La INDESIT è stata ceduta alla WHIRLPOOL ,il governo Renzi è d’accordo?

 

La famiglia Merloni ha ceduto a Whirlpool il 60,4% del capitale della società che controlla Indesit,l’ultimo produttore italiano di elettrodomestici rimasto,che era il secondo produttore europeo negli anni 90.Whirlpool è una multinazionale con sede nel Michigan,USA,primo produttore mondiale,in accanita concorrenza con la multinazionale Electrolux per il primato in Europa.

Abbiamo visto come è andata a finire la vertenza nei 4 stabilimenti italiani di Electrolux:aumento dei carichi di lavoro,una quota di esuberi da eliminare,garanzia del lavoro solo per altri 3 anni.

L’intervento del governo Renzi,con il presidente della regione speciale Friuli Venezia Giulia Serracchiani in prima fila,non è andato oltre a questa soluzione penalizzante per i lavoratori e con scarse garanzie per il futuro.Il governo non ha affatto preso le misure tempestive necessarie per varare velocemente un piano industriale strategico per mettere in sicurezza quanto ancora rimasto in mani italiane del tuttora secondo comparto industriale italiano,quello degli elettrodomestici,ovvero gli stabilimenti Indesit ed altri pezzi sparsi nel paese.

In tutte altre cose affaccendato e legate al controllo del potere politico,cioè le riforme antidemocratiche elettorale e del Senato,ma non certo ai problemi reali del paese,impegnato a piazzare con le nuove nomine i suoi uomini nei principali monopoli di stato,dall’ENI a Finmeccanica,Renzi ed il suo staff non si sono affatto premurati di impedire che la multinazionale americana,contando sui problemi economici degli eredi Merloni e sull’influenza politica,ci sfilasse la Indesit.Marc Bitzer,presidente dell’area Nord America ed Europa,Medio Oriente e Africa di Whirlpool ha dichiarato :”Questa operazione ci permetterà di creare una società più efficiente in Europa”.Ci domandiamo :gli interessi rappresentati dal signor Bitzer coincidono con quelli dei lavoratori e dei paesi europei ? Risposta:no! Già le multinazionali di per sé sono in contraddizione con gli interessi dei paesi in cui hanno sede,se poi queste multinazionali hanno sede,come in questo caso che è poi anche quello della FIAT, in paesi extra-europei,da un lato condurranno una lotta per battere la concorrenza europea e,se un domani troveranno più conveniente trasferirsi in un altro continente,lo faranno chiudendo gli stabilimenti e licenziando i lavoratori dopo avere messo questi ed i governi dei paesi europei sotto ricatto per tutto il periodo precedente di permanenza.

Si può fare ancora qualcosa?

Certo. L’operazione di Offerta di Pubblico Acquisto che Whirlpool intende fare entro il 2014 per detenere l’intero pacchetto di azioni è in attesa del via libera dell’Antitrust e del tribunale di Ancona quindi il governo ha tutta la possiblità di intervenire per garantire almeno il mantenimento di una quota importante delle azioni in mano italiane. Nello stesso tempo,essendo intervenuto economicamente con riduzioni fiscali a favore di Electrolux nella recente vertenza ,a questo punto ha il compito ed il dovere di mettere assieme le due vertenze,Indesit ed Electrolux per trovare una unica soluzione che tuteli l’intero settore nell’interesse del paese e dei lavoratori italiani .Lo farà  ?

Su L’Unità del 12 luglio abbiamo letto in prima pagina:”Un altro pezzo dell’industria italiana se ne va:l’Indesit è stata ceduta dal gruppo Merloni agli americani della Whirlpool.Lavoratori in allarme”.

Renzi,segretario del PD,afferma che vuole che l’Italia diventi trainante in Europa.Bene,ha l’occasione per passare dalle parole ai fatti:intervenga decisamente per bloccare l’operazione Whirlpool ,prenda l’impegno di varare un piano industriale a sostegno del settore degli elettrodomestici,ponga in Europa il problema di stabilire delle quote strategiche invalicabili nella direzione della produzione e nei posti di lavoro da mantenere in Europa in tutte le industrie importanti,bloccando le acquisizioni e facendo investimenti per migliorare i prodotti. Dopo le parole ci vogliono i fatti. Da parte loro,i lavoratori continuino la lotta condotta in questi anni per difendere il posto di lavoro ed il mantenimento in Italia dei siti produttivi e rafforzino quella che è decisivo per l’efficacia della lotta cioè il coordinamento di tutte le fabbriche che producono elettrodomestici e di quelle dell’indotto in una unica vertenza nazionale.

 

 

Il futuro dell’Europa e quello dell’Italia

Se qualcuno si aspettava un chiarimento nella politica europea dalle ultime elezioni,in un senso o nell’altro,è rimasto sicuramente deluso.I partiti contrari alla unificazione europea e all’euro hanno avuto successo sicuramente in Inghilterra ,paese che non si può dire veramente inserito in Europa,e in Francia ma non quel successo travolgente che questi speravano perchè la loro è solo una proposta distruttiva ma non dà prospettive .Gli altri partiti che vanno per la maggiore,popolari e socialisti,con la loro visione statica dell’Europa e legata agli interessi delle banche,o hanno perso seccamente come i socialisti francesi o arretrano come il partito della Merkel.La lista per l’altra Europa di Tsipras,anche se in in Italia nelle città ha ottenuto un risultato apprezzabile,non ha in definitiva scaldato i cuori.

L’incertezza sulle scelte che l’Unione Europea dovrà fare a breve è totale.Il fatto che sia circolato il nome di Cristine Lagarde,attualmente a capo del Fondo Monetario Internazionale,come nuovo presidente della Commissione Europea,dopo che si era voluto far credere che in queste elezioni sarebbe stato il candidato con più voti che è risultato JunKer,sta a dimostrare che il potere finanziario nella scelta degli incarichi politici in Europa è prevalente e che,con queste regole,i popoli europei non hanno nessun potere decisionale.E le questioni sul tappeto sono molte.Verrà mantenuto il criterio del 3% del deficit o verrà sospeso fino a quando non ci satrà una ripresa economica?Verrà fatto un grande piano europeo di infrastrutture per rilanciare l’economia ?Si lavorerà per costituire una riserva strategica per l’energia in modo da rendere l’Unione Europea non più dipendente dalla situazione internazionale?Verrà varato un piano per affrontare la disoccupazione giovanile?Si adotteranno misure che eliminino i privilegi concessi alle multinazionali che,qualora andasse in porto il piano per l’unificazione del mercato americano-europeo,il cosiddetto TTIP, sarebbero al contrario ancora maggiori?Si elimineranno le differenze di trattamenti fiscali per cui le produzioni industriali all’interno dell’Europa si spostano dove fa più comodo ?Si bloccherà la penetrazione dei grandi fondi di investimento anglo-americani nelle banche europee?Si permetterà alla NATO,che non ha più scopi difensivi bensì aggressivi,di estendersi fino ai confini con la Russia o si deciderà un cambio drastico della politica di difesa e di pace dell’Europa?Si stabiliranno principi da osservare nella politica verso altri paesi che escludano categoricamente l’uso della forza o,come nel caso della Libia,si continuerà a permettere che paesi aderenti alla UE come Francia e Inghilterra,con l’appoggio degli USA,conducano una aggressione coloniale?

 Su queste come su altre questioni importanti non ci sono idee chiare,per questo sosteniamo che là dove c’è una identità di vedute,le forze di opposizione devono trovare il modo di unirsi e di fare proposte costruttive.I risultati recenti dei ballottaggi alle elezioni amministrative confermano che c’è voglia di cambiamento.Alle elezioni europee il successo di Renzi è stato dovuto non solo al fatto che si presenta come il nuovo contro il vecchio ma anche allo spostamento di una fetta consistente dell’elettorato moderato che lo ha portato a diventare  di fatto il vero erede di Berlusconi il quale paga così pesantemente gli accordi fatti con il segretario del PD.

Nel frattempo continuano gli scandali sugli appalti pubblici,dopo l’Expo il MOSE,che dimostrano da un lato che le tangenti sono strutturali al sistema economico-partitico e dall’altro che fanno parte della lotta politica che da Tangentopoli ad oggi viene condotta dai gruppi economici a loro volta con legami internazionali che si contendono il potere in Italia

 La situazione è fluida,il successo del PD non è definitivo come dimostra la sconfitta a Livorno ed il recupero del M5S e così la ripresa dellaLega,l’elettorato si sposta.Ai ballottaggi  ha votato un italiano su due e questo significa che l’astensione,oltre alla protesta,è l’espressione di una sfiducia generale verso i partiti esitenti.La gente aspetta qualcosa di nuovo e non ne può più di questo sitema politico ,di questo metodo che governa ed ha governato il paese ..Esiste uno spazio per una nuova politica in Europa,per una nuova Unione Europea su una piattaforma politica che ribalti quella attuale,così come esiste uno spazio per una nuova poilitica in Italia purchè si sappia trovare una base comune su cui lavorare per una alternativa .

                       rossoeblu