La scomparsa di Luciano Gallino

Luciano Gallino ci ha lasciato. Lo vogliamo qui ricordare riportando gli aspetti salienti della relazione che presentò in un convegno tenuto a Milano nel maggio 2009 dal nome”Crisi economica,crisi industriale,crisi sociale e i lavoratori”.
Dopo aver indicato nello strapotere del capitale finanziario la causa della grave crisi iniziata a suo avviso già nel 2006 ,dopo aver denunciato l’aumento senza precedenti delle disuguaglianze sociali,Gallino cercava delle soluzioni per uscire dalla crisi.
Sulla globalizzazione “…è difficile puntare ad una globalizzazione a KM 0,perchè la globalizzazione c’è,esiste,noi esportiamo ed importiamo….ocorrerebbe affermare il principio che qualunque cosa si possa produrre localmente nell’arco di 30-50 km,dovrebbe essere prodotto localmente…”
Sul ruolo delle banche “Sarebbe importante intervenire su certe attività bancarie.Bisognerebbe stabilire,ad esmpio,che le attività bancarie devono essere tutte in bilancio.Mentre oggi le banche,comprese quelle italiane,hanno un’enorme attività di movimenti di capitale che sono fuori bilancio in modo sistematico……le banche tolgono dal bilancio attività molto importanti come ad esempio la traduzione di derivati non registrati”.
Questo è un problema tuttora attuale,che non ha trovato soluzione. “Ma,per ripartire dal basso,dalla ridistribuzione del reddito…….la funzione ce l’hanno i contratti nazionali che,non per caso,si cerca in ogni modo di indebolire…..Ci sono le politiche fiscali redistributive……uno potrebbe anche fare a meno di aumenti consistenti in busta paga ma se le scuole materne costano 7 euro al mese invece di 400,quella è una forma di redistribuzione di reddito sociale globale”.
Sulla necessità di riorganizzare l’industria “La riqualificazione delle imprese industriali,qui è in questione il governo delle imprese…..la modifica della legge sulle società del 2003 ha reso possibile alle società italiane di istituire un sistema dualistico cioè di avere un consiglio di gestione e un consiglio di sorveglianza,chiamato il modello alla tedesca…..In Germania,nei consigli di sorveglianza i rappresentanti dei sindacati sono almeno il 30%….ora so benissimo che i sindacati nei consigli di sorveglianza è un’idea che fa venire l’orticaria a molti sindacalisti….sta di fatto che in Germania decine di migliaia di lavoratori parlano di Opel,di Fiat,di futuro del loro lavoro,di declino dei loro Lander,mentre in Italia chi ne parla?…” Sugli investimenti produttivi “Gli investitori istituzionali:c’è non solo un’ampia letteratura,ci sono molte iniziative anche recnti che cercano di far posto ai lavoratori,ai sindacati,ai loro rappresentanti nei luoghi dove si decide l’investimento dei soldi degli altri che poi sono i vostri o i soldi nostri.Ho scritto un libro su questo,una somma pari al PIL del mondo se fosse investita in modo diverso da come viene investita oggi mirando unicamente al massimo profitto,potrebbe cambiare a livello nazionale e globale molte cose.”
E a proposito del problema della disoccupazione,così concludeva il suo intervento”Nell’ambito del New Deal il 60% dei disoccupati non fu assunto a carico dello stato ma impiegato in opere pubbliche,a piantare uin miliardo di alberi in tutti gli Stati Uniti…per costruire 7800 ponti,pr costruire un milione di km.di strade e ferrovie….”
Luciano Gallino portava qui spunti estremamente interessanti,che poi ha ripreso nei suoi libri.
Molti di questi spunti riguardano questioni ancora aperte e da risolvere e che richiedono un approfondimento,la crisi non è affatto superata,i lavoratori italiani ed europei devono rafforzare la loro unità per uscire vincitori dall’attuale situazione.
La redazione

Grave provocazione di Electrolux contro un delegato RSA FLMuniti accusato di aver speronato il trenino di un caposquadra

Il nostro blog ha seguito da tempo la questione Electrolux,la lotta dei lavoratori per evitare la delocalizzazione della produzione dei 4 stabilimenti e la necessità di opporre ai piani della multinazionale svedese di riduzione dei posti di lavoro un piano alternativo di rilancio del settore degli elettrodomestici.Abbiamo criticato la spartizione del mercato tra Electrolux e Whirepool e l’accettazione di fatto da parte del governo di questa spartizione in un settore un tempo fiore all’occhiello dei produttori italiani.Il fatto grave avvenuto ai danni di un lavoratore di Susegana riportato nel comunicato che segue è la dimostrazione del clima di repressione instaurato dentro gli stabilimenti del gruppo.Al lavoratore va tutta la nostra solidarietà con l’obiettivo preciso di respingere l’eventuale licenziamento e di garantire le libertà sindacali.

COMUNICATO della Federazione lavoratori metalmeccanici uniti aderente alla Confederazione di Base

Nel tardo pomeriggio di ieri, nella sede della Electrolux di Susegana, Treviso, un carrello guidato dal conduttore impianto, indietreggiando, ha colpito il trenino in transito di un responsabile di linea dell’azienda.
L’azienda ha reagito in maniera provocatoria, sospendendo il lavoratore alla guida del muletto fino a chiarimento dei fatti.
Un atto grave e incomprensibile nei confronti di un operaio, Emanuele Spada, RSA della FLM UNITI, a cui è stata attribuita la volontarietà dell’incidente.
Perdipiù la dirigenza, che ha costretto il lavoratore a lasciare immediatamente lo stabilimento, era intenzionata ad allontanarlo con un mezzo lampeggiante guidato da un portinaio.

Sia il conduttore del trenino che un altro responsabile di linea, che si stava intrattenendo con lui al momento dello scontro, non hanno esitato ad attribuire a Spada ogni responsabilità dell’incidente, attaccandolo con fare arrogante e provocatorio.
A nulla sono valsi i suoi tentativi di spiegare quanto accaduto in fase di manovra e a nulla è valsa la testimonianza di un suo collega che ha assistito e confermato la casualità della collisione.

E’ evidente che si è trattato di un episodio costruito ad arte per screditare il dipendente, da lungo tempo nell’occhio del mirino della dirigenza aziendale per la sua attività sindacale.

Un’ulteriore occasione per la Electrolux, che da tempo cerca modi e maniere per liberarsene, per estromettere definitivamente una figura scomoda: un lavoratore che organizza scioperi, peraltro partecipati, in segno di protesta contro un’azienda che chiede straordinari ma contemporaneamente ricorre ai contratti di solidarietà e parla di 140 esuberi, oltre a quelli che negli anni hanno dimezzato la forza lavoro in fabbrica.
Una strenua ostilità nei confronti di Spada, quindi, confermata da una serie di provvedimenti, come lettere di contestazione, spesso pretestuose e spropositate, che si succedono nel tempo.

Già in alcuni incontri ministeriali, sede di trattative per il raggiungimento di accordi aziendali, la Electrolux si era lamentata per l’attività sindacale di Spada, dichiarando che con le sue iniziative e la proclamazione degli scioperi crea difficoltà all’azienda e rappresenta intralcio alla sua produttività.
A fronte di un atto discriminatorio e punitivo nei confronti di un RSA che si è esposto denunciando i problemi dei lavoratori, noi andremo fino in fondo, sostenendo il dipendente con tutti gli strumenti di lotta e gli strumenti legali a nostra disposizione.

Milano, 4 novembre 2015

Federazione Lavoratori Metalmeccanici Uniti
Confederazione Unitaria di Base
Milano, V.le Lombardia, 20

tel. 0270631804

fax 0270602409