente ha dichiarato che l’unico partner ideale per Alitalia è rappresentato dagli arabi della compagnia aerea Etihad con sede ad Abu Dhabi, infatti, a suo dire le FSI “non sono una compagnia aerea, per cui non potranno mai essere il partner industriale di largo respiro che andiamo cercando [pur riconoscendo che] però è vero che potrebbero esserci interessanti sinergie intermodali”(Milano Finanza).

Anche Bruxelles rumoreggia, infatti secondo gli “esperti” europei, una integrazione fra FSI e Alitalia porrebbe problemi di antitrust nella concorrenza intermodale tra l’alta velocità e l’aereo, quindi anche una quota di minoranza potrebbe essere contestata e indicata come intesa restrittiva. Ma non era solo l’Unione Europea a rumoreggiare, anche le altre compagnie aeronautiche europee stavano già preparandosi alla guerra contro il piano, in particolare gli inglesi della British Airways, che nel recente passato hanno già incorporato la compagnia di bandiera spagnola Iberia e che già si sono attrezzati per accaparrarsi le rotte più redditizie di Alitalia.

Sono dunque in molti e molto potenti i nemici del piano Alitalia/Ferrovie dello Stato Italiane, eppure era stato qualcuno nel governo ha chiedere ad FSI di valutare un intervento in Alitalia, evidentemente ciò ha preoccupato il governo stesso che è subito ritornato sui suoi passi, in fondo non è un caso che il Presidente del Consiglio Letta aveva già annunciato che “il road show nelle principali piazze finanziarie ed economiche [parte da] New York, dove incontreremo gli operatori finanziari di Wall Street”, mentre il secondo sarà “nei Paesi del Golfo”, un percorso di vendite di imprese italiane e di privatizzazioni di risorse e beni pubblici che neppure il Parlamento conosce!

Da qui la scelta del governo di utilizzare la liquidità di Poste Spa, rientrando così nel capitale di Alitalia per non farla finire in AirFrance con le conseguenze sopra evidenziate nonché per non farla fallire, impedendo un fallimento che forse avrebbe trascinato in cattive acque i soci, manager, banche … a proposito di quest’ultime, ma dov’è la Banca d’Italia che dovrebbe vigilare anche sulle singole esposizioni creditizie?

L’obiettivo di governo e Poste è dunque quello di salvare i “capitani coraggiosi” e “patrioti”, evitare ad Alitalia di essere posta in amministrazione controllata, di ridarle capacità contrattuale, infine avviarla nella ricerca di un partner, non necessariamente AirFrance-Klm. Ma anche sull’intervento di Poste Italiane arrivano dal mondo anglosassone attacchi di fuoco. Prima dal Financial Times e dal Wall Street Journal, poi nuovamente da British Airways, che invita la Commissione europea ad intervenire per sospendere questo aiuto dichiarato illegale. Si ricordi che già in passato gli inglesi ottennero da Bruxelles il ridimensionamento di Malpensa come hub internazionale in quanto avrebbe voluto fare concorrenza ai grandi aeroporti del nord Europa. Nel frattempo la UE fa sapere che non appena riceverà dall’Italia il piano Alitalia, valuterà «la compatibilità con le regole europee sugli aiuti di Stato». Sembrano invece autoesclusesi la tedesca Lufthansa e la russa Aeroflot.

Gli enormi sacrifici del lavoro ed il salatissimo conto che i lavoratori Alitalia, ma anche i cittadini tutti, hanno pagato, anche a causa dell’accondiscendenza dei sindacati nei vari piani di ristrutturazione, liberalizzazione e privatizzazione, si ripresentano nuovamente, ma questa volta il declino di Alitalia è coincidente anche con il pericolo della definitiva scomparsa dell’industria del trasporto aereo italiano. Confermando così che il cosiddetto “libero mercato” è un luogo di rapporti di forza, di potenza, nel quale le teorie neoliberiste coincidono con la pre-potenza d’oltreoceano, ed i vari paesi europei sono divisi ed in lotta – altro che Unione Europea – per assumere la preminenza degli uni nei confronti degli altri nei vari sistemi industriali, nel mentre si evidenzia un certo ruolo dei politici italiani in ascari neo-coloniali di altrui paesi.

pieffe

I morti di Lampedusa,i morti del Mediterraneo

 

 

Mentre ancora si discuteva dei più di 300 morti annegati davanti all’isola di Lampedusa,in un altro naufragio nel Mediterraneo hanno perso la vita altre decine di persone .La Commissione europea rappresentata da Barroso e il governo italiano si sono recati sull’isola per salvarsi la faccia ,mentre gli immigrati superstiti erano ammassati all’aperto senza nemmeno un riparo dallapioggia,e qui sono stati duramente contestati dagli abitanti.Ci ha colpiti su questo argomento la discussione che si è avuta in un comune della cintura milanese e che viene riportata nell’articolo seguente che abbiamo tratto dal blog Poesia e Moltinpoesia perchè vi abbiamo trovato una giusta critica sia alla mentalità del centro-destra di risolvere il problema degli immigrati con la legge sui clandestini senza mettere in discussione la nostra politica estera sia a quella del centro-sinistra che,non opponendosi di fatto al sostegno dell’Italia alle guerre nei paesi africani,si rifugia poi nel moralismo e nelle cosiddette azioni umanitarie.

 

Sui morti di Lampedusa                                      di Ennio Abate

Caro Donato,

vado subito all’osso per punti:

1. Di fronte alle tragedie (continue) del nostro tempo dovremmo, sì, parlare ma evitare di essere parlati. Perché di questa ultima di Lampedusa sentiamo di dover parlare e delle tante – piccole o altrettanto grandi e di gravità non dissimile – non abbiamo parlato o molto meno? Certo questa è più pesante. Non vorrei però che ne parlassimo perché stavolta il governo (e la sua TV) hanno deciso che se ne parli (per un po’). O perché è stato il Papa a dare il via al requiem. Non mi pare che a sinistra di questi tempi si parli di tragedie come quelle in Siria. Né che si sia parlato di quella della Libia pre e post Gheddafi. Allora, nel 2011,  – ricordi? – che fatica parlarne!  E organizzare a Cologno Monzese, dove abitiamo, almeno una serata pubblica sul tema;  con l’assenza prevista di tutti i politici di sinistra. Allora tutti zitti e buoni, perché Napolitano aveva deciso che la guerra contro la Libia non era tale, ma un intervento umanitario.

2. Ti sei sentito in questa occasione di «lanciare dei chiari messaggi a questa nostra città» sulla questione immigrazione. Mi sta bene. Io però non riesco a dimenticare che, sempre in questa stessa città, com’è scritto nel n. 2 di «Poliscritture», la rivista  di cui siamo entrambi redattori, quando «agli inizi del marzo 2006 la Giunta di centrosinistra di Cologno Monzese, guidata dal sindaco diessino Soldano, d’accordo con la Provincia e il suo Presidente Penati (altro diessino) richiese un finanziamento alla Regione Lombardia per realizzare sul territorio comunale un «Villaggio di accoglienza e di solidarietà» (per un minimo numero di immigrati e non), si scatenò un farsesco balletto di incontri e scontri ed avvenne un tira e molla tra i vari partiti ai vari livelli istituzionali, che alla fine affossò quel progetto voluto da don Colmegna. Allora a tutti passò prestissimo la voglia di «lanciare dei chiari messaggi a questa nostra città». Anche alla stessa CSD (Cologno Solidale e Democratica), la Lista Civica di “opposizione critica”, di cui tu fosti  e resti tra i protagonisti. Anch’essa preferì acquattarsi nel prudente silenzio pre-elettorale. Eppure anche allora si trattava di immigrati.

3. Citi la situazione dei «condomini di alcune scale del Quartiere Stella» e dici: «Una parte di loro non paga da anni le spese condominiali e, a sua volta, l’amministratore non paga i servizi. Rischiano così di trovarsi senza luce e riscaldamento, al buio e al freddo. Diciamo che non è una bella prospettiva.». Aggiungi: «Al Quartiere Stella si sono insediati, nell’ultimo decennio, parecchi immigrati. «Ecco, di chi è la colpa!…Sono loro che non pagano!…» […] «Che crepino, pure! – urla qualcuno – Perché non se ne stanno a casa loro?!… Invece di venire a rompere le scatole a noi, che di problemi ne abbiamo già tanti!…». Mi chiedo: di fronte a un microconflitto reale, che autorità politica locale è quella che, non potendo intervenire (per i tagli governativi ai bilanci comunali) e non sapendo più cosa fare,  imbocca – come fosse una soluzione – la scorciatoia del «dare la cittadinanza simbolica ai minorenni nati nella nostra città»? Cioè, copia lo stesso stile d’intervento simbolista del governo Letta, il quale di fronte ad un macroconflitto – tale è quello che contrappone immigrati che tentano di arrivare a Lampedusa e italiani/europei – ha indetto la giornata di lutto per la loro morte. O di Alfano che propone – grande pensata strategica! – di dare a Lampedusa il premio Nobel per la Pace. Sarebbero queste le «risposte puntuali»?

4. Ho apprezzato il tuo dubbio: la giornata di lutto nazionale, non seguita da fatti, « sarà soltanto un gesto ipocrita». E però non pensi che anche «dare la cittadinanza simbolica ai minorenni nati nella nostra città» possa esserlo? Secondo me, la giornata di lutto nazionale è in partenza un gesto ipocrita. Perché la politica italiana ed europea sull’immigrazione resterà quella del contenimento o respingimento (ora duro e leghista, ora soffice e di centrosinistra). E pone a chi è ancora in grado di pensare politicamente una scelta: o rifiutarla e smascherare l’ipocrisia di chi la vuole far accettare nella forma soft (il centro sinistra); o sostenerla, proprio come ha fatto la sinistra per le varie guerre promosse dagli USA dal ’90 ad oggi. E considerare quella che tu chiami «ecatombe di Lampedusa» come un «danno collaterale». All’americana stavolta. Come fu – ricorderai anche questo –  quello procurato da una motovedetta italiana che speronò nel canale d’Otranto il 28 marzo 1997 una nave di immigrati albanesi. (E c’era allora il buon governo di centrosinistra di Prodi).

5. «Le Istituzioni italiane, a cominciare dal Governo e dal Parlamento, sono moralmente responsabili dell’ecatombe». Eh no! Sono responsabili politicamente! Il che – sempre per chi sa ancora pensare in questo Paese – è  ben peggio e rende più grave la sua sorte. È un grave errore moraleggiare su queste ed altre vicende. I politici devono rispondere degli atti politici che compiono o non compiono. Politica e morale – come minimo, anche a non voler stare a Machiavelli – non coincidono mai del tutto. Il politico, che solo moralmente disapprova (in cuor suo) una scelta politica, che sa dannosa o ingiusta per il pezzo di società (mettiamo di sinistra) che dice di difendere, ma poi l’approva, deve rispondere di quest’ultima scelta. Della sua moralità renderà conto a se stesso o al suo confessore. Se, perciò, riteniamo Governo e Parlamento responsabili delle scelte politiche sbagliate sull’immigrazione, dobbiamo combatterli e non appoggiarli o votarli.

6. «Questa tragedia non è la prima». Queste tragedie avvengono di continuo e da tempo. E si sono moltiplicate a causa delle guerre e delle politiche aggressive con cui i paesi forti affrontano le varie crisi della mondializzazione. Mi pare contraddittorio ed ipocrita piangere per queste tragedie e appoggiare le guerre. Questo ha fatto la sinistra dal 1990 ad oggi. E – ripeto – la «cosiddetta “cultura della sicurezza”, quella dell’Europa “fortezza assediata”» è stata pienamente approvata e sostenuta dal governo italiano e dal centro sinistra (nelal forma soft) All’Italia, per la sua situazione geo-strategica, tocca l’intervento più «emergenziale»; e i nostri governanti l’hanno accettato finora senza fiatare. Ha scritto Giuseppe Sciortino, nell’intervista ( qui) che ho segnalato:
« Abbiamo accettato di controllare le frontiere esterne dell’unione senza chiedere alcuna una seria condivisione dei costi ai paesi che hanno solo frontiere interne. Ci vergogniamo per chi sbarca a Lampedusa, pensiamo di essere il ventre molle dell’Unione, ma non ci chiediamo mai come mai buona parte dei migranti dall’Europa orientale – molti, molti di più – sia entrato in Italia con un visto Schengen rilasciato da un’ambasciata tedesca. Infine, si sa benissimo che solo gli italiani sono favorevoli a una politica europea dell’immigrazione. Tutte le altre opinioni pubbliche, lo ricorda anche la recente survey internazionale Transatlantic Trends, sono ferocemente contrarie. Noi ormai cederemmo quote di sovranità persino all’impero ottomano, se esistesse ancora. Ma gli altri no.».

7. Quando, di fronte a certe evidenze, sbotti: « E questo sarebbe Stato di diritto! Sarebbe democrazia!», sembri avviarti verso un ripensamento politico radicale della politica della sinistra. Ma subito dopo si capisce che non è così. E la tua posizione mi appare retorica e passionale, perché è a questo Stato di diritto o a questa democrazia che continui ad appellarti. Dimenticando che quel diritto d’asilo « previsto dall’articolo 10, comma 3, della nostra Costituzione» o quello che definisce «lo stato di “rifugiato”» (Convezione firmata a Ginevra nel 1951 e ratificata a Roma nel 1954) o quello stesso ripudio della guerra previsto dalla Costituzione italiana nei fatti sono sistematicamente smentiti dalle stesse autorità che se ne fanno scudo e vanto. E, in particolare, da quella partecipazione alle guerre «che noi stessi, europei ed occidentali, contribuiamo a creare: dall’Afghanistan alla Siria». Pensi davvero che quel noi che decide e organizza queste guerre possa mai «organizzare viaggi per andare in [quei] luoghi, prendere le persone e metterle in salvo»? Ahi noi (nel senso di tagliati fuori da ogni decisione politica), quell’altro noi (Napolitano, Letta, ecc) continuerà ad approvare le guerre comandate (dagli USA). E a tamponarne i “danni collaterali” sia con giornate di lutto simboliche sia inviando, dietro gli eserciti, le Ong di volontari. Le quali svolgono più o meno la stessa funzione dei missionari come Bartolomeo de Las Casas dietro i Conquistadores spagnoli dell’ America Latina.

8. «Dei miei simili non capisco come possano giustamente prendere a cuore l’agonia di un cane, di un gattino, di un colombo e non avere compassione per chi cerca di sfuggire alla morte». Ma scusa. I tuoi simili (italiani e di centro sinistra) appoggiano le guerre che fanno migliaia di morti. Perché dovrebbero avere compassione «per chi cerca di sfuggire alla morte»? I tuoi simili si commuovono per un cane, un gattino, un colombo, perché non sono o non li considerano (almeno in quel momento) una minaccia. I tuoi simili sono stati e possono essere ferocissimi. E noi stessi potremmo diventarlo in certe situazioni estreme. È falso quanto scrive il raffinato intellettuale Emanuele Trevi: quelli che dimenticano o calpestano «il più elementare dei diritti individuali, quello di salvarsi la pelle» non sono dei «pazzi furiosi» e non mostrano «una cecità che rasenta la follia», perché è lo Stato stesso nelle sue massime autorità, sono i partiti politici ad aver creato e avallato quel senso comune di essere assediati dal nemico esterno. Essi si sentono, anzi, buoni cittadini, che si difendono. Semmai per «pazzi furiosi» passiamo noi pochi che ancora contestiamo queste politiche.

9. Per non «rimanere a contemplare questi naufragi quotidiani di barche» ci vorrebbe un noi  non tanto pietoso, ma capace di andare contro questo Stato, questa Europa, questi governanti anche di sinistra (come andarono i comunisti di Lenin contro la socialdemocrazia che approvò la partecipazione dei proletari alla Grande Guerra). Questo noi non esiste. Ma non si contribuirà a farlo nascere, se ci si ridurra a predicare:«Ecco, impariamo a vedere queste persone, impariamo ad essere meno “pazzi furiosi”. Non consegniamoci a un destino turpe, triste e cieco». O a rivendicare fiduciosamente quei diritti che ci sono stati tolti o sono stati più che dimezzanti (diritto al lavoro, alla salute, all’istruzione, al sapere, ecc) a quegli stessi che ce li hanno tolti o li continuano a ridimensionare.

10. «È la dittatura dell’ignoranza»? No, è l’ignoranza democraticamente organizzata delle masse da parte dei cultori del dominio, che non sono affatto ignoranti e che hanno fiori di cervelloni (e di polizie) al loro servizio; e si possono permettere – oggi del tutto incontrastati – anche di essere “ignoranti” su certe cose (la cultura umanistica, per intenderci, che tanti troppo idealizzano).

11. Anche quando passi ad esprimere questi tuoi pensieri in poesia, trascini nei versi queste ambiguità politiche; e finisci per trovare una sorta di consolazione in un’autocoscienza moraleggiante e generica. Qual è questa vita che non ti va? In che senso è turpe questo Paese? In senso morale o politico? E lo scopo della scrittura o della poesia sarebbe quello di suggerire «per un attimo una vena di compassione»? No, non si possono mettere le questioni politiche in termini di pietas e di dono:

Sognano un po’ di pane, un po’ d’affetto
e non riusciamo a donare loro
nemmeno la pietà che ci suscita un cane?
Invece di bare, non sarebbe stato
meglio regalare un po’ di pane
a questi nostri fratelli

12. Questi immigrati vogliono (o potrebbero volere) ben altro. Combattono innanzitutto mettendo a rischio la loro stessa vita per fuggire dalle guerre. E allora cerchiamo di capire: o una parte di loro si alleerà con quel noi  da ricostruire e ci aiuterà a fondare un progetto anticapitalistico; o, continuando – anche noi residui di una vecchia storia –  a scivolare da Marx al cattolicesimo, accetteranno di essere i poveri di sempre o i liberti scodinzolanti dei nuovi padroni. Ai quali finiremmo per predicare  anche noi, dai pulpiti dei nostri falsi amici di sinistra, quello che ha sempre predicato (e praticato meglio della sinistra!) la Chiesa cattolica: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, come m’insegnavano da piccolo al catechismo. C’è in questo atteggiamento, come ho fatto notare al tuo amico Franco Arminio, la perfidia dei buonisti. Non so se siamo tutti «diventati tristi, depressi, incarogniti». Questa è una visione psicologizzante e di maniera. So che se la fraternità può nascere talvolta tra chi è in condizioni simili (ed apparirà comunque, per chi ti è nemico, sempre complicità, omertà, terrorismo addirittura), nascerà solo se si ha un progetto comune contro le «iene». E a me pare che davvero molti della sinistra d’oggi siano «amici delle iene», perché quelle in fondo  in vari modi sostengono.