Capire i piani di guerra per combatterli

Una situazione internazionale intricata e pericolosa
di Osvaldo Pesce
Le dichiarazioni di Putin sul possibile uso di armi atomiche in Siria sono la dimostrazione che la guerra che sta insanguinando quel paese da anni con decine di migliaia di morti è qualcosa di ben più grave di quanto ci raccontano i mezzi di informazione.
La situazione internazionale non è mai stata così pericolosa, coinvolge ormai tutte le aree del mondo ed è intricata, fatta di crisi e conflitti locali che si incancreniscono, di alleanze che si formano e si disfano, di innovazione tecnologica che provoca dolorosi cambiamenti sociali, di sporchi interessi mutevoli che si giocano sulla pelle dei popoli. Bisogna riuscire a interrompere questo processo: la rabbia popolare esiste, la protesta e la lotta non sono inutili, dobbiamo alimentarle e unirle con fondate analisi e obiettivi e strumenti adeguati.
Dobbiamo ragionare al di fuori della verità preconfezionata che ci offrono, per poter pensare a un’alternativa e a una strategia. In questa fase la guerra mediatica è più importante di quella guerreggiata – e infatti ci fanno vedere il bimbetto annegato in Turchia e non i morti e le distruzioni sotto i bombardamenti delle odierne guerre coloniali. Ciò comporta che dobbiamo avere flessibilità mentale per piegarci facendo passare la burrasca senza spezzarci, avere intelligenza per educare e preparare noi stessi e gli altri a nuove situazioni, perciò la prima cosa da chiederci è qual è la causa principale di questa instabilità mondiale,di questa sofferenza dei popoli.
Ci era stato detto che il crollo del muro di Berlino avrebbe dato vita ad un mondo di pace e di sviluppo ma in realtà è avvenuto il contrario e il motivo è che l’unica superpotenza rimasta, gli USA,non accetta il fatto che altri paesi avanzino e i grandi magnati che comandano quel paese e che mantengono le leve del capitale finanziario mondiale non sono disposti a fare un passo indietro. All’interno degli USA i problemi razziali sono ancora sul tappeto, sia riguardo ai neri che ai latinos. Obama non è stato per i neri degli USA l’uomo dell’emancipazione, si è dimostrato invece l’uomo dell’establishment, che ha gestito interessi industriali come quelli dell’auto e soprattutto ha finanziato le banche. L’uccisione dei neri è triplicata da quando lui è presidente, la costituzione autorizza i cittadini a detenere armi (si calcola abbiano 275 milioni di armi da fuoco) ma questo è più difficile per i neri e gli immigrati. Il popolo viene istigato ma in parte anche gestito. Sono le istituzioni che creano la tensione (un poliziotto spara perché si sente autorizzato dalle autorità e sostenuto dal razzismo che permane in parte della società).
La politica degli USA appare contraddittoria. Da un lato esiste un establishment che ha i suoi piani per “risolvere” le tensioni da esso stesso create, in Medio Oriente come negli USA stessi,ma Il governo ha una sua politica, il Presidente un’altra, il Congresso un’altra ancora; in politica estera una lobby (che comprende quella ebraica filoisraeliana) vuole mantenere il centro della strategia mondiale degli USA in Medio Oriente, un’altra, rappresentata pubblicamente da Obama, vuole spostarlo verso l’area del Pacifico, un’altra ancora, quella dell’intelligence, per reggersi in piedi crea continuamente situazioni conflittuali – Balcani, Ucraina ecc.
In realtà ciò che accade non è per caso, segue una logica e una strategia. L’industria aerospaziale e delle armi (e quindi una parte cruciale dell’innovazione tecnologica) è gestita dai servizi segreti, e questi nelle analisi sono avanti a tutti, prevedono cosa succederà nel 2020, 2030. E le multinazionali sfruttano queste analisi, finanziano centri di ricerca che sono l’anello di congiunzione con i servizi, i quali a loro volta non fanno solo spionaggio militare e politico ma soprattutto economico, a esclusivo beneficio delle corporation e della grande finanza che decidono sul crollo o la ripresa di settori produttivi, strati sociali e interi paesi, influenzando l’andamento dell’economia mondiale.
Vedere Canada, USA e Messico come paesi ancora separati e con una politica indipendente non è corretto, ormai marciano insieme verso la stessa direzione tracciata dall’establishment finanziario industriale e militare che vuole tornare a controllare tutta l’America Latina, vedi Cuba; il Brasile sta andando anch’esso in quella direzione, e anche tutti gli altri stati del continente rischiano di non avere più una propria politica, intrappolati nella dollarizzazione e nei cali di prezzo delle materie prime, a partire dal petrolio. Tutto il continente americano deve diventare cosa sua, mentre le altre aree del mondo devono essere frammentate e messe in crisi, o ingabbiate al servizio della sua economia (Trattati Transatlantico e Transpacifico), per impedire lo sviluppo di un mondo multipolare senza una superpotenza egemone.
Oggi l’Europa è preoccupata per le crescenti ondate di profughi e migranti che approdano qui dal Medio Oriente e dall’Africa, ma occorre domandarsi come e perché si è creato questo fenomeno. L’emigrazione per es. dall’Eritrea (iniziata nel 1982 dopo la disfatta del Fronte di Liberazione Eritreo) non si è più fermata, ma inizialmente era diretta verso i paesi del petrolio dove c’era richiesta di lavoro: Arabia Saudita, Emirati, Libia. In seguito ha cominciato a essere provocata e gestita, cioè sono sorti intorno ad essa, come a tutta l’emigrazione da stati oppressivi o in crisi o in guerra, degli interessi rilevanti, che puntano a spostare i flussi verso l’Europa.
Con questa immigrazione si è cominciato a parlare di fondamentalismo, prima se ne parlava solo riguardo all’Afghanistan dei talebani. Il fondamentalismo è una degenerazione delle religioni, coinvolge piccole minoranze dei credenti e non compare solo nell’islam: ne abbiamo esempi anche nell’ebraismo che rivendica la Grande Israele e lo stato confessionale, nei protestanti che odiano i neri e gli immigrati, negano la teoria dell’evoluzione naturale, vogliono la pena di morte e ammazzano i medici abortisti, nei cattolici che non concepiscono il divorzio e la contraccezione, parlano di strage degli innocenti riguardo all’aborto e hanno nostalgia dei papi e dei riti di secoli passati.
Esiste certo anche il fondamentalismo islamico, per il quale tutto il mondo opprime i fedeli e va combattuto – e il susseguirsi di guerre dall’Afghanistan all’Iraq alla Libia alla Siria dà ad esso un serio motivo di polemica (contro l’Occidente crociato per es.) e di proselitismo – ma l’aspetto importante è che una piccola parte di esso è orchestrata, finanziata, organizzata, armata per atti terroristici e di guerra e fa il gioco di assai grossi interessi, quegli stessi interessi che hanno provocato quelle guerre e che se e quando volessero potrebbero assai facilmente distruggere per es. il sedicente califfato.
In Africa le multinazionali fanno contratti non coi governi ma coi ribelli, per garantirsi tranquillità nello sfruttamento delle risorse. Il caos creato dagli USA (e alleati europei) in Medio Oriente genera altro caos: gli oligarchi russi, per es., hanno grossi interessi in Siria (non solo militari ma economici) per i quali possono anche accordarsi con altri interessi, cercando di tirare dalla propria parte sia il papa che gli USA. Forse si profila una spartizione del paese, in Siria come in Iraq: là ormai decidono solo le potenze interventiste esautorando i popoli e i governi.
Ora Hollande gira l’Europa per raccattare alleati, dalla Merkel a Putin, contro l’ISIS: non gli basta il disastro che Sarkozy e lui stesso hanno combinato in Libia e nel centro Africa francofono, in particolare nel Mali, su mandato degli USA, colpendo quei popoli e l’Europa stessa, invasa da crescenti ondate di profughi e migranti in fuga da guerre, caos e miseria. A sua volta Cameron, che due anni fa chiese invano al parlamento di intervenire contro Assad, oggi fa passare i bombardamenti contro l’Isis; questi contorcimenti rispecchiano i ripensamenti statunitensi di questa primavera, quando il segretario di stato Kerry e il capo della CIA Brennan non volevano più il crollo di Assad ma una soluzione politica, cioè un compromesso con altri interessi potenti perché non avevano più il controllo dei loro strumenti sul campo.
Si direbbe che Hollande e Cameron agiscano così per essere presenti alla trattativa finale con USA e Russia; queste potenze ex coloniali si arrogano tuttora una facoltà di ingerenza sui loro ex territori (la Siria era francese, l’Iraq inglese). I governi tedesco e italiano restano prudenti, mandano ricognitori e non bombardieri. Occorre che sia i francesi e gli inglesi, così coinvolti dai loro governi, sia gli altri popoli europei comprendano a fondo i danni che provoca loro questa politica fallimentare e si oppongano all’ingerenza economica, politica e militare europea nel Mediterraneo, in Medio Oriente e in Africa.
Dove vogliono arrivare tutti costoro? Bisogna far venire allo scoperto quelli che programmano il futuro nei prossimi 50 anni, comprendere i loro piani e sfruttare le contraddizioni che provocano. La terza guerra mondiale è possibile, non scoppierà domani, ma se ne sviluppano delle premesse – come furono le guerre balcaniche prima della prima guerra mondiale e l’attacco all’Etiopia e la guerra civile spagnola prima della seconda. Nel 1914 sembrò che tutto si risolvesse in una lezione impartita alla Serbia dall’impero austroungarico; nel 1939, nonostante l’invasione della Polonia, la guerra a ovest fu una sitzkrieg, guerra seduta, drôle de guerre, guerra strana, phoney war, guerra per finta, fino all’aprile-giugno 1940 con le invasioni naziste di Danimarca, Francia e Norvegia.
Si direbbe che ora i governanti USA guardino gli sviluppi in Medio Oriente con un certo distacco, del resto nelle guerre mondiali sono sempre intervenuti dopo. Intanto però nella NATO accolgono il Montenegro, e questa è una palese provocazione nei confronti della Russia, che ne era un’alleata storica; prosegue così l’isolamento della Russia da parte della NATO: dal 1990 – quando la Germania Est vi entrò con l’unificazione – al 2004 l’Alleanza Atlantica ha incorporato l’Europa orientale, nel 1999 con l’ingresso della Polonia è giunta a confinare con la Russia, nel 2004 ha incluso tre repubbliche ex sovietiche (Lituania, Lettonia, Estonia), e lavora alla pre-adesione di altre due repubbliche ex sovietiche: dal 2005 dell’Ucraina, bloccata dalla guerra, dal 2006 della Georgia.
Mai come in questo momento si pone il problema di una politica di pace e di indipendenza dell’Europa,di un rifiuto della politica di potenza da parte di qualunque paese e quindi anche di paesi europei,della costruzione di un movimento popolare europeo che ottenga come primo obiettivo politico da parte dell’Unione Europea la richiesta esplicita a tutti i governi che ne fanno parte di un ritiro immediato delle forze armate dalla Siria e dagli altri paesi del Medio Oriente e del nord Africa.
L’Europa non può e non deve seguire l’amministrazione americana in questa sua ostinata ricerca della supremazia mondiale. La politica di alcune ex potenze coloniali come Francia e Inghilterra – pensare di trarre vantaggio dalla politica americana andando a bombardare al posto loro o al loro seguito – prospetta un nero futuro per l’Europa. Prima di trovarci coinvolti in un conflitto militare che può degenerare in una nuova guerra mondiale, è necessario porre un deciso altolà agli USA e a tutti coloro che stanno pescando nel torbido della situazione internazionale.

Pensionati: paghiamo sempre noi!

Negli ultimi quattro anni per effetto del blocco 2012/13 le pensioni hanno subito una perdita media pro-capite di €1.700 circa , complessivamente circa 10 miliardi di euro, per gli anni avvenire 2014/16 (legge Letta) e 2017/18 (legge Renzi), per i nuovi meccanismi parziali di rivalutazione, ai pensionati dovrebbero essere sottratti altri 5 miliardi di euro circa, un salasso destinato a peggiorare ulteriormente le condizioni di vita dei pensionati italiani e delle loro famiglie. Una situazione creata da tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi anni nel nostro paese, di destra, tecnici o di sinistra, per l’incapacità di chi ci Sgoverna di attuare una vera e seria politica fiscale, venendo a pescare dove è più facile, ovvero nelle tasche dei pensionati, con continui interventi legislativi in materia pensionistica.
Lo Stato, invece di colpire vitalizi e pensioni privilegiate, invece di intervenire con una tassazione equa su patrimoni e profitti finanziari, si accanisce sempre più sui redditi da pensione e sui redditi da lavoro. Lo stesso Istituto previdenziale italiano, anziché ricercare la separazione nel bilancio Inps tra assistenza e previdenza propone l’ennesima “ultima” riforma delle pensioni, mentre sembra non interessarsi affatto alla continua evasione contributiva pensionistica, alla vigilanza che gli compete, ad una gestione diversa che si adatti ai nuovi compiti di istituto, magari con quelle necessarie nuove assunzioni di specialisti, professionalmente adatti.
Al peggio non c’è mai fine, infatti, nel mentre avanza in Parlamento la nuova Legge di Stabilità, contenente maxi emendamenti misconosciuti, apprendiamo che nei giorni scorsi sono passate misure che estendono l’esenzione delle tasse sulle prestazioni di welfare aziendali. Ovvero, sulle somme erogate dai datori di lavoro a dipendenti e familiari, frutto di accordi o regolamenti aziendali, per servizi di istruzione, salute, mensa, assistenza a disabili, etc. non si opererà la tassabilità, ossia tali somme non concorrono a determinare il reddito da lavoro dipendente. Tali welfare aziendali, previsti in quasi tutti i contratti di lavoro, sia nazionali che aziendali, portandosi dietro forti ambiguità e ingiustizie – infatti gli stessi non sono estensibili alla stragrande maggioranza del mondo del lavoro delle piccole imprese, del lavoro precario, delle partite iva – sono strumento “inconsapevole” delle politiche di privatizzazione dei servizi, in modo evidente della sanità.
Insomma, nel mentre si estende l’esclusione ai fini Irpef di quelle misure concesse per finalità specifiche di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria concesse in forza di contratti di lavoro di secondo livello, con una perdita di gettito fiscale nelle casse dello Stato quantificata in decine di milioni di euro, di pari passo, secondo l’Ufficio parlamentare di Bilancio, sono in vista altri tagli sulla Sanità. Un “divide et impera”, che divide ancor più i lavoratori attivi da quelli a riposo, ormai in pensione, infatti i primi, in forza dei welfare aziendali possono accedere all’assistenza privata e/o in intramoenia a pagamento, mentre i secondi sono costretti a fare i conti sia con i costi che con un servizio sanitario sempre più ridotto e in riduzione. Infatti, secondo i dati del governo la spesa sanitaria scenderà dal 6,8% al 6,5% del prodotto interno lordo tra il 2015 e il 2019. In cifre sono almeno otto miliardi di tagli sulla spesa per la salute, che si sommano a quelli già previsti in passato.
Tagli da morire, questa è la cura di Renzi per la Sanità! Infatti, il governo nel mentre rinunciava all’incremento del fondo sanitario di due miliardi previsto dal decreto enti locali, approvava il decreto sull’appropriatezza che riduce le prestazioni del sistema sanitario nazionale.
Il Tribunale per i diritti del malato Cittadinanzattiva, nel 18° rapporto “Sanità pubblica, accesso privato”, presentato a Roma lo scorso mese di novembre, ci informa che la sanità sarà tagliata per 2,35 miliardi di euro quest’anno, 1,33 miliardi saranno i tagli sull’acquisto di beni e servizi e dispositivi medici. Il resto delle risorse dovrebbero derivare sui tagli a 180 prestazioni specialistiche ambulatoriali – quali tac, risonanze magnetiche, test, medicina nucleare, dialisi, odontoiatria, etc… Lo stesso rapporto denuncia che dal 2013 è aumentata la difficoltà di accedere alle prestazioni sanitarie, con tempi di attesa insostenibili anche per esami molto delicati. Al Tribunale per i diritti del malato sono aumentate le segnalazioni sui tempi delle liste di attesa ma anche sull’aumento consistente dei ticket, un grosso ostacolo all’accesso alle prestazioni sanitarie, un peso insostenibile per i redditi delle famiglie, in particolare pensionati.
Tra i cittadini, chi può, sempre più si indirizza verso il privato o l’intramoenia, non solo per costi o per attese, ma anche per le possibilità che vengono offerte, come sopra riportato, dai nuovi accordi di welfare aziendale, che allargano ancor più le disuguaglianze, nonché la forbice tra redditi da lavoro e redditi da pensione ancor più in sofferenza. Mentre appare sempre più critica la situazione degli ospedali alle prese con riduzioni di servizi nonché di personale – tutto questo a causa di tagli sull’acquisto dei macchinari e dalla mancanza di fondi per il personale – ciò provocando chiusura di reparti, mancanza di posti letto, oltreché accorpamenti di presidi e di Asl. Una fotografia drammatica, quella del rapporto citato, che mostra chiaramente le responsabilità del governo che non riesce a garantire a tutti il diritto alla salute, frutto di una chiara e evidente scelta politica. Così l’8% degli italiani rinuncia alle cure perché costano troppo, mentre un’altra parte di tasca propria spende per la salute 33 miliardi di euro.
Lo stato sociale, implementato in particolare nei paesi europei, ha sicuramente generato i cosiddetti diritti sociali che noi conosciamo – dal lavoro alla previdenza, dalla salute all’assistenza, dall’istruzione alla casa – ciò al fine di limitare i danni del liberismo e i rischi di mercato, esistenti in particolare nei paesi anglosassoni. Ma, con la fine del mondo bipolare e le conseguenti trasformazioni politiche e economiche (dette globalizzazione), sono state disarticolate e scardinate le strutture sociali, in particolare per ciò che attiene le pensioni e la sanità; infatti, a dire del pensiero unico dominante, che inneggia all’economia globale di mercato, lo Stato sociale ostacolerebbe la crescita economica.
Dunque, le varie cause economiche dell’attuale crisi non sono di facile soluzione, proprio perché la crisi non è prevalentemente finanziaria e/o economica, la crisi colpisce l’economia reale ed è conseguenza delle enormi trasformazione che stanno investendo il mondo, dei nuovi equilibri globali e nuovi rivolgimenti sociali, che si vanno affermando. Purtroppo, il nostro Paese è al momento sprovvisto di nuclei dirigenti capaci di attrezzarsi per cogliere le opportunità che l’avanzante mondo multipolare offre; chiudendosi nella conservazione dell’esistente, pensano alla Svendita degli asset di stato per rimpinguare e rivuotare le casse pubbliche e non pensano affatto a conquistarsi un ben che minimo di autonomia nazionale, fluttuando a continue pressioni straniere.
Occorrono delle prospettive, una visione futura, degli obiettivi da raggiungere, i cittadini, i lavoratori dipendenti, i pensionati, devono manifestare sempre più energicamente il loro vivo malcontento. Come pensionati, dopo avere sostenuto i nostri figli, ci ritroviamo oggi ad aiutare anche i nostri nipoti, ma fino a quando?

P.F.