Il petrolio e la crisi prossima ventura

Ci è pervenuta una interessante intervista al prof.Giuseppe Sacco,Ordinario di Relazioni e Sistemi economici Internazionali,sul tema del petrolio,in particolare sui motivi che stanno alla base della fortissima discesa del costo del barile.L’intervista si trova sul sito “Critique of the new century”.

Giambattista Pepi intervista Giuseppe Sacco

 

Q – Le quotazioni del petrolio sono in caduta libera. Per la prima volta dal 2004, ha rotto la soglia psicologica dei 30 dollari. Perché declina?

Giuseppe Sacco – Il prezzo del petrolio scende per un forte calo della domanda, dovuto soprattutto al rallentamento dell’economia cinese.

Nel 2006-08, alla crisi della domanda Usa, che aveva creato milioni di disoccupati in Cina, Pechino aveva reagito, per creare occupazione, spostando il ruolo di motore dell’economia dal settore manifatturiero orientato alle esportazioni a quello dei lavori pubblici, grande divoratore di cemento e di acciaio, per cui si richiedono enormi quantità di energia. Anni di crescita che hanno sostenuto la domanda mondiale ed i prezzi di tutte le materie prime. Oggi, la fine di questa fase – dato che l’utilità di questi investimenti è andata via via decrescendo – le spinge invece al ribasso, in primis il petrolio. Anche perché l’Arabia Saudita e gli altri produttori non hanno in alcuna modo ridotto l’offerta.

QSecondo le banche d’affari Morgan Stanley, Goldman Sachs e Citigroup, i prezzi potrebbero andare a 20 dollari, anche a causa del dollaro più forte e dell’offerta di shale gas, shale oil e alle estrazioni da acque profonde.

Giuseppe Sacco – E’ possibile. Con le nuove fonti di idrocarburi, i soli USA hanno quasi all’improvviso aggiunto alla produzione l’equivalente di un milione di barili di petrolio al giorno, e sono diventati esportatori. Basta pensare che nei giorni scorsi, in Louisiana, è entrato in funzione un impianto che inizialmente era stato previsto per la ri-gassificazione di gas liquefatto importato. Solo che, a metà della costruzione, si è dovuta cambiarne la destinazione facendone un impianto di liquefazione per l’esportazione.

Naturalmente, basterebbe che i Sauditi riducessero la loro produzione da 10 a 8 milioni di barili al giorno per avere benefici effetti sulle quotazioni. Ma non lo fanno, perché vogliono colpire da un lato l’industria dell shale gas proprio nel momento più delicato del suo sviluppo, e dall’altro la Russia. Non solo perché schierata sul fronte opposto nella guerra mediorientale, ma anche per mere ragioni di concorrenza. La Russia è l’unico Paese che allo stato attuale può estrarre più del regno Saudita, ad un costo di produzione, però, molto più caro. A prezzi molto bassi, il danno è per Mosca molto, ma molto, più grave che non quello subìto da Riyadh.

E non è tutto. I prezzi bassi possono far subire al petrolio russo anche un danno a lungo termine, e in parte irreversibile. I pozzi della Russia sono quasi tutti zone dove il sottosuolo è gelato in permanenza. Il petrolio fluisce comunque, perché esce caldo dalle profondità. Ma se il flusso si interrompe, gli impianti possono venire danneggiati. Mosca perciò deve continuare ad estrarre anche a prezzi stracciati, e già in passato è stato costretta a creare in superficie delle vere proprie discariche di greggio.

Oltretutto, a rendere verosimile l’ipotesi che il prezzo possa ancora scendere, c’è il fatto che, con una produzione mondiale che supera i consumi di circa due milioni di barili il giorno, non si sa più dove stoccare il petrolio in eccesso. E molte petroliere – rimaste inutilizzate per il calo dei traffici e parcheggiate in luoghi come i fiordi della Norvegia – vengono usate come serbatoi galleggianti.

QQuali sono le conseguenze per l’economia mondiale dall’erosione dei prezzi del petrolio? Potrebbe essere il petrolio a fare da innesco ad una crisi economica internazionale?

Giuseppe Sacco – In teoria, la caduta del prezzo del petrolio dovrebbe essere un fattore di crescita delle economie avanzate industriali, se portasse a prezzi più bassi per benzina ed elettricità. In pratica, quota 30 dollari è il segno di una crisi che è già in atto, e simile a quella del 2008.

Allora la crisi nasceva dal trasferimento verso paesi a basso costo del lavoro di moltissime attività manifatturiere, i cui prodotti venivano ri-esportati verso quegli stessi paesi dove questo trasferimento aveva distrutto milioni di posti di lavoro ben pagati. E’ vero che i bassi salari dei “nuovi operai” hanno garantito molti anni di crescita senza inflazione, ma hanno anche creato uno squilibrio che col passare del tempo si è rivelato insostenibile. Come potevano le famiglie dei “vecchi operai”, di quegli stessi che avevano perso il lavoro continuare a comprare i prodotti cinesi? Lo hanno fatto indebitandosi fino al punto da non poter più onorare le loro carte di credito e i mutui delle loro case, tanto da gettare le banche in una crisi così grave da minacciare il sistema finanziario globale.

Oggi il problema si ripropone, solo che a minacciare l’equilibrio sono le banche che hanno finanziato investimenti le cui prospettive apparivano eccellenti quando il petrolio era sopra i cento dollari. E ad esse si uniscono le banche cinesi che hanno finanziato le colossali opere pubbliche decise da Pechino per evitare la disoccupazione di massa.

QQuindi, allo stato attuale dei prezzi del petrolio, ci sono squilibri economici nei paesi produttori e ciò può ripercuotersi sulla crescita mondiale?

Giuseppe Sacco – Indubbiamente! E ad essere messi in crisi non sono solo i paesi produttori ex- “emergenti”. Ciò che tira già le Borse è che, soprattutto in America, molte aziende che hanno investito nei nuovi settori energetici, come il fracking, stanno fallendo e fragilizzando le banche che le hanno finanziate.

Tutto ciò si aggiunge ai problemi delle banche cinesi. Per fronteggiare la crisi culminata nel 2008, il Governo di Pechino impose allora alle banche – di proprietà statale – di finanziare qualsiasi progetto edilizio o infrastrutturale. Ora, alcuni di questi progetti – come le metropolitane o certe
ferrovie ad alta velocità – sono utilissimi, e produrranno ricchezza per decenni. Ma altri – proposti
da imprenditori improvvisati per sfruttare questa ghiotta occasione – erano campati per aria, e fanno tramare le banche.

Non c’è solo l’esempio di Ordos, nella Mongolia cinese: una città veramente bella, costruita per un milione di abitanti, che è completamente vuota. Persino nel centro di Shanghai, su Nanjing Lu, qualche lussuosissimo centro commerciale è parzialmente abbandonato, e neanche la parte utilizzata sembra produrre alcun reddito. Ma tutta la Cina è piena di cattedrali nel deserto: enormi stadi in città in cui non esiste le squadra, oppure giganteschi cantieri senza operai, dove la ruggine sui ferri che sporgono dal cemento mostra che i lavori sono interrotti da lungo tempo.

Q La prossima crisi potrebbe muovere dall’Oriente, dalla Cina?

Giuseppe Sacco – La Cina, anche se è un paese piuttosto ben governato, fa più paura per via delle sue dimensioni. Anche un piccolo errore può avere effetti giganteschi. Ma la minaccia viene da tutti i Paesi ex-emergenti, come il Brasile, verso cui le grandi banche internazionali hanno crediti molto pericolanti. Poi c’è il rischio Russia, nel cui export il petrolio ha una quota enorme, e che per questo motivo è già fallita in passato, quando il prezzo del greggio scese a 10 dollari.

 

– See more at: http://www.beyondgeopolitics.com/1671-2/#sthash.e6Rv4Rsk.dpuf

Come CGIL-CISL-UIL intendono riproporsi

Recentemente CGIL, CISL e UIL hanno predisposto un testo che s’intitola “Un moderno sistema di relazioni industriali,Per uno sviluppo economico fondato sull’innovazione e la qualità del lavoro.”
Si tratta di un titolo indubbiamente accattivante che rende doverosa una lettura attenta di questo documento.A detta degli autori si tratta di fondare “un nuovo progetto di relazioni industriali” che portino alla “tutela e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro oltre che alla promozione della crescita economica e sociale del paese.”.
In più punti nel documento si sottolinea il carattere naturalmente propulsivo del sindacalismo (il loro) come elemento di spinta all’innovazione, al progresso tecnologico, economico, sociale e politico: “alla crescita democratica, politica e sociale dell’intera collettività nazionale.”.
Ed effettivamente questo è il compito più nobile che ha un sindacalismo correttamente inteso.
Ma se guardiamo alla pratica effettiva di CGIL, CISL e UIL questo non è quello che è accaduto negli ultimi decenni.
Si prenda il caso della lotta all’inquinamento. Nel nostro paese ci sono storie infinite di distruzioni ambientali come la Terra dei Fuochi, di siti industriali inquinanti, di migliaia di morti come nel caso dell’amianto, dell’ILVA di Taranto.
In tutti questi casi quale è stato il comportamento di CGIL, CISL e UIL, soprattutto dei loro vertici e poi via calando? Sono stati i primi a denunciare? NO! Neppure quando queste storie diventavano criminali.
Le denunce sono venute dai cittadini o da qualche pretore d’assalto con le loro prerogative limitate.
Nella pratica concreta, a livello dell’intero paese, queste confederazioni sindacali hanno puntato a nascondere più che a denunciare; questo è sicuramente più comodo, magari trincerandosi dietro la “difesa dei posti di lavoro” ma sicuramente non svolgono quel ruolo propulsivo del progresso di cui parlano.
Un progresso di cui tutti sentiamo la impellente necessità.
Al contrario essi si pongono come una rotella del meccanismo atroce del regresso, della povertà e dell’emarginazione.
Appunto una rotella e non la più importante. Non il motore.
Possono essere paragonati ad un paraurti; ci mettono la faccia.
Le responsabilità delle enormi difficoltà che stiamo vivendo in Italia ed in Europa stanno a monte; sono quelle politiche dei gruppi dirigenti legati al capitalismo. Le responsabilità delle loro scelte e delle loro non scelte consapevoli, che risalgono indietro di decenni. Ed è la mancanza di una vera opposizione a queste scelte,dai lontani tempi degli anni 70 del secolo scorso della “politica dei sacrifici”sostenuta dall’allora segretario della CGIL Lama,per arrivare ai giorni nostri con una serie di accordi peggiorativi ,che ha contraddistinto la politica dei tre sindacati maggioritari.La globalizzazione iniziata negli anni 80 e proseguita negli anni 90 con il libero ingresso in Europa del grande capitale finanziario nordamericano,i limiti enormi dell’unificazione europea per cui esiste una moneta unica ma regole diverse per ogni paese ad esempio per il fisco o per la stessa produzione di beni di consumo,ha aggravato i problemi dell’economia italiana .
E’ evidente che di tutto questo non sono responsabili principalmente CGIL,CISL e UIL.
Dire questo sarebbe come dare a Don Abbondio la responsabilità delle nozze andate a monte di Renzo e di Lucia. La responsabilità maggiore va data alla politica,alla cosiddetta classe dirigente che ha governato il paese, a quei partiti che avrebbero dovuto rappresentare conseguentemente gli interessi del mondo del lavoro
La loro responsabilità consiste nell’aver impostato male le relazioni industriali e nel documento che hanno predisposto non solo non mostrano un ripensamento ma al contrario si spingono ancora più a fondo sulla strada sbagliata. Leggendo il documento salta agli occhi che il vero obiettivo di questo non è avanzare una vera proposta alternativa di politica industriale e sul ruolo dei lavoratori.
E’ nelle righe finali che il vero obiettivo viene fuori,là dove si dice riguardo alle regole sulla rappresentanza sindacale “Un compiuto processo di riforma della rappresentanza dovrà necessariamente coinvolgere le stesse associazioni datoriali,per superare condizioni di monopolio o di arbitrio estranee ad un moderno sistema di relazioni industriali e per affermare il ruolo primario ed autonomo delle parti sociali in una materia sulla quale non sono condivisibili interventi esterni da parte del governo”.In altre parole viene detto che la materia contrattuale e quella di stabilire la rappresentanza sindacale sono cose che riguardano soltanto Confindustria da una parte e sindacati confederali dall’altra .
E’ nota invece  la posizione del governo Renzi sui cosiddetti “corpi intermedi” come i sindacati,il governo vuole trattare direttamente con Confindustria e padronato senza il vincolo di accordi generali tra questi e i sindacati confederali,la famosa concertazione.I sindacati confederali d’altro canto,come struttura nazionale hanno bisogno di mantenere questo ruolo per mantenere la loro attuale struttura ed ecco allora che il documento di cui stiamo parlando dà tutta una serie di concessioni agli imprenditori su contrattazione aziendale,ristrutturazione aziendale,welfare salariale,compartecipazione però sempre in percentuale minoritaria del lavoratore nelle aziende,tutto questo purchè venga mantenuto il ruolo di riferimento dei contratti nazionali anche se ridotti di numero e il ruolo delle direzioni sindacali nazionali come interlocutore politico che è l’oggetto di scontro con l’attuale governo.
In questo modo CGIL, CISL e UIL salverebbero sé stessi ma si appiattiscono sulla struttura contrattuale che fa più comodo ai padroni riducendo il ruolo del livello nazionale e privilegiando quello aziendale, territoriale, di distretto, di sito, di filiera. Teniamo conto che anche la stesura del nuovo statuto dei lavoratori di cui parla Camusso si inserisce in questo tentativo di CGIL-CISL-UIL di riproporsi  non solo come sindacati ma anche come soggetto politico.
Si rendono conto costoro di quali sono stati e ancor più saranno i costi umani, sociali ed economici di un sistema produttivo (e di una pubblica amministrazione corrotta) calibrata sulle esigenze del capitale e non invece su un piano industriale discusso con i lavoratori che tenga conto in primo luogo di quello che serve al nostro paese?
Si rendono conto che non opporsi, adeguarsi, per trarne dei vantaggi in termini di posti come sindacalisti,di soldi per i CAF, di fondi integrativi per le pensioni e per la sanità tolti in pratica dai salari già bassi, ecc. è un delitto imperdonabile a danno dei lavoratori?
CGIL, CISL e UIL qualificano se stessi come “corpi intermedi”. Certo i sindacalisti, quelli veri, non hanno niente da intermediare. Il loro è un lavoro difficile, ingrato; devono difendere in modo intransigente, piccato gli interessi e i diritti dei lavoratori.
Chi si dispone come “corpo intermedio” si prepara a diventare il ricettacolo degli opportunisti.
Il sindacato per costoro è un tornello, una porta girevole; ci si entra da lavoratori e ci si esce da padroni (per i ferrovieri Moretti insegna). E’ il sindacalismo corporativo che ha una lunga tradizione ed ha avuto sempre conseguenze nefaste per il movimento dei lavoratori.
In alternativa ad esso occorre un sindacato dei lavoratori con un programma immediato da discutere a livello di base ma con alcuni tratti che potrebbero essere indicati così:
1) un contratto unico a livello europeo per tutte le categorie di lavoratori che stabilisca un salario per standard omogenei di qualità della vita in qualunque paese vive il lavoratore. Poiché il lavoro si riduce sempre più a premere dei tasti sul computer le differenze di categoria non hanno più senso; si mantengono invece le differenze di qualifica per retribuire il diverso impegno richiesto sul lavoro;
2) un sistema previdenziale unico per tutta l’Europa che garantisca pensioni dignitose per tutti anche per chi a causa delle crisi non ha potuto lavorare o ha lavorato saltuariamente;
3) un sistema sanitario a servizio di lavoratori che hanno necessità di essere efficienti in azienda e il più possibile felici nella vita;
4) sul tema dell’immigrazione occorre guardare alle centinaia di migliaia di lavoratori che vengono in Europa come a forza lavoro che in quanto tale, se ben usata, può dare più ricchezza di quella che consuma. Piuttosto bisogna stare attenti a non rapinare i loro paesi di provenienza delle loro risorse, del loro più importante capitale umano. In questo senso bisognerebbe predisporre un sistema che permettesse, ed anzi incoraggiasse, su base volontaria, queste persone a tornare nei loro paesi.
5) Un piano industriale che da un lato impedisca l’assorbimento da parte delle multinazionali della nostra industria e dall’altro sviluppi e rafforzi economicamente le nuove attività che sorgono in Italia in modo da farle divenire trainanti per tutto il paese.

R.B.