Il nuovo presidente della Repubblica deve difendere l’indipendenza dell’Italia

Ci sono tre fattori che influenzeranno l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.

Il primo è la collocazione in campo internazionale. Napolitano ha garantito principalmente l’osservanza delle scelte in politica estera dell’amministrazione americana,sulla base di accordi già stabiliti in passato e ancor prima garantiti dalla Democrazia Cristiana,ed ha anche garantito,in campo economico,il rispetto delle direttive della Banca Centrale Europea e della Merkel,basti pensare agli incarichi di governo prima a Monti,uomo legato alla finanza internazionale e poi a Letta.

Gli “auguri” di Obama al presidente uscente ci paiono in realtà un esplicito richiamo a scegliere il prossimo inquilino o inquilina del Quirinale che mantenga la linea del predecessore .

Il secondo è la sua collocazione in Europa. In tempi di crisi economica e con una guerra ormai stabile alle sue porte in Ucraina questo punto ha aumentato la sua importanza perchè c’è un collegamento con il futuro politico dell’Unione Europea. La Germania è il paese trainante dell’Europa. Dopo aver sistemato la sua economia essa è interessata alla stabilità finanziaria dell’area euro e quindi a fare in modo che le politiche di bilancio interno dei paesi aderenti non vadano a compromettere il controllo della moneta e dell’inflazione oltre che a recuperare dagli stati i prestiti concessi e gli interessi. L’ingresso di questi giorni della Lituania nell’euro sembra fatto apposta per neutralizzare una eventuale uscita concordata della Grecia. In questa visione i debiti pubblici sono affari dei paesi.

Al contrario l’Italia,il governo Renzi, poichè non è in grado né di ridurre il debito né di tagliare in modo significativo i costi dello stato sia centrale che regionale,ha necessità di finanziamenti per tentare di rilanciare l’economia e quindi di andare in deficit oltre il 3% almeno per qualche anno.

Il terzo è la maggioranza politica che si formerà attorno al nome del nuovo presidente.

L’uomo giusto per Renzi in questa situazione sarebbe il suo ex avversario alle primarie,Bersani. Un uomo legato alla cosiddetta sinistra,non troppo in sintonia con D’Alema,persona arrendevole come si è visto quando ha rinunciato all’incarico di formare il governo ma risponde Bersani anche ai primi due fattori elencati?O risponderebbero meglio ad esempio i nomi della Finocchiaro o,viste le loro cariche istituzionali ,Boldrini o Grasso e in questo caso al loro posto un uomo che accontenti l’opposizione interna del PD?

L’”affaire” della clausula del 3% inserita all’ultimo momento nella delega fiscale ,chiunque sia stato ad inserirla e chiunque a fare la spiata, sicuramente scompagina gli accordi tra Renzi e Berlusconi perchè Berlusconi si trova la condanna per evasione confermata e con un pugno di mosche in mano per cui non può più convincere i suoi a votare un candidato concordato con Renzi e Renzi non può più contare sui voti di Forza Italia. A Renzi Berlusconi torna utile nel suo disegno di avere una relativa autonomia in campo internazionale anche se la linea in politica estera del Cavaliere con l’asse Russia ,Libia e buoni rapporti con gli USA era stata poi da lui stesso miseramente abbandonata e a Berlusconi torna utile accordarsi con Renzi per non uscire del tutto di scena ma il patto del Nazareno perde pezzi giorno per giorno.Nel PD la cosiddetta sinistra,che vanta rapporti particolari con gli Stati Uniti,cerca la rivincita e pretende,dopo Napolitano, un suo uomo al Quirinale e,come già scritto da noi in precedenza,Obama non ha finora incontrato Renzi in modo ufficiale. Nello stesso tempo il malcontento popolare ,se si sta sgonfiando il fenomeno Grillo,può dirigersi verso Salvini e sicuramente fatti come quelli di Parigi possono far dirottare l’attenzione dalla vera causa dei nostri mali,cioè lo strapotere del grande capitale finanziario internazionale. L’immigrazione incontrollata e i rapporti con l’Islam sonosicuramente problemi reali ma non la sono la causa di quei mali semmai sono le conseguenze di una politica da un lato ancora neocoloniale riguardo del cosiddetto Occidente per accaparrarsi le materie prime a partire dal petrolio provocando caos e guerre e costringendo i popoli aalla fuga e dall’altro,a compensare questo,da un cosiddetto buonismo per cui non si pongono dei paletti di comportamento agli immigrati provenienti e le conseguenze ricadono poi sui nostri popoli perchè ovviamente i ricchi vivono in quartieri isolati da questi problemi.

E’ evidente che una crescita della Lega di Salvini ,che è altra cosa rispetto alla vecchia Lega di Bossi e che stringe accordi con Marine Le Pen,non farà altro che drenare voti da Forza Italia e questo non può che preoccupare Renzi.Renzi esce un po’ indebolito dagli ultimi avvenimenti ed è stato costretto a rinviare la riforma fiscale a febbraio quindi il primo fattore potrebbe avere il sopravvento cioè portare al Quirinale un uomo o una donna che piaccia all’amministrazione americana.In alternativa potrebbe riaffacciarsi l’ipotesi Prodi cui Renzi potrebbe essere costretto a rivolgersi anche se con lui sul Colle avrebbe meno campo libero.

Ma ci sarebbe un quarto fattore di cui nessuno parla compresi gli “oppositori” Grillo e Salvini,e che in realtà dovrebbe essere l’unico su cui concentrare la discussione .Cosa dovrebbe rappresentare in definitiva il Presidente della Repubblica,al di là della divisione in classi sociali con interessi diversi e quindi anche con una esigenza di una struttura dello stato diversa da quella attuale?

Dovrebbe rappresentare l’unità nazionale,l’indipendenza nazionale. Ed invece si può affermare che,senza parlare delle epoche precedenti,i capi di stato italiani dal dopoguerra ad oggi sono stati tutti il frutto di scelte dirette dall’esterno del paese. Siamo un paese eterodiretto se non come la Grecia quasi. Non solo. Il Presidente della Repubblica italiana ha il potere di sciogliere le camere,articolo 88 della Costituzione,indire elezioni,articolo 87 e,nella fase particolarmente delicata creatasi dopo le dimissioni nel 2011 di Berlusconi cui hanno seguito governi non in base ai risultati elettorali ma direttamente influenzati da Napolitano,Monti,Letta e Renzi,questi poteri possono avere un peso determinante nella politica futura.

Oggi l’Italia ha bisogno di un capo di stato e di un governo che garantisca scelte autonome verso gli altri paesi,che metta gli interessi del popolo italiano al primo posto e che quindi secondo logica e necessità vada a chiudere la lunga parentesi in cui l’Italia,paese sconfitto nella seconda guerra mondiale,debba ancora,dopo 70 anni, mantenere un rapporto di sudditanza con un paese vincitore,gli USA nonchè sottostare alle volontà del grande capitale finanziario internazionale.

Un Presidente ed un governo che,come paese fondatore dell’Unione Europea,veda riconosciute le proprie esigenze in sede europea e che quindi sappia rifiutare decisioni che non tengano conto di queste esigenze. Non si tratta in questo caso di uscire dall’euro come qualcuno sostiene che significherebbe in concreto da un punto di vista politico la fine della Unione Europea, semmai si possono fare correzioni o compensazioni partendo sempre dal presupposto che una moneta comune tra i paesi europei è utile per svariati motivi. Si tratta invece di ottenere per il nostro paese la possibilità di investire per creare nuovi posti di lavoro che oggi una grande fetta di popolazione ,giovane e meno giovane,non ha.

C’è oggi un nome tra i conosciuti tra i candidati alla presidenza della repubblica che risponde a questi requisiti?No,non c’è.

Abbiamo come paese molti problemi da risolvere ma se vogliamo essere almeno un paese civile,con uno sviluppo in grado di impedire la fuga all’estero dei giovani ,con un tenore di vita minimo per tutti e in un quadro politico che sappia sconfiggere politiche pericolose per la pace,occorre che la discussione politica non si fermi alla contestazione della vecchia politica con l’antipolitica ma che affronti una buona volta una questione fondamentale come l’indipendenza del paese e in una Europa autonoma e democratica e della necessità di una politica che la rappresenti. Quando sarà fatto questo e i tempi cominciano a diventare stretti,allora potremo risolvere anche il problema di un Presidente della Repubblica che rappresenti davvero il popolo italiano.

                            rossoeblu

Un buon vicinato con la Russia è utile ai paesi europei ed è un contributo alla pace

Uno dei temi che ci lascia il 2014 e che i paesi europei dovranno necessariamente trattare  è quello dei rapporti con la Russia, che a nostro avviso devono essere tesi a quelli del buon vicinato e del reciproco interesse, pur nella reciproca non interferenza e non-intervento nei loro affari interni, con il pieno rispetto della loro sovranità.

E’ diventato ormai politico il fatto che vede produttori e lavoratori del nostro paese, come di altri paesi europei, in difficoltà per le sanzioni alla Russia che impediscono di esportare merci verso quel paese così come le difficoltà che incontreremo nell’importare soprattutto gas.

Ma qual’ è la motivazione di queste sanzioni? Che la Russia si sarebbe annessa la Crimea!Una motivazione falsa che vogliamo spiegare brevemente.

Ai tempi dell’URSS, in particolare negli anni 70, i governanti di quel paese avevano sicuramente mire egemoniche verso l’Europa occidentale. Il grave errore dei partiti cosiddetti euro-comunisti, tra cui il PCI fu quello di non opporsi a quell’egemonismo e di non condurre una lotta per l’indipendenza nazionale dalle due superpotenze USA-URSS che allora si contendevano l’Europa. Lotta che potrebbe oggi essere condotta con molta più forza nei confronti dell’unica superpotenza rimasta, cioè gli USA.

Cosa successe infatti dopo il crollo del muro di Berlino? Successe che gli USA ne approfittarono per allargare la NATO prima ai paesi dell’Europa Orientale e poi, oggi, anche all’Ucraina fino ai confini con la Russia. Agendo, prima attraverso un colpo di Stato e poi successivamente con l’insediamento di un governo illegittimo. Poteva il governo Putin, nonostante i tentativi ripetuti per toglierlo di scena, accettare che perfino in regioni storicamente legate alla Russia e con popolazione prevalentemente russa si installassero governi a lei ostili?

La Russia ha favorito certamente il ritorno della Crimea,a suo tempo ceduta da Kruscev all’Ucraina,alla madre patria, ma pur sempre a seguito di un referendum tra la popolazione.

Occorre allora domandarsi: che interesse hanno i paesi ed i cittadini europei e l’Italia in particolare, per la loro necessità di scambiare prodotti con materie prime energetiche, di fare sanzioni verso la Russia? Nessuno. Al contrario ci sono interessi concreti di avere rapporti di buon vicinato senza alcuna pretesa di egemonia né dall’una nè dall’altra parte.

Per questo occorre che i governanti europei parlino chiaro agli americani che, indebolendo la Russia, hanno l’obiettivo strategico di costringere l’Europa, l’Unione Europea alle loro condizioni politiche, economiche (vedi il Trattato commerciale transatlantico)e militari.

Al contrario, tra i vari governanti europei, tuttalpiù abbiamo qualche mugugno, qualche mezza dichiarazione di scontento, compreso il nostro attuale primo ministro di solito così pungente nelle dichiarazioni .Occorre anche considerare che la decisione di aumentare la produzione del petrolio anche in presenza del calo vistoso del prezzo esprime una chiara volontà politica di mettere in ginocchio finanziariamente la Russia ed altri paesi come l’Iran le cui economie dipendono molto dalle materie prime energetiche e che questa azione si ritorce pesantemente contro l’Europa.

Un episodio recente la dice lunga sull’effettiva libertà in Europa di portare avanti posizioni non in linea con l’amministrazione americana. Un giornalista e scrittore italiano, Giulietto Chiesa, ex parlamentare europeo, è stato arrestato il 15 dicembre in Estonia prima ancora di intervenire in un dibattito dal titolo “Ma la Russia è il nostro nemico”? Trattenuto in camera di sicurezza è stato infine espulso da quel Paese. Giustamente Chiesa intende portare la questione al governo italiano ed al Parlamento europeo essendo l’Estonia un paese facente parte dal 2004 dell’Unione europea.

Il nostro blog condivide sulla questione quanto espresso in questo comunicato, inviato da compagni provenienti da Alternativa ed altri compagni, che riproduciamo:

Tutti i partecipanti alla riunione di Milano del 29 novembre scorso condannano l’arresto di Giulietto Chiesa da parte dei governanti dell’Estonia.

L’arresto di Giulietto Chiesa, giornalista, uomo politico ed ex-eurodeputato , che è stato trattenuto in stato di fermo e poi espulso da parte dei governanti dell’Estonia è un atto scellerato contro la libertà di parola e i più elementari principi di democrazia.

La Commissione UE mentre alza la voce contro il premier turco Erdogan per gli arresti dei giornalisti turchi, non dice una parola contro questo arresto che attacca un cittadino membro della UE e viola il Trattato di Schengen.Questo atto è un’ignobile provocazione che si inserisce nel crescente clima di intimidazione e repressione delle voci che fuori dal coro si levano contro l’incremento del clima di guerra in particolare sullo scacchiere euro-mediterraneo.

Nell’esprimere la nostra solidarietà a Giulietto Chiesa , affermiamo con forza che non si può far passare impunemente un tale atto e che sempre più alta si deve elevare il grido e la denuncia contro chi mina la pace e soffia venti di guerra sul territorio europeo.

Milano, 15 – 12 – 2014“

Non ci sono dubbi che un’effettiva indipendenza e autonomia dell’Europa richieda ancora una lunga lotta!


                                                    rossoeblu