La Grecia ha detto no,quindi?

Il referendum greco è stato vinto dal NO. Cosa accadrà adesso?
L’economista Varoufakis  ha dato le dimissioni da ministro.  Perché ? Una cosa è certa, Varoufakis  spingeva per uscire dall’Euro. All’improvviso lascia il governo. Sembra voglia andare a fare conferenze negli USA, scrivere libri, ma questo non ci interessa.  Rimane qualche perplessità sulla sua uscita dal governo proprio nel momento della grande vittoria del NO e della manifestazione oceanica, forse ha ultimato il compito assegnatogli ?

Noi italiani siamo abituati a queste manifestazioni oceaniche, importante rendersi conto che cosa succederà in futuro. A chi andrà a vantaggio la situazione  creatasi, al capitale di Wall Street ?. In questo modo al caos dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Ucraina, si aggiungerà anche quello della Grecia e domani di altri paesi europei.  
Ma veniamo al dunque. Qual’è la linea del Governo greco domani mattina, riapriranno le banche ? I dipendenti pubblici, i pensionati e l’esercito ( che percentualmente è superiore a quello americano ) riceveranno gli emolumenti ? Un euro a quante dracme corrisponderà ? Oppure si pensa  che il No possa favorire la continuità  della trattativa ?
Non risulta che la linea di Tsipras, al momento,  abbia messo all’o.d.g. della trattativa un vero pagamento delle tasse da parte degli albergatori ed degli armatori greci, oggi ancora esenti da questo dovere perché è scritto nella Costituzione ellenica. Pertanto, a pagare in un modo o nell’altro saranno i lavoratori, i disoccupati, i pensionati e le masse popolari.
Una cosa è certa, se si arriverà al ritorno della Dracma questa porterà una miseria nera, chi ha mutui in corso è rovinato, si creerà una borsa nera dell’euro, chi ha uno stipendio o un salario discreto perderà valore sul potere d’acquisto delle merci ecc.

In alcuni fogli si leggono panzanate: la Grecia sarà aiutata dalla Cina e dalla Russia, si fanno strategie paraboliche, anche apocalittiche, questa è solo propaganda.  La prima Borsa ad essere colpita dagli avvenimenti Greci è stata quella di Shanghai.
Che significato dare e qual’è il contributo della portata per la soluzione della crisi greca dalla sfilata dei politici stranieri ad Atene la sera dei risultati del referendum, se non un meschino tentativo di sfruttare per sè stessi la lotta che Tsipras ed il popolo greco, sulla base delle loro esperienze e conoscenze, hanno  condotto per cercare di alleviare la crisi del paese e la povertà dilagante?
  
E’ evidente che la maggior responsabilità della situazione creatasi non può essere attribuita alla Grecia, ma in primo luogo a quell’uno per cento che negli Usa detengono la ricchezza e anche alla sottomissione della UE alla linea statunitense.
A questo proposito bisogna tener presente che alla UE non si è arrivati attraverso una lotta popolare, ma con accordi  tra i diversi governanti. In sostanza, la UE non ha una propria linea di politica estera, di solidarietà, di costruzione e sviluppo di una propria economia rispondente ai cambiamenti avvenuti sia tecnologici, sia scientifici e , salvo qualche segnale sporadico, resta legata alla politica della globalizzazione statunitense.
Le visioni nazionalistiche sono rimaste in piedi, esempio: l’espansionismo economico dei governanti tedeschi verso est è risaputo, così pure un ritorno a nuove forme coloniali dei governanti francesi ecc.
Questo stato di cose non può continuare, può  mutare solo con una grande lotta dei popoli europei per  imporre la solidarietà tra i paesi europei, lavorare per una crescita comune e costruire la collaborazione ed il sostegno verso tutti i paesi del mondo su basi di parità e di interessi reciproci.
La lotta dei popoli europei deve porsi l’obiettivo di cambiare l’assetto di governo della UE e stabilire la base in  3 punti su cui eleggere un governo confederale:Indipendenza economica,politica e militare della UE;regole comuni su tasse,pensioni,costo del lavoro;un piano di investimenti con l’obiettivo di dare a tutti i paesi in proporzione alla popolazione una base industriale,la cui mancanza è quella che ha causato la crisi di paesi come la Grecia.Tutti gli altri referendum di cui si parla ,da destra e da sinistra,o per uscire dall’euro o per uscire dalla UE,porterebbero al risultato di impedire l’unità dei popoli europei , ricaccerebbero ancora di più il continente in balia della globalizzazione tuttora gestita dagli USA e dal capitale finanziario internazionale e ,al contrario di quanti sostengono che con il ritorno alla lira ed alle altre monete nazionali l’economia si riprenderebbe,renderebbe facile preda delle multinazionali ciò che resta della industria dei paesi più deboli tra cui l’Italia.
Fare questo significa lavorare per la pace e la stabilità.
Sic

Lo zampino del Fondo Monetario Internazionale nella crisi greca

Quello cui stiamo assistendo sulla questione greca è un fallimento politico della Unione Europea.
Facciamo finta che una qualsiasi regione dell’Italia vada in fallimento,cioè non sia più in grado di garantire i servizi,pagare le aziende di trasporto,pagare gli stipendi ai dipendenti degli enti locali.
Cosa dovrebbe fare a quel punto lo stato,escludere quella regione dalla comunità nazionale?
Certamente no,perchè questo sarebbe contrario al patto stabilito tra lo stato e tutti i cittadini italiani e in contraddizione con il principio della solidarietà e stabilità interna al paese.
Perchè allora l’Unione Europea non ha trovato in tutto questo tempo una soluzione equa dall’una all’altra parte al problema ?Perchè la questione era in mano alle banche,soprattutto le banche tedesche e francesi erano esposte verso la Grecia ma anche altri grandi creditori internazionali e quindi si è data la precedenza a questo e non a rimettere in piedi l’economia di quel paese. Gran parte dei prestiti del Fondo Salvastati ,ESM, alla Grecia è servito un realtà a ripianare l’esposizione di quelle banche,spostando in questo modo il debito dai privati,che avevano accettato in parte una riduzione del debito,agli stati ,cioè ai debiti pubblici di questi stati. Ciò di cui aveva ed ha bisogno la Grecia invece è un piano di aiuti con la finalità di aiutare la ripresa economica in modo da poter pagare i debiti e risolvendo anche alcune questioni interne tra cui la famosa esenzione dalle tasse degli armatori.
In Europa non esiste un governo politico ma soltanto uffici economici con la Banca Centrale chiamata a mettere una toppa ai problemi finanziari delle banche.
Occorre ammettere che con questa conformazione e con questa politica la UE non risolverà il problema Grecia,cosi’ come non l’aveva risolto con Cipro e cosi’ come potrebbe succedere con paesi economicamente più forti ma con problemi simili come l’Italia e la Francia, si potranno soltanto aggravare le condizioni di vita di milioni di cittadini europei. Questo è il punto centrale alla base della questione Grecia.
Ma attorno alla Grecia ed al suo governo si sta giocando una partita più vasta ,con interessi contrastanti,altrimenti non si comprenderebbe perché non si è risolto il problema per un paese che rappresenta soltanto il 2% dell’intero prodotto interno lordo del continente.
Pare che sull’entrata di Atene nella UE ci fosse discordanza tra l’allora presidente francese Giscard d’Estaing ed il cancelliere tedesco Schmidt e che furono i francesi ad insistere considerando l’importanza strategica di questo paese facente parte della NATO dal 1952.
Condizionare la politica interna tramite gli “aiuti” è il metodo seguito dalle grandi potenze e dalle organizzazioni economiche internazionali e questo avviene in tutte le aree del mondo,a maggior ragione là dove la posizione geografica di un paese è particolarmente importante.
Questa partita che si sta giocando attorno al governo Tsipras ha dei contorni poco chiari e l’annuncio del referendum per approvare o respingere la proposta della cosiddetta Troyka,cioè Banca Centrale Europea,Commissione Europea,Fondo Monetario Internazionale,non ha certo contribuito a chiarirli.
Un fatto va messo in evidenza. Il FMI,nei confronti dei paesi debitori,secondo le regole fin qui applicate,può inviare due solleciti per i pagamenti dopo i quali c’è un mese di tempo prima di notificare il consiglio che fa scattare i meccanismi di progressiva fuoriuscita dal Fondo stesso.
Nel caso greco,il presidente del FMI signora Lagarde non ha aspettato il mese ed ha emesso subito il consiglio. Perchè lo ha fatto?Non è forse questo un modo per mettere in ulteriori difficoltà il governo Tsipras? Non è che per caso le aperture di Tsipras alla Russia ed alla Cina hanno innervosito l’azionista di maggioranza del FMI ovvero l’amministrazione USA?Da notare che l’amministrazione americana sta facendo di tutto per rinviare l’entrata con diritto di voto nel FMI della Cina e di altri paesi emergenti.
Ci troviamo perciò davanti ad una evidente ingerenza del FMI in una questione interna europea e su un punto così importante per l’autonomia della UE ed il suo futuro,nessun governante europeo non si è espresso,non ha denunciato questa intromissione negli affari interni della UE.
Perchè Renzi,invece di eclissarsi,non ha preso posizione per favorire una soluzione autonoma della UE?
Perchè la UE non si è fatta promotrice di una proposta che liquidasse il debito al FMI e riportasse la decisione degli aiuti alla Grecia in modo che fossero solo gli europei a decidere?
L’Unione Europea così com’è è una unione basata soltanto sul mercato e la moneta comune,l’euro,dentro la quale gli stati mantengono le loro diverse politiche. La preoccupazione della Germania,il paese più forte economicamente,è quella della della stabilità delle sue banche e dell’euro,la Francia,che ha una situazione economica traballante,si accoda e di seguito gli altri.
Con questa linea la UE come entità politica autonoma ,democratica,pacifica,non ha futuro.
I popoli europei,tutti,hanno bisogno di una politica europea completamente diversa,che coniughi l’indipendenza dei popoli europei all’aumento dei posti di lavoro e al miglioramento delle condizioni di vita ,con regole condivise e sistemi sociali validi in ogni paese,da quello pensionistico a quello fiscale. Hanno bisogno di un’altra Europa e di un governo europeo che faccia propri questi punti e che su questi punti venga eletto ,l’attuale Parlamento europeo non conta niente e non è stato eletto su un programma politico .La crisi greca mette a nudo tutti questi aspetti ma deve essere chiaro che i problemi dei lavoratori greci sono anche quelli dei lavoratori italiani e degli altri lavoratori europei,che occorre costruire una piattaforma comune ed una unità tra lavoratori dei vari paesi,che occorre lottare uniti.